Il Drago
   Novella
1 Sig | Che vuol dire non essere abituati!~ ~E provava, e tornava Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
2 1, 2 | vista, tanto ci eravamo abituati a guardarla non direttamente, 3 3, 7 | perchè i loro occhi sono abituati alle lagrime (Dostoïevsky); Novelle Novella
4 8 | per vedere.~ ~Erano così abituati tutte e due a quelle fughe Per l'arte Atto, scena
5 Sca, XII| quale in Italia siamo poco abituati, primeggia quella di Bernardo 6 Tru, VIII| alla quale il Verga ci ha abituati in altri recenti suoi lavori, Racconti Tomo, Racconto
7 I, 1 | ipocrisie a cui siamo tanto abituati - son dolente di averle 8 II, 1 | per vedere.~ ~Erano cosí abituati tutti e due a quelle fughe Tutte le fiabe Sezione, Parte
9 cvf, noz | stranezze; ormai si erano abituati; ma ogni loro felicità era 10 ult, chi | molto contenti; si erano già abituati a far a meno del Re. Intanto Verga e D'Annunzio Sezione
11 I | pubblico e scrittori saranno abituati a riguardare un'opera d' 12 I | lettori del Verga s'erano abituati a quei suoi personaggi del 13 I | vista, tanto ci eravamo abituati a guardarla non direttamente, 14 II | perché i loro occhi sono abituati alle lagrime (Dostoïevsky);
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License