Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 9 | la diffidenza; invidiosi, maligni e anche ciechi, perchè non 2 Sog | sparizione di lui, che i maligni attribuivano a una passione Giacinta Parte, Capitolo
3 1, 5 | quei giovanotti, da certi maligni mezzi sorrisi che le era 4 1, 10 | continuo sospetto: scopriva dei maligni sottintesi fin nelle parole Istinti e peccati Novella
5 Vil | per non dar da ridere ai maligni... E fu maravigliato di 6 Sug | era riuscito, secondo i maligni, ad ottenere quel che io 7 Lon | di lei si spandesse tra i maligni e, più, tra le maligne che Il marchese di Roccaverdina Capitolo
8 29 | sono anche sospettosi e maligni? Il meglio è non avere che Novelle Novella
9 3 | I più crudeli e i più maligni gli ripetevano, ridendo, Per l'arte Atto, scena
10 Art, I| troppo seria! dicono i maligni. Infatti non è divertente. Racconti Tomo, Racconto
11 I, 3 | che spiavano curiosi e maligni, vedevano comparire per 12 III, 1 | la giustifichino presso i maligni e gli ignari. Io non ho 13 III, 1 | attesa impazientemente. I maligni dicevano che tra il presidente Tutte le fiabe Sezione, Parte
14 ult, fio | prima! Per far dispetto ai maligni, ve n'ho portato un paniere.~ ~ 15 ult, ros | da sé): Sono sciocchi e maligni! Per fortuna il Re dorme Verga e D'Annunzio Sezione
16 I | troppo seria! dicono i maligni. Infatti non è divertente.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License