grassetto = Testo principale
                                   grigio = Testo di commento
Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 1 | Sciocchezze, pur troppo!» ma la parola gli morì sulle labbra tra 2 5 | senza dire una sola parola, mentre il padrone indugiava, 3 5 | davanti al nonno, rifaceva parola per parola la narrazione 4 5 | nonno, rifaceva parola per parola la narrazione di Coda-pelata, 5 14 | cinquantacinque centesimi per ogni parola. Per venti parole, per esempio, 6 21 | moglie. Ci siamo già dati la parola con la figlia di mastro 7 23 | chiederle tuo nonno».~ ~A ogni parola di quel ragazzo, che parlava 8 32 | curiosità senza intenderne una parola. Miss Mary li traduceva 9 33 | ridendo. «Ho appreso una parola ieri, una oggi, conversando. 10 35 | Santi non diceva una parola; pensava al fratello che 11 39 | riusciva a pronunziare una sola parola. Singhiozzava.~ ~Lo zi' 12 40 | Dunque, zi' Carmine? Dite una parola francamente».~ ~«Per non Il benefattore Parte, Capitolo
13 Ben, 5 | che forse non sapevano una parola d'italiano, come essi ignoravano 14 Ben, 10 | gesticolava senza profferir parola.~ ~Il signor Kyllea si contenne:~ ~- 15 Sog | bacio caldo, il suono di una parola ardente!~ ~- Che hai?~ ~- 16 Mag, 2 | umana nel vero senso della parola; preumana, tutt'al più!~ ~- 17 Mag, 2 | dispensa da certi riguardi. La parola dei vecchi è impersonale.~ ~- 18 Mag, 2 | assurde; ma, svolte dalla sua parola dotta, feconda, quasi poetica, 19 Mag, 3 | con gran semplicità di parola e di gesto, le dissi: - 20 Mag, 3 | mossa, ogni gesto, ogni parola dell'amante di sua moglie, 21 Mag, 6 | seggiola - e non dica una parola, non faccia il minimo movimento. 22 Mag, 7 | un giorno - ti do la mia parola d'onore che finirò il Centauretto, 23 Par | l'anima mia per una sua parola di amore!...~ ~- Zitto!... 24 Eni | rispondeva?~ ~Riferii i dialoghi parola per parola.~ ~- Che vuole 25 Eni | Riferii i dialoghi parola per parola.~ ~- Che vuole che ne sappia? - Cardello Capitolo
26 III | capiva e balbettava qualche parola insegnatale da lui.~ ~Appena 27 III | che non sapeva una sola parola di quel che avrebbe dovuto 28 IV | di tanto in tanto qualche parola. Poi, all'alba, alla svolta 29 IV | senza neppure dirgli una parola, quasi non avesse udito 30 IX | di terracotta neppure una parola!~ ~Cardello si sentiva rodere 31 IX | di terracotta neppure una parola!~ ~Era proprio un'angoscia 32 IX | approvava con la testa ogni parola, sollecitandolo, col gesto, Cronache letterarie Parte
33 1 | alto significato di questa parola, e che tutto il resto è 34 1 | creazioni dell'arte della parola, non delle soppressioni 35 1 | manifestazioni dell'Arte con la parola, col disegno e il colore, 36 1 | intorno al significato della parola bellezza, esso rimane tuttavia 37 1 | abbagliante splendore della sua parola, spanderei un sorriso di 38 1 | marmo, tavolozza, suono, parola scritta, pare abbia tanta 39 1 | potentemente suggestiva: la parola, che riesce a dare l'illusione 40 1 | colori, nei suoni e nella parola; quando l'opera d'arte si 41 1 | ipotesi che la magia della parola e dell'espressione riuscirono 42 2 | interpretazione artistica (la parola non è eccessiva) di epoche 43 2 | meravigliosamente esatte. Per ogni parola, per ogni frase, vi presentiamo 44 2 | non pronunziano una sola parola che non abbiano già detto 45 2 | sfumato del sentimento che la parola stenta a rappresentare. 46 2 | carne e ossa; e se ogni parola dei suoi personaggi non 47 2 | un'infinità di note ogni parola e ogni azione dei suoi personaggi 48 2 | dire, di creazione, se la parola non potesse sembrare eccessiva 49 2 | puntando l'arco~ ~L'aspra parola, frenata al varco.~ ~Tenta 50 2 | concessione, una viltà; e la parola scatta arroventata.~ ~ ~ ~ 51 3 | renderle col magistero della parola. Certe volte l'evocazione 52 3 | mimato da lui, ogni sua parola gli è venuta su le labbra 53 3 | concitato, è precisamente la sua parola ordinaria un po' infrenata, 54 3 | dalle larghe spalle e dalla parola possente andava attorno 55 3 | dalle larghe spalle e dalla parola possente, che sotto il secondo 56 3 | sdegnarsi a ogni atto e a ogni parola di Numa Roumestan, e ha 57 3 | canta, facendo della propria parola non un mezzo ma un fine; 58 5 | non intendo solamente la parola del dialetto, ma il modo 59 6 | hanno orrore di dire la parola giusta, di servirsi dell' 60 6 | reprimere la commozione. La parola non dice una cosa per farne 61 7 | procuratore generale prese la parola, severissimo. Era noto per 62 9 | musica con l'essenza della parola!~ ~O unica e sola Chimera, 63 9 | esterno all'interno: dalla parola, dalla frase, all'organismo 64 9 | inutile, e cerca di dare alla parola la limpidità, la trasparenza 65 9 | concezione. Perchè cancella una parola, e muta e rimuta una frase, 66 10 | pretendano di dire l'ultima parola intorno alla produzione, 67 10 | alcuni di questi, l'ultima parola oramai spetta alla posterità; 68 11 | processi, sia per mezzo della parola, sia per mezzo del disegno 69 11 | musicalità e del colorito della parola; dal bisogno del raro, del 70 13 | da ogni frase, da ogni parola di questo personaggio risulta 71 14 | finora detto la sua assoluta parola. Uomo colto, che tende l' 72 14 | tutta la loro fiducia nella parola positiva della scienza; 73 14 | senso più elevato di questa parola, sommamente positivo perchè 74 16 | lo scintillìo della sua parola il foyer del teatro Niccolini; 75 18 | DOMANDO LA PAROLA~ ~ ~ ~Domando la parola 76 18 | PAROLA~ ~ ~ ~Domando la parola per un fatto personale! 77 19 | disonesto intrigante.~ ~"Alla parola vecchio Alessandro Zeno 78 20 | concede vita, anima, volontà, parola; o col demone tentatore 79 20 | rimato o sciolto, la sua parola trovi più larga eco nei 80 21 | Sotto l'impaccio della parola e della frase, si sentiva 81 22 | stato riassunto in quella parola!~ ~Qualche scontroso potrà 82 22 | proverbio.~ ~Ma io tolgo la parola allo scontroso; non voglio C’era una volta… fiabe Parte
83 ara | Reginotta sarà tua.~ ~- Parola di Re?~ ~- Parola di Re!~ ~- 84 ara | tua.~ ~- Parola di Re?~ ~- Parola di Re!~ ~- Maestà, il motto 85 ara | Maestà, e la vostra parola?~ ~- Le parole se le porta 86 ara | Reginotta sarà tua.~ ~- Parola di Re?~ ~- Parola di Re!~ ~- 87 ara | tua.~ ~- Parola di Re?~ ~- Parola di Re!~ ~- Maestà il motto 88 ara | che avea impegnato la sua parola e non potea più ritirarla?~ ~- 89 ara | padrone! Per mantenere la parola ora patisco tanti guai!~ ~ 90 alb | ragazza! Ho impegnato la parola.~ ~- È la mia cattiva sorte! 91 alb | non volea credergli:~ ~- Parola di Re, che siete venuto 92 alb | venuto apposta per me?~ ~- Parola di Re!~ ~Ed era vero; ma 93 cav | darei il regno intiero.~ ~- Parola di Re non si ritira.~ ~- 94 cav | di Re non si ritira.~ ~- Parola di Re!~ ~Il Nano partì.~ ~ 95 cav | saperne di mantener la sua parola. Il Nano, di quando in quando, 96 cav | sentiva neppure.~ ~- Bella parola di Re! - gli disse il Nano 97 cav | malumore; non diceva una parola, non rideva più, andava 98 cav | nulla; ma... chi la sua parola la dovrebbe mantenere.~ ~- 99 cav | questo; ma... chi la sua parola la dovrebbe mantenere.~ ~ 100 cav | ripeteva:~ ~- Chi la sua parola, la dovrebbe mantenere!~ ~ 101 r-f | Non sapeva neppure una parola di quel che dovea raccontare; 102 r-f | Non sapeva neppure una parola di quel che dovea raccontare; 103 reg | arriva non fa più ritorno. Ma parola di Re non va indietro.~ ~ Il Decameroncino Giornata
