Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 4 | e discrediterà i nostri vini costui. Fa burro e formaggi... 2 Ben, 6 | la concorrenza ai nostri vini, ai nostri olii, ai nostri Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 4, 14 | eccitati dal pranzo, dai vini, e da un entusiasmo d'arte 4 4, 15 | che viene a gustare i miei vini e con mia figlia e i miei Il marchese di Roccaverdina Capitolo
5 10 | Parole d'oro!»~ ~«I nostri vini se li prende la Francia, 6 10 | del mondo. Io ho prodotto vini, così, per saggio, da mettersi 7 15 | quelli di Lucca e di Nizza; e vini rossi, e moscati da contrastare 8 15 | Reno, con tutti i migliori vini del mondo!~ ~ ~ ~ 9 18 | la testa alle vigne, ai vini. Io non bevo vino, lo sai.»~ ~« 10 20 | egli non spillava limpidi vini dalle botti e non glieli 11 27 | stancare. Ora è tutto oli e vini; non gli si può ragionare 12 30 | Margitello? Faremo l'assaggio dei vini... È la prima festa della 13 30 | altra, parlava di tipi di vini.~ ~«Se non si arriva a creare 14 30 | maliziosamente il notaio.~ ~«E poi, i vini si gustano a tavola.»~ ~« 15 30 | tavola, con la scusa che i vini nuovi sono traditori, tutti Per l'arte Atto, scena
16 Tru, IV| gran poeta e un sensale di vini si equivalgono. Dicono che Racconti Tomo, Racconto
17 III, 1 | rosmarino, la cantina colma di vini eccellenti, la dispensa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License