grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
   Parte
1 14 | un'eco nell'avvenire, e Camillo De Meis prenderà, quando Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
2 3, 11(20) | A. Lauria, Povero Don Camillo! scene della vita napoletana 3 3, 11 | e quello del Povero Don Camillo! ci sia una qualunque analogia; 4 3, 11 | la lettura del Povero Don Camillo! Certe asprezze di stile, 5 3, 11 | nella misera casa di Don Camillo, nella sala delle elezioni 6 3, 11 | però a ricordarlo.~ ~Don Camillo de Rogatis, che rifà ogni 7 3, 11 | loro pastetta? Prendono Don Camillo, lo raggirano, lo imbrogliano, 8 3, 11 | pura, quando il povero Don Camillo, la vittima, vien condotto 9 3, 11 | alte cime della vita.~ ~Don Camillo de Rogatis è una povera 10 3, 11 | camorra; quel povero Don Camillo de Rogatis si eleva, si Racconti Tomo, Racconto
11 I, 1 | ancora di lagrime.~ ~- Dottor Camillo Samboni - risposi inchinandomi.~ ~- Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
12 SCH, 0, Istit | impertinente e bugiardo; Camillo, di studiare non voleva 13 SCH, 0, Istit | non gualcisca le rose!~ ~— Camillo, lasci in pace i canarini~ ~— 14 SCH, 0, Istit | addirittura qualche rosa; Camillo spaventava con una canna 15 SCH, 0, Istit | quei canarini! È opera di Camillo. E qui, osservi, l'erba 16 SCH, 0, Istit | divenne affabile, modesta; Camillo cominciò a studiare con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License