Cronache letterarie
   Parte
1 6 | rappresentazione ideale noi possiamo prestare docile orecchio ai periodi Giacinta Parte, Capitolo
2 3, 10 | a tendere l’orecchio, a prestare attenzione, per impedirgli Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 Pre | hai interrotto: me li fo prestare, eccezionalmente, da un 4 4, 16 | gran silenzio attorno, per prestare attenzione al nostro dialogo, Novelle Novella
5 6 | sovrapposte a seggiole fatteci prestare dalle donnaccole del vicinato; Racconti Tomo, Racconto
6 I, 2 | minuti non fui piú buono di prestare attenzione a quello che 7 I, 3 | andato premurosamente a farsi prestare da un amico. Sentendo una 8 I, 3 | da ingrassare. Si è fatto prestare il cuoco dal sindaco; questo Rassegnazione Cap.
9 X | più qual libro da farmi prestare. Fanciullaggine! Il vero Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
10 SCH, 0, Gatt | fu cattiva; non si volle prestare alla posa in nessuna maniera. Scurpiddu Capitolo
11 14 | quattrini che si era fatti prestare. Dopo d'aver reso allo zi' Verga e D'Annunzio Sezione
12 II | rappresentazione ideale noi possiamo prestare docile orecchio ai periodi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License