104 5 | ormai udito ripetere questa parola tante volte e con tale serietà, 105 8 | dialoghi che si riscontravano parola per parola, i gesti, i gusti...~ ~« 106 8 | riscontravano parola per parola, i gesti, i gusti...~ ~« 107 Con | ad esserne stupito. Una parola, un accenno... e mi sento 108 Con | tracciai con mano convulsa la parola: «Fine!».~ ~Fui liberato, Delitto ideale Parte
109 1 | volgare senso di questa parola! Appunto allora il caso 110 4 | intimo significato di quella parola. Vi ho ripensato parecchie 111 4 | inchiodate... e perde la parola e muor di terrore davanti 112 5 | soprattutto. Voglio una parola di certezza, di certezza 113 6 | troppo, che spesso, una parola, una sola parola inopportunamente 114 6 | spesso, una parola, una sola parola inopportunamente pronunziata 115 6 | Restate! - o qualunque altra parola equivalente. Entrando nel 116 6 | vergogna di confessartelo - una parola, un gesto che potesse confermare 117 6 | altra, che fidava nella mia parola come io fidavo nella sua, 118 9 | non si ribellava, con la parola, col gesto, con lo sguardo 119 9 | le inflessioni della sua parola che si modulavano in deliziosa 120 9 | avrebbe dovuto dirmi una parola rivelatrice, una sola parola.... 121 9 | parola rivelatrice, una sola parola.... Niente!~ ~Fosse anche 122 9 | Fosse anche stata una parola di disprezzo, di odio, di 123 11 | carattere gioviale però, e con parola facile e colorita, che formava 124 11 | te stesso. Dammi la tua parola di onore che farai come 125 11 | amico.~ ~- Ti la mia parola di onore!... Rifletti però... 126 14 | miglior senso di questa parola, intelligenza aperta ai 127 15 | sforzo. Sembrava che ogni parola da lei pronunziata avesse 128 15 | conversazione è fissata qui, parola per parola, col suono della 129 15 | fissata qui, parola per parola, col suono della voce, con 130 15 | Perchè non mi dite una parola di speranza?~ ~- Perchè 131 15 | dialogo, che pure rammento parola per parola, tanto da riudire 132 15 | pure rammento parola per parola, tanto da riudire oggi la 133 15 | bestiale... scusate la cruda parola.~ ~- E impossessarsi violentemente 134 15 | ordinare, non è eccessiva la parola: Va' a Firenze! - Quella Il Drago Novella
135 Dra | spingeva dentro senza dire una parola, e poi rivolgendosi alla 136 Dra | che non gli rivolgevano la parola perchè sapevano che non 137 Dra | poter pronunziare una sola parola; e per non farsi scorgere, 138 Dra | chiamavano nonno, con la parola rispettosa e piena di affetto 139 Dra | di dover giuocare sulla parola, perchè non possedeva piò 140 Dra | docile e obbediente alla parola di lei:~ ~- Su, cullate 141 Sig | punti, sarai contentato.~ ~- Parola di babbo?~ ~- Parola di 142 Sig | Parola di babbo?~ ~- Parola di babbo!~ ~Giorgio era 143 Sig | così egli soggiunse:~ ~- Parola di babbo, hai detto!~ ~E 144 Pad | potuto dirsi neppure una parola, tanto si sentivano sconcertati 145 Com | lo saprete.~ ~Perciò la parola Commissione aveva preso 146 Pau | insistenza, egli aveva rivolto la parola a colei: - Che sta a guardare? - 147 Pau | di cavargli di bocca una parola. Poi cominciò a balbettare:~ ~- Fanciulli allegri Opera, Parte
148 Fan, III | loro, e volle mantenere la parola.~ ~ ~ ~LEO.~ ~Così esse 149 Fan, IV | fare un gesto, ne proferire parola; poi Pinuccio scoppiò in Giacinta Parte, Capitolo
150 1, 2 | strapparmela per forza la terribile parola?… Vuoi dunque…~ ~Tentò d' 151 1, 3 | storiella dei cugini, questa parola rimase.~ ~Allora la signora 152 1, 3 | faceva spallucce a ogni parola della mamma, della sua mammina 153 1, 7 | ombra, per afferrare una parola, una frase di quelle conversazioni 154 1, 8 | senza dire nemmeno una parola, con grande stupore di Marietta.~ ~— 155 1, 9 | figlia, intanto che ogni parola di essa le martellava sul 156 1, 10 | di… di…~ ~Non trovava la parola, diventato rosso in viso 157 1, 12 | grazia di nulla, ripetendole, parola per parola, i discorsi del 158 1, 12 | ripetendole, parola per parola, i discorsi del Mochi, imitandone, 159 2, 1 | commozione gli strozzava la parola.~ ~— Aspetta prima di condannarmi! — 160 2, 1 | non volesse perdere una parola della intralciata narrazione 161 2, 4 | sentire, assolutamente, quella parola: perdono!~ ~Picchiarono 162 2, 14 | morirsi sulle labbra una parola di protesta.~ ~— Però, in 163 2, 14 | pure!… Non ti dirò una sola parola: aspetterò. Quando avrai 164 2, 16 | cacciando un flebile urlo, senza parola.~ ~Alla strappata di campanello 165 3, 3 | Giacinta gli rivolse la parola; e si contenne a stento. 166 3, 5 | il rapido accenno della parola:~ ~— Potevo essere anch’ 167 3, 5 | andò via senza dire una parola, ella non si mosse; ma guardò 168 3, 7 | petto.~ ~— Hai perduto la parola?~ ~— Sentidisse Andrea, 169 3, 10 | dunque strappargli ancora una parola d’ammirazione?~ ~Da più 170 3, 13 | uscirà di bocca una sola parola di rimprovero. Perché illuderci 171 3, 13 | grandi, così intense, che la parola non può esprimerle… E ora Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
172 1, 1 | dice, hanno orrore della parola scuola; preferiscono avventurarsi, 173 1, 2 | astrattezza. Se con quella parola si volesse soltanto significare 174 1, 2 | diciamo francamente la parola - rinunziando, per partito, 175 1, 3 | voragine del Cosmopolitismo (la parola è tutta sua, non è mia) 176 1, 3 | permetta di risponderle qualche parola.~ ~Io credo - questa è la 177 1, 3 | parlato di simbolismo, una parola che ormai ha troppi sensi 178 1, 3 | dei Cosmopolitisti (questa parola per fortuna non è sua 179 1, 3 | prego di credere che questa parola non l'ho coniata io; si 180 1, 3 | italiana); Simbolismo, no; parola che, secondo lei, ha troppi 181 1, 3 | interiori; perchè ogni loro parola, ogni loro atto rivela uno 182 1, 3 | Empedocle.~ ~Ed ora, un'ultima parola. Non abbia timore; a proposito 183 3, 7 | spirituali. Si aggregano non è la parola propria; bisogna dire: si 184 3, 7 | ma un uomo, dove la tua parola non fosse stata maschera, 185 3, 7 | possiamo credergli su la parola. E questo mi sembra il cardinale 186 3, 7 | fantasmi fuggenti, da quella parola che ripete, ritorna indietro, 187 3, 8 | volte di pronunziare qualche parola, ma non vi riuscì. Il suo 188 3, 8 | che per noi artisti della parola non esiste in Italia, a 189 3, 8 | e la scorrettezza della parola non si riversino, per naturale 190 3, 9 | l'autore non ha messo una parola, una frase a caso; che non 191 3, 9 | minaccia, un rimprovero, una parola in difesa di lei; per amore 192 3, 9 | avvenire, com'egli dice, con la parola e con l'opera, e che invece 193 3, 10 | dalla prima all'ultima parola, l'accento, il fremito del 194 4, 12 | cattivo senso di questa parola, debbo confessare allo scrittore 195 4, 12 | saputo mettergli in bocca la parola giusta, rapida, incisiva, 196 4, 13 | l'illusione di udire la parola della nostra coscienza, 197 4, 13 | aspro l'accento della sua parola; ma il concetto si rivela 198 4, 14 | corrispondenza nella ritmica parola che le sta di fronte, disegni 199 4, 15 | E non posso scrivere la parola perchè la buona creanza 200 4, 15 | Figurati! Il Di Giovanni, con parola elegante e immensa dottrina, 201 4, 15 | Accademia aveva discusso se la parola ciuri, fiore, dovesse scriversi 202 4, 16 | fianco, e mi indirizzò la parola. Si fece subito, un gran 203 4, 18 | meraviglia che l'arte della parola l'abbia finora trascurata, 204 4, 19 | mano maschile.~ ~Spesso la parola vana o dolce sonante insinua 205 4, 19 | Gesù non pronunzia mai la parola "matrimonio"; Suor Maria 206 5, 21 | le labbra semiaperte la parola già scoccante, costringe 207 5, 22 | miglior senso di questa parola! Non una frase, non una 208 5, 22 | Non una frase, non una parola vuota e fuori posto. L'argomentazione 209 6 | di persone che la vostra parola e il vostro gesto fanno Istinti e peccati Novella
