IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] paretaria 4 parete 51 pareti 106 pareva 1110 parevagli 1 parevan 4 parevano 112 | Frequenza [« »] 1131 arte 1124 donna 1113 noi 1110 pareva 1107 allora 1107 suoi 1085 ancora | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze pareva |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 3 | crollava la testa, incredulo; pareva volesse dire: «E te la sei 2 5 | raso una volta al giorno. Pareva che provasse un gran gusto 3 9 | giorno della partenza.~ ~ ~ ~Pareva la festa di sant'Isidoro. 4 12 | viaggio! Buon viaggio!»~ ~Le pareva di tornare a dirlo ai figli, 5 14 | di panno blù, perché le pareva che lo scialle le disdicesse 6 14 | erano partiti da Ràbbato? Le pareva di vedere Stefano e Santi 7 15 | quegli animali feroci che pareva assalissero quei disgraziati, 8 17 | dei merli che, dal noce, pareva volessero farsi beffe di 9 19 | affatto insolita a lui. Gli pareva di aver fatto una bella 10 19 | torce che sembravano d'oro. Pareva campata per aria, tutta 11 20 | Signore!» con voce che pareva un lamento.~ ~«Non facciamo 12 20 | Signore!»~ ~La vera pazza pareva lei.~ ~«Ma com'è avvenuto?» 13 21 | Stefano con la barba non gli pareva più lui; non riusciva a 14 22 | dentro. E cce restata che mi pareva di sentire un altro con 15 23 | altro vostro figlio».~ ~Gli pareva di ragionare con mastro 16 23 | spiegarsi quella che le pareva una smania improvvisa. Non 17 25 | Quando arriveremo?"».~ ~«Mi pareva che non si arrivasse mai!» 18 25 | delle finestre delle case, e pareva si inseguissero tanto eran 19 26 | narrazione di zi' Carta, che pareva recitasse una parte da teatro, 20 27 | fitta, tagliata a punta, pareva una stonatura col vestito 21 29 | spalancava gli occhi, che pareva proprio vivo.~ ~«Cose dei 22 30 | aveva notato due figuri che pareva facessero la ronda, passando 23 32 | dello zi' Carta non gli pareva più un posto sicuro. Quando 24 33 | guardò, stupito, Santi; gli pareva impossibile che facesse 25 36 | retta».~ ~La gnà Maricchia pareva fuori di sé in quei giorni.~ ~ 26 37 | Santissima!»~ ~E, a desinare, le pareva di vedersi davanti i figli, 27 38 | tenendosi penzoloni.~ ~Pareva un po' stranito di trovarsi Il benefattore Parte, Capitolo
28 Ben, 1 | della risposta.~ ~L'inglese pareva estasiato davanti alla bellezza 29 Ben, 2 | Serio serio, dinoccolato, pareva che sonnecchiasse, e teneva 30 Sog | Solamente, a intervalli, pareva riprendere coscienza, per 31 Mag, 7 | che ruzzava tra l'erba e pareva uscito dalle mani di uno 32 Mag, 7 | fantasticare stranissime cose. Mi pareva che l'impronta di vita del 33 Mag, 7 | vedevo rivivere in essa. Mi pareva anche da sentirmi un che 34 Eni | capelli così folti che pareva dovessero affaticarle la 35 Eni | orecchio alla parete. Mi pareva di udire un fioco e indistinto Cardello Capitolo
36 1 | radica tra i denti, che pareva dovesse bruciargli i baffi 37 III | improperi che don Carmelo pareva stritolasse tra i denti, 38 III | destarla, giacchè non gli pareva morta ma addormentata.~ ~ 39 VI | tentare un piatto nuovo, pareva che il primo libro del mondo 40 IX | posato sul tavolino, e che pareva formicolasse di iridi, goffo 41 X | fiducia nel suo destino. Gli pareva mill'anni di trovarsi a 42 XII | di paese assetato, e che pareva di essersi ora ubbriacato Cronache letterarie Parte
43 1 | contrassegnarla. Quel che pareva un sogno di malati comincia 44 2 | lui vivente quella che mi pareva la verità, così non temo 45 2 | sa?... Forse, avanti...~ ~Pareva un'esagerazione, una posa, 46 6 | la vidi di lontano e mi pareva l'Isola dei Beati. Queste C’era una volta… fiabe Parte
47 ran | Intanto in casa di Ranocchino pareva tutti i giorni carnovale. 48 ran | fuori? Un bel giovane che pareva un Sole.~ ~La Reginotta 49 s-o | accaduta una disgrazia!~ ~Il Re pareva fuori di sé dal gran dolore. 50 s-o | aprendo e chiudendo la bocca; pareva l'avesse sentita:~ ~- Ah! 51 s-o | guardò da capo a piedi: gli pareva e non gli pareva. Lei gli 52 s-o | piedi: gli pareva e non gli pareva. Lei gli raccontò la sua 53 lup | bellissima signora, che pareva la stella del mattino. Era 54 cec | quel suo gran pancione che pareva una botte.~ ~Quando avea 55 cec | pancione del Re si gonfiava e pareva dovesse scoppiare da un 56 cec | erano vasi che bastassero. Pareva di essere alla vendemmia. 57 alb | quand'ecco una voce che pareva piangesse:~ ~- Aspettare 58 vec | rideva, perché Sua Maestà pareva proprio uno spazzino.~ ~ 59 fon | questa notte!~ ~La padrona pareva una buona donna, e si misero 60 cav | sbilenco, con un naso che pareva un becco di barbagianni 61 cav | un cavallo di bronzo, che pareva proprio vivo.~ ~- O quell' 62 fig | nuovamente di carne, ma pareva un tronco: non avea lingua, 63 ser | mondò, in guisa che non pareva più lei. Era così bella, 64 sol | rimescolati. Stupita, riapre. Pareva che il soldo avesse figliato. 65 tìr | Vedendo quel campicello, che pareva un giardino, coi seminati 66 tìr | Chi parla falla!~ ~Il Re pareva di sasso:~ ~- Bisognava 67 tìr | Chi parla falla!~ ~Il Re pareva di sasso:~ ~- Bisognava 68 tìr | sorpresa, un palazzo che pareva una reggia. Monta le scale, 69 top | più intatto un solo capo; pareva che un esercito di topi 70 r-f | raccontare fiabe ai bambini. Gli pareva un mestiere facile, da divertircisi 71 r-f | aveva una gran paura. Gli pareva che le piante, collo stormire 72 r-f | sotto voce fra loro; gli pareva che le bestie e gli uccelli 73 reg | era una gran tentazione, e pareva cosa facile il conoscere 74 reg | sposo, giovane e bello, pareva anche d'alto lignaggio.~ ~- 75 reg | montagne:~ ~- Auhiii! Auhiii!~ ~Pareva un terremoto dovunque passasse, 76 reg | terremoto dovunque passasse, pareva un tempesta.~ ~Quando la 77 reg | che andava saltelloni e pareva ballasse, come se fosse 78 reg | prima.~ ~- Ferma! Ferma!~ ~Pareva che tuonasse.~ ~La povera Il Decameroncino Giornata
79 2 | comprensivo?...».~ ~Gli pareva; ma credette bene di consultare 80 4 | America.~ ~Quando lo rividi, pareva invecchiato di dieci anni. 81 6 | Questa volta non c'invitò. Pareva sprofondarsi nell'esame 82 7 | Ho fatto un sogno! ... Mi pareva di essere in mezzo a una 83 7 | sonare.~ ~«Udite! Udite!».~ ~Pareva trasfigurato! Mai le sue Delitto ideale Parte
84 2 | Efisio Chiardi alla stazione. Pareva un uomo che stèsse su le 85 3 | mare si guasta.~ ~Infatti pareva che avesse dei brividi; 86 3 | era affollata di gente che pareva seguisse ansiosa con gli 87 3 | potuto far questo? Tu!~ ~Mi pareva incredibile.~ ~Ella aveva 88 4 | Probabilmente perchè mi pareva di aver commesso una fanciullaggine. 89 5 | quella donna innamorata che pareva attendesse da lui una sentenza 90 5 | della morte, e per ciò gli pareva cosa sua. Era stato testimone 91 6 | sonata di Saint-Saëns; e pareva che avesse dimenticato le 92 6 | ostinatamente, contro il solito; pareva che lo facesse a posta, 93 7 | davanti al bozzetto che gli pareva non acquistasse nelle linee 94 7 | quelle interruzioni e che pareva venissero a posta per fargli 95 9 | insuperabile, quel silenzio che pareva mi tenesse chiusa in faccia 96 11 | lo guardava intentamente; pareva volessero scrutarsi a vicenda.~ ~- 97 14 | anche un po' incredulo. Mi pareva impossibile che quella povera 98 15 | fredda quella mano! Infatti pareva esangue, tanto era bianca, 99 15 | quella mano così bianca che pareva esangue, pensai così: Dev' Il Drago Novella
100 Dra | mezza pagnotta alla zia.~ ~Pareva incredibile. - Il Drago 101 Dra | sua fantasia o realtà. Gli pareva che le due orfanelle raccolte 102 Dra | strega.~ ~Don Paolo non pareva più lui, con quegli occhi 103 Dra | malanni che aveva addosso; gli pareva che stesse meglio nell’altro 104 Dra | Sì, la loro zia.~ ~Gli pareva un’enormità che colei fosse 105 Dra | vince! - Ma questa non gli pareva ragione da dire al pretore, 106 Dra | le sue ultime volontà gli pareva mal augurio.~ ~Che fretta 107 Dra | morire ora che anche la casa pareva rifiorita per la bella imbiancatura 108 Dra | saranno contente!~ ~Gli pareva che i suonatori lo facessero 109 Dra | il notaio?~ ~No, no: gli pareva quasi impossibile che Gesù 110 Dra | dopo lunga assenza.~ ~E pareva ricordarsi di tutto, e pareva 111 Dra | pareva ricordarsi di tutto, e pareva si vergognasse di quel che 112 Sig | la manica, alle quali gli pareva non aver badato quanto avrebbe 113 Pad | rami più carichi; insomma pareva sguizzassero a posta per 114 Pad | rompessero l’osso del collo, pareva proprio un miracolo. Ma 115 Pad | che coloro vi entrassero; pareva capisse che quei ragazzi 116 Com | che scappavano via e che pareva s’inseguissero, quantunque 117 Ari | deperire a vista d’occhio; pareva invecchiassero, invece di 118 Ari | libera della campagna, non pareva casa, ma ospedale.~ ~- E, 119 Ari | mattina capitò alla villa, e pareva uno stralunato. Sua madre 120 Pau | di animale, di mostro che pareva li attendesse al passaggio; 121 Pau | la donna non si muoveva; pareva incantata dalla curiosità. 122 Pau | smisuratamente le proporzioni. Pareva proprio di avere dinanzi Fanciulli allegri Opera, Parte
