Giacinta
   Parte, Capitolo
1 1, 3| E che malizia, quello scimmione! — diceva Camilla.~ ~Spesso Profumo Parte, Capitolo
2 fam, 5| Pina, con la faccia di scimmione tra le pieghe della mantellina Racconti Tomo, Racconto
3 III, 3| professor Schitz?... Era un bel scimmione, da lui comprato ad Amsterdam 4 III, 3| ammirato piú volte il magnifico scimmione in casa del professore, 5 III, 3| Pochi giorni dopo, trovai lo scimmione con una specie di cuffia 6 III, 3| Mangia! Via! Bevi!» - lo scimmione lo guardava aggrottando 7 III, 3| per questa bruttezza lo scimmione la stimava quasi della sua 8 III, 3| cuffia per reggerlo bene, lo scimmione si era mostrato straordinariamente 9 III, 3| Infatti il cranio dello scimmione era già ridotto molle come 10 III, 3| Scommetto che morí scimmione - lo interruppe ironicamente 11 III, 3| il dottor Maggioli. - Lo scimmione morí... di amore, sentimentalmente; 12 III, 3| intende. E cosí il povero scimmione, dopo quattro o cinque mesi, 13 III, 3| d'un demonio... Ma ora lo scimmione del professore Schitz era 14 III, 3| naturalmente, da quello scimmione che era.~ ~«E ha avuto un 15 III, 3| detto alla vecchia: «Lo scimmione è innamorato di te!» la 16 III, 3| Un giorno - è certo - lo scimmione, disperato di non veder Rassegnazione Cap.
17 IX | hegeliano mi era parso un lurido scimmione. Si esprimeva a modo suo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License