Il marchese di Roccaverdina
   Capitolo
1 8 | infilato, a sinistra, la carraia di Margitello, tra due siepi 2 8 | che ingombrava metà della carraia.~ ~«Qui accadde la disgrazia!», 3 8 | levavano a volo dai lati della carraia al rumore dei sonagli delle 4 8 | A mezza strada della carraia di Margitello, dove era 5 21 | incontrati alla svolta della carraia, tornavano addietro, verso 6 22 | mare, e delle prode della carraia tutte in fiore sotto il 7 24 | colpi di frusta, infilata la carraia di Margitello, passarono, 8 27 | tanto lo trovavano , nella carraia, coi gomiti su le ginocchia 9 28 | passerà più di notte per la carraia?», disse uno dei contadini 10 28 | Ero arrivato a metà della carraia qui, di Margitello, e davanti 11 33 | Titta il cocchiere, nella carraia di Margitello...»~ ~«Nella 12 33 | Margitello...»~ ~«Nella carraia di Margitello?»~ ~«Già! Per l'arte Atto, scena
13 Sca, IV| Trinita e del ponte alla Carraia: ed egli mi anticipava, Racconti Tomo, Racconto
14 I, 1 | Lungarni, presso al ponte alla Carraia, appoggiato alla spalliera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License