IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cosettine 11 cosettino 1 cosi 27 cosí 1153 così 2577 cosidetta 1 cosiffatta 1 | Frequenza [« »] 1167 nell' 1165 fa 1161 reuccio 1153 cosí 1147 sotto 1138 bella 1135 maestà | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze cosí |
(segue) Verga e D'Annunzio Sezione
1001 I | Vacci!»~ ~Son fatti cosí; e il merito dell'artista 1002 I | non sia accaduto realmente cosí. L'autore non ha inventato 1003 I | stato possibile il rendere cosí fedelmente il colorito locale 1004 I | aveva mai scritto nulla di cosí magistrale come La lupa, 1005 I | quei germi sian rimasti cosí infecondi e perché bisogna 1006 I | che ancora rimangono son cosí impercettibili che bisogna 1007 I | anche la materia italiana, cosí poco diversa dalla francese, 1008 I | genio non si mostra mai cosí intera come quando le sue 1009 I | Zola ha toccato una cima cosí alta in quell'impersonalità 1010 I | coraggio, per rinunziare cosí arditamente ad ogni piú 1011 I | infine un carrettiere: e cosí gli altri lo lasciarono 1012 I | prestito. È qualcosa di cosí intimamente suo, che bisogna 1013 I | esteriormente e interiormente, cosí poco da un parigino delle 1014 I | suonatore) allorché il virtuoso, cosí, come per chiasso, tenta 1015 I | Il virtuoso, che filava cosí bene le sue melodie, non 1016 I | parere presuntuosi.~ ~– Ma cosí vi fate i paladini della 1017 I | comodissimo mestiere. Ed è per cosí poco che voi vi indegnate, 1018 I | E mezzo secolo fa eran cosí celebri da meritarsi una 1019 I | documenti, per provarvi cosí che essi han narrato un 1020 I | con lei e far vita comune; cosí durava per conseguenza la 1021 I | dovete accettare, perché è cosí e vi sopraffà inevitabilmente 1022 I | meravigliosi resultati. E cosí noi possiamo conoscere le 1023 I | della sua vita cerebrale; e cosí a un tratto, nella novella, 1024 I | per la rappresentazione cosí portentosamente viva dell' 1025 I | essi prendono gli scrittori cosí detti naturalisti o veristi 1026 I | dovessero essere, un giorno, cosí indispensabili; se non inventan 1027 I | stessi.~ ~– A darvi retta, cosí i grandi scrittori dei secoli 1028 I | aforismo!~ ~– Oh! Non siamo cosí sciocchi. Ma convien proprio 1029 I | Cavalleria Rusticana, fossero cosí e non altrimenti.~ ~Sí; 1030 I | lagrime di quel gran popolo cosí oltraggiato, e le avrebbero 1031 I | inosservato questo articolo cosí ingiusto, e nello stesso 1032 I | colonna e mezzo, scusate, sono cosí grossi che non è possibile 1033 I | guardato, se vi mostrate cosí ignorante di questa stessa 1034 I | perché si è fatto sempre cosí ed è comodo continuare a 1035 I | continuare a fare ancora cosí.~ ~Capisco; voi non avete 1036 I | faccio colpa, oibò; siete cosí occupato nella vostra funzione 1037 I | e ne sono divenuti, per cosí dire, sangue, carne, ossa 1038 I | parse uguali dappertutto. Cosí equipaggiato ed armato, 1039 I | contrario, l'altro è rimasto cosí imbarazzato da doversi domandare: – 1040 I | nell'orecchio le cantilene. Cosí mi si riproduceva la sensazione 1041 I | ogni alternarsi di verso, cosí monotona e insistente, lentissimamente 1042 I | indignato, la imposta.~ ~Cosí, tutti i momenti, tutti 1043 I | dovuto essere la mia; e cosí m'invadeva quel senso di 1044 I | procedimento di arte, o, se cosí vogliono, con infelice artificio 1045 I | poesia popolare.~ ~A tutti cosí ha curpanza l'amuri,~ La 1046 I | tutti e due anima e cuore.~ ~Cosí comincia la leggenda (storia, 1047 I | tugurio la madre di lui, e in cosí malo modo che la poveretta, 1048 I | prendendosi la vita di colui.