Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 6 | che ne modellava la svelta personcina, cappelline di paglia alla Giacinta Parte, Capitolo
2 1, 1 | dondolando la seggiola. Quella personcina minutina, rannicchiata tra 3 3, 3 | nuovo alloggio, una gentile personcina, la figlia della padrona Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
4 5, 21| esempio, che quella delicata personcina del Faunetto intento a lavorare Il marchese di Roccaverdina Capitolo
5 3 | rendere più piccola la sua personcina bassa, magra, che nelle Novelle Novella
6 2 | occhi azzurri di lei, la personcina slanciata; Diana i capelli Profumo Parte, Capitolo
7 fam, 9 | gli altri era lei: la sua personcina svelta, la modesta eleganza Racconti Tomo, Racconto
8 I, 1 | carezzevole flessibilità della sua personcina: quell'incanto dell'andare, 9 I, 1 | di ombra e la sua gentile personcina ritta in piedi innanzi la 10 I, 3 | che fra non molto quella personcina bionda e delicata, quegli 11 I, 3 | ricercavano tutta; e la personcina alta e minuta si agitava 12 I, 3 | fascino di quella svelta personcina, dai grandi occhi neri nel 13 I, 3 | questa bocca, da questa personcina che s'appoggia trionfante 14 III, 1 | bassa statura della sua personcina e alla lieve sproporzione 15 III, 1 | labbra, direi nell'intera personcina esile e slanciata. Pareva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License