210 Apo | da non udire la sconcia parola che quelli le lanciarono 211 Vog | special modo di rivolgere la parola, di accompagnarla con gli 212 Pul | ogni loro insignificante parola, ogni gesto, ogni sorriso 213 Omb | traspariva da ogni loro parola, da ogni loro atto, e confermava 214 Omb | che io ti abbia — sì, è la parolasperduta per via, e che 215 Per | compassione, e la vostra miglior parola sarebbe anche ora: «Incontentabile! 216 Per | dipendesse da una vostra parola, anzi da un vostro monosillabo.~ ~ 217 Per | meno di scrivere la trista parola. La vera ragione di questa 218 Vil | preso in mala parte qualche parola innocente.~ ~— Mi ha detto — 219 Vil | occhi dicevano quel che la parola non osava di esprimere. 220 Vil | sulla terrazza, e rivolse la parola a Riccardo, quasi non fosse 221 Vil | era verso di cavarle una parola di spiegazione di bocca!~ ~ 222 Sug | micidiale influenza della vostra parola.~ ~«Infatti, pur avendo 223 Sci | Giacchè questa è l'ultima parola della Scienza! Dice che 224 Col | signorina si attendeva la parola esplicita, sicura..... Invece 225 Col | lo faceva riflettere. La parola aggressione non gli sembrava 226 Col | a fior di labbra questa parola.~ ~La giornata si annunziava 227 Col | la paralisi....~ ~A ogni parola del vecchio, de Risis si 228 Mor | parlava con rapida commossa parola, come soleva allora, quando 229 Div | la inesperta e pur vivace parola del loro piccolo bambino 230 Div | nella ferita; ma non una parola, non un movimento dei muscoli 231 Div | accrescere il valore di ogni parola, di ogni periodo di quei 232 Lon | qualunque atto, qualunque parola che potesse rivelare i suoi 233 Lon | avrebbe potuto scrivere la parola fine.~ ~Se non che era incerto 234 Lon | scrivere con grosse lettere la parola Fine e, sotto, la data: 235 Mog | stesso quasi rivolgessi la parola a un'altra persona. La nostra 236 Mog | semplice significato della parola. Io, che sono di statura 237 Mog | l'altra, e anche tra una parola e l'altra — per darsi aria 238 Mog | grembo alla mamma: e tra una parola e l'altra stendeva la mano, 239 Mog | Esitava a metter fuori la parola che aveva su la punta della 240 Mog | imbecille sentimento della parola data, e teniamo a mostrarci 241 Mog | mi rivolgeva appena la parola, assaliva con stramberie Il marchese di Roccaverdina Capitolo
242 6 | sciocchezza, lasciatemela dire! La parola è libera!»~ ~San Spiridione 243 7 | non vi siete mai detta una parola di amore; ma non occorreva 244 7 | dicevano assai più di qualunque parola. Così essa si è tenuta sempre 245 7 | senza trovar mai una buona parola per essi.~ ~Ah, la zia baronessa 246 7 | guardarla e di rivolgerle la parola, si era fermata a osservarlo, 247 8 | dietro qualche terribile parola!~ ~ ~ ~ 248 9 | volessero pronunziare la parola: Assassino! E gridarla forte 249 10 | costretto a rivolgere la parola pure a lui che si era avvicinato 250 12 | Mugnos, non aveva detto una parola e non aveva alzato gli occhi.~ ~ 251 12 | più!», egli cercava una parola, una frase con cui riprendere 252 12 | evitato di rivolgervi la parola. Ero altro uomo un anno 253 13 | marito?~ ~E una sconcia parola gli uscì di bocca, quasi 254 13 | gesto o di dirle un'amara parola che la scacciasse.~ ~L'umile 255 13 | rispondermi di no!»~ ~«Ogni sua parola era comando per me. Ho obbedito... 256 14 | il conforto di una buona parola, di un sorriso, d'una benedizione... 257 16 | poter pronunziare una sola parola, scusandosi con umile gesto 258 16 | delirio gli sfuggisse una parola, un accenno!... Poteva darsi!~ ~ 259 17 | Rocco avesse mantenuto la parola, sarebbe significato che 260 18 | visti.»~ ~«Non ritiro la mia parola, no. Scavate pure quanto 261 19 | perché era corsa qualche parola di rabbia tra Rocco del 262 19 | nessuna speranza, mai, mai una parola di dispetto o di sdegno. 263 20 | Roccaverdina ha impegnato la sua parola...»~ ~«Potete esservi ingannato. 264 20 | mantenere o no la propria parola. Io vorrei detto da voi...»~ ~ 265 21 | marchese vuol dirvi una parola».~ ~«Vi darò io la scheda.»~ ~« 266 21 | di tratto in tratto, una parola, un accenno, un avvenimento, 267 21 | le male persone.»~ ~Ogni parola di lei gli aveva trapassato 268 21 | cavaliere! Metta una buona parola, voscenza!».~ ~«Sì, sì; 269 22 | la forza di dire una sola parola di rallegramento e di augurio, 270 23 | sembrava impossibile che quella parola fosse potuta uscire dalla 271 23 | virilità che scattava nella parola e nei gesti, eppure devoto 272 23 | poteva più dubitare che una parola rivelatrice sarebbe pronunciata, 273 24 | Cristo alla Colonna; e la sua parola suonava spedita quantunque 274 25 | mai un suo atto o una sua parola non avessero rivelato a 275 25 | a uno, dicendo una buona parola a questo, dando doppia razione 276 26 | momento in momento, una parola che non vi usciva mai da 277 26 | volesse significare con la parola tutto.~ ~Pur troppo non 278 26 | Roccaverdina, quando ha dato la sua parola, deve mantenerla a ogni 279 27 | disgraziato ha mantenuto la parola. Si era pentito di aver 280 28 | E con la moglie non una parola, non un gesto; se non che, 281 29 | aveva osato di dire una parola.~ ~«Che cosa c'è? Fate il 282 30 | intera settimana la terribile parola... Ed egli aveva ammazzato!... 283 31 | domanda, anzi, ogni mia parola non vi mettono in sospetto? 284 31 | potuto pronunziare questa parola? Ostacolo a che?... Oh, 285 31 | di affetto, d'una buona parola, di un gesto di carezza; 286 31 | poi che appariva per la parola interdetta, per la carezza 287 31 | dolce, meno dimessa, e la parola egualmente, anche per lo 288 32 | riguardosa in ogni atto, in ogni parola.~ ~Il massaio di Margitello 289 32 | le coperte. Una sconcia parola gli uscì di bocca. Non poteva 290 34 | ad asciugargli, senza una parola, senza una lagrima, con 291 34 | Perché non mi disse mai una parola?... Ah, se mi avesse detto: « 292 34 | Agrippina, bada!». Mezza parola sarebbe bastata! Non era 293 34 | udendogli mugolare qualche parola, gli s'inginocchiava davanti, Il mulo di Rosa Parte
294 2 | Avvocato, io fido nella sua parola. Lei lo sa: con gli ordini Novelle Novella
