Il Drago
   Novella
1 Dra | impernia nelle assicelle ritte, e disse:~ ~- Voi, una di Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
2 5, 21 | avanti, con le orecchie ritte e la barbetta e i bargigli Nostra gente Novella
3 3 | muso all'erta, le orecchie ritte e lo sguardo fisso. Testa 4 7 | vi movete! Ma se dormite ritte!~ ~E scendeva giù nella 5 13 | testa alta e le orecchie rittemasticava una boccata Per l'arte Atto, scena
6 Sca, III | plenilunio~ ~di giugno; ritte su da la darsena~ ~le antenne Racconti Tomo, Racconto
7 II, 1 | muso all'erta, le orecchie ritte e lo sguardo fisso. Testa 8 II, 1 | non vi movete! Se dormite ritte! Come se in campagna dovessi 9 II, 1 | testa alta e le orecchie ritte - masticava una boccata 10 III, 1 | tranquillo, con le orecchie ritte, la testa alta quasi orgoglioso 11 III, 1 | altero teneva il collo, cosí ritte le orecchie, cosí impazientemente 12 III, 3 | suoi piedi, con le teste ritte e i fulvi occhi vivacissimi Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
13 SCH, 0, Spaur | bambole su le seggiole, parte ritte, parte a sedere, parte sdraiate Scurpiddu Capitolo
14 13 | San Paolo con due serpi ritte dappiè ai due lati.~ ~Scurpiddu Tutte le fiabe Sezione, Parte
15 ult, far | aprire e chiudere le alucce ritte; sembrava dirle, ridendo:~ ~- 16 ult, ros | alle Cameriere, rimaste ritte, impalate, in fondo): Date Verga e D'Annunzio Sezione
17 II | l plenilunio~ di giugno; ritte su da la darsena~ ~le antenne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License