Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 4 | di Sebastiano del Piombo. Siedi e sta a osservare.~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
2 2, 12 | rispose la Marulli.~ ~— O siedi, un momentino!…~ ~E la signora 3 3, 13 | sei buona! — le disse. — Siedi.~ ~Aveva quasi vergogna 4 3, 13 | piccolo sacrifizio!~ ~— Siedireplicò, prendendola per Profumo Parte, Capitolo
5 fam, 22 | irriconoscibile.~ ~«Qui, siedi qui!»~ ~La voleva su le Racconti Tomo, Racconto
6 I, 2 | di lui.~ ~- Son qua. Ma siedi; fumiamo una pipa.~ ~- Grazie -.~ ~ 7 I, 3 | non voglio piú morire!... Siedi qui, non fare il cattivo -.~ ~ 8 I, 3 | n'ebbe il coraggio.~ ~- Siedi qui... O meglio, andiamo 9 I, 3 | prese per la mano~ ~- Vieni, siedi qui -.~ ~E le passava un 10 III, 3 | di Sebastiano del Piombo. Siedi e sta a osservare». Si Rassegnazione Cap.
11 VII | quanto codeste ragioni. Siedi qui; non sdegnare di ascoltarmi. Serena Atto, scena
12 2, 2| Chi poteva immaginare! Siedi.~ ~Elena. Stavate per uscire. 13 3, 5| niente?~ ~Loreni. Grazie. Siedi. Ascoltami con attenzione. Verga e D'Annunzio Sezione
14 I | bel giovane? Sei ferito? Siedi a tavola, ristòrati.~ ~E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License