295 1 | calcò un po' la voce su la parola passeggiare.~ ~Lidia si 296 2 | tempo agli altri di dire una parola, e sempre con tono burbero, 297 3 | scrupolo di adoperare questa parola, credeva di attenuarne il 298 3 | non potesse spiegare una parola e mostrasse di spazientirsene.~ ~ 299 3 | raccolta ogni virtù della parola; tanto che la mamma lo chiamava 300 5 | lungo, che non diceva una parola, e mi guardava con certi 301 9 | metteva mai su la carta una parola di più, una parola di 302 9 | una parola di più, una parola di meno di quel che volevano 303 10 | figliuole, non sapeva una parola d'inglese.~ ~Soltanto Sara 304 11 | tutti un sorriso, una buona parola, un consiglio, una promessa Nostra gente Novella
305 1 | è sempre lo stesso: una parola tira l'altra, una risata 306 3 | accendendo, buttava dietro a ogni parola uno sdegnoso sbuffo di fumo.~ ~– 307 7 | aveva mai detto una buona parola, e che la teneva quasi senza 308 7 | la chiamò le disse una parola che dovette replicare perchè 309 8 | e non si scambiavano una parola, rabbiose, intolleranti, 310 9 | le corna e l'uomo per la parola. Mi son lasciato afferrare 311 10 | Capra. – Non è vero nulla, parola di sangiovanni.~ ~– Come? 312 13 | compare Pietro fecero più parola del bambino. Anzi, Pietro Profumo Parte, Capitolo
313 fam, 1 | le avrebbe dette con la parola, se si fossero trovati soli, 314 fam, 2 | zampillo della fontana, una parola di Eugenia era bastata per 315 fam, 3 | nella durezza insolita della parola, non gli pareva più la sua 316 fam, 4 | riusciva a pronunziare la parola: Senta! che gli si agitava 317 fam, 4 | ogni sdegno, gli aggelò la parola nelle fauci, gli fece abbassare 318 fam, 5 | maggiore.~ ~E, dirigendo la parola alla signora Geltrude, continuò:~ ~« 319 fam, 6 | senza poter dire una sola parola; e il cuore le batteva così 320 fam, 7 | freddo, inaridito, e la parola restia.~ ~La Madonna, che 321 fam, 7 | no, quando le rivolgo la parola. Mai non mi dice: 'Eugenia 322 fam, 8 | color d'oro, non disse una parola.~ ~Eugenia, che gli camminava 323 fam, 8 | diceva padre Alessio con la parola di Dio.»~ ~Patrizio sorrise 324 fam, 8 | gli si rallentarono, e la parola gli rimase a mezza gola.~ ~ ~ 325 fam, 10 | tendeva l'orecchio a ogni parola da lui mormorata alla mamma. 326 fam, 10 | forza per dirgli qualche parola di conforto, e non riceveva 327 fam, 10 | in fin di vita, una sola parola al proprio figliuolo!»~ ~ 328 fam, 10 | singhiozzi le impedivano la parola, le lagrime le inondavano 329 fam, 10 | rantolo che le sembrava parola.~ ~«No! No!... Perché?... 330 fam, 10 | senza potermi dire una sola parola! Morta, forse, senza aver 331 fam, 11 | Senza potermi dire una sola parola!»~ ~Non sapeva darsene pace. 332 fam, 11 | Senza potermi dire una sola parola!» che gli richiamava alla 333 fam, 11 | Senza potermi dire una parola!... Ora appartieni tutto 334 fam, 13 | presenza di mia madre, la sua parola, il suo coraggio, la sua 335 fam, 13 | morta senza potermi dire una parola, una parola di perdono, 336 fam, 13 | potermi dire una parola, una parola di perdono, mi par d'impazzire! 337 fam, 13 | cuore è sincero, ma la mia parola dice quel che sento e penso. 338 fam, 16 | borbottare.~ ~Le rivolgeva la parola, quantunque la credesse 339 fam, 16 | mi ha rivolto neppure una parola!» le disse, scherzando.~ ~« 340 fam, 16 | Neppure lei ha detto una parola.»~ ~«Quando c'è papà, bisogna 341 fam, 16 | aveva dovuto cedere la parola al cavaliere, il quale dava 342 fam, 16 | un momento la foga della parola del cavaliere; ma l'ispettore, 343 fam, 16 | prometto, mantengo. Do la mia parola d'onore... a lei. Assicuri 344 fam, 17 | avesse mantenuto la sua parola, quasi le imponesse con 345 fam, 17 | giuramento segreto:~ ~«Do la mia parola d'onore... a lei!»~ ~E avrebbe 346 fam, 17 | propizio a lanciare una parola o fare un gesto, un passo 347 fam, 17 | per dire alfine quella parola, quella frase preparate 348 fam, 17 | tanto, più di qualunque parola; attirata da quella giovinezza 349 fam, 19 | semplice! Sarebbe bastata una parola, sarebbe bastato un sol 350 fam, 19 | capiva benissimo; ma quella parola gli moriva su le labbra; 351 fam, 19 | lavoro, senza aggiunger parola.~ ~«Mi fa impazzireesclamò 352 fam, 19 | vero?»~ ~«Mi dica una sola parola!... Una sola!»~ ~«Zitto, 353 fam, 19 | indifferente. È di ghiaccio?... Una parola! Una sola parola!... Non 354 fam, 19 | Una parola! Una sola parola!... Non le chiedo altro. 355 fam, 19 | supplicandola a mani giunte:~ ~«Una parola!... Una sola parola!»~ ~ 356 fam, 19 | Una parola!... Una sola parola!»~ ~E tornava a ripetere:~ ~« 357 fam, 19 | parve d'aver trovato la parola giusta, e guardò in viso 358 fam, 19 | tornava a insistere:~ ~«Una parola! Una parola!... Che le costa?... 359 fam, 19 | insistere:~ ~«Una parola! Una parola!... Che le costa?... È dunque 360 fam, 19 | lei, se non è amata? Una parola! Una parola soltanto! Sarà 361 fam, 19 | è amata? Una parola! Una parola soltanto! Sarà un segreto 362 fam, 20 | guardavo, se le rivolgevo la parola, diventava stizzosa, intrattabile. 363 fam, 22 | contegno di Patrizio! La parola vibrava insolitamente, il 364 fam, 22 | quei baci maledetti! «Una parola!... Una sola parola!» lo 365 fam, 22 | Una parola!... Una sola parola!» lo udiva supplicare; e 366 fam, 22 | fremito crescente. Ogni parola, ogni frase di Patrizio 367 fam, 22 | sentiva portar via, a ogni parola, a ogni frase, un lembo Per l'arte Atto, scena
368 Art, I | artistico (dell'arte della parola scritta) è, in Italia, immensamente 369 Art, I | fermavano a barattare qualche parola con la Longa senza aver 370 Art, I | volevano annoiarsi (è la parola sacramentale) in compagnia 371 Art, I | o veristi proprio sulla parola, e pensano che i malaugurati 372 Sca, II | interpretazione artistica (la parola non è eccessiva) di epoche 373 Sca, II | meravigliosamente esatte. Per ogni parola, per ogni frase noi vi presentiamo 374 Sca, II | non pronunziano una sola parola che non abbiano già detto 375 Sca, II | sfumato del sentimento che la parola stenta a rappresentare, 376 Sca, III | intonazione del libro.~ ~La parola non si contenta dei propri 377 Sca, III | genere poetici, dove la parola scusa da note, da disegno, 378 Sca, III | puerile tra l'abilità della parola e l'abilità della mano; 379 Sca, VI | dalle larghe spalle e dalla parola possente che tien oggi nel 380 Sca, VI | dalle larghe spalle e dalla parola possente andava attorno, 381 Sca, VI | dalle larghe spalle e dalla parola possente, che, sotto il 382 Sca, VI | esagerazioni della loro parola, dalla sbadata facilità 383 Sca, VI | canta e fa della propria parola non un mezzo ma un fine, 384 Sca, VI | presentate con tutta l'arte della parola e con tutti i grandi gesti 385 Sca, VI | Bruscamente, senza dire una parola, ella si slanciò, attraverso 386 Sca, VII | la mia emozione, la mia parola; non cercate altro: vi basti.~ ~ 387 Sca, VII | la mia emozione, la mia parola; non cercate altro; vi basti.~ ~ 388 Sca, VII | onnipossenti di lui, una parola, un ricordo sfugge dal labbro 389 Sca, VIII | di esseri, entità, in una parola!...~ ~Il pubblico se n'era 390 Sca, X | alle sue libere movenze di parola recitata, e così persuadervi 391 Sca, XIII | bocca — che sanava colla parola!»~ ~ ~ ~Commoventissimo 392 Sca, XIII | E non hanno neppure una parola — per consolare la madre!— 393 Tru, I | comica nel vero senso della parola, cioè di quelle che rasentano 394 Tru, I | Shakespeare, Balzac. Ogni parola che dice è una rivelazione; 395 Tru, V | significato della stessa parola Muspilli non è ancora bene 396 Tru, VII | dire) quando l'arte della parola raggiunge l'effetto maraviglioso 397 Tru, VIII | che non poteva spiccicar parola. Ma quando tornò a casa Il raccontafiabe Parte