123 Fan, I | il verde del suo vestito pareva bigio. Leo e Giulio lo rimossero 124 Fan, III | nella sua proposta; gli pareva la più pratica e la più 125 Fan, III | fatto tutto da noi.~ ~Gli pareva che l'intervento del babbo 126 Fan, IV | il cinese salutasse; gli pareva impossibile che una statuetta 127 Fan, V | un ammirarsi a vicenda. Pareva che pei bambini non si trattasse 128 Fan, V | non aveva riparato. Gli pareva che il babbo, la mamma, 129 Fan, V | rotto? Per poco non gli pareva che colui avesse oprato Giacinta Parte, Capitolo
130 1, 1 | n'erano appellati a lei, pareva... Oh! Sapevano scegliere 131 1, 1 | bella testa di donna matura, pareva ragionasse fitto fitto colla 132 1, 1 | seduta dirimpetto a lui, pareva gli parlasse di qualche 133 1, 1 | Maiocchi rideva, ma non pareva ben persuasa.~ ~Nel centro 134 1, 4 | di lui. Poi, ogni volta, pareva che la sua mamma venisse 135 1, 4 | chiosco del giardino di cui le pareva di poter contare ancora 136 1, 5 | Il commendatore invece pareva il padrone di casa. Questo 137 1, 5 | parlantina si accresceva. Pareva che recitasse una parte 138 1, 5 | Giacinta moriva dalle risa.~ ~— Pareva proprio quella!~ ~E il ferro 139 1, 7 | verde inondato di sole le pareva una festa. Le casette lì 140 1, 11 | Quegli sguardi di Andrea, che pareva chiedessero pietà, la perseguitavano 141 1, 14 | e l'ingegner Villa, che pareva un gigante in mezzo ad essi, 142 1, 15 | con lo sguardo balenante pareva cercasse qualcosa nel buio 143 2, 1 | Ed era finita così!~ ~Gli pareva impossibile.~ ~Tre sere 144 2, 1 | volontà quasi c'entrasse. Gli pareva anche strano che non si 145 2, 1 | alla mensola del caminetto, pareva mezza sedotta dalla faccia 146 2, 1 | affrettatamente.~ ~Giacinta, che pareva non volesse perdere una 147 2, 2 | con gli occhi infossati, pareva avesse pianto.~ ~— Che hai? — 148 2, 3 | altiera, con certi sguardi che pareva volessero sfidare le persone; 149 2, 4 | con gli occhi socchiusi, pareva rapita dalla violenza del 150 2, 10 | vespertino spandeva dall’alto, pareva lo spronassero allegramente, 151 2, 10 | incastrato fra le collinette, gli pareva proprio in capo al mondo.~ ~— 152 2, 13 | di legno intagliato che pareva un catafalco sotto le cortine 153 2, 13 | camera di mia madre, mi pareva di trovarmi in un luogo 154 2, 14 | vinta, calpestata; e le pareva di morire.~ ~— Mamma, mamma, 155 2, 14 | alla voce lenta e cupa che pareva gittasse un infame maleficio 156 2, 16 | dietro la schiena, Giacinta pareva intentissima a rovistare 157 2, 17 | avrebbe ricevuto chi le pareva e piaceva; non doveva rendere 158 2, 18 | fra le bianche coperte, pareva un grazioso fiorellino vicino 159 2, 19 | cani arrabbiati che gli pareva d'aver dentro, dopo aver 160 2, 19 | bocca e gli occhi socchiusi, pareva mezzo addormentato dalla 161 2, 19 | sull'erba per morire. Le pareva di vederlo, sotto gli alberi 162 3, 1 | testa:~ ~— Finalmente!… Mi pareva che non avresti aperto più 163 3, 1 | allegria veniva a galla. Le pareva fosse tempo.~ ~Ma appena 164 3, 2 | Una sera che la contessa pareva allegrissima e faceva scoppiettare 165 3, 3 | con quello di Giacinta che pareva volesse impazzire, pensava 166 3, 3 | barbetta bionda, che a Marietta pareva proprio il viso di nostro 167 3, 4 | quest’ultima disgrazia, mi pareva d’essermi sperduta in una 168 3, 5 | pupille fisse su qualcosa che pareva sfuggirle.~ ~— Scusi. Che 169 3, 7 | per osservare Andrea che pareva assorto a contemplare gli 170 3, 8 | ogni scossa di tosse, gli pareva proprio quello di tutte 171 3, 8 | con lo sguardo intento che pareva volesse penetrargli sino 172 3, 9 | quella visione bionda che pareva fuggita rapidamente via, 173 3, 10 | spaventevole rapidità, ch’egli già pareva un vecchio decrepito; si 174 3, 10 | Certe volte… oh Signore!… le pareva d’impazzire?~ ~E col restar 175 3, 11 | Ogni giorno che passava le pareva tanto di guadagnato. Andrea 176 3, 12 | un’infinità di anni, le pareva!~ ~Dalle stecche rialzate 177 3, 12 | scherno, in quel punto. E le pareva che il letto, le poltrone, 178 3, 12 | terra, né al cielo! E le pareva che quei testimoni di tante 179 3, 12 | sensazioni e di sentimenti che pareva cercasse di stornarla dal 180 3, 12 | si teneva già morta. Le pareva già di vivere quella seconda 181 3, 13 | della polizia.~ ~— Non gli pareva vero!~ ~Elvira, quasi risanata 182 3, 14 | attorno, velando i fanali che pareva agonizzassero nella lattea 183 3, 14 | andava avanti e indietro, pareva uno spettro nero dileguantesi 184 3, 14 | promesso?… Povera Giacinta!… Pareva così rassegnata! In quel 185 3, 15 | Non poteva crederlo. Gli pareva impossibile!~ ~E intanto Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
186 2, 5 | sperimentalismo; e poichè pareva occorresse che mettessero 187 3, 7 | grandezza dell'espiazione mi pareva degna del mio coraggio." 188 3, 7 | trasportavamo la culla che pareva una bara. Ma alla luce lo 189 3, 8 | talora alla finestra e gli pareva, nel vento fresco della 190 3, 8 | promessa di dominio; gli pareva, con la fervida e studiosa 191 3, 8 | una grande potenza; gli pareva che le ignote voluttà alfine 192 3, 8 | dopo le molte separazioni, pareva a lui fossero tanto più 193 3, 10 | pascolanti in distanza, e gli pareva di udire voci umane portate 194 3, 10 | Francesco? Io non saccio! pareva rispondesse una Santa Teresa 195 3, 11 | fatto il loro zimbello, mi pareva di averlo intravisto tempo 196 3, 11 | nelle ore di udienza; mi pareva di averlo incontrato in 197 4, 15 | nominò) quando il soggetto pareva già esaurito, lo capovolge, 198 4, 16 | trascorse in un soffio, e pareva che pei discepoli fosse Istinti e peccati Novella
199 Par | una specie di sgomento. Le pareva che tutti quei volumi parlassero 200 Par | ignoranza unicamente perchè le pareva che elevasse una specie 201 Vog | ordinamento nella sua vita.~ ~Pareva disinteressata e non era. 202 Vog | viaggio di nozze!~ ~— Mi pareva che noi lasciassimo un'orma 203 Vog | movimento che alcune volte pareva li portasse via, l'una così 204 Vog | diceva e coi gesti con cui pareva le sottolineasse.~ ~Nei 205 Vog | labbra da due labbra che pareva volessero lasciarvi un'impronta 206 Pul | qualcosa oltre quel che pareva le aleggiasse su le labbra, 207 Pul | storia o storiella, perchè mi pareva necessario vivificarla con 208 Omb | Tutt'a un tratto egli pareva destarsi da quel torpore, 209 Omb | culla sognata; ma Dina, che pareva cercasse, a ogni costo di 210 Vil | fregi di ogni sorta che pareva si rincorressero, si arrampicassero, 211 Vil | Lozzi e alla Maria. Non gli pareva vero che tra poco le mura 212 Sug | respirata, col tepore che pareva le alitasse su la pelle 213 Sug | Tu credi ai sogni?~ ~— Mi pareva che qualcuno mi dicesse...~ ~ 214 Sug | con spietata franchezza! E pareva che si fosse rassegnato. — 215 Mor | preparava a raccontare qualcosa. Pareva che egli non potesse parlare 216 Mor | indietro, gli occhi socchiusi, pareva inseguisse fantasmi che 217 Mor | profumata frescura dell'aria pareva arrivasse fin a rinfrescare 218 Mor | una colazione lassù. Mi pareva impossibile che davanti 219 Lon | in certi momenti quando pareva non volesse far capire se 220 Lon | figura della signora Viola pareva si affacciasse da un tronco 221 Mon | Ogni notte così.~ ~Gli pareva impossibile di essersi ridotto 222 Mog | questo si penserà poi! — E pareva volesse significare: A questo Il marchese di Roccaverdina Capitolo
223 1 | mano invitante a sedere.~ ~«Pareva dovessimo avere chi sa che 224 2 | robusta voce del marchese che pareva litigasse con parecchi.~ ~ 225 4 | ma in quell'istante le pareva di vedere in quell'angolo 226 4 | assorto nella triste idea che pareva lo torturasse, masticando 227 4 | padrone di fare quel che le pareva e piaceva. Mi disse: «Devi 228 6 | gambe - la sua vecchia tuba pareva dovesse arrivare a toccar 229 9 | obbedì grato di quel che gli pareva un giusto riguardo alla 230 9 | donne; tanto meglio. Mi pareva rassicurante segno di fedeltà 231 10 | gialle dei lanternoni che pareva traballassero.~ ~ ~ ~ 232 12 | gli veniva in aiuto e che pareva lo facesse a posta, per 233 14 | che, di tanto in tanto, pareva si svegliasse per turbare 234 14 | ringraziamenti con quel naso che pareva volesse squillare proprio 235 15 | fin il dottor Meccio che pareva volesse entrargli in grazia 236 16 | rudemente a ogni assalto, pareva dovesse schiantarsi.~ ~« 237 16 | intimidire da quel pretucolo. Gli pareva che colui intendesse di 238 18 | granellino di polvere che gli pareva lo deturpasse; rivoltare 239 18 | era stato turbato, già gli pareva debolezza indegna di un 240 21 | appiattati nell'ombra. Gli pareva che il contatto con tanta 241 24 | e che in quel punto gli pareva non sarebbero mai arrivate 242 24 | quei coppi vuoti e che gli pareva egualmente non sarebbero 243 24 | in seguito, di tutto. Gli pareva che ogni sua cosa dovesse 244 25 | apertamente quel che le pareva di indovinare - si era allontanato 245 26 | qualche cosa, che a lei pareva freddezza e a lui istintiva 246 27 | turbatissimo anche lui. Gli pareva che la marchesa, accettando 247 28 | il sangue! ma siccome mi pareva che il fantasma volesse 248 30 | dal vicoletto dove ora gli pareva di sentirsi mancar l'aria 249 31 | lungamente quella domanda che le pareva insidiosa quanto il regalo 250 33 | appunto per persuadersi - gli pareva impossibile! Uno così equilibrato 251 34 | viaggio, con un garzone. Mi pareva di non arrivar mai!»~ ~« 252 34 | ammazzato per gelosia di lei; e pareva volesse lasciarvi tutta Il mulo di Rosa Parte
