Gli ismi contemporanei
   Parte, Cap.
1 1, 3 | essenziale, non formale, spiega perchè il Verga malgrado 2 3, 7 | esotico dei sentimenti, spiega a bastanza la fortuna delle 3 4, 14 | inopportuna. Così essa si spiega in ventiquattro canti sotto 4 4, 20 | cercata"; è vero che egli spiega la ragione di questa decadenza 5 5, 21 | lui. Così il visitatore si spiega la straordinaria diversità Il marchese di Roccaverdina Capitolo
6 1 | insidiargli la moglie... Tutto si spiega, tutto è chiaro ora; e possiamo 7 13 | si tratta? La lettera non spiega nulla», egli disse.~ ~«Vostra Per l'arte Atto, scena
8 Art, I| o debba essere; sublima, spiega, comunica l'emozioni sue; 9 Tru, IV| bontà tenera e indulgente spiega molte delle cose della sua Racconti Tomo, Racconto
10 I, 1 | un significato che non si spiega, s'intuisce. Noi donne lo Rassegnazione Cap.
11 XXVI | E lei, dottore, su, come spiega il fenomeno della signora Serena Atto, scena
12 3, 7| ricettatore! Eh! Eh! Così si spiega in che modo poteva spendere Verga e D'Annunzio Sezione
13 I | difficile, quello che non si spiega nella narrazione soggettiva 14 I | mescola ogni po' all'azione, spiega, descrive, torna addietro, 15 I | o debba essere; sublima, spiega, comunica l'emozioni sue; 16 I | essenziale, non formale, spiega perché il Verga malgrado 17 II | esotico dei sentimenti, spiega a bastanza la fortuna delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License