Giacinta
   Parte, Capitolo
1 2, 18 | Nganname a Nenna mia pe doje ore;~ ~ Suonno che ' 2 3, 9 | Scappo via; ho fretta pe’ miei malati.~ ~— Non sono Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 6 | illustrazioncelle civettuole pe' salottini rococò!~ ~ ~ ~ Novelle Novella
4 7 | perdonargli il disdegno pe' suoi intrugli, se ne vendicava 5 7 | serviva solamente da medico pe' suoi clienti, ma da consultore Nostra gente Novella
6 5 | perdonargli il disdegno pe' suoi intrugli, se ne vendicava 7 5 | serviva solamente da medico pe' suoi clienti, ma da consultore 8 7 | parve di sentirsi afferrare pe' panni dal becchino e buttar Profumo Parte, Capitolo
9 fam, 4 | miei peccati, forse; forse, pe' suoi disegni che non possiamo Per l'arte Atto, scena
10 Sca, III| le paranzelle arance~ ~pe 'l gran sole cullandosi.~ ~. ~ ~ 11 Sca, III| i venti: O voi cui viva pe' tronchi la linfa,~ ~qual Racconti Tomo, Racconto
12 II, 1 | parve di sentirsi afferrare pe' panni dal becchino e buttar 13 II, 1 | perdonargli l'abborrenza pe' suoi intrugli, se ne vendicava 14 II, 1 | serviva solamente da medico pe' suoi clienti, ma da consultore 15 II, 1 | Debbo nascondermi?... Pe far piacere ai grulli?... Verga e D'Annunzio Sezione
16 I | illustrazioncelle civettuole pe' salottini rococò!~ ~Caramba~ ~ 17 II | le paranzelle arance~ ~pe 'l gran sole cullandosi.~ ~. ~ ~ 18 II | i venti: O voi cui viva pe' tronchi la linfa,~ qual
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License