253 2 | la tosse convulsiva e mi pareva di dovermelo veder soffocare Novelle Novella
254 2 | un po' savie e chiuse, e pareva intendessero quel che si 255 2 | tornava dalla scuola, e pareva fosse inseguito, così forte 256 2 | frettolosamente le scale. Gli pareva mill'anni di annunziare: – 257 2 | ebbe un sorriso strano, e pareva che si sforzasse a far sorridere 258 2 | teatrino da burattini!~ ~Pareva ammattito dalla gioia.~ ~ 259 2 | dovrei cominciare?~ ~Fifì pareva allegro; e intanto ripiegava 260 2 | vecchio signor Drago, che pareva drago di nome e di fatto.~ ~ 261 3 | accarezzare il ventre come pareva e piaceva a lui, e continuavano 262 3 | pane che si mangia. –~ ~Pareva impossibile che fosse riuscito 263 3 | Ahi! Ahi! per poco non pareva che facesse il verso al 264 3 | Romolino la rifaceva, che pareva di vederla oltre di sentirla:~ ~– 265 3 | rifar lui quand'era bambino. Pareva che avesse intenzione di 266 3 | egli mangiava avidamente; pareva non arrivasse a saziarsi 267 3 | prender un po' d'aria.~ ~Le pareva che il ragazzo dovesse soffrire 268 3 | altra presa di tabacco; (pareva di vederlo!) Tu sei intelligente, 269 3 | guardasse negli occhi dove pareva gli si fosse raccolta ogni 270 3 | Lo avrebbero preso, gli pareva, per uno straccione, che 271 4 | smarrito dietro qualcosa che pareva volasse lontano, oltre l' 272 4 | nessuna spiegazione. Gli pareva che fosse accaduto in casa 273 4 | chi, all'Imperatore gli pareva, o al suo Ministro, e non 274 4 | si trovava in tasca. Gli pareva di umiliarlo, di mortificarlo 275 4 | vecchio lo guardava stupito; pareva che non credesse ai suoi 276 5 | Addio, cretini!~ ~Gli pareva impossibile che i ragazzi 277 5 | tutti quei giornalisti che pareva si esponessero al pericolo 278 5 | Lo aveva rimuginato. Gli pareva che avrebbe dovuto faticar 279 5 | lavoro. Per poco non gli pareva che fosse un Corrispondente 280 5 | equivoco poteva giovarmi, mi pareva. Ma quando intesi gridare: – 281 5 | quegli uomini che poco fa pareva fossero là per spasso, per 282 5 | sua sorte!~ ~. ~ ~Non gli pareva vero! Lo zio Lorenzo era 283 5 | non chiuse occhio.~ ~Gli pareva di vedere lo zio, ora in 284 5 | il lavoro gli faceva. Gli pareva mill'anni che si facesse 285 6 | verde le bandiere di carta pareva giusto che almeno avessi 286 7 | davvero. Voleva un servizio e pareva chiedesse un favore. Ne' 287 7 | Fammi un piacere....~ ~Pareva una cosa venutagli in mente 288 7 | riprendeva il metodo antico, e pareva concedesse una grazia, facendosi 289 8 | cinque anni più di lui. Gli pareva naturale che, nata prima, 290 8 | d'invidia la sorella che pareva fatta di acciaio, e si levava 291 9 | fuori del terrazzino aperto. Pareva che quella polvere, o quel 292 10 | montava ancora più lenta; pareva che le due rozze sonnecchiassero 293 10 | risoluzione improvvisa. Pareva folle di gioia.~ ~Erano 294 10 | davvero lei quel portento? Le pareva un miracolo.~ ~Com'era bello 295 12 | mutismo della polizia, che pareva di non avvedersi di niente, 296 12 | cliente in pericolo di vita. Pareva ringiovanito, pareva che 297 12 | vita. Pareva ringiovanito, pareva che l'adipe non gli pesasse 298 12 | singhiozzante....~ ~Al dottore pareva di sognare. Nella rapida 299 12 | avventurò qualche domanda. Pareva che colui non si raccapezzasse 300 12 | salverete! Ah, dottore!...~ ~Pareva impazzito.~ ~Il muletto 301 12 | crisi durava da più ore e pareva volesse prolungarsi indefinitivamente 302 12 | Non la finiva più; pareva che stesse per perdere la 303 12 | vedendo quell'aspetto che pareva decomporsi nel supremo sfacelo 304 12 | abbraccio di colui, che ora pareva ammattito in modo opposto, 305 12 | È passata ogni cosa?~ ~Pareva che anche la bella signora Nostra gente Novella
306 1 | Ntin-nton! 'Ntin-'nton! e pareva si divertisse a prolungare 307 2 | di più.~ ~E allora egli pareva morso dalla tarantola, e 308 2 | sfilacciato negli orli che pareva con la frangia, Vito gli 309 3 | aspettando di morire.~ ~Pareva impossibile che la podagra 310 3 | Ora, il vero breviario gli pareva quel fucile a due canne, 311 3 | inglese, che a sentir lui pareva provenisse a dirittura di 312 3 | preparato da donna Agnese pareva al canonico proprio acqua 313 3 | accaduto un caso simile; gli pareva impossibile che quel pezzo 314 3 | i fiammiferi di legno.~ ~Pareva che, senza quella pipata 315 3 | messa, nè cantare al coro: pareva che, senza lo stimolo di 316 3 | infallibili: Tum! Tum! Gli pareva di sentirseli ancora dentro 317 4 | disparte, un po' seccato, pareva, di tutto quel tramenio 318 4 | compassionevole; non mi pareva più quella, la poverina, 319 4 | rispondeva nulla; non le pareva più di essere lei. – Sarai 320 5 | davvero. Voleva un servizio e pareva chiedesse un favore. Ne' 321 5 | fare? Fammi un piacere...~ ~Pareva una cosa venutagli in mente 322 5 | riprendeva il metodo antico, e pareva concedesse una grazia, facendosi 323 6 | Era ingrassato il doppio. Pareva che le gambette stentassero 324 6 | modi, con quel viso che pareva ingrugnito contro le persone!~ ~ 325 6 | pissi con quella vecchia, e pareva che non sapesse staccarsene 326 7 | maestria da sbalordire. Pareva che bandisse in musica con 327 7 | n'andava a letto.~ ~Gli pareva di essere un principe in 328 7 | cocomeri, cocci e spazzatura, e pareva che un esercito di topi 329 7 | applicare al petto della mula; e pareva v'intingesse il pane.~ ~– 330 7 | festa sarà completa!~ ~E pareva minacciasse.~ ~Per impedirgli 331 7 | che teneva giù la testa, e pareva volesse baciare la terra. 332 7 | una mano.~ ~Don Michele pareva volesse sbattere la testa 333 7 | narici, scuoteva la testa e pareva rispondesse che più non 334 7 | Chiesa, campa! E la mula che pareva dovesse guarire, se la mangeranno 335 8 | Io volo dal medico!~ ~E pareva dovesse fiaccarsi il collo 336 8 | stava distesa là, morta, e pareva dormisse, con le mani in 337 8 | stroncate, la testa vuota, e pareva trovasse gusto a grogiolarsi 338 9 | petti del vestito colui che pareva non volesse lasciarsi convincere 339 9 | di ricotta e miele, che pareva ringiovanisse a ogni marito 340 10 | e le pupille torve, che pareva volesse mangiarselo vivo:~ ~– 341 10 | arida a un tratto, e gli pareva di avere il tossico in bocca:~ ~– 342 11 | mutismo della polizia, che pareva di non avvedersi di niente, 343 11 | cliente in pericolo di vita. Pareva ringiovanito, pareva che 344 11 | vita. Pareva ringiovanito, pareva che l'adipe non gli pesasse 345 11 | singhiozzante...~ ~Al dottore pareva di sognare. Nella rapida 346 11 | avventurò qualche domanda. Pareva che colui non si raccapezzasse 347 11 | salverete! Ah, dottore!...~ ~Pareva impazzito.~ ~Il muletto 348 11 | crisi durava da più ore e pareva volesse prolungarsi indefinitivamente 349 11 | Non la finiva più; pareva stesse per perdere la pazienza 350 11 | vedendo quell'aspetto che pareva decomporsi nel supremo sfacelo 351 11 | abbraccio di colui, che ora pareva ammattito in modo opposto, 352 11 | È passata ogni cosa?~ ~Pareva che anche la bella signora 353 12 | scavava nel suo fondicello che pareva una Gerusalemme distrutta, 354 12 | vento, pioggia, grandine! Pareva si fossero scatenati tutti 355 12 | vallata e le coste del Monte; pareva il finimondo. Ma dopo tre 356 12 | con voce mezza spenta.~ ~Pareva che attendesse una risposta, 357 13 | a piè della scala. Gli pareva ieri, gli pareva! E s'era 358 13 | scala. Gli pareva ieri, gli pareva! E s'era rovinato per mantenerla 359 13 | forte la fronte che gli pareva stesse per scoppiargli.~ ~ 360 13 | E l'acqua, bollendo, pareva gorgogliasse in cadenza 361 13 | venir giù un rovescione che pareva il diluvio:~ ~– Ecco il Profumo Parte, Capitolo
362 fam, 1 | qualche crudele sorpresa. Gli pareva impossibile che la disdetta, 363 fam, 1 | e la giovane moglie che pareva gettasse attorno, per le 364 fam, 1 | diffidenza di lei verso la nuora pareva segnasse, da qualche settimana, 365 fam, 1 | insistere.~ ~A intervalli pareva che il cielo stesse per 366 fam, 1 | piovosa e nebbiosa ora non gli pareva più un cattivo presagio 367 fam, 1 | pila di guanciali - gli pareva di vederla! - coperta il 368 fam, 1 | convento abbandonato gli pareva un gran mal augurio, ora 369 fam, 1 | luminosa striscia del mare» e pareva un giocattolo, così rimpicciolito 370 fam, 1 | sacrifizio che ormai gli pareva urgente, se voleva sviare 371 fam, 1 | luccichio di colori che pareva lo facesse formicolare come 372 fam, 2 | illuminate della casa che già gli pareva di riconoscere.~ ~A questo 373 fam, 2 | turbata. Il suo sguardo pareva ricercasse, lontano, nel 374 fam, 2 | manine incrociate sul seno, pareva dormisse. Nessuno badava 375 fam, 2 | neppur guardare la nuora. Pareva volesse portarglielo via.~ ~ 376 fam, 3 | la scusa bell'e pronta. Pareva che con le nuove esattorie 377 fam, 3 | scurito di Eugenia, la quale pareva attendesse impazientemente 378 fam, 3 | le parole.~ ~E quella che pareva dovesse essere una domanda 379 fam, 3 | insolita della parola, non gli pareva più la sua dolce, la sua 380 fam, 3 | con quella persona che pareva ingrandita, tanto il busto 381 fam, 4 | alta, magrissima, e che pareva avesse sofferto una schiacciatura 382 fam, 4 | avrebbe ricominciato! Gli pareva che con quella crisi nervosa 383 fam, 4 | volta l'istinto materno gli pareva proprio brutale; ben più 384 fam, 4 | Eugenia aperse gli occhi.