Cronache letterarie
   Parte
1 6 | danneggiarla fortemente.~ ~Infondere nell'anemico organismo della 2 13 | superbia di credervi capace d'infondere la vita in una cosa morta.~ ~ Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 3, 7 | greco e latino. Tentando di infondere nell'arte nostra la conturbata 4 3, 7 | ricordarsi, piuttosto che di infondere il suo soffio vitale al 5 3, 9 | parti più belle, quasi per infondere un rimorso all'autore. E Per l'arte Atto, scena
6 Sca, III| anche poesia, e che potendo infondere nella semplice rappresentazione 7 Tru, I| facoltà creative che serve a infondere in un'opera d'arte il soffio Rassegnazione Cap.
8 VII | cui nessuno avrebbe potuto infondere un nuovo respiro di vita, 9 XXII | delle carni, nel riuscire ad infondere almeno un tepore di sentimento Verga e D'Annunzio Sezione
10 I | facoltà creative che serve a infondere in un'opera d'arte il soffio 11 II | anche poesia, e che potendo infondere nella semplice rappresentazione 12 II | anche poesia; e che, potendo infondere nella semplice rappresentazione 13 II | riuscito a impedirgli d'infondere nella sua concezione quella 14 II | Gialluca, per esempio, dove per infondere una maggiore efficacia al 15 II | intanto sono incapaci di infondere in quel materiale il soffio 16 II | greco e latino. Tentando di infondere nell'arte nostra la conturbata 17 II | ricordarsi, piuttosto che di infondere il suo soffio vitale al 18 II | danneggiarla fortemente.~ ~Infondere nell'anemico organismo della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License