398 pre | non sapesse neppure mezza parola di quel che doveva dire, 399 piu | riusciva a dire neppure una parola. Il Reuccio intanto, cavato 400 tuo | neppur io; ho dato la mia parola.~ ~Chi lo sentiva? Lo vedevano 401 orc | Reuccio mantenne la sua parola e sposò la figlia dell'Orco. 402 bar | sbalordito, possa dirgli una parola, egli si mette a suonare 403 ago | Siano mani di Reginotta; parola di Re!~ ~E gli occhi del 404 pad | Reuccio o non Rcuccio, ho la parola di Sua Maestà; in cucina 405 pad | vi è scappato di bocca! Parola di Re non va indietro.~ ~- 406 asi | Reuccio può riaquistar la parola. E sappiate che costui è Racconti Tomo, Racconto
407 I, 1 | indirizzato una o due volte la parola; a che proposito e in quali 408 I, 1 | avevo provato alla prima parola.~ ~Corsi allo stesso modo 409 I, 1 | Davvero? -~ ~E questa parola fu da lei pronunziata con 410 I, 1 | rimasto impresso nella memoria parola per parola, un dialogo straziante, 411 I, 1 | nella memoria parola per parola, un dialogo straziante, 412 I, 1 | sapevo dir altro. Ma quella parola diceva tutto.~ ~Quando l' 413 I, 1 | son sapute studiare! La parola dirà una cosa, ma il suono 414 I, 1 | volto. Provavo ad ogni sua parola delle sensazioni forti e 415 I, 1 | battezzano con una comoda parola: mattezza!~ ~Questo sentimento, 416 I, 1 | Quando le rivolgevo la parola, ella mi guardava in viso 417 I, 1 | significato che si alla parola.~ ~- È un significato che 418 I, 1 | imperiose, che davano alla parola un'espressione altiera, 419 I, 1 | testimoni dei raggi solari. Una parola sussurrata senza che si 420 I, 1 | tu non trovi nella stessa parola pronunziata di giorno da 421 I, 1 | bisogno di dirci una breve parola, fermandoci di quando in 422 I, 1 | sentire, o sentii davvero, una parola di addio. Corsero alcuni 423 I, 1 | che ella mi rivolgesse la parola. Dei lunghi colloqui di 424 I, 1 | Perdona!~ ~ ~ ~Qual parola occorrerebbe per esprimere 425 I, 1 | sentito ripetere questa parola dalla vostra stessa bocca.~ ~ 426 I, 1 | emozione rendeva tremante, ogni parola, ogni frase, ogni periodo 427 I, 1 | condannava a morire senza una parola di perdono insistentemente 428 I, 1 | stretto significato della parola, non mi parve potesse essere; 429 I, 1 | rassegnarmi a scambiare qualche parola colla cameriera, che non 430 I, 1 | qui: non dice nemmeno una parola!~ ~- I grandi spettacoli 431 I, 1 | Nissuno di noi due diceva una parola. Quella solitudine si faceva 432 I, 1 | avesse fulminato con una parola, o mi si fosse lanciato 433 I, 1 | casa senza scambiare una parola. Avevo il cuor grosso.~ ~ ~ ~ 434 I, 1 | aggiungeva anche lei qualche parola, ma non cosí insistente 435 I, 1 | spalle.~ ~Quella trista parola mi rese tutta la mia coscienza 436 I, 1 | potesse udirmi, le rivolsi la parola ad alta voce a traverso 437 I, 1 | abbandonare, senza dirci una parola, come trascinati nostro 438 I, 1 | se avessi pronunciato una parola, ella non si sarebbe indotta 439 I, 1 | meno! -~ ~Io evitavo ogni parola, ogni frase che potesse 440 I, 2 | sarebbe detto che quella parola: «Il paese! Il paese!», 441 I, 2 | commossi, senza dire una parola, da vere persone felici. - 442 I, 2 | da non sentire una sola parola delle confidenze del suo 443 I, 2 | crescente emozione.~ ~Lascio la parola al dottor Croissart.~ ~ ~ ~« 444 I, 2 | gli rivolse piú volte la parola senza spillarne altra risposta 445 I, 2 | Pare impossibile che una parola ci possa rendere cosí! Volevo 446 I, 2 | maniere, la bontà della sua parola, tutto rivelava in lui una 447 I, 2 | farsi scorgere.~ ~Quella parola misteriosa della malinconia 448 I, 2 | sprofondarsi delle vallate; quella parola misteriosa che tutti cerchiamo, 449 I, 2 | musica, quella viva ed eterna parola dell'universa natura, lui 450 I, 3 | senza poterne dire una sola parola a nessuno, all'infuori che 451 I, 3 | Come diffidare?... Mai una parola, mai un'occhiata, mai un 452 I, 3 | animo dal vero cielo della parola divina! E come sentivasi 453 I, 3 | e urlargli una terribile parola. Il sangue le affluiva al 454 I, 3 | viso s'egli le rivolgeva la parola, gli era riuscita subito 455 I, 3 | educata. Non perdeva una parola, né un movimento di quelle 456 I, 3 | deliziosissimo a quella facile parola che risuonava nell'oscurità, 457 I, 3 | Luigia era rimasta senza parola, interrogandolo con incredulo 458 I, 3 | camminavano senza scambiare una parola, tornando da Gorla con quel 459 I, 3 | occasione di susurrarle qualche parola di semplice galanteria, 460 I, 3 | una stretta di mano, una parola di rimpianto per la felicità 461 I, 3 | abbondanti dalle ciglia a ogni parola, a ogni frase, le scendevano 462 I, 3 | esotico accento che dava alla parola un'espressione piú efficace, 463 I, 3 | No, non giurare: la tua parola mi basta -.~ ~E lasciò che 464 I, 3 | la sincerità, dando alla parola muta l'attrattiva della 465 I, 3 | muta l'attrattiva della parola parlata; come se la calligrafia 466 I, 3 | Io?...~ ~- Se c'è una parola che significhi qualcosa 467 I, 3 | buttava l'elemosina d'una parola dolce, o gli permetteva 468 I, 3 | si degna di rivolger la parola a una schiava. Gli occhi 469 I, 3 | una cagnaccia arrabbiata! Parola d'onore, ti tiro addosso 470 I, 3 | sacrifizio per meritarsi una parola benevola, un'occhiata pietosa. 471 I, 3 | quell'uomo che aveva la tua parola, quantunque non avesse il 472 I, 3 | prima e l'ultima volta, parola d'onore. Tanto, non metteva 473 I, 3 | prima? -~ ~E non disse una parola. Quell'abbraccio, quei baci 474 I, 3 | discosto, senza dire una parola; e rivolgendo di tratto 475 I, 3 | tratto, arrischiava qualche parola:~ ~- Il signor capitano... 476 I, 3 | guardarlo, né rivolgergli la parola, cosí sbalordita dell'accaduto 477 I, 3 | Fanfulla», senza dire una parola, senza voltarsi un momento 478 I, 3 | contro ogni proponimento, una parola non li trascinasse alla 479 I, 3 | piú facile zampillo della parola che riprendeva la gentile 480 I, 3 | le parve un secolo. Ogni parola, ogni gesto di Fasciotti 481 I, 3 | Giustina non aggiunse parola. Credeva aver detto troppo; 482 I, 3 | che le aveva rivolto la parola.~ ~Ah, egli era sempre lo 483 I, 3 | provocandola con qualche parola un po' dura, adombrandosi 484 II, 1 | accendendo, buttava dietro a ogni parola uno sdegnoso sbuffo di fumo.~ ~- 485 II, 1 | campo! -~ ~E mantenne la parola.~ ~ ~ ~Napoli, maggio 1888.~ ~ ~ ~ 486 II, 1 | aveva mai avuto una buona parola per lei, e che la teneva 487 II, 1 | la chiamò e le disse una parola che dovette replicare perché 488 II, 1 | galline, barattando qualche parola coi vicini o con qualche 489 II, 1 | curioso di afferrare qualche parola, di riconoscere l'uomo... 490 II, 1 | Capra. - Non è vero nulla, parola di sangiovanni.