~ ~Pareva stupita di trovarsi mezza 385 fam, 4 | sorveglianza della mamma, che mi pareva inceppasse ogni tuo movimento 386 fam, 5 | mani irrequieti, e che pareva non potesse star ferma.~ ~ 387 fam, 6 | qualche settimana, invece, pareva che un pensiero fisso e 388 fam, 6 | stillava il cervello.~ ~Non le pareva d'essere sempre sul punto 389 fam, 6 | sospettosa, più diffidente. Le pareva di sentirsi circondata da 390 fam, 6 | sormontare il tetto del convento, pareva fatta a posta per colloqui 391 fam, 6 | affacciatasi alla finestra, pareva provasse una deliziosa sensazione 392 fam, 6 | presto.»~ ~Al dottore non pareva vero che la sua pietosa 393 fam, 7 | Madre santissima!»~ ~Le pareva che quell'avvenimento avrebbe 394 fam, 7 | stessa aveva detto così. Le pareva, anzi, che le venissero 395 fam, 7 | presentito da due giorni.~ ~Le pareva di correre, di volare leggera 396 fam, 7 | nei giorni in cui Patrizio pareva volesse sottrarsi a qualunque 397 fam, 7 | nascosto, per il dubbio, pareva, di essere scoperto da qualche 398 fam, 7 | mèssasi in quella positura, le pareva di sentir rannodare la catena 399 fam, 7 | istanti, un po' impacciato; pareva volesse soggiungere qualche 400 fam, 8 | accaduto tra loro (e gli pareva impossibile!) qualcosa che 401 fam, 8 | Te l'ho già detto: mi pareva che tu fossi cambiato. Dio 402 fam, 9 | spuntava un gran stendardo, che pareva fendesse il cielo coi luccicori 403 fam, 9 | all'aria in fondo alla via; pareva che i varii colori si azzuffassero, 404 fam, 9 | flagellanti! Eccoli! Eccoli!»~ ~Pareva che la processione si fosse 405 fam, 9 | guardava senza poter parlare; e pareva che tutta la potenza vitale 406 fam, 10 | non ispaventare l'inferma, pareva proprio un fantasma se interrogava 407 fam, 10 | al nuovo arrivato.~ ~Le pareva di fare o d'aver fatto un 408 fam, 10 | pietosamente allontanarlo di là. Pareva non udisse o non comprendesse. 409 fam, 10 | accennando a Patrizio che pareva addormentato.~ ~Tutt'a un 410 fam, 10 | già fosse cadavere; e gli pareva impossibile che, dopo così 411 fam, 11 | prediletto della povera donna. Pareva ch'ella non si potesse adattare 412 fam, 11 | da uno dei commessi, le pareva di sentirsi proprio abbandonata, 413 fam, 11 | delle sue pene una serva? Le pareva già troppo esser ridotta 414 fam, 11 | del proprio figliuolo! Le pareva una mostruosità. Non era 415 fam, 12 | morte della suocera? Le pareva uno scherno.~ ~«Parliamo 416 fam, 12 | Eugenia ricordava. Le pareva di sentirsi ripetere le 417 fam, 13 | immersa nella semioscurità, pareva piena di mistero. Sull'unico 418 fam, 13 | cuore le rigurgitava. Le pareva che all'aria aperta, tra 419 fam, 13 | per tant'anni, per ciò le pareva che tu le avessi rubato 420 fam, 13 | sconvenienze a quel che pareva? «Se tu lo comprendessi, 421 fam, 14 | sin dalla sera scorsa. Le pareva che ormai tutto fosse stato 422 fam, 14 | venuta tutti i giorni; le pareva mill'anni!~ ~E alcune settimane 423 fam, 15 | che col gran naso adunco pareva volesse spingersi a scrutarla 424 fam, 15 | campagna attorno; e la campagna pareva più ilare sotto il sole 425 fam, 16 | lui notato poc'anzi. Gli pareva vi si rivelasse evidentissimo 426 fam, 16 | fuori delle coperte. Le pareva di soffocare. Però, udito 427 fam, 16 | acquistare anche a noi!»~ ~Pareva ch'ella avesse fretta di 428 fam, 17 | con certezza. A volte gli pareva di sì, a volte no. E ogni 429 fam, 17 | gli ribollivano dentro e pareva dovessero sfuggirgli di 430 fam, 17 | che s'incurvava pel peso e pareva dovesse spezzarsi.~ ~«Oh, 431 fam, 17 | accorta!» brontolò.~ ~Gli pareva d'aver detto anche troppo, 432 fam, 17 | Quella breve altezza le pareva un abisso e le dava le vertigini. 433 fam, 17 | acutissimi, irrequieti. Pareva che le suonassero proprio 434 fam, 17 | metteva spavento, perché le pareva dovesse, insieme, sprigionarsele 435 fam, 18 | due uccellini, pigolando, pareva accompagnassero la preghiera 436 fam, 18 | vero!» esclamò Patrizio.~ ~Pareva che singhiozzasse; e il 437 fam, 18 | mettevano nel corridoio, gli pareva di sentirsi di nuovo avviluppare 438 fam, 19 | dilagavano nello studio e pareva animassero fino i volumi 439 fam, 19 | aria vivificante che gli pareva di non aver respirato mai. 440 fam, 19 | zia Vita; e quand'era sola pareva presa da un tale furore 441 fam, 19 | semioscurità silenziosa.~ ~Le pareva che quell'odor di zagara 442 fam, 19 | da quel contatto che le pareva la mettesse, imprevedibile 443 fam, 19 | movimento di Ruggero, che pareva non riuscisse a star fermo 444 fam, 19 | che diceva e faceva. Le pareva di sognare a occhi aperti; 445 fam, 19 | Non è vero!...»~ ~Le pareva che il suolo le mancasse 446 fam, 20 | vostra signora. Il male pareva vinto. Non più crisi, non 447 fam, 20 | atteggiamento - la povera Eugenia pareva proprio morta.~ ~«È tranquilla» 448 fam, 20 | Baciata!... Baciata!»~ ~Le pareva tanto enorme, che in certi 449 fam, 20 | sentiva irrisa da quel che le pareva sembiante di carezza e di 450 fam, 21 | con voce roca e stonata - pareva gemesse e si lamentasse - 451 fam, 21 | arrivandogli più da vicino, pareva gli impedisse di trovare 452 fam, 21 | tacque... Il merlo intanto pareva frugasse, chioccolando a 453 fam, 21 | occhi del Padreterno, gli pareva di scorgere la malizia, 454 fam, 21 | stolta precipitazione. Gli pareva di aver offeso Eugenia e 455 fam, 21 | grande, un colosso. Gli pareva che se lui avesse tentato 456 fam, 22 | subitaneo rovescione che pareva dovesse sommergere il mondo. 457 fam, 22 | vento e di pioggia, per cui pareva che il convento traballasse, 458 fam, 22 | cupo e così limpido che pareva sprofondato immensamente 459 fam, 22 | sbruffi di perle iridate; e pareva si rizzassero, si distendessero, Per l'arte Atto, scena
460 Sca, IV | cornice alla rococò che pareva le circondasse; e nella 461 Sca, IV | rende. Dopo tanti anni mi pareva di sentirgli mormorare ancora:~ ~ ~ ~ 462 Sca, VIII | suo Claudio, quel che le pareva e piaceva.~ ~Però, se sentivasi 463 Sca, X | cosa si va a fare.~ ~E gli pareva che allora si andasse, a 464 Sca, XI | filosofia, giobertiani, e ci pareva un'arditezza; in politica, 465 Sca, XI | gloria!~ ~Il Macherione pareva invaso dalla nera visione 466 Sca, XII | rivive con lui un mondo che pareva perduto per sempre; fatti 467 Sca, XIII | Questa non è la fronte — che pareva un sole nascente!— Questa 468 Tru, I | allo zio Giovanni, che non pareva vero, su quella faccia di 469 Tru, VIII | pancione. — No! No! — Ella pareva una gatta inferocita. — Il raccontafiabe Parte
470 pre | Tornare da fata Fantasia gli pareva una bella sfacciataggine. 471 pre | capiva nella pelle. Gli pareva mill'anni che si facesse 472 piu | alto. Il vento, diminuito, pareva che proprio si divertisse 473 piu | con in cima un palazzo che pareva di marmo bianco e nero, 474 piu | abbiamo vista. Volava, volava; pareva un uccellaccio.~ ~- E per 475 piu | abbiamo vista. Volava, volava; pareva un uccellaccio. Poi il vento 476 gri | Trih! Trih! Trih!~ ~Pareva lo canzonasse.~ ~Quella 477 gri | larghe e le braccia aperte, pareva incollato sul cielo e rideva, 478 gri | raggrinzarsi, a raggrinzarsi; non pareva più di uomo. Infatti a poco 479 mam | cima a una collinetta, che pareva un giardino. Fatti pochi 480 mam | bambini presi per mano: pareva una processione che non 481 tuo | lontano. Quando parlava, pareva tuonasse; e per ciò gli 482 tuo | così grasso e grosso che pareva una botte, il Re si grattò 483 tuo | legnate e peggio. Il regno pareva in tumulto. Le guardie accorrevano 484 tuo | fisso. Dal vestito, colui pareva un uomo; ma le fattezze 485 fat | con una gran chioma che pareva d'oro; la minore così così, 486 fat | fino a picchiarla, se le pareva di non esser servita a puntino, 487 fat | flebile, dolce dolce, che pareva venisse da lontano. Anzi, 488 fat | sorella. Ci nuotava dentro e pareva più buffa che non era.~ ~- 489 fat | attorno, stupefatta. L'altra pareva impazzita:~ ~- La ladra 490 fat | toccava terra coi piedi, e pareva fatta tutta di luce, carni 491 fat | sconvolta non sembrava più lei; pareva una Strega. L'ammanettarono 492 tro | lieve; non che parlare, pareva cantasse. Dicendo al Reuccio: 493 tro | Era cresciuta tanto che pareva una bella ragazza di diciotto 494 mas | in quel bugigattolo che pareva una tana. E tutta la roba 495 mas | succhiello, ma un bel giovane che pareva proprio nato a posta per 496 orc | si era svenuto di nuovo e pareva proprio morto. La figlia 497 bam | aveva una gran disdetta; pareva che quasi tutti i pesci 498 bam | gusci di telline.~ ~Gli pareva impossibile; non si sapeva 499 bam | pescatore si tastò il collo, gli pareva di averci attorno la corda 500 bam | Cercate il Reuccio!~ ~Il Re pareva impazzito dal dolore. Il 501 bam | diventata così bella che pareva un sole, il Re esclamò:~ ~- 502 bar | toccarla, strofinarla; gli pareva impossibile che il Reuccio 503 bar | fuori la radichetta. Gli pareva che già dovesse cavarla 504 bar | Questa volta vinceremo.~ ~Gli pareva che, buttando via la radichetta, 505 bar | strapparla; e il palazzo reale pareva un inferno, col Re che urlava 506 bar | riconosci?~ ~S'era trasfigurata. Pareva un sole.~ ~- La mia buona 507 gat | gattino crollava la testa e pareva contento di quella prodezza. 508 gat | davanzale; crollava la testa e pareva dicesse: Grazie! grazie!~ ~- 509 gat | capo e gridava: Meo! Meo! Pareva che gongolasse di allegrezza.~ ~ 510 mug | Dormendo, lo sognava. Gli pareva di vederne uscire ogni ben 511 ago | rattoppata, e così bene, che pareva quasi nuova. In una manica 512 ago | gli abiti da Reginotta, pareva davvero un sole.~ ~La Regina 513 pad | scarna, allampanata, che pareva il ritratto della fame.~ ~- 514 pad | Ho fatto un sogno. Mi pareva d'essere stata portata dietro 515 pad | guardiano di pecore, che non gli pareva vero tornare Reuccio, anche 516 pad | Figuriamoci che cuccagna! Pareva tutti i giorni un festino.~ ~ 517 asi | coda, pieno di guidaleschi, pareva si reggesse su le gambe 518 asi | balenava su le gambe scarne, e pareva sul punto di tirare l'ultimo 519 asi | gran peso. L'asino, invece, pareva avesse addosso fuscellini 520 asi | schiena una montagnola e non pareva che fosse il fatto suo.~ ~- 521 asi | col collo teso, l'asino pareva incantato. Invano il Re 522 asi | la Reginotta, che non le pareva vero.~ ~- Fatelo scorticare, 523 vec | liquore rosso dentro, che pareva sangue.~ ~- Bevete, e vedrete.~ ~ Racconti Tomo, Racconto
