Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 3 | mattina, all'alba, dopo averli rassegnati (erano quasi un centinaio) Delitto ideale Parte
2 2 | così imploranti!... E così rassegnati! Mi ha dato un solo sguardo Giacinta Parte, Capitolo
3 2, 15 | Due avventori s'erano già rassegnati a bere la loro birra in Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
4 6 | muoiono di fame e di fatica, rassegnati talvolta, talvolta delinquenti Racconti Tomo, Racconto
5 II, 1 | signora si erano belli e rassegnati; sarebbero morti senza eredi; 6 II, 3 | cosí imploranti!... E cosí rassegnati! Mi ha dato un solo sguardo 7 III, 1 | nostra unione, e ci siamo rassegnati. Se mio padre vorrà disporre 8 III, 1 | che trovi! -~ ~Si erano rassegnati. E ridevano allegramente Rassegnazione Cap.
9 XIV | forza di proseguire.~ ~- Rassegnati, Dario!... È una bambina!~ ~ Serena Atto, scena
10 1, 11| che i modesti come lei, i rassegnati come me non ottengono mai.~ ~ 11 3, 5| accade? No, non basta essere rassegnati; non basta sfuggire quasi Verga e D'Annunzio Sezione
12 I | muoiono di fame e di fatica, rassegnati talvolta, talvolta delinquenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License