Gli ismi contemporanei
   Parte, Cap.
1 1, 2 | simboli più reconditi e più profondi di quello di Claudio. I 2 3, 9 | pendii, brevi piani e burroni profondi; Santamaura che non ha industrie, Profumo Parte, Capitolo
3 fam, 7 | fiere agitazioni e i tanti profondi dolori della sua misera Per l'arte Atto, scena
4 Sca, III| gialli mandan fuori rantoli profondi ed urli da ottoni, dove Racconti Tomo, Racconto
5 I, 1 | di gioie amare, di dolori profondi che l'avvicinamento di quella 6 I, 2 | Cerulei, limpidissimi, profondi; un'immensità di cielo! 7 I, 3 | sorridente con grandi occhi profondi e immobili, staccata quasi 8 I, 3 | sempre piú intimi, sempre piú profondi. Ero stupito ch'esso potesse 9 I, 3 | taciturnità del marito, a quei profondi sospiri che gli scappavano Tutte le fiabe Sezione, Parte
10 cvf, noz | facendo larghi solchi e profondi, con gran stupore del contadino Verga e D'Annunzio Sezione
11 I | simboli piú reconditi e piú profondi di quello di Claudio. I 12 II | gialli mandan fuori rantoli profondi ed urli da ottoni, dove
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License