524 I, 1 | vedermi, impacciata come pareva del rivolgersi degli occhi 525 I, 1 | voce flautina, la quale pareva uscire proprio dal profondo 526 I, 1 | anima viva. La giornata non pareva di gennaio. Il cielo limpidissimo. 527 I, 1 | meglio e pensare.~ ~A me pareva di aver detto, colle ultime 528 I, 1 | delle convenienze sociali Mi pareva naturale ch'ella dovesse 529 I, 1 | operato dentro l'anima mia; mi pareva ancora piú naturale ch'ella 530 I, 1 | maestoso lí rimpetto, ma pareva guardassero senza vedere. 531 I, 1 | la sorpresa o lo sdegno. Pareva piuttosto quasi trasfigurata 532 I, 1 | scappavano certe occhiate che pareva volessero fulminare. Parlava 533 I, 1 | gustarmelo da tutti i lati. Mi pareva, che mattezza! che quel 534 I, 1 | sul punto di ammattire. Mi pareva che la Sicilia fosse come 535 I, 1 | urlarmi dietro. Dio mio! Mi pareva di ammattire. Le gambe mi 536 I, 1 | ritenni prigioniera la mano. Pareva contrariata, impacciata 537 I, 1 | ella chiese con un tono che pareva volesse assicurarsi se non 538 I, 1 | pentisse la seconda volta! Mi pareva un gran peccato.~ ~- Non 539 I, 1 | credevo a me stesso. Mi pareva di aver vinto la prima battaglia 540 I, 1 | quella profonda tristezza che pareva la tormentasse. Non già 541 I, 1 | coll'ombrellino quella che pareva inseguisse, il maschio probabilmente.~ ~- 542 I, 1 | ripulendo, strappando; e i fiori pareva la ringraziassero quando 543 I, 1 | contegnosa fuori proposito. Mi pareva all'inverso, che il suo 544 I, 1 | L'orma del suo piedino mi pareva vederla luccicare sul pavimento 545 I, 1 | della donna moderna: e mi pareva di doversi ritenere per 546 I, 1 | tremavano agitate, frementi: già pareva fosse lí lí per dare in 547 I, 1 | vita della natura, la quale pareva godesse coi suoi mille esseri 548 I, 1 | intero; ma piú che da quella, pareva lo fosse da una luce sua 549 I, 1 | sottovoce:~ ~- Mio Dio! -~ ~Pareva che quella felicità la facesse 550 I, 1 | passava pel capo. Ella mi pareva troppo assuefatta a certi 551 I, 1 | di melodie e di armonie pareva facesse montare a galla 552 I, 1 | incredibile; ogni minuto le pareva l'eternità: infatti, dopo 553 I, 1 | molto confuse di bocca, mi pareva di udire l'affanno della 554 I, 1 | scendeva dalla fronte mi pareva uno sputo di disprezzo lanciatomi 555 I, 1 | mani.~ ~ ~ ~Il fiàcchere mi pareva non volasse a precipizio 556 I, 1 | appena quattro anni! Mi pareva che senza di lei la mia 557 I, 1 | una specie di sternuto. Mi pareva impossibile non nitrissero, 558 I, 1 | di virile delle forme mi pareva dovesse venir modificato 559 I, 1 | mani ferme sulle ginocchia, pareva si riposasse dalla fatica 560 I, 1 | avevo già vista altrove? Mi pareva di riconoscerla. Via! non 561 I, 1 | replicò la signora. - Mi pareva che si sognasse soltanto 562 I, 1 | solitudine sconfortata. Pareva di essere chi sa a quante 563 I, 1 | con quel vecchietto che pareva aver concentrato tutta la 564 I, 1 | nostri segreti pensieri; pareva che una corrente magnetica 565 I, 1 | allontanavo dalla Marza, mi pareva veder il cielo vestirsi 566 I, 1 | delle solite donnine? Non mi pareva possibile.~ ~Me le feci 567 I, 1 | fresche e vaghe imagini che pareva mi ringiovanisse, un misto 568 I, 1 | ali per l'alto, e piú mi pareva si radesse terra terra. 569 I, 1 | ma fugaci, alle quali ci pareva mill'anni non poterci inaspettatamente 570 I, 1 | labbra e negli occhi, e pareva dicesse all'opposto: - Com' 571 I, 1 | linguaggio intimo, intenso, che pareva non potesse celare una menzogna 572 I, 1 | della sua veste di seta: mi pareva strano, quasi impossibile 573 I, 1 | tutta ombre e frescura, pareva, entrando, prendervi un 574 I, 1 | ma ad una felicità che le pareva fuggisse via di mano in 575 I, 1 | imbambolati.~ ~ ~ ~Divenne, e mi pareva impossibile, piú tenera, 576 I, 1 | domandargliene ragione.~ ~Mi pareva che facesse un'operazione 577 I, 1 | e a vederlo riporre, mi pareva assistere alla tumulazione 578 I, 2 | un sudore ghiaccio.~ ~Gli pareva di ammattire; provava un 579 I, 2 | Giorgio, gracile, bianco, pareva un fanciullo addirittura, 580 I, 2 | la ragione.~ ~La marchesa pareva stanca dalla fatica e dalla 581 I, 2 | commendatore e il barone, e le pareva sconveniente passare in 582 I, 2 | avrebbe fatto un segnale. Pareva impossibile! Un uomo di 583 I, 2 | con un'allegra fiammata. Pareva borbottasse: «Stai fermo, 584 I, 2 | nuvole pregne di poggia, che pareva la rattenessero a stento 585 I, 2 | quel medesimo posto... Gli pareva un sogno! Povera Erminia! 586 I, 2 | colpo la uccideva; già le pareva di accomiatarsi dal letto 587 I, 2 | terribile freddezza di cuore che pareva un calcolo e non era!~ ~- 588 I, 2 | suono della sua voce che pareva uscisse dalle cieche profondità 589 I, 2 | il notaio. Avessi visto! Pareva l'anticamera dell'inferno, 590 I, 2 | era andato giú davvero: pareva invecchiato di cento anni. 591 I, 2 | stecche: ma senza frutto. Pareva che in quella casa non ci 592 I, 2 | Assassinate!"~ ~La casa pareva presa d'assalto. Oggetti 593 I, 2 | in quel misfatto:~ ~- Gli pareva prudente far arrestare senza 594 I, 2 | il signor Van-Spengel non pareva piú l'uomo di pochi momenti 595 I, 2 | uomo in veste da camera. Pareva di essere sulla quarantina. 596 I, 2 | seriamente.~ ~E il Pardin, che pareva sotto l'oppressione di un 597 I, 2 | delicatezza senza pari! Pareva chiedesse scusa di farmi 598 I, 2 | guardie. Il Van-Spengel pareva in preda a un fierissimo 599 I, 2 | nella stanza.~ ~La contessa pareva ammattita dalla gioia. Rideva, 600 I, 3 | tanto quell'infamia le pareva incredibile! Cosí rizzavasi 601 I, 3 | moveva, là, non parlava, e pareva non respirasse neppure... 602 I, 3 | fede ella stessa? Non le pareva d'essere sotto l'incubo 603 I, 3 | i begli occhi azzurri, e pareva tentasse di penetrarne, 604 I, 3 | procurato una sorpresa, le pareva di amarlo con maggior tenerezza, 605 I, 3 | che chiudeva la cappella, pareva singhiozzasse pregando. 606 I, 3 | cieco terrore di cui le pareva d'essersi sbarazzata lassú, 607 I, 3 | osservava a intervalli; le pareva intanto che le sue preghiere, 608 I, 3 | era malcontento. Non gli pareva di ritrovarsi in casa propria; 609 I, 3 | cosa lí racchiusa... E le pareva che quell'uomo vestito di 610 I, 3 | presso il capezzale dove le pareva che l'alito freddo della 611 I, 3 | le metteva spavento; e le pareva di allontanarla con l'illudersi 612 I, 3 | espandeva e fioriva... Questo le pareva piú abbietto della prima 613 I, 3 | miracolo!... Il maleficio le pareva legato a quel filo di esistenza 614 I, 3 | punto; e la casa non gli pareva fredda e vuota come a suo 615 I, 3 | giorno fin Concettina gli pareva meno bella del solito, meno 616 I, 3 | vivo che la bianca pelle pareva macchiata, ristette un momento 617 I, 3 | stato un orribile sogno? Gli pareva; ma aveva paura di accertarsene, 618 I, 3 | badando a tutto, e che pareva avesse fatto ringiovanire 619 I, 3 | voglio pensarci! - Perciò le pareva che la sua salute, invece 620 I, 3 | che, di tratto in tratto, pareva dovessero soffocarla; quella 621 I, 3 | le tremolava qualcosa che pareva pianto.~ ~Allora Renato 622 I, 3 | puro, di spirituale. Gli pareva quasi impossibile. E come 623 I, 3 | bella bruttina. Quel viso pareva livido sotto il pallore.~ ~ ~ ~ 624 I, 3 | stornello, consimile, che pareva piangesse di qualche cosa. 625 I, 3 | straziante impressione che mi pareva di malaugurio, presi a canticchiare 626 I, 3 | gli occhi nerissimi che pareva guardassero senza vedere, 627 I, 3 | stringeva la fronte che gli pareva stesse per scoppiare, ora 628 I, 3 | bacio!... -~ ~E neppur gli pareva di pagarlo a bastanza. Attendeva 629 I, 3 | stranezza del patto gli pareva fatta a posta per tentare 630 I, 3 | di leone, soltanto quella pareva lo guardasse intentamente 631 I, 3 | strana lontananza; la quale pareva indietreggiasse, indietreggiasse, 632 I, 3 | della cui presenza gli pareva lo avvertisse quel brivido 633 I, 3 | mazzo di fiori di campo; gli pareva d'averla colpita a morte 634 I, 3 | intimità di quell'ora solenne pareva li ravvicinasse maggiormente, 635 I, 3 | rilievo dal fondo sfumato che pareva la cingesse di una aureola, 636 I, 3 | sola in un sol corpo! E mi pareva cosí anche se gli avvenimenti 637 I, 3 | Mi aveva detto la verità? Pareva di sí. E non avevo mai insistito 638 I, 3 | da parte sua, ma ch'ella pareva assolutamente risoluta di 639 I, 3 | fenomeno dei miei sogni, e mi pareva di trovare in essi il bandolo 640 I, 3 | con le spalle.