Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 9 | suoi si trovavano colà più stranieri di quando vi erano arrivati; Cronache letterarie Parte
2 5 | parlano per sentita dire. Gli stranieri forse lo conoscono assai 3 11 | nel dramma - dei decadenti stranieri; e, al pari di tutti gli Il Decameroncino Giornata
4 2 | o nei volumi dei poeti stranieri, specialmente francesi, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
5 1, 3 | lingua, appassionare gli stranieri più lontani, rivelar loro 6 3, 7 | mostrarla qual'è. Gli elementi stranieri vi sono già passati in seconda 7 4, 16 | ignorava i celebri romanzieri stranieri, ma non sapeva neppure il Per l'arte Atto, scena
8 Art, I | predecessori, i nostri maestri stranieri, quando noi ci mettevamo 9 Art, I | lo riconoscono gli stessi stranieri che se ne intendono, se 10 Sca, X | la libidine d'imitare gli stranieri si è tanto radicata negli 11 Sca, XIII(14) | traduttori di traduttori di poeti stranieri ha già, per caso, versificata Racconti Tomo, Racconto
12 II, 2 | o nei volumi dei poeti stranieri, specialmente francesi, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
13 SCH, 0, Nonna, I| raccomandata con francobolli stranieri, e con la soprascritta di Verga e D'Annunzio Sezione
14 I | predecessori, i nostri maestri stranieri, quando noi ci mettevamo 15 I | lo riconoscono gli stessi stranieri che se ne intendono, se 16 I | lingua, appassionare gli stranieri piú lontani, rivelar loro 17 II | mostrarla qual'è. Gli elementi stranieri vi sono già passati in seconda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License