Cronache letterarie
   Parte
1 1 | presente. Le divine opere di Omero, di Eschilo, di Sofocle, 2 6 | nel mondo mitologico di Omero e di Sofocle.~ ~Sembra un 3 6 | massiccio - tra i versi di Omero, di Eschilo e Sofocle che 4 17 | i canti di Valmichi e di Omero, se la forma non producesse 5 17 | di più aristocratico di Omero, che pure ai suoi tempi 6 17 | la divina aristocrazia di Omero non consiste però in una 7 17 | potessimo praticarlo tutti, Omero e i pochi classici che sopravvivono Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
8 1, 2 | riescono a creare persone vive. Omero, Shakespeare, Balzac, che 9 1, 4 | Ojetti!~ ~E pensare che Omero e Dante e lo Shakespeare Per l'arte Atto, scena
10 Art, I| ignoranti da non sapere che Omero abbia salvato, coll'Iliade, Racconti Tomo, Racconto
11 I, 1 | meravigliose pagine che Omero fra gli antichi e Goethe 12 I, 1 | perché dicevo che i versi di Omero mi eran venuti in mente Verga e D'Annunzio Sezione
13 I | ignoranti da non sapere che Omero abbia salvato, coll'Iliade, 14 I | riescono a creare persone vive. Omero, Shakespeare, Balzac, che 15 I | Ojetti!~ ~E pensare che Omero e Dante e lo Shakespeare 16 II | nel mondo mitologico di Omero e di Sofocle.~ ~Sembra un 17 II | massiccio – tra i versi di Omero, di Eschilo e Sofocle che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License