~ ~Non mi pareva lei. Gli occhi, le labbra, 641 I, 3 | fuori per una visita che pareva le premesse troppo. L'aveva 642 I, 3 | cosí superba e che non gli pareva punto adatta al mite carattere 643 I, 3 | a un atto insolito, già pareva un altro, con quelli sguardi 644 I, 3 | e di carezze altrui. Gli pareva che esso già si disfacesse 645 I, 3 | aveva allevata orfanella; e pareva una fata altiera che non 646 I, 3 | conchiudono?... -~ ~Pure a lui non pareva vero poter salire, passo 647 I, 3 | egli l'adorava; cosí gli pareva convenisse a quell'altiero 648 I, 3 | E nessun sacrifizio gli pareva soverchio per raggiungere 649 I, 3 | contro quell'uomo che le pareva non facesse mai abbastanza 650 I, 3 | di camera. E, dopo, gli pareva di avere fatto un orribile 651 I, 3 | qualche masso bianchiccio che pareva un fiocco di nebbia.~ ~- 652 I, 3 | grotte e fenditure, e che pareva dovesse scoscendere! Non 653 I, 3 | passati sedici anni! Gli pareva ieri. Ogni anno, in quel 654 I, 3 | io pensavo a questo. Mi pareva impossibile. Ma allora capivo 655 I, 3 | guardavi quasi smarrita. Pareva avessi paura non ci lasciassero 656 I, 3 | lontano - fiaba, leggenda, mi pareva - mentre il cavallo sfangava 657 I, 3 | bianche in mezzo al verde, che pareva le si precipitassero incontro. 658 I, 3 | di compiere quel che le pareva, piú che altro, un atto 659 I, 3 | rattenuto a stento e che già pareva spazientirsi. E scappava 660 I, 3 | piazzale Michelangelo che pareva là, a due passi, col David 661 I, 3 | grata di quella passione che pareva moltiplicasse la sua delicatezza 662 I, 3 | veniva a gran velocità - le pareva ancora di vederlo - quello 663 I, 3 | n'era accorta? - che gli pareva si frapponesse a un tratto 664 I, 3 | fra gli urli del vento che pareva si raggirasse attorno alla 665 I, 3 | settimane della crisi; allora pareva che l'amico non potesse 666 I, 3 | Non m'ama piú? -~ ~Le pareva impossibile. Fra le tante 667 I, 3 | braccio di lui, sua moglie pareva una convalescente scampata 668 I, 3 | facciata scura e massiccia, che pareva fabbricato a posta per loro. 669 I, 3 | quelle stanze, suo marito pareva piú smorto quando tornava 670 I, 3 | campagna fuori di mano.~ ~Pareva che la bimba provasse le 671 I, 3 | amava per la prima volta, le pareva d'elevarsi, materialmente, 672 I, 3 | primi giorni, quando le pareva che avrebbe visto sprofondarsi 673 II, 1 | Ora, il vero breviario gli pareva quel fucile a due canne, 674 II, 1 | inglese, che, a sentirlo, pareva gli fosse stata portata 675 II, 1 | preparato da donna Agnese pareva al canonico proprio acqua 676 II, 1 | accaduto un caso simile; gli pareva impossibile che quel pezzo 677 II, 1 | dei fiammiferi di legno.~ ~Pareva che, senza quella pipata 678 II, 1 | messa, né cantare al coro; pareva che, senza lo stimolo di 679 II, 1 | infallibili: Tum! Tum! Gli pareva di sentirseli ancora dentro 680 II, 1 | maestria da sbalordire. Pareva bandisse in musica, con 681 II, 1 | n'andava a letto.~ ~Gli pareva di essere un principe in 682 II, 1 | cocomeri, cocci e spazzatura, e pareva che un esercito di topi 683 II, 1 | quel dolce sguardo con cui pareva che il Patriarca, circondato 684 II, 1 | alla sacra immagine che pareva gli sorridesse e gli accennasse, 685 II, 1 | ragazze del vicinato; e non le pareva averne mai preparate a bastanza. 686 II, 1 | che aveva una gamba rotta, pareva già morta sul letto dove 687 II, 1 | accorto.~ ~Strabiliava. Gli pareva di sognare.~ ~- Tutto questo 688 II, 1 | applicare al petto della mula; e pareva v'intingesse il pane.~ ~- 689 II, 1 | completa! -~ ~E la voce pareva minacciasse.~ ~Per non fargli 690 II, 1 | che teneva giú la testa e pareva volesse baciare la terra. 691 II, 1 | una mano.~ ~Don Michele pareva volesse sbattere la testa 692 II, 1 | narici, scuoteva la testa e pareva rispondesse che piú non 693 II, 1 | costei campa! E la mula che pareva dovesse guarire, se la mangeranno 694 II, 1 | tre o quattro persone che pareva temessero d'essere riconosciute: 695 II, 1 | sua mastro Giovanni che pareva agonizzasse, sanguinante 696 II, 1 | scavava nel suo fondicello che pareva una Gerusalemme distrutta, 697 II, 1 | vento, pioggia, grandine! Pareva si fossero scatenati tutti 698 II, 1 | vallata e le coste del Monte; pareva il finimondo. Ma dopo tre 699 II, 1 | disparte, un po' seccato, pareva, di tutto quel tramenio 700 II, 1 | compassionevole; non mi pareva piú quella, la poverina, 701 II, 1 | rispondeva nulla; non le pareva piú di esser lei - Sarai 702 II, 1 | mutismo della polizia, che pareva di non avvedersi di niente, 703 II, 1 | cliente in pericolo di vita. Pareva ringiovanito, pareva che 704 II, 1 | vita. Pareva ringiovanito, pareva che l'adipe non gli pesasse 705 II, 1 | singhiozzante...~ ~Al dottore pareva di sognare. La rapida traversata 706 II, 1 | nessuna risposta precisa; pareva che colui non si raccapezzasse 707 II, 1 | salverete! Ah dottore!... -~ ~Pareva impazzito.~ ~Il muletto 708 II, 1 | durava da quattr'ore, e pareva volesse prolungarsi indefinitamente 709 II, 1 | Non la finiva piú; pareva stesse per perdere la pazienza 710 II, 1 | vedendo quell'aspetto che pareva decomporsi nel supremo sfacelo 711 II, 1 | abbraccio di colui, che ora pareva ammattito in modo opposto, 712 II, 1 | cosa?~ ~- Sí, grazie... -~ ~Pareva che anche la bella signora 713 II, 1 | giorno peggio d'un turco; gli pareva di non avere piú la testa 714 II, 1 | meteorologico-sismico di Pietranera, e pareva - rifletteva Nino - un pezzo 715 II, 1 | del cristallo sottoposto. Pareva a Nino di star sempre a 716 II, 1 | straordinario per Nino d'Arco. Gli pareva di avere davanti agli occhi 717 II, 1 | meteorologico di Roma; e non gli pareva cosa divertente quella muta 718 II, 1 | attratti verso la lente. E gli pareva che i movimenti del pendolo 719 II, 1 | tic-tac-tic-tac che gli pareva un'irrisione!~ ~ ~ ~Roma, 720 II, 1 | e le pupille torve, che pareva volessero mangiarselo vivo 721 II, 1 | arida a un tratto e gli pareva di avere il tossico in bocca:~ ~- 722 II, 1 | Io volo dal medico! -~ ~E pareva dovesse fiaccarsi il collo 723 II, 1 | stava distesa là, morta, e pareva dormisse, con le mani in 724 II, 1 | stroncate, la testa vuota, e pareva trovasse gusto a grogiolarsiI 725 II, 1 | di piú.~ ~E allora egli pareva morso dalla tarantola, e 726 II, 1 | sfilacciato agli orli che pareva con la frangia, Vito gli 727 II, 1 | pescarvi gli ultimi scudi che pareva si nascondessero tra le 728 II, 1 | biondino mingherlino, che pareva un angioletto coi begli 729 II, 1 | cassiere, a cui quello sciupio pareva sacrilegio.~ ~Il prevosto 730 II, 1 | fragranza di paradiso e che pareva oro colato. Il prevosto 731 II, 1 | campagna, al sole di agosto che pareva fuoco vivo, col cordone 732 II, 1 | disgrazia con la massaia pareva avesse ammortito. Infatti 733 II, 1 | mista con paura, perché gli pareva che i quadri e le statue 734 II, 1 | vetri della finestra; e pareva aspettasse i frati pel compieta, 735 II, 1 | cascato giú il cranio e che pareva decapitato...~ ~- Sono ancora 736 II, 1 | ripiegata sul braccio, e pareva una megera con quei capellacci 737 II, 1 | cavallo; o le vigne, che pareva avessero la tigna, tanto 738 II, 1 | chiama lu Signuri! -~ ~ ~che pareva scaturisse dalle viscere 739 II, 1 | liquida e di fuoco eterno! Pareva li avesse visti coi propri 740 II, 1 | a piè della scala, gli pareva ieri, gli pareva! E s'era 741 II, 1 | scala, gli pareva ieri, gli pareva! E s'era rovinato per mantenerla 742 II, 1 | forte la fronte che gli pareva stesse per scoppiargli.~ ~ 743 II, 1 | E la pentola, bollendo, pareva gorgogliasse in cadenza 744 II, 1 | venir giú un rovescione che pareva il diluvio:~ ~- Ecco il 745 II, 1 | davvero. Voleva un servizio e pareva chiedesse un favore. Ne' 746 II, 1 | Fammi un piacere... -~ ~Pareva una cosa venutagli in mente 747 II, 1 | riprendeva il metodo antico, e pareva concedesse una grazia, facendosi 748 II, 1 | talché a volte l'anticamera pareva bottega, rivendita di commestibili, 749 II, 1 | sparire ogni traccia, e pareva che sassi e immondezza si 750 II, 1 | cinque anni piú di lui. Gli pareva naturale che, nata prima, 751 II, 1 | d'invidia sua sorella che pareva fatta di acciaio, e si levava 752 II, 1 | donna Salvatrice.~ ~Talvolta pareva, sto per dire, che ella 753 II, 1 | solo, con un lumicino che pareva facesse piú buio.~ ~- Ah!... 754 II, 1 | lagrima, con tono di voce che pareva canzonatura e non era:~ ~- 755 II, 1 | In quella cassa? -~ ~Gli pareva un'enormità. E agitandole 756 II, 1 | fuori del terrazzino aperto. Pareva che quella polvere, o quel 757 II, 1 | giú a otri e il vento che pareva volesse sradicare le case, 758 II, 1 | spaventati; quasi quel letto che pareva un canile, quel tavolino 759 II, 1 | tuoni rumoreggiavano che pareva il finimondo.