Giacinta
   Parte, Capitolo
1 2, 1| sotto i baffi un sorrisino stentato che si mostrava a dispetto Istinti e peccati Novella
2 Mor | stazione di Roma. Avrei stentato a riconoscerlo se egli non Il marchese di Roccaverdina Capitolo
3 30 | atteggiava le labbra a un sorriso stentato indovinando a chi andasse Nostra gente Novella
4 12 | cervello. Lui, don Tino, aveva stentato due mesi per raccapezzarvi Racconti Tomo, Racconto
5 I, 1| anche la vergogna di quello stentato scetticismo con che volevo 6 I, 1| contenta se sapesse che ha già stentato due giorni prima di riconoscerla 7 I, 2| insegna da innamorato. Avevo stentato a riconoscerlo quando, fermatosi 8 II, 1| cervello. Lui, don Tino, aveva stentato due mesi per raccapezzarvi 9 II, 1| Teri rideva, d'un risolino stentato, specie di canzonatura, 10 II, 1| modesto; ma quel suo risolino stentato lasciava intendere assai 11 III, 1| poverino! Quel corpicino magro, stentato, conteneva però un'anima 12 III, 1| quel corpicciolo magro e stentato, per cui non aveva mai osato Verga e D'Annunzio Sezione
13 I | minuziosamente di ogni piú piccolo e stentato poeticino: allora andrebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License