Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 8 | lei!...~ ~E il giovane, pronunziate queste parole con voce soffocata Giacinta Parte, Capitolo
2 3, 4 | bene?~ ~A queste parole, pronunziate con accento di sconforto, 3 3, 7 | accapacciatura!~ ~Però queste scuse, pronunziate con visibile impaccio, non Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
4 3, 7| le parole rituali latine pronunziate dal prete.~ ~E cito tutto Il marchese di Roccaverdina Capitolo
5 2 | accento con cui venivano pronunziate significavano qualche cosa Racconti Tomo, Racconto
6 I, 1 | a qualcosa. -~ ~E appena pronunziate queste parole mi arrabbiai 7 I, 1 | vuol restare!» erano state pronunziate in modo da significare: « 8 I, 1 | proprio come se fossero state pronunziate da un'altra persona, da Rassegnazione Cap.
9 XIX | delle parole lentamente pronunziate. E questo avea concorso 10 XXI | cuore quelle sue parole pronunziate con intonazione indefinibile, Verga e D'Annunzio Sezione
11 II | le parole rituali latine pronunziate dal prete.~ ~E cito tutto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License