Gli ismi contemporanei
   Parte, Cap.
1 4, 13| sempre nella luce, o madre pia!~ ~Santificata da l'uman 2 4, 13| rovine,~ ~ ~ ~apprendi, o pia, come si soffra, come~ ~ Racconti Tomo, Racconto
3 I, 3 | canto degli uccelli alla pia voce, inebriante come delicato 4 III, 1 | dovrebbe essere un'opera pia, un istituto governativo 5 III, 1 | l'istituzione dell'Opera Pia dei suicidi! Ma forse, riflettendo 6 III, 1 | istituzione di quell'Opera pia... Non vorrei dire una sciocchezza... 7 III, 3 | trovata del marchese di Santa Pia che qualcuno di voi deve 8 III, 3 | Il marchese di Santa Pia passava per mezzo matto 9 III, 3 | ma incompletamente. Santa Pia, l'antico dominio dei marchesi 10 III, 3 | incontrare il marchese di Santa Pia in completo arnese di cacciatore 11 III, 3 | che il marchese di Santa Pia voleva far conoscere soltanto 12 III, 3 | che il marchese di Santa Pia fosse un sognatore. La realtà Scurpiddu Capitolo
13 15 | a la barricata di Porta Pia, ed era stato ferito leggermente Verga e D'Annunzio Sezione
14 I | concetto strano, falsato per pia malizia ed assai vago e 15 II | minutamente un'anima semplice e pia; no, egli non può, né sa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License