Cronache letterarie
   Parte
1 2 | il guardo oltre i limpidi cieli~ ~Sospingevi la Francia 2 18 | dal gran Padre che sta nei cieli!~ ~ ~ ~ Il Decameroncino Giornata
3 9 | piú alta profondità dei cieli...». Parlava cosí, per immagini, 4 9 | piú alta profondità dei cieli!~ ~– Infine, che cosa vide? Delitto ideale Parte
5 15 | limpidi, sorridenti come cieli di primavera.~ ~Com'è dunque Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
6 2, 5 | complessa e più varia dei cieli notturni. Aspettiamone l' 7 2, 6 | complessa e più varia dei cieli notturni? Io confesso di Istinti e peccati Novella
8 Pul | c'è chi mi crede ai sette cieli! Ah, lei non sa niente che Per l'arte Atto, scena
9 Art, I| dal vero, e non co' soliti cieli di carta turchina o colle Racconti Tomo, Racconto
10 I, 1 | se stesso.~ ~- Forse nei cieli; ma in terra...!~ ~- Osservi - 11 I, 3 | avrebbe fatto salire ai sette cieli. Ed hai taciuto, cattiva!... 12 II, 2 | piú alta profondità dei cieli...». Parlava cosí, per immagini, 13 II, 2 | piú alta profondità dei cieli!~ ~- Infine, che cosa vide? 14 II, 3 | limpidi, sorridenti come cieli di primavera.~ ~Com'è dunque Verga e D'Annunzio Sezione
15 I | dal vero, e non co' soliti cieli di carta turchina o colle 16 I | complessa e piú varia dei cieli notturni. Aspettiamone l' 17 I | complessa e piú varia dei cieli notturni? Io confesso di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License