~ ~In quei 760 II, 1 | di padre Benvenuto - che pareva proprio un mago con la barbaccia 761 II, 2 | Era comprensivo?...»~ ~Gli pareva; ma credette bene di consultare 762 II, 2 | America.~ ~Quando lo rividi, pareva invecchiato di dieci anni. 763 II, 2 | Questa volta non c'invitò. Pareva sprofondarsi nell'esame 764 II, 2 | Ho fatto un sogno!... Mi pareva di essere in mezzo a una 765 II, 2 | sonare «Udite! Udite!»~ ~Pareva trasfigurato! Mai le sue 766 II, 3 | Efisio Chiardi alla stazione. Pareva un uomo che stesse su le 767 II, 3 | mare si guasta -.~ ~Infatti pareva che avesse dei brividi; 768 II, 3 | era affollata di gente che pareva seguisse ansiosa con gli 769 II, 3 | potuto far questo? Tu! -~ ~Mi pareva incredibile. Ella aveva 770 II, 3 | Probabilmente perché mi pareva di aver commesso una fanciullaggine. 771 II, 3 | quella donna innamorata che pareva attendesse da lui una sentenza 772 II, 3 | della morte, e per ciò gli pareva cosa sua. Era stato testimone 773 II, 3 | sonata di Saint-Saëns; e pareva che avesse dimenticato le 774 II, 3 | ostinatamente, contro il solito; pareva che lo facesse a posta, 775 II, 3 | davanti al bozzetto che gli pareva non acquistasse nelle linee 776 II, 3 | quelle interruzioni e che pareva venissero a posta per fargli 777 II, 3 | insuperabile, quel silenzio che pareva mi tenesse chiusa in faccia 778 II, 3 | lo guardava intentamente; pareva volessero scrutarsi a vicenda.~ ~« 779 II, 3 | anche un po' incredulo. Mi pareva impossibile che quella povera 780 II, 3 | fredda quella mano! Infatti pareva esangue, tanto era bianca, 781 II, 3 | quella mano cosí bianca che pareva esangue, pensai cosí: «Dev' 782 III, 1 | facendole fare quel che piú le pareva e piaceva, un po' - e non 783 III, 1 | rassomiglio a lui... -~ ~Pareva che, preso l'aire, non potesse 784 III, 1 | Quella figura silenziosa, che pareva avesse imposto silenzio 785 III, 1 | gli occhi infossati, e che pareva sorridere con strana dolcezza, 786 III, 1 | quel corpo estenuato che pareva respirasse a stento e non 787 III, 1 | qualificò nel suo interno, e che pareva attendessero.~ ~- Le signorine, 788 III, 1 | lasciato fare quel che voleva? Pareva che il triste animale si 789 III, 1 | Sempre piú grasso! - e pareva ringhiasse.~ ~- Per grazia 790 III, 1 | personcina esile e slanciata. Pareva che il sorriso le svampasse 791 III, 1 | quell'anemico vinetto che pareva acqua appena tinta con un 792 III, 1 | supplicazione. E siccome pareva che pur andando in fretta 793 III, 1 | incoraggiarmi a parlare, pareva che stesse fermo davanti 794 III, 1 | Fu generosità? O pure gli pareva mill'anni di sgravarsi il 795 III, 1 | bello come un angiolo e che pareva precisamente il suo ritratto 796 III, 1 | parole dell'invito. E già gli pareva di intravedere, nella disposizione 797 III, 1 | richiudevo gli occhi... Mi pareva di sentirmi premere pesantemente 798 III, 1 | amore, scheggiandosi mi pareva con spasimo atroce, sotto 799 III, 1 | forza del mostro - non mi pareva piú mio marito - mi impediva 800 III, 2 | intendere che mi ama? - Ora mi pareva impossibile che la dolcissima 801 III, 2 | aggiungere una sola parola. Pareva volesse dirmi: «Sei contento?... 802 III, 2 | tremito della sua voce che mi pareva rivelasse, invece della 803 III, 2 | cui ti ho parlato, che mi pareva scendesse a illuminare le 804 III, 2 | visibile ammirazione, mi pareva, di quella Giovinezza in 805 III, 3 | che ruzzava tra l'erba e pareva uscito dalle mani di uno 806 III, 3 | fantasticare stranissime cose. Mi pareva che l'impronta di vita del 807 III, 3 | vedevo rivivere in essa. Mi pareva anche di sentirmi un che 808 III, 3 | sbalordito del fatto che non gli pareva sogno ma realtà. E nel sogno 809 III, 3 | verso di lui, interroganti, pareva, e in attesa di ordini.~ ~« 810 III, 3 | una delle tre aquile, che pareva orgogliosa di esser preferita. Rassegnazione Cap.
811 | sofferto con voi quando pareva vano sogno quel che oggi 812 I | fissato nei miei occhi, mi pareva un raggio di luce che illuminasse 813 II | frutto da un albero che mi pareva toccasse il cielo, guardato 814 III | di dir nulla. Eppure mi pareva che avrei potuto dire le 815 III | Eppure io lo ammiravo; mi pareva che occorresse un bel coraggio 816 IV | da profondo disprezzo. Mi pareva che si adempisse sopra di 817 IV | spaventevole mostro, nei quali mi pareva di scorgere gli ultimi sussulti 818 V | marinaia, più che bambino, mi pareva già uomo, tanta espressione 819 XI | inoltrarsi lieve, lenta, e che pareva scancellasse le sembianze 820 XIV | fisico dell'organismo che pareva dovesse annientarmi l'intelletto. 821 XV | a un sorriso dubbio che pareva chiedesse scusa e nello 822 XVIII | fatuità, di quel che diceva. Pareva che ripetesse a memoria 823 XIX | dovuto destinarla; e mi pareva di scorgervi tremiti, e 824 XIX | da un soffio di vento che pareva si divertisse a farle mutare 825 XIX | fronde troppo denso, e mi pareva compissero una strana opera 826 XX | abbondante, con singhiozzi che pareva volessero soffocarmi. Ma 827 XXIII | silenzio di orgoglio - mi pareva - e di dispetto,~ ~I ritratti, 828 XXIV | splendido lume di luna piena che pareva piovesse calma e riposo 829 XXV | intravedevo la ragazzina che pareva stentasse a reggersi. Ah, 830 XXVI | alto di me, un gigante; pareva scoppiasse di salute e di Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
831 SCH, 0, Schi | pietosa di Schiaccianoci, che pareva balenasse su quelle gambe 832 SCH, 0, Schi | ch'egli prediligeva e che pareva gli venissero concesse facilmente 833 SCH, 0, Schi | cómpere per la signora, e pareva avesse nelle mani e nelle 834 SCH, 0, Schi | cuore di sacrificarlo: gli pareva che i bambini avrebbero 835 SCH, 0, Bugia | avevano, tutti, con lui. Pareva destino ch'egli dovesse 836 SCH, 0, Bugia | nottate. Lo sognava. Gli pareva che si agitasse e tintinnisse 837 SCH, 0, Bugia | mandarla via. Peccato ! Pareva una persona onesta. —~ ~ 838 SCH, 0, Bugia | andarsene; gridava, piangeva, pareva presa da furore contro sè 839 SCH, 0, Bugia | quando gli capitava — e, pareva proprio destino, gli capitava 840 SCH, 0, Nonna, II| perchè le piaceva, perchè le pareva buona e perchè era tanto 841 SCH, 0, Nonna, II| a stento le lacrime. Le pareva che ora ogni pensiero, ogni 842 SCH, 0, Nonna, II| povero cuoricino turbato. Le pareva proprio di sognare a occhi 843 SCH, 0, Nonna, II| sole così caldo, che le pareva la vivificasse. Dalla miseria 844 SCH, 0, Nonna, VI| alcune settimane, non le pareva più di avere con sè una 845 SCH, 0, Nonna, VI| altezza di certi mobili. Pareva uno scoiattolino, tanto 846 SCH, 0, Nonna, VI| disposizione di essi, se le pareva che non dovessero in quel 847 SCH, 0, Nonna, VII| le inondava il cuore. Le pareva che la nonna facesse uno 848 SCH, 0, Nonna, VII| regali della nonna! —~ ~Pareva che Lalla, così parlando 849 SCH, 0, Nonna, VII| pei quali la figlia morta pareva le risuscitasse tutt'a un 850 SCH, 0, Nonna, VII| cosa sparisce oggi! —~ ~E pareva la canzonasse.~ ~La nonna 851 SCH, 0, Nonna, VII| figli, poi pei nipotini. Le pareva quasi che ora non avrebbe 852 SCH, 0, Nonna, VIII| stizzita di quella che le pareva orgogliosa ostinatezza della 853 SCH, 0, Nonna, VIII| Gabriele. — Vedi, nonna? Mi pareva impossibile; avevo ragione 854 SCH, 0, Nonna, VIII| d'un istante, quantunque pareva che Matilde e la nonna avessero 855 SCH, 0, Spaur | ha urlato dalla via.~ ~— Pareva che fosse proprio qui dentro! —~ ~ 856 SCH, 0, Spaur | in guisa che il fantoccio pareva proprio una persona che 857 SCH, 0, Spaur | trovare là quella figura, che pareva proprio viva, con le braccia 858 SCH, 0, Istit | comandava lui, almeno così le pareva nelle prime settimane. Dopo, 859 SCH, 0, Istit | singhiozzava, singhiozzava!~ ~Pareva impossibile, ma tutto il 860 SCH, 0, Istit | vendicava di quel che le pareva un dispetto, contrariando 861 SCH, 0, Gatt | levava la testa, lo fissava e pareva rispondesse:~ ~— Magari!~ ~— 862 SCH, 0, Gatt | miagolando sotto voce; pareva domandasse:~ ~— Ma è vero ? —~ ~ 863 SCH, 0, Gugl | cattiveria. Per poco non le pareva naturale che dovesse essere 864 SCH, 0, Gugl | d'un vuoto al cuore. Le pareva che qualcosa le si fosse 865 SCH, 0, ZiaMa | perchè, così facendo, le pareva di far piacere alla nipote, 866 SCH, 0, ZiaMa | mamma, e nessun gastigo gli pareva più doloroso della probabilità 867 SCH, 0, Nonno | di fare quel che più loro pareva e piaceva, e la presenza 868 SCH, 0, Nonno | e con gambette magre che pareva stentassero a reggere il Scurpiddu Capitolo