~ ~- Come? 491 II, 1 | e non si scambiavano una parola, rabbiose, intolleranti, 492 II, 1 | un sorriso, di una buona parola, d'un consiglio, d'una promessa 493 II, 1 | compare Pietro fecero piú parola del bambino. Anzi, Pietro, 494 II, 1 | metteva mai su la carta né una parola di piú, né una parola di 495 II, 1 | una parola di piú, né una parola di meno di quel che volevano 496 II, 1 | che non ne avrebbe fatto parola con anima viva, se no la 497 II, 2 | ormai udito ripetere questa parola tante volte e con tale serietà, 498 II, 2 | dialoghi che si riscontravano parola per parola, i gesti, i gusti... « 499 II, 2 | riscontravano parola per parola, i gesti, i gusti... «Stessa 500 II, 2 | ad esserne stupito. Una parola, un accenno... e mi sento 501 II, 2 | tracciai con mano convulsa la parola: «Fine!»~ ~Fui liberato, 502 II, 3 | volgare senso di questa parola! Appunto allora il caso 503 II, 3 | intimo significato di quella parola. Vi ho ripensato parecchie 504 II, 3 | inchiodate... e perde la parola e muor di terrore davanti 505 II, 3 | soprattutto. Voglio una parola di certezza, di certezza 506 II, 3 | troppo, che spesso, una parola, una sola parola inopportunamente 507 II, 3 | spesso, una parola, una sola parola inopportunamente pronunziata 508 II, 3 | Restate!» o qualunque altra parola equivalente. Entrando nel 509 II, 3 | vergogna di confessartelo - una parola, un gesto che potesse confermare 510 II, 3 | altra», che fidava nella mia parola come io fidavo nella sua, 511 II, 3 | non si ribellava, con la parola, col gesto, con lo sguardo 512 II, 3 | le inflessioni della sua parola che si modulavano in deliziosa 513 II, 3 | avrebbe dovuto dirmi una parola rivelatrice, una sola parola... 514 II, 3 | parola rivelatrice, una sola parola... Niente!~ ~Fosse anche 515 II, 3 | Fosse anche stata una parola di disprezzo, di odio, di 516 II, 3 | carattere gioviale però, e con parola facile e colorita, che formava 517 II, 3 | te stesso. Dammi la tua parola di onore che farai come 518 II, 3 | suo amico.~ ~«Ti la mia parola di onore!... Rifletti però... 519 II, 3 | miglior senso di questa parola, intelligenza aperta ai 520 II, 3 | sforzo. Sembrava che ogni parola da lei pronunziata avesse 521 II, 3 | conversazione è fissata qui, parola per parola, col suono della 522 II, 3 | fissata qui, parola per parola, col suono della voce, con 523 II, 3 | Perché non mi dite una parola di speranza?»~ ~«Perché 524 II, 3 | dialogo, che pure rammento parola per parola, tanto da riudire 525 II, 3 | pure rammento parola per parola, tanto da riudire oggi la 526 II, 3 | bestiale... scusate la cruda parola».~ ~«E impossessarsi violentemente 527 II, 3 | ordinare, non è eccessiva la parola: «Va' a Firenze!» Quella 528 III, 1 | I - PAROLA DI DONNA~ ~ ~ ~Don Paolo 529 III, 1 | risposto: - Fate cosí! - la sua parola diventava sentenza inappellabile; 530 III, 1 | che ha già impegnata la parola col barone di Pietrerase. 531 III, 1 | dovrebbe mantenere la sua parola al barone?... Poteva darla?~ ~- 532 III, 1 | anche a sua figlia, a cui la parola del confessore aveva probabilmente 533 III, 1 | marchesina balbettò qualche parola di ringraziamento intanto 534 III, 1 | riparlerò mai; contate su la mia parola -.~ ~Quasi le fosse cascato 535 III, 1 | Egli aveva mantenuto la parola, non aveva mai accennato, 536 III, 1 | sfuggir di bocca una sola parola. Aveva detto: - Esso sarà 537 III, 1 | fare di quel corpo senza parola quel che piú le piaceva. 538 III, 1 | dello strumento, diventava parola per lei, si effondeva fuori 539 III, 1 | spiritualizzati nella memoria; e la parola interiore, che non prendeva 540 III, 1 | voce neppur con la feroce parola che le stringeva la gola: 541 III, 1 | stretta. - Dite qualche parola di consolazione a vostra 542 III, 1 | sapendo per prova che la sua parola incitatrice esercitava grande 543 III, 1 | commozione gli aveva troncato la parola. Tutti eravamo rimasti silenziosi 544 III, 1 | accogliere la mia estrema parola che le impone di vivere. 545 III, 1 | vento.~ ~È inutile riferirvi parola per parola la nostra conversazione. 546 III, 1 | inutile riferirvi parola per parola la nostra conversazione. 547 III, 1 | perché lasciai correre quella parola, a parer vostro - indovino? - 548 III, 1 | cosí pazzamente - è la parola giusta!~ ~Mi par di vederlo... 549 III, 1 | addolorato; no, non è la parola; n'ero estremamente mortificato. 550 III, 1 | negozio.~ ~- Dieci once! In parola di onore è regalato!~ ~- 551 III, 1 | Né la vostra né la mia parola: - disse il mezzadro - otto 552 III, 1 | peggior senso di questa parola.~ ~Ho tardato a rispondervi, 553 III, 1 | Oltraggiata! E pronunziaste questa parola con tale accento di disgusto, 554 III, 1 | continuo inferno. La piú dolce parola che ella mi regala è: «vigliacco!»... 555 III, 1 | dinanzi, evocata da una parola, da una circostanza, come 556 III, 1 | Egli aveva inventato una parola che meriterebbe di essere 557 III, 1 | se mai vi si trovasse una parola che non significhi soltanto 558 III, 1 | prova.~ ~Ed io - la prima parola di accenno è venuta da lei - 559 III, 1 | intendevo di venir meno alla parola data di far parte della 560 III, 1 | vita.~ ~Ecco! Quest'ultima parola mi richiama alla memoria, 561 III, 1 | che sento pronunciare la parola Assoluto mi vien la pelle 562 III, 1 | al Rossi: «Ripeti quella parola! Ripetila, se hai coraggio!»~ ~ 563 III, 1 | Quale fosse stata quella parola non potrei saperlo. Accorsi, 564 III, 1 | avesse insistito su quella parola che per poco non li aveva 565 III, 1 | Intanto, all'insistenza della parola non corrispondevano affatto 566 III, 1 | guardavano senza poter dire parola... Ero incanutita in pochi 567 III, 2 | gliela strinsi. E mantenni la parola. Sei mesi dopo, ricevevo 568 III, 2 | ci serviamo di questa parola - lo ha già divinato da 569 III, 2 | questo tormento, senza farne parola a nessuno per timore di 570 III, 2 | e non prendeva suono di parola, e sembrava dovesse soffocarla.~ ~- 571 III, 2 | senza aggiungere una sola parola. Pareva volesse dirmi: « 572 III, 2 | quel diplomatico, che la parola ci è stata data per nascondere 573 III, 2 | Quei baci erano meno della parola, o qualcosa di eguale, o 574 III, 2 | rivelasse, invece della parola, la protesta del suo cuore: « 575 III, 2 | riusciva a trovare una sola parola di conforto, incerto se 576 III, 3 | con gran semplicità di parola e di gesto, le dissi: "Attenderò. 577 III, 3 | mossa, ogni gesto, ogni parola dell'amante di sua moglie, 578 III, 3 | umana nel vero senso della parola; «preumana», tutt'al piú!~ ~- 579 III, 3 | dispensa da certi riguardi. La parola dei vecchi è impersonale.~ ~- 580 III, 3 | assurde; ma, svolte dalla sua parola dotta, feconda, quasi poetica, 581 III, 3 | un nuovo suono, una nuova parola! - esclamava trionfalmente 582 III, 3 | un giorno - ti do la mia parola d'onore che finirò il centauretto, 583 III, 3 | tentare il miracolo - la parola mi viene spontaneamente 584 III, 3 | suggestionato dalla sua eloquente parola, dalla strana evidenza del 585 III, 3 | seggiola - e non dica una parola, non faccia il minimo movimento. Rassegnazione Cap.
586 I | di sentirne risonare la parola a scatti, accompagnata da 587 II | avevo capito che quella parola, di cui non intendevo il 588 III | tentar di formolare con la parola quel che mi ribolliva in 589 III | nella mente e nel cuore. La parola, dapprima restìa, vaga, 590 IV | mancava la fluidità della parola, l'arditezza e la rapidità 591 IV | nobile significato di quella parola!~ ~Artista o pensatore, 592 V | persona, la prontezza della parola ne mostravano la ferma volontà, 593 V | da quell'altezza con la parola dell'arte o della scienza; 594 VII | senza poter profferire parola, con gli occhi smagriti 595 VII | Io attendevo da te una parola, come tuo padre e forse 596 VII | perchè non ho potuto dirti la parola da te attesa.... C'è un 597 VIII | fossi venuto meno a una parola data. Mi figuravo che tutti 598 IX | essere un uomo.~ ~Allora la parola «superuomo» non era stata 599 X | udirle pronunziare qualche parola di richiamo, qualche femminile 600 XI | mi ero riserbato di farne parola a cose finite, cioè quando 601 XV | Bissi non osava di dirmi una parola di conforto.~ ~Così passarono 602 XV | tuo editore. Ti prendo in parola per un altro romanzo.~ ~- 603 XVI | istante lo sgorgo della parola, quasi per rifiatare; poi, 604 XVI | voluto aggiungere qualche parola cortese se non affettuosa; 605 XVII | attendevo invano una sola parola dalle sue labbra ridivenute 606 XVII | della tua voce, quel che la parola non diceva.... Invano! Invano! 607 XVII | strapparti un gesto, una parola che potessero darmi lena 608 XVIII | ho scritto più una sola parola. Mi sento irrugginito. L' 609 XVIII | finora soltanto qualche parola di affettuoso rimprovero, 610 XX | augurio vorrei trovare una parola che vada più in dell' 611 XXI | in cui io dicevo qualche parola, qualche breve frase, e 612 XXI | scriverai ogni giorno, una parola, due righe; e mi farai avere 613 XXI | lardellarlo - non ti dispiaccia la parola, hegeliano mio - di lardellarlo 614 XXII | idea con la tua peggior parola. - Ma quando capii che era 615 XXII | solennemente una famosa parola, ripetendola due, tre volte, 616 XXIV | stessa moneta. Una buona parola, una barzelletta, certe 617 XXV | Ormai!~ ~Fu l'unica parola che mi sfuggì di bocca. 618 XXVI | imprecanti, la voce ferma, la parola impetuosa a tu per tu con 619 XXVII | freschezza virile, e l'agilità di parola e di gesto della sua bella Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
620 SCH, 0, Schi | non vi mancava però una parola, una virgola. Le lettere 621 SCH, 0, Schi | che si fa un gesto a ogni parola? se dico: cuore, toccarsi 622 SCH, 0, Bugia | poteva leggere una sola parola.~ ~— Si troverà.... — borbottò, 623 SCH, 0, Nonna, I| movimenti, nei gesti, nella parola, la signora Adelaide Tocci-Memili, 624 SCH, 0, Nonna, I| più vezzeggiativo della parola; e se la contendevano appena 625 SCH, 0, Nonna, II| figlia il genero dissero parola quando la lettura fu finita. 626 SCH, 0, Nonna, VI| fare un gesto, di dire una parola. Rimase con la sua bambola 627 SCH, 0, Nonna, VII| rivolgerle affettuosamente la parola; e appena ella notò che 628 SCH, 0, Nonna, VII| coglieva gl'indizii in una parola, in un atto ora del figlio, 629 SCH, 0, Nonna, VII| appunto ripetendo questa parola, le era parso di scorgere 630 SCH, 0, Gatt | Cosa strana! Sentendo la parola ritratto, Lina scappava 631 SCH, 0, Gugl | le dita, senza dirgli una parola, cavò fuori uno dei papaveri.~ ~— Scurpiddu Capitolo
632 4 | a compitar bene qualche parola, la segnava per domandare 633 10 | massaio?~ ~- Quando io do parola...!~ ~A Scurpiddu, dalla 634 10 | massaio avrebbe mantenuto la parola:~ ~- Otto!...E miei! Tutti 635 11 | lettera, ogni sillaba, ogni parola gli tornava alla memoria, 636 13 | Non osava rivolgere la parola a nessuno, per paura che 637 14 | vecchio intanto rivolgeva la parola ai suoi animali, li accarezzava, 638 15 | Scurpiddu non diceva una parola. Invece il Soldato chiacchierava Serena Atto, scena
639 LET | greci non è, forse, una parola vana, buona soltanto per 640 1, 11 | avvocato che ha così facile la parola, e sa trovare così belle 641 2, 1 | ero... brutta diciamo la parola; e se avessi dovuto attendere 642 2, 6 | senno. Per moltissime, una parola di cortesia, un complimento 643 2, 6 | volta che trascendo con la parola. In questo momento mi sembra 644 2, 8 | più eloquenti di qualunque parola. Quel che ora accade, avresti 645 3, 5 | avvenire. Aspettavo una tua parola per risponderti: — Fai bene! 646 3, 6 | le labbra un'amarissima parola... ma la trattengo.~ ~Elena. 647 3, 8 | Valli. Vorrei avere la parola di lui, per farle intendere Tutte le fiabe Sezione, Parte
648 c’e, ara | Reginotta sarà tua.~ ~- Parola di Re?~ ~- Parola di Re!~ ~- 649 c’e, ara | tua.~ ~- Parola di Re?~ ~- Parola di Re!~ ~- Maestà, il motto 650 c’e, ara | Maestà, e la vostra parola?~ ~- Le parole se le porta 651 c’e, ara | Reginotta sarà tua.~ ~- Parola di Re?~ ~- Parola di Re!~ ~- 652 c’e, ara | tua.~ ~- Parola di Re?~ ~- Parola di Re!~ ~- Maestà il motto 653 c’e, ara | che avea impegnato la sua parola e non potea più ritirarla?~ ~- 654 c’e, ara | padrone! Per mantenere la parola ora patisco tanti guai!~ ~ 655 c’e, alb | ragazza! Ho impegnato la parola.~ ~- È la mia cattiva sorte! 656 c’e, alb | non volea credergli:~ ~- Parola di Re, che siete venuto 657 c’e, alb | venuto apposta per me?~ ~- Parola di Re!~ ~Ed era vero; ma 658 c’e, cav | darei il regno intiero.~ ~- Parola di Re non si ritira.~ ~- 659 c’e, cav | di Re non si ritira.~ ~- Parola di Re!~ ~Il Nano partì.~ ~ 660 c’e, cav | saperne di mantener la sua parola. Il Nano, di quando in quando, 661 c’e, cav | sentiva neppure.~ ~- Bella parola di Re! - gli disse il Nano 662 c’e, cav | malumore; non diceva una parola, non rideva più, andava 663 c’e, cav | nulla; ma... chi la sua parola la dovrebbe mantenere.~ ~- 664 c’e, cav | questo; ma... chi la sua parola la dovrebbe mantenere.~ ~ 665 c’e, cav | ripeteva:~ ~- Chi la sua parola, la dovrebbe mantenere!~ ~ 666 rac, pre | non sapesse neppure mezza parola di quel che doveva dire, 667 rac, pdo | riusciva a dire neppure una parola. Il Reuccio intanto, cavato 668 rac, re | neppur io; ho dato la mia parola.~ ~Chi lo sentiva? Lo vedevano 669 rac, fig | Reuccio mantenne la sua parola e sposò la figlia dell'Orco. 670 rac, bar | sbalordito, possa dirgli una parola, egli si mette a suonare 671 rac, ago | Siano mani di Reginotta; parola di Re!~ ~E gli occhi del 672 rac, pad | Reuccio o non Reuccio, ho la parola di Sua Maestà; in cucina 673 rac, pad | vi è scappato di bocca! Parola di Re non va indietro.~ ~- 674 rac, asi | Reuccio può riaquistar la parola. E sappiate che costui è 675 cvf, gia | vecchia senza dire neppure una parola; poi quando questa, nelle 676 cvf, gia | non potea dire una sola parola! Ma dovettero metterla a 677 cvf, tes | impreco da me: se manco alla parola, all'istante il tesoro mi 678 cvf, tes | Strega, senza rispondere una parola, gli fe' cenno di nudarsele, 679 cvf, cin | E voleva mantenere la parola.~ ~Ma ecco che l'uccellino 680 cvf, cin | gabbia, né rivolgere la parola al pettirosso. Le mani contorte 681 cvf, pri | dimenticato la promessa; parola di Raccontafiabe è parola 682 cvf, pri | parola di Raccontafiabe è parola di Re; ed ecco la storia 683 cvf, sal | triste, cupo e non diceva una parola. Non dicevano una parola 684 cvf, sal | parola. Non dicevano una parola neppure quelli del séguito, 685 cvf, sal | mi movo!~ ~E manteneva la parola. Ma prima di scendere faceva 686 cvf, nid | già ogni inflessione della parola di lui, e lo obbedivano 687 cvf, pan | Che Sua Maestà dia parola di Re di sposare con loro 688 cvf, pan | fece forza e rispose:~ ~- Parola di Re, darò ad essi in ispose 689 cvf, pan | ordini di Vostra Maestà.~ ~- Parola di Re non va indietro; sposerete 690 cvf, pan | E ricordatevi, Maestà: parola di Re non va indietro! - 691 cvf, pan | ma di nozze neppure una parola.~ ~Avevano notato che la 692 cvf, pan | ma di nozze neppure una parola.~ ~E Pane e Cacio, una mattina, 693 cvf, pan | dissero al Re:~ ~- Maestà, parola di Re non va indietro.~ ~- 694 cvf, pan | scappatoia per non adempire la parola data; e per ciò fu contrariato 695 cvf, pan | una settimana.~ ~- Maestà, parola di Re non va indietro!~ ~- 696 cvf, pan | tra un mese.~ ~- Maestà, parola di Re non va indietro!~ ~- 697 cvf, pan | Dite a sua Maestà: «Parola di Re non va indietro!».~ ~ 698 con, zoc | parlava a stento e diceva una parola ad ogni mezz'ora.~ ~Prepararono 699 con, zoc | mago Rosso balbettò una parola, e passò mezz'ora. Ne balbettò 700 con, pen | Ma che! Gli manca la parola; abbaia come un cane!~ ~- 701 con, pen | quanto pesava il Reuccio. Parola di Re non va indietro.~ ~ ~ ~ 702 con, ucc | singhiozzi gli impedivano la parola. - Volevano l'Uccellino... 703 con, pia | La pianta della parola.~ ~ ~ ~C'era una volta un 704 con, pia | per farle riacquistar la parola. La Principessina, da prima, 705 con, pia | sola:~ ~È la pianta della parola,~ ~Non ha lingua, non ha 706 con, pia | con lei, la pianta della parola, secondo il detto dello 707 con, pia | spavento, avea ricuperata la parola; e urlava, tentando di trattenere 708 con, pia | parlava; e pareva che ogni sua parola fosse un sorriso, uno scoppio 709 con, mil | dalle mie labbra~ ~codesta parola, no, no, mai!~ ~ROSPUS ( 710 con, mil | sempre? Ripeti~ ~questa parola possente.~ ~Son io, Wolff, 711 ult, cag | giaciglio e le rivolgeva la parola, quasi la cagnetta fosse 712 ult, spl | mamma le rivolgevano la parola. Vedendo agitare le loro 713 ult, spl | l'udito, datele anche la parola. Ecco qui un altro pugno 714 ult, spl | Riprendetevelo; per la parola, occorre un altro più potente 715 ult, spl | Mago, buon Mago, date la parola alla mia figliuola!~ ~- 716 ult, spl | importa. Buon Mago, date la parola alla mia bambina!~ ~- Il 717 ult, spl | Il silenzio è d'oro, e la parola è... di ferro!~ ~- Non importa. 718 ult, spl | importa. Buon Mago date la parola alla mia figliuola! Ecco 719 ult, spl | Quella di Splendore è parola... rimediata. La sua vera 720 ult, spl | rimediata. La sua vera parola è in mano di una Fata che 721 ult, spl | restituire a Splendore la parola, l'udito e l'intelligenza 722 ult, chi | Aveva già dato la sua parola di Re; perciò affrettò le 723 ult, man | rivolgeva volentieri la parola agli avventori che gli sedevano 724 ult, luc | Reginotta»~ ~«Giuratelo!»~ ~«Parola di Reuccio!» Il Reuccio 725 ult, luc | sposo.~ ~- Giuratelo!~ ~- Parola di Reuccio, lo giuro!~ ~ 726 ult, ros | un piccolo tonfo e poi la parola: Grazie!)~ ~LA REGINOTTA 727 ult, m-m | REGINA: Ho scambiato qualche parola con la disgraziata nostra Un vampiro Parte
728 vam | gliela strinsi. E mantenni la parola. Sei mesi dopo, ricevevo 729 vam | ci serviamo di questa parola - lo ha già divinato da 730 vam | questo tormento, senza farne parola a nessuno per timore di 731 vam | e non prendeva suono di parola, e sembrava dovesse soffocarla.~ ~« 732 inf | senza aggiungere una sola parola. Pareva volesse dirmi: « 733 inf | quel diplomatico, che la parola ci è stata data per nascondere 734 inf | Quei baci erano meno della parola, o qualcosa di eguale, o 735 inf | rivelasse, invece della parola, la protesta del suo cuore: « 736 inf | riusciva a trovare una sola parola di conforto, incerto se Verga e D'Annunzio Sezione
737 I | violentemente in quella [parola semicancellata indecifrabile] 738 I | sente un bravo, un bene, una parola di elogio e di consiglio 739 I | trasparenza che l'arte della parola consenta, le piú minute 740 I | comica nel vero senso della parola, cioè di quelle che rasentano 741 I | Shakespeare, Balzac. Ogni parola che dice è una rivelazione; 742 I | artistico (dell'arte della parola scritta) è, in Italia, immensamente 743 I | fermavano a barattare qualche parola con la Longa senza aver 744 I | volevano annoiarsi (è la parola sacramentale) in compagnia 745 I | o veristi proprio sulla parola, e pensano che i malaugurati 746 I | di persone che la vostra parola e il vostro gesto fanno 747 I | mi si perdoni la brutta parola, da impressionista.~ ~Quando 748 I | Figurati! Il Di Giovanni, con parola elegante e immensa dottrina, 749 I | Accademia aveva discusso se la parola ciuri, fiore, dovesse scriversi 750 I | occhi, sorridente nella parola mite e gentile; e mi tornavano 751 I | significato d'una bella parola, riducendola ad esprimere 752 I | serva di esempio, a una parola il cui significato frainteso 753 I | disadorna e malinconica parola d'un siciliano d'oggi.~ ~ 754 I | dice, hanno orrore della parola scuola; preferiscono avventurarsi, 755 I | astrattezza. Se con quella parola si volesse soltanto significare 756 I | diciamo francamente la parolarinunziando, per partito, 757 I | voragine del Cosmopolitismo (la parola è tutta sua, non è mia) 758 I | permetta di risponderle qualche parola.~ ~Io credo – questa è la 759 I | parlato di simbolismo, una parola che ormai ha troppi sensi 760 I | dei Cosmopolitisti (questa parola per fortuna non è né sua 761 I | prego di credere che questa parola non l'ho coniata io; si 762 I | italiana); Simbolismo, no; parola che, secondo lei, ha troppi 763 I | interiori; perché ogni loro parola, ogni loro atto rivela uno 764 I | Empedocle.~ ~Ed ora, un'ultima parola. Non abbia timore; a proposito 765 I | cattivo senso di questa parola, debbo confessare allo scrittore 766 I | saputo mettergli in bocca la parola giusta, rapida, incisiva, 767 II | intonazione del libro.~ ~La parola non si contenta dei propri 768 II | genere poetici, dove la parola scusa da note, da disegno, 769 II | puerile tra l'abilità della parola e l'abilità della mano; 770 II | cosí evidentemente con la parola da produrre una ripercussione 771 II | in un artista come lui la parola e il concetto si fondono, 772 II | naturale prevalenza della parola; la materia di un'arte – 773 II | movenze dello stile e della parola. Né sarebbe opera inutile; 774 II | spirituali. Si aggregano non è la parola propria; bisogna dire: si 775 II | ma un uomo, dove la tua parola non fosse stata maschera, 776 II | possiamo credergli su la parola. E questo mi sembra il cardinale 777 II | fantasmi fuggenti, da quella parola che ripete, ritorna indietro, 778 II | hanno orrore di dire la parola giusta, di servirsi dell' 779 II | reprimere la commozione. La parola non dice una cosa per farne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License