Cronache letterarie
   Parte
1 1 | relativo nel presente. Le divine opere di Omero, di Eschilo, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
2 9 | delle stesse leggi umane e divine. Ho fatto male, come tanti Per l'arte Atto, scena
3 Art, I| vogliono sempre quelle due divine facoltà: la fantasia, l' 4 Sca, V| redenzione, quel mondo di divine promesse colla sua eterna 5 Sca, X| spontanee sulle labbre le divine melodie del Bellini e del Racconti Tomo, Racconto
6 I, 1 | stato ammaliato da tutte le divine seduzioni, da tutti i terribili 7 I, 1 | darsi, ma fanciullaggini divine! Da chi ho mai ricevuto 8 I, 2 | soltanto per vedersi!~ ~Divine follie! Sublimi abbandoni! 9 I, 3 | lasciata or ora. Stanca delle divine ebbrezze...» Voi non amate 10 I, 3 | Schumann e dello Chopin, con le divine suonate del Beethoven, con Tutte le fiabe Sezione, Parte
11 ult, cap | il vecchio chiamava le «divine parole» e che adesso gli 12 ult, cap | siano formate con le stesse «divine parole» - diamanti e altre 13 ult, cap | Pietre preziose, «divine parole»~ ~Non le possiede 14 ult, cap | possiede chiunque vuole;~ ~«Divine parole», pietre, diamanti...~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
15 I | vogliono sempre quelle due divine facoltà: la fantasia, l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License