869 2 | lana. Quel bugigattolo gli pareva già cosa sua. Egli teneva 870 3 | puntuale sul suo bell'asino che pareva un muletto, con l'ombrello 871 3 | C'era un lume di luna che pareva fosse giorno. Passando davanti 872 4 | mosse, e così abilmente che pareva di vederli.~ ~- Bravo, Scurpiddu!~ ~ 873 4 | Guerra! Guerra!~ ~E pareva che i combattenti lo capissero. 874 5 | guardandolo con curiosità. Pareva sfinita dal cammino, malata, 875 5 | ai buoi che pascolavano, pareva dormicchiasse in piedi.~ ~ 876 6 | di troppo aggravio.~ ~E pareva un fantasma che si aggirasse 877 6 | era andata via col volo. Pareva che anche Paola prendesse 878 7 | egli la sentiva tossire, e pareva dovesse spezzarsele una 879 7 | quel pancione rotondo che pareva una gran cassa. Per ciò 880 8 | d'India a un maialetto, e pareva si divertisse a vederglieli 881 8 | Marcia!~ ~Era allegro. Gli pareva di non aver più responsabilità 882 9 | le piante di nocciuoli. Pareva sfuggissero il lume della 883 9 | ripigliava da capo. Gli pareva impossibile che Scurpiddu, 884 10 | miagolando, chicchiriando; pareva ammattito dalla gioia, e 885 10 | stimolandoli con la canna.~ ~Gli pareva mill'anni di arrivare alla 886 10 | tacchina coi pulcini! - Mi pareva che canzonasse... Invece. 887 10 | trovare l'altra covata! Gli pareva impossibile che la tacchina 888 12 | qualche cosa, per distrarsi, pareva. Non prestava attenzione 889 12 | volta per sempre!... Gli pareva di sognare.~ ~E gli pareva 890 12 | pareva di sognare.~ ~E gli pareva anche, di giorno in giorno, 891 13 | o di un gelso bianco che pareva un capannone con quei rami 892 13 | tasca e gli occhi socchiusi, pareva non si curasse di altro 893 13 | momento ognuno badava a sé; pareva che il Soldato avesse paura 894 14 | gli occhi lucidi e neri pareva contassero i capi di bestiame, 895 14 | tornando alla masseria, gli pareva di possedere un tesoro con 896 14 | becco, quel filo lucido che pareva attraesse particolarmente 897 14 | vide tornare tranquilla. Pareva gli dicesse:~ ~- Vedi se 898 15 | E senza cavalli!~ ~Gli pareva impossibile. E rimase a 899 15 | delle case di campagna che pareva si precipitassero contro 900 15 | filava diritto, lontano; pareva una barchetta, un punto 901 15 | acqua e di tratto in tratto pareva dovesse venir inghiottita 902 15 | e lo disse a Paola. Gli pareva di esser tornato in un posto 903 16 | riprese ad aliare gracchiando, pareva attendesse il richiamo; 904 18 | che magnifiche chiese! Gli pareva di esservi, guardando le Tutte le fiabe Sezione, Parte
905 c’e, ran | Intanto in casa di Ranocchino pareva tutti i giorni carnovale. 906 c’e, ran | fuori? Un bel giovane che pareva un Sole.~ ~La Reginotta 907 c’e, s-o | accaduta una disgrazia!~ ~Il Re pareva fuori di sé dal gran dolore. 908 c’e, s-o | aprendo e chiudendo la bocca; pareva l'avesse sentita:~ ~- Ah! 909 c’e, s-o | guardò da capo a piedi: gli pareva e non gli pareva. Lei gli 910 c’e, s-o | piedi: gli pareva e non gli pareva. Lei gli raccontò la sua 911 c’e, lup | bellissima signora, che pareva la stella del mattino. Era 912 c’e, cec | quel suo gran pancione che pareva una botte.~ ~Quando avea 913 c’e, cec | pancione del Re si gonfiava e pareva dovesse scoppiare da un 914 c’e, cec | erano vasi che bastassero. Pareva di essere alla vendemmia. 915 c’e, alb | quand'ecco una voce che pareva piangesse:~ ~- Aspettare 916 c’e, vec | rideva, perché Sua Maestà pareva proprio uno spazzino.~ ~ 917 c’e, fon | questa notte!~ ~La padrona pareva una buona donna, e si misero 918 c’e, cav | sbilenco, con un naso che pareva un becco di barbagianni 919 c’e, cav | un cavallo di bronzo, che pareva proprio vivo.~ ~- O quell' 920 c’e, fig | nuovamente di carne, ma pareva un tronco: non avea lingua, 921 c’e, ser | mondò, in guisa che non pareva più lei. Era così bella, 922 c’e, sol | rimescolati. Stupita, riapre. Pareva che il soldo avesse figliato. 923 c’e, tìr | Vedendo quel campicello, che pareva un giardino, coi seminati 924 c’e, tìr | parla falla!~ ~ ~ ~Il Re pareva di sasso:~ ~- Bisognava 925 c’e, tìr | parla falla!~ ~ ~ ~Il Re pareva di sasso:~ ~- Bisognava 926 c’e, tìr | sorpresa, un palazzo che pareva una reggia. Monta le scale, 927 c’e, top | più intatto un solo capo; pareva che un esercito di topi 928 rac, pre | Tornare da fata Fantasia gli pareva una bella sfacciataggine. 929 rac, pre | capiva nella pelle. Gli pareva mill'anni che si facesse 930 rac, pdo | alto. Il vento, diminuito, pareva che proprio si divertisse 931 rac, pdo | con in cima un palazzo che pareva di marmo bianco e nero, 932 rac, pdo | abbiamo vista. Volava, volava; pareva un uccellaccio.~ ~- E per 933 rac, pdo | abbiamo vista. Volava, volava; pareva un uccellaccio. Poi il vento 934 rac, gri | Trih! Trih! Trih!~ ~Pareva lo canzonasse.~ ~Quella 935 rac, gri | larghe e le braccia aperte, pareva incollato sul cielo e rideva, 936 rac, gri | raggrinzarsi, a raggrinzarsi; non pareva più di uomo. Infatti a poco 937 rac, mam | cima a una collinetta, che pareva un giardino. Fatti pochi 938 rac, mam | bambini presi per mano: pareva una processione che non 939 rac, re | lontano. Quando parlava, pareva tuonasse; e per ciò gli 940 rac, re | così grasso e grosso che pareva una botte, il Re si grattò 941 rac, re | legnate e peggio. Il regno pareva in tumulto. Le guardie accorrevano 942 rac, re | fisso. Dal vestito, colui pareva un uomo; ma le fattezze 943 rac, fat | con una gran chioma che pareva d'oro; la minore così così, 944 rac, fat | fino a picchiarla, se le pareva di non esser servita a puntino, 945 rac, fat | flebile, dolce dolce, che pareva venisse da lontano. Anzi, 946 rac, fat | sorella. Ci nuotava dentro e pareva più buffa che non era.~ ~- 947 rac, fat | attorno, stupefatta. L'altra pareva impazzita:~ ~- La ladra 948 rac, fat | toccava terra coi piedi, e pareva fatta tutta di luce, carni 949 rac, fat | sconvolta non sembrava più lei; pareva una Strega. L'ammanettarono 950 rac, tro | lieve; non che parlare, pareva cantasse. Dicendo al Reuccio: 951 rac, tro | Era cresciuta tanto che pareva una bella ragazza di diciotto 952 rac, mas | in quel bugigattolo che pareva una tana. E tutta la roba 953 rac, mas | succhiello, ma un bel giovane che pareva proprio nato a posta per 954 rac, fig | si era svenuto di nuovo e pareva proprio morto. La figlia 955 rac, bam | aveva una gran disdetta; pareva che quasi tutti i pesci 956 rac, bam | gusci di telline.~ ~Gli pareva impossibile; non si sapeva 957 rac, bam | pescatore si tastò il collo, gli pareva di averci attorno la corda 958 rac, bam | Cercate il Reuccio!~ ~Il Re pareva impazzito dal dolore. Il 959 rac, bam | diventata così bella che pareva un sole, il Re esclamò:~ ~- 960 rac, bar | toccarla, strofinarla; gli pareva impossibile che il Reuccio 961 rac, bar | fuori la radichetta. Gli pareva che già dovesse cavarla 962 rac, bar | Questa volta vinceremo.~ ~Gli pareva che, buttando via la radichetta, 963 rac, bar | strapparla; e il palazzo reale pareva un inferno, col Re che urlava 964 rac, bar | riconosci?~ ~S'era trasfigurata. Pareva un sole.~ ~- La mia buona 965 rac, gat | gattino crollava la testa e pareva contento di quella prodezza. 966 rac, gat | davanzale; crollava la testa e pareva dicesse: Grazie! grazie!~ ~- 967 rac, gat | capo e gridava: Meo! Meo! Pareva che gongolasse di allegrezza.~ ~ 968 rac, mug | Dormendo, lo sognava. Gli pareva di vederne uscire ogni ben 969 rac, ago | rattoppata, e così bene, che pareva quasi nuova. In una manica 970 rac, ago | gli abiti da Reginotta, pareva davvero un sole.~ ~La Regina 971 rac, pad | scarna, allampanata, che pareva il ritratto della fame.~ ~- 972 rac, pad | Ho fatto un sogno. Mi pareva d'essere stata portata dietro 973 rac, pad | guardiano di pecore, che non gli pareva vero tornare Reuccio, anche 974 rac, pad | Figuriamoci che cuccagna! Pareva tutti i giorni un festino.~ ~ 975 rac, asi | coda, pieno di guidaleschi, pareva si reggesse su le gambe 976 rac, asi | balenava su le gambe scarne, e pareva sul punto di tirare l'ultimo 977 rac, asi | gran peso. L'asino, invece, pareva avesse addosso fuscellini 978 rac, asi | schiena una montagnola e non pareva che fosse il fatto suo.~ ~- 979 rac, asi | col collo teso, l'asino pareva incantato. Invano il Re 980 rac, asi | la Reginotta, che non le pareva vero.~ ~- Fatelo scorticare, 981 rac, vec | liquore rosso dentro, che pareva sangue.~ ~- Bevete, e vedrete.~ ~ 982 cvf, gia | cantare lamentosamente; pareva che piangesse.~ ~- Che cosa 983 cvf, gia | Che disgrazia!~ ~E pareva non respirasse dalla commozione 984 cvf, gia | sbagliato!~ ~Al giardiniere gli pareva e non gli pareva di riconoscere 985 cvf, gia | giardiniere gli pareva e non gli pareva di riconoscere quel viso. 986 cvf, gia | più lo guardava e più gli pareva di non ingannarsi. La rassomiglianza 987 cvf, gia | più lo guardava, e più gli pareva di non ingannarsi. La rassomiglianza 988 cvf, gia | giardiniere rimase. Gli pareva di sognare, gli pareva di 989 cvf, gia | Gli pareva di sognare, gli pareva di sentirsi portar via il 990 cvf, gia | guardava il giovane e più gli pareva di non ingannarsi; la rassomiglianza 991 cvf, gia | cuore che, dalla gioia, pareva volesse scoppiargli nel 992 cvf, tes | mamma dell'omo senza braccia pareva istupidita da quel che aveva 993 cvf, cin | cinguettando, trillando. Pareva volesse imitare il canto 994 cvf, cin | dondolandosi su una rama, e pareva che stesse ad ascoltare. 995 cvf, cin | trillava forte e gorgheggiava: pareva che chiamasse e si spazientisse 996 cvf, com | senza voltarsi addietro: pareva che avessero le ali ai piedi. 997 cvf, pri | appena nati. E il corpicino pareva già un po' dimagrito, quasi 998 cvf, rad | agili, così leggère, che pareva non toccassero il suolo 999 cvf, rad | vento così furioso, che pareva volesse sradicare le case.~ ~- 1000 cvf, bis | in convulsioni, e il Re pareva diventato una statua di