Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 2 | La parola dei vecchi è impersonale.~ ~- Ma dunque lei crede, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
2 2, 6 | avrebbe dovuto dire meglio: impersonale. Intendeva appunto dir questo: 3 2, 6 | sempre meglio il metodo impersonale, divenendo sempre più nazionale, 4 3, 10 | al suo lavoro un accento impersonale spiccato, anche nella narrazione Per l'arte Atto, scena
5 Art, I| sperimentalismo, di arte personale o impersonale... Una musica da gatti! 6 Art, I| perché la formola dell'arte impersonale non ha ancora trovato il 7 Sca, XIII| ordinariamente, la sua poesia è impersonale. L'anima sua è come uno Racconti Tomo, Racconto
8 III, 3 | La parola dei vecchi è impersonale.~ ~- Ma dunque lei crede, Verga e D'Annunzio Sezione
9 I | soggetto, poi nel metodo impersonale portato fino alle sue estreme 10 I | sperimentalismo, di arte personale o impersonale... Una musica da gatti! 11 I | perché la formola dell'arte impersonale non ha ancora trovato il 12 I | avrebbe dovuto dire meglio: impersonale. Intendeva appunto dir questo: 13 I | sempre meglio il metodo impersonale, divenendo sempre piú nazionale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License