Cardello
   Capitolo
1 III | specie di risata o di ringhio caratteristico.~ ~- Bravo!~ ~- Se no non Cronache letterarie Parte
2 2 | qui rammentare un tratto caratteristico dell'uomo, l'unica volta 3 19 | niente di personale, di caratteristico, tanto da apparire, di tratto Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
4 3, 7 | qualcosa di speciale, di caratteristico, di personale, capace di 5 3, 8 | il quale non ha nulla di caratteristico e può rappresentare gli 6 3, 9 | forma di creta; il gesso, caratteristico, vivo, rappresentava un 7 3, 11 | discernere quel che c'è di caratteristico nella nostra società, dirò 8 3, 11 | quel che c'è di altrettanto caratteristico e particolare anche in quella 9 4, 20 | Ne citerò uno soltanto, caratteristico assai.~ ~Tra i proventi 10 5, 21 | intravisto più in qua un busto caratteristico e lascia il Faunetto per Il marchese di Roccaverdina Capitolo
11 25 | occhi o traspariva da un caratteristico atteggiarsi delle labbra, Profumo Parte, Capitolo
12 fam, 1 | impresse d'un sigillo così caratteristico da far sospettare che qualcosa Per l'arte Atto, scena
13 Sca, IV | eliminazione che è il fenomeno più caratteristico dell'amore, quello idealizzare Racconti Tomo, Racconto
14 I, 3 | Ma questo qualcosa di caratteristico che la distingueva era cosí 15 III, 1 | ella soggiunse.~ ~Fu il caratteristico atteggiamento delle labbra Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
16 SCH, 0, Nonno | certe occhiatacce e dal caratteristico brontolio di un: — Povero Verga e D'Annunzio Sezione
17 I | divenga piú forte e non meno caratteristico di prima, piú equilibrato 18 II | qualcosa di speciale, di caratteristico, di personale, capace di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License