Cronache letterarie
   Parte
1 1 | posteri l'arte narrativa del morente secolo, si finisce con vincere 2 2 | genio di lui, lo accoglie morente tra le braccia.~ ~ ~ ~Alcibiade. Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 3, 7| tra le labbra livide del morente un cucchiaino d'etere. Dopo 4 3, 7| Dopo qualche attimo, il morente riapriva gli occhi, torceva 5 4, 13| suoi fratelli del secolo morente; e per ciò qualcuno di questi 6 4, 13| versi che i figli del secolo morente guardano nelle vetrine dei 7 5, 22| ultimo quarto del secolo morente; tutti esclamavano: Troppe Istinti e peccati Novella
8 Div | cuore quasi grido di una morente che getta la sua protesta Profumo Parte, Capitolo
9 fam, 10 | vita per salvare la mamma morente (diceva proprio: «La mamma» 10 fam, 10 | delle torbide pupille della morente che le parevano fissate 11 fam, 10 | ultimo fioco rantolo della morente.~ ~Patrizio non sentì niente, 12 fam, 11 | con quegli occhi fissi di morente! Se li vedeva dinanzi tutte Racconti Tomo, Racconto
13 I, 1 | silenziose sul pallido viso della morente, mentre la scarna sua mano 14 I, 1 | prego di non turbare alla morente questi ultimi istanti. Iddio 15 I, 3 | non potrà scacciarmene morente! -~ ~Poi cedette, per contentarlo. Verga e D'Annunzio Sezione
16 II | tra le labbra livide del morente un cucchiaino d'etere. Dopo 17 II | Dopo qualche attimo, il morente riapriva gli occhi, torceva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License