Giacinta
   Parte, Capitolo
1 1, 1 | Niente affatto! Quella parentela costava troppo, allora; Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
2 2, 6 | relazioni di eredità, di parentela, di condizioni politiche 3 3, 9 | nelle quali si scorge tal parentela di linee, di sentimenti, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