~ ~Cosí, in tempi piú recenti, e 1049 I | quel frate avesse fatto cosí. E cosí fa il marito di 1050 I | frate avesse fatto cosí. E cosí fa il marito di Lena nella 1051 I | il cortile della Nana – cosí bene descritto dal Navarro 1052 I | l'ha imposta ai siciliani cosí come l'ha fraintesa; sapranno 1053 I | stato d'animo. Ero proprio cosí.~ ~Capisco bene, Signori, 1054 I | buona fede com'è.~ ~* ~ ~E cosí intanto, a poco a poco, 1055 I | gentiluomo e mezzo; ove cosí non fosse, quelle inesattezze 1056 I | per gloriose disfatte; e cosí finiscono, spesso, miseramente. 1057 I | valore quasi per se stesse. Cosí il Verga, per esempio, se 1058 I | rivestono l'idea in modo cosí organico che la forma non 1059 I | se non che è stato sempre cosí. L'opera d'arte italiana 1060 I | esequie...~ ~«Fu in un'ora cosí soave, crepuscolare – che, 1061 I | ma, pensatore, vuole poi cosí spietatamente che quelle 1062 I | concetto che le anima; lo vuole cosí spietatamente, che all'ultimo 1063 I | loro intimo concetto; e cosí esse han conservato, piú 1064 I | azione; e incarnato in modo cosí perfetto, che io dovrò avere 1065 I | Catania, e ne incarnano cosí stupendamente i modi di 1066 I | Cantelmo? Diciamo pure, se cosí si vuole, che sia un simbolo. 1067 I | incarnato in una forma viva, cosí io credo che noi assisteremo 1068 I | libro (ed è giusto che sia cosí) non lo scriverà un artista. 1069 I | si ritorce contro di lei, cosí, facilmente.~ ~E per lasciar 1070 I | altrove dove ella lo trova cosí prontamente) di questo gergo 1071 I | i lettori, supponendoli cosí ignoranti da non sapere 1072 I | mi dispiace di doverla cosí apertamente contraddire – 1073 I | ideale, se le pare che cosí possa dirsi.~ ~Le scrivo 1074 I | principessa Aldoina Montaga da lui cosí ben descritta: «La carne 1075 I | gli è parso di mettersi cosí all'unisono con la magnificenza 1076 I | ragiona coi criteri della cosí detta nuova scuola drammatica.~ ~ 1077 I | pubblico viene spiegato cosí: Il nuovo o l'ignoto, piú 1078 I | astratta, di faccia ad opere cosí piene di rigoglio vitale; 1079 I | attorno a lui.~ ~Rappresentare cosí vivamente, cosí efficacemente 1080 I | Rappresentare cosí vivamente, cosí efficacemente è pensare; 1081 I | capo che debba far questo. Cosí con Amleto, cosí con Ofelia, 1082 I | questo. Cosí con Amleto, cosí con Ofelia, cosí con tutti 1083 I | Amleto, cosí con Ofelia, cosí con tutti i suoi mille personaggi. 1084 I | di creare questa forma. E cosí Santuzza vale Lady Makbeth. 1085 I | le sue faccende; ma era cosí mutato di carattere da riconoscersi 1086 I | delle idee musicali?~ ~«E cosí quando un artista vorrà 1087 I | uno di quegli organismi cosí bene impostati da poter 1088 I | ragionevoli avrebbero detto cosí; ma fate capir questo ai 1089 I | anormale di quegli elementi cosí disparati, nel loro cuore, 1090 I | critica e pubblico sono cosí accecati, da non capire 1091 I | romanzieri russi han dato per cosí dire la rifazione in una 1092 I | nuova; o meglio non era piú cosí nuova, come egli immagina, 1093 I | Il nostro critico giudica cosí questi neo-cristiani: «Dove 1094 II | complesso, corrotto, se cosí vi piace, dell'arte moderna.~ ~ 1095 II | i ripieghi di questa. E cosí oggi abbiamo la sinfonia 1096 II | il quadro non resta però cosí fuori di lui che qua e là 1097 II | Primo vere non accadeva cosí. Il poeta lí si divertiva 1098 II | novo l'emozione è sempre cosí spiccata che non possa facilmente 1099 II | stato di pura sensazione (cosí dominante da dare, come 1100 II | sorte di un ingegno poetico cosí riccamente dotato sin dalla 1101 II | l'insieme ha un'impronta cosí schietta e cosí elevata 1102 II | impronta cosí schietta e cosí elevata di opera d'arte, 1103 II | fuori una rappresentazione cosí geniale, cosí vigorosa, 1104 II | rappresentazione cosí geniale, cosí vigorosa, cosí fulgida, 1105 II | geniale, cosí vigorosa, cosí fulgida, da compensarli 1106 II | contro una guancia di lei e cosí quasi coprendola... Ella 1107 II | e che poi non ha dato.~ ~Cosí il romanzo del D'Annunzio 1108 II | mondo e l'uomo, espressa cosí evidentemente con la parola 1109 II | mi tenta.~ ~Nient'altro. Cosí nella prosa.~ ~Fra Lucerta, 1110 II | e pei quali gli è dolce cosí sfiorire!~ ~È ben chiaro 1111 II | titolo al volume comincia cosí:~ ~«La gran piazza sabbiosa 1112 II | salute e in letizia.»~ ~Cosí per quasi un centinaio di 1113 II | quasi intenda manifestare cosí quel bisogno di spiritualizzazione 1114 II | chiamarsi altrimenti) omai cosí caratteristica nel D'Annunzio. 1115 II | primo capitolo del Piacere, cosí nelle ultime parti che seguono 1116 II | incosciente spontaneità. Cosí tutta l'originalità del 1117 II | Il conte Andrea «era, per cosí dire, tutto impregnato d' 1118 II | di possederla di nuovo. Cosí, per un perfido gioco della 1119 II | direbbonsi un'assurdità in cosí fino e potente artefice, 1120 II | fronde e di frutta, fatto cosí crescere quasi per violenza 1121 II | per un ingegno come il suo cosí riccamente dotato dalla 1122 II | di fronte a un fenomeno cosí naturale e cosí ovvio, come 1123 II | fenomeno cosí naturale e cosí ovvio, come altrettanto 1124 II | e nelle quali egli fonde cosí le proprie qualità originali 1125 II | studiato, e l'allucinazione fu cosí forte da non fargli scorgere 1126 II | Giovanni Episcopo parla cosí; e lungo l'intero lavoro 1127 II | voce, il tal gesto sono cosí essenzialmente d'un individuo, 1128 II | individuo, corrispondono cosí precisamente al carattere 1129 II | e circondarla intanto di cosí gran fascino nei particolari 1130 II | Nell'opera d'arte avviene cosí: l'intonazione principale 1131 II | accomodamento. Chi sa!»~ ~Ed è cosí. Egli sente per la moglie 1132 II | giudice, posso parlargli cosí?~ ~«Non posso né voglio. 1133 II | viso cinereo, d'un colore cosí smorto che sui sopraccigli 1134 II | Tullio Hermil aggiunga: «Cosí rivedevo tutto, a occhi 1135 II | Tullio Hermil è creazione cosí spontanea della immaginazione 1136 II | carnale di Andrea Sperelli è cosí corrotto, è cosí raffinato 1137 II | Sperelli è cosí corrotto, è cosí raffinato nella sua corruzione, 1138 II | nella sua corruzione, è cosí artista nella vita; ci son 1139 II | trasfigurazione per dir cosí della realtà, delle note, 1140 II | di Gabriele D'Annunzio è cosí promettente e ha dato frutti 1141 II | promettente e ha dato frutti cosí fuori dell'ordinario, che 1142 II | proverbio, corre gran tratto, cosí mi par meglio rassegnarsi 1143 II | secondo me, intenzioni cosí strane, cosí assolutamente 1144 II | intenzioni cosí strane, cosí assolutamente impossibili 1145 II | compiutamente di ogni altro; cosí compiutamente talvolta, 1146 II | poeta ha diritto di agire cosí.~ ~Le dramatis personae ( 1147 II | Anna, che rimarranno pure, cosí, suggellate dalle vostre 1148 II | un esercizio retorico.~ ~Cosí ogni volta che la situazione 1149 II | dramma, la tragedia, giacché cosí si vuole, qui risulta per 1150 II | impropriamente; essi agiscono cosí poco, che non potrà sembrare 1151 II | Gabriele D'Annunzio ha fatto cosí la Città morta, in massima 1152 II | parte perché ha voluto farla cosí. Nella Città morta c'è il 1153 II | se non vorrà fare a posta cosí, – cioè rinunziare di proposito