Cardello
   Capitolo
1 VIII | persuadeva che era inutile ritentare.~ ~La creta, ridotta in Cronache letterarie Parte
2 6 | significa che non si possa ritentare con altro modo, con altra Novelle Novella
3 4 | confortare l'animo, e tornava a ritentare....~ ~Qualche volta provava Per l'arte Atto, scena
4 Art, I| qualcosa da noi, a tentare, a ritentare; quella prosa moderna, quel Il raccontafiabe Parte
5 fat | le lividure.~ ~Però volle ritentare:~ ~- Nonnina mia, nonnina 6 fat | lividure,~ ~Caparbia, volle ritentare; ma la mattina seguente, Racconti Tomo, Racconto
7 III, 1 | toglierci il coraggio di ritentare!... È un'infamia! E parliamo Rassegnazione Cap.
8 XV | afferrarmi, se io avessi voluto ritentare la prova, mi sarei trovato Serena Atto, scena
9 2, 1| fiasco!~ ~Loreni. Potrei ritentare.~ ~Sig. a Venanzia. La faccia Tutte le fiabe Sezione, Parte
10 rac, fat | le lividure.~ ~Però volle ritentare:~ ~- Nonnina mia, nonnina 11 rac, fat | lividure,~ ~Caparbia, volle ritentare; ma la mattina seguente, 12 con, buc | tornarsene al castello, e di non ritentare più. Forse era destino che Verga e D'Annunzio Sezione
13 I | qualcosa da noi, a tentare, a ritentare; quella prosa moderna, quel 14 II | significa che non si possa ritentare con altro modo, con altra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License