Giacinta
   Parte, Capitolo
1 1, 2 | voce che contrastava coll'altiera fierezza degli sguardi, 2 2, 3 | Infatti Giacinta s'inoltrava altiera, con certi sguardi che pareva Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 1, 2| esteso e fogliuto viale, - altiera, imperiale, tra un fruscìo Racconti Tomo, Racconto
4 I, 1 | il primo - soggiunse con altiera franchezza - ma l'amavo 5 I, 1 | alla parola un'espressione altiera, imponente, efficacissima.~ ~- 6 I, 2 | dopo un momento, con aria altiera, sorridendo. - E vi sembra 7 I, 3 | orfanella; e pareva una fata altiera che non si degnava di volgere 8 I, 3 | da quel suo contegno d'altiera riserva: ma ad ogni bizzarro 9 I, 3 | accorgersene, con quell'aria altiera che strappava l'ammirazione.~ ~- 10 I, 3 | festoni; e su quella fronte altiera e su quelle labbra tumide 11 I, 3 | povero capitano ferito?~ ~E altiera della propria innocenza, 12 II, 1 | san Vito con quella testa altiera, incastrata nel collare Verga e D'Annunzio Sezione
13 I | ultima volta: dall'andatura altiera, dalla voce rauca, dalle 14 I | esteso e fogliuto viale, – altiera, imperiale, tra un fruscío
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License