Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 9 | consonanti che la sua gola non si prestava a rendere facilmente.~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
2 1, 1 | pezzetto Andrea Gerace non prestava più orecchio alla signora 3 2, 1 | cicalìo; ma Andrea non vi prestava attenzione; e seguiva con Istinti e peccati Novella
4 Apo | sua patriarcale figura si prestava anche fisicamente alla missione Novelle Novella
5 7 | il dottor La Bella che si prestava a dar la mano al Pretore, Nostra gente Novella
6 3 | canonico, sorridendo, invanito, prestava il bracco, il levriere, 7 5 | il dottor La Bella che si prestava a dar la mano al Pretore, Profumo Parte, Capitolo
8 fam, 16 | della terrazza; ma ella non prestava attenzione a quel che dicevano. Per l'arte Atto, scena
9 Sca, VIII| personaggio a cui la signora Duse prestava tutte le ricchezze del suo Racconti Tomo, Racconto
10 II, 1 | canonico, sorridendo invanito, prestava il bracco, il levriere, 11 II, 1 | perché riposasse meglio, si prestava alle replicate osservazioni 12 II, 1 | del prevosto la cabala! Le prestava fede come al cattivo influsso 13 II, 1 | intendere; ma nessuno gli prestava fede. E continuò, per un 14 II, 1 | il dottor La Bella che si prestava a dar la mano al pretore, 15 III, 1 | elogi alla sua bestia e prestava attento orecchio alla discussione Scurpiddu Capitolo
16 12 | per distrarsi, pareva. Non prestava attenzione a nulla; buttava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License