Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 6 | malizia.~ ~- Induritum est cor Pharaonis!~ ~- Che ne sapete? Cronache letterarie Parte
2 2 | aria scura~ ~S'era il mio cor più scaltro~ ~Segnato avria 3 2 | Allora... allora... dal cor profondo~ ~Un non so cosa 4 2 | Note a te fremere pugne dal cor,~ ~Tu al buon Tersite dirlo 5 15 | 'l piè nella neve e in cor l'affanno,~ ~Non isperavo Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
6 4, 13 | figliazione,~ ~fremono in cor gli spirti e le memorie~ ~ 7 4, 14 | Molce a' gagliardi il cor;~ ~ ~ ~al quadretto favrettiano 8 4, 19 | in latino, dicendo: Ida, cor meum et anima mea; si arrampica, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
9 13 | non potesse vantarsi, in cor suo, di essere riuscita Per l'arte Atto, scena
10 Art, I| abbiezione sua; fa luce dentro il cor suo; e vi conferma gl'ideali, 11 Sca, IV| notte che nel memore~ ~Mio cor vive eterna. — Oh quante~ ~ 12 Sca, IX| quest'insolenza, giurando in cor suo di farne vendetta più Racconti Tomo, Racconto
13 II, 1 | approvava il consiglio in cor suo, ma non aveva il coraggio Tutte le fiabe Sezione, Parte
14 cvf, pan | farle stare zitte. Il Re, in cor suo, pensava:~ ~- Ecco un Verga e D'Annunzio Sezione
15 I | abbiezione sua; fa luce dentro il cor suo; e vi conferma gl'ideali, 16 II | bella,~ e con ella va il mio cor!~ ~Chi è passata? Donna 17 II | rametto.~ .. ~ ~Come il cor mi balza in petto~ Se colei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License