Cronache letterarie
   Parte
1 4 | modo con cui l'autore del Fausto adatta spregiudicatamente 2 20 | insaziabile e insaziato; Fausto, l'ansioso e vacuo ricercatore Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 1, 3 | egli inteso adombrare col Fausto: - Oh, io non son uso di Per l'arte Atto, scena
4 Sca, V| Alla domanda: Perché Fausto si salva? non c'è da dare 5 Sca, V| domanda: Se la donna salva Fausto?5 Non so se essa sia originale, 6 Sca, V| Antiochia e la Margherita del Fausto del poeta?~ ~Mi par di no. 7 Sca, V| d'Antiochia e quella del Fausto è evidentissima; tutte e 8 Sca, V| leggende di Cipriano e di Fausto? Rispondo collo stesso Bonghi; 9 Sca, V| medesima cosa avviene nel Fausto. Margherita, come donna 10 Sca, V| reale, interessa e attrae Fausto perché in essa gli par di 11 Sca, V| vita, per lanciar di nuovo Fausto nella sua corsa verso l' 12 Sca, V| la esistenza terrena di Fausto si compie, o meglio quando Racconti Tomo, Racconto
13 I, 1 | il magnifico valzer del Fausto di Gounod, ecco affacciarsi Verga e D'Annunzio Sezione
14 I | egli inteso adombrare col Fausto: – Oh, io non son uso di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License