grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
   Parte
1 7 | anzi lo sfruttamento quasi commerciale delle umane miserie fisiche; Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
2 Pre | anche perchè da noi il lato commerciale della letteratura s'intende 3 1, 1 | forse dire: a una questione commerciale; giacchè la produzione letteraria 4 3, 9 | avvantaggerebbe pure la parte commerciale del libro. Cicerone, che 5 4, 14 | lavoro, diventando cosa commerciale e preziosa in una per la 6 5, 21 | soliti studi di scultura commerciale. E per riposarsi, osserva 7 5, 21 | e, forse, anche pel lato commerciale, la incisione in rame; su 8 5, 22(42)| puntata. Roma, Tip. Economica Commerciale 1897.~ ~ Racconti Tomo, Racconto
9 III, 1 | da ogni contatto di vita commerciale, con l'altra nel feudo dove 10 III, 1 | con la ignobile produzione commerciale. Eppure erano pregevolissimi, Rassegnazione Cap.
11 XVIII | produzione industriale e commerciale. Tu intendi di sacrificare Verga e D'Annunzio Sezione
12 I | forse dire: a una questione commerciale; giacché la produzione letteraria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License