Cronache letterarie
   Parte
1 5 | nome va accompagnato nel continente a quelli del Belli e del 2 5 | ingegno del poeta. Nato nel continente, con la padronanza della 3 10 | neppur l'ombra altrove, nel continente italiano e fuori!~ ~Egli Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
4 4, 15| scrive del primo viaggio nel continente al padre, alla moglie, al 5 4, 15| intendendo parlare del continente italiano, in quella prima 6 4, 15| porto di Palermo!~ ~Nel continente si era legato con affettuosa Il marchese di Roccaverdina Capitolo
7 10 | pretesto di un viaggio nel continente, egli sarebbe andato a Roma Verga e D'Annunzio Sezione
8 I | probabile, d'un italiano del continente che, superata la repugnanza 9 I | invidiare alle consorelle del continente; e i paesetti sparsi a larghe 10 I | nelle piú colte città del continente, ha avuto agio di spassionarsi, 11 I | confronti tra la Sicilia e il continente, ma anche (pur troppo!) 12 I | dell'ipotetico italiano del continente, supposto ben preparato 13 I | momento di ripartire pel continente, montai in legno senza rimpianger
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License