Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Par | riscuotere dallo sbalordimento l'uditorio, senza strappare un applauso, Cardello Capitolo
2 VI | Tartaglia davanti a quell'uditorio temeva d'impappinarsi e Cronache letterarie Parte
3 1 | raccontarle al loro minuscolo uditorio e farlo star cheto. Non Il Decameroncino Giornata
4 Int | della sua giovinezza; e l'uditorio si meravigliava della tenacità 5 Con | novelle davanti a un eletto uditorio, formato di colte e spiritose Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
6 1, 1| applausi prodigati dall'uditorio al conferenziere. Me ne 7 4, 17| suo primo sermone, quell'uditorio femminile, da far scappare 8 4, 17| quello della stampa, a un uditorio più vasto. Le sue novelle, Novelle Novella
9 1 | fece ridere l'affollato uditorio; parve una sbadataggine 10 4 | esaltava. Per riguardo del suo uditorio, egli parlava il dialetto Nostra gente Novella
11 1 | scomodarsi molto per così scarso uditorio. Invece, nella messa della Racconti Tomo, Racconto
12 II, 2 | novelle davanti a un eletto uditorio, formato di colte e spiritose Verga e D'Annunzio Sezione
13 I | capace d'interessare un colto uditorio come questo. Vorrei non 14 I | bontà e la pazienza d'un uditorio si mutano in isbadigli e 15 I | applausi prodigati dall'uditorio al conferenziere. Me ne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License