Gli ismi contemporanei
   Parte, Cap.
1 3, 7| scrittore profondissime impronte. Niente di più eccessivamente 2 4, 20| ha lasciato più durevoli impronte.~ ~Con questo non intendo Profumo Parte, Capitolo
3 fam, 4 | carnagione e dalle rughe, tristi impronte lasciatevi dalla cattiva Tutte le fiabe Sezione, Parte
4 cvf, car | troppo, vi restavano tante impronte giallicce, impronte delle 5 cvf, car | tante impronte giallicce, impronte delle mani in varii atteggiamenti, 6 cvf, car | mani. Pur troppo, tante impronte di mani, ma così nette e 7 cvf, car | rifecero il bucato, ma le impronte delle mani non andarono 8 cvf, car | furono asciutti, quelle impronte scure erano diventate luccicanti 9 cvf, car | sbalorditi; erano infatti impronte d'oro!~ ~Il Reuccio, più 10 cvf, car | ricami di lamine d'oro. Le impronte erano così nette, e così 11 cvf, car | strizzato si vedevano parecchie impronte delle mani di Carbonella, 12 cvf, car | Reuccio. A Carbonella quelle impronte sembravano cosa ovvia e 13 cvf, car | mano che si asciugava, le impronte risultavano come fatte di Verga e D'Annunzio Sezione
14 II | scrittore profondissime impronte. Niente di piú eccessivamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License