Il Drago
   Novella
1 Com | distinguevano le diverse voci, quale roca, quale stridula, quale irosa, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
2 1 | silenzio fu rotto da una roca voce che gridava quasi imprecando:~ ~« Nostra gente Novella
3 3 | bofonchiava l'ufizio con voce roca, quasi invece di cose sante 4 13 | parlava lentamente, con voce roca e lingua impacciata. Compare Profumo Parte, Capitolo
5 fam, 21 | cinta, canticchiava con voce roca e stonata - pareva gemesse 6 fam, 21 | contrattempo, quando la voce roca e lamentosa, arrivandogli Racconti Tomo, Racconto
7 II, 1 | bofonchiava l'ufficio con voce roca, quasi invece di cose sante 8 II, 1 | parlava lentamente, con voce roca e lingua impacciata - compare 9 III, 1 | viso; e continuava con voce roca, strascicando le parole, 10 III, 2 | cosí! - balbettava con voce roca, che io non avrei saputo 11 III, 2 | balbettando con voce aspra e roca: «Ecco!... Ecco come dev' Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
12 SCH, 0, Nonna, VII| calma ma concentrata, quasi roca. Ella non aveva afferrato Scurpiddu Capitolo
13 9 | dalla terrazza con voce roca e ringhiosa. Senza dubbio Un vampiro Parte
14 inf | così!» balbettava con voce roca, che io non avrei saputo 15 inf | balbettando con voce aspra e roca: «Ecco!... Ecco come dev' Verga e D'Annunzio Sezione
16 II | diceva, con la voce un po' roca, senza sorridere: Moriremo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License