Cronache letterarie
   Parte
1 15 | che sveltezza e con che fedeltà rende il resto il Massarani.~ ~ ~ ~ Delitto ideale Parte
2 5 | ad amare un altr'uomo. La fedeltà ai morti è atto assurdo.~ ~- Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 1, 1 | italiano, sorprendente per fedeltà ed esattezza; ma il lavoro 4 3, 7 | Se il dubbio vago della fedeltà di Giuliana gli si affaccia 5 4, 19 | sangue giurata promessa di fedeltà a Gesù; Santa Veronica Giuliani, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
6 9 | devozione di lui, su la sua fedeltà. Rispose: «Come vuole voscenza». « 7 9 | pareva rassicurante segno di fedeltà al giuramento. A lei avevo 8 21 | casa sua quelli di dubbia fedeltà, o che non avrebbero saputo Novelle Novella
9 6 | indirizzo di sottomissione e di fedeltà a re Ferdinando II, e per 10 9 | rendono chiaro conto. La fedeltà al passato~ crea due maniaci, Per l'arte Atto, scena
11 Sca, IX| spirito coi raggi della fedeltà».~ ~Infatti essa è una meravigliosa 12 Sca, IX| una meravigliosa storia di fedeltà, come poteva ispirarla quel 13 Sca, IX| signore rivela e accresce la fedeltà del samurai». Terminato Serena Atto, scena
14 1, 4| facchino, veh! — Ma in quanto a fedeltà!... Io però ero di tutt' Verga e D'Annunzio Sezione
15 I | italiano, sorprendente per fedeltà ed esattezza; ma il lavoro 16 II | Se il dubbio vago della fedeltà di Giuliana gli si affaccia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License