Cronache letterarie
   Parte
1 6 | la più importante, no; si compiace della bella descrizione, 2 11 | simile a un medico che si compiace dei bei casi di malattie Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 3, 7 | dignitosamente in silenzio; egli si compiace di quel patto di fraternità Per l'arte Atto, scena
4 Sca, X| sereno, invano il sole si compiace di questa terra fiorente, 5 Sca, XIII| un assimilatore, come si compiace di giudicarlo l'alta critica 6 Tru, III| profezie delle quali si compiace, malgrado di tutte le smentite Racconti Tomo, Racconto
7 I, 3 | osservazioni da uomo che si compiace di mettere gli altri in 8 III, 1 | due sia il maligno che si compiace di alterare il mio cognome Serena Atto, scena
9 2, 1| e di fatto, com'ella si compiace di ripetere.~ ~Sig. a Venanzia ( Verga e D'Annunzio Sezione
10 II | atteggiamento in cui egli stesso si compiace di descriversi:~ ~Tacito, 11 II | E, poiché l'autore si compiace di farci l'analisi del suo 12 II | e come talvolta egli si compiace lasciar trasparire, tanto 13 II | dignitosamente in silenzio; egli si compiace di quel patto di fraternità 14 II | la piú importante, no; si compiace della bella descrizione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License