Cronache letterarie
   Parte
1 1 | genialità, egli dimostra come Dante, volendo fare un'allegoria 2 1 | convenzionale. I tragici greci, Dante, Raffaello, Bach vengono 3 1 | commedia, i capolavori di Dante e dello Shakespeare, il Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
4 1, 1 | creature, ombre vane. Un nuovo Dante che volesse abbracciarle, 5 1, 4 | E pensare che Omero e Dante e lo Shakespeare non sapevano 6 4, 15 | intorno alla questione se Dante avesse tolto a imprestito Istinti e peccati Novella
7 Mog | Egitto, dice il poeta... Dante o un altro. È un verso che Per l'arte Atto, scena
8 Art, I| dallo sfacelo la Grecia, e Dante e l'Ariosto l'Italia dalle 9 Tru, V| italiani, non abbia detto che Dante Alighieri discende dalla 10 Tru, V| crederebbe che né la gloria di Dante né quella della letteratura Rassegnazione Cap.
11 IX | Aristotile in Herpyllis; Dante, non in Beatrice.... non Verga e D'Annunzio Sezione
12 I | dallo sfacelo la Grecia, e Dante e l'Ariosto l'Italia dalle 13 I | gentile invito della società Dante Alighieri, ero tornato recentemente 14 I | creature, ombre vane. Un nuovo Dante che volesse abbracciarle, 15 I | E pensare che Omero e Dante e lo Shakespeare non sapevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License