Gli ismi contemporanei
   Parte, Cap.
1 1, 2 | cosmopolitismo è costretto a rifarsi con la retorica - diciamo Il marchese di Roccaverdina Capitolo
2 10 | allo stomaco, sperando di rifarsi col nuovo raccolto.~ ~E 3 20 | grano della sementa per rifarsi dei danni delle due terribili Novelle Novella
4 10 | attendere, o da temere; rifarsi, insomma, mezzo selvaggio, Racconti Tomo, Racconto
5 I, 1 | fece sorridere.~ ~- Bisogna rifarsi! - esclamò con un sospiro.~ ~ 6 I, 1 | Ed ecco: ella cercava ora rifarsi su di me dello scacco subito. 7 I, 2 | avrebbe saputo da che parte rifarsi! -~ ~E rideva, faceva delle 8 I, 2 | non sapevano da che parte rifarsi contro un male cosí ribelle 9 II, 1 | tornato a casa, dovette rifarsi dalla camicia. Aveva dovuto 10 II, 1 | sapere:~ ~- Intanto bisogna rifarsi da capo! -~ ~ ~La moglie 11 II, 1 | cosa significasse quel: «Rifarsi da capo!»~ ~Una notte, con 12 II, 1 | mezza strada:~ ~- Bisogna rifarsi da capo! -~ ~E le fave, Rassegnazione Cap.
13 III | regno d'Italia. Intanto, per rifarsi dell'aridità degli studi Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
14 SCH, 0, Schi | non sapeva da che parte rifarsi.~ ~Con quella dei burattini, Tutte le fiabe Sezione, Parte
15 cvf, tes | sapevano decidersi da che parte rifarsi per riempirsi le tasche. - 16 con, tar | riprese la strada a corsa per rifarsi del tempo perduto, e, prima 17 con, pia | Principessina pareva che volesse rifarsi tutta in una volta di tanti Verga e D'Annunzio Sezione
18 I | cosmopolitismo è costretto a rifarsi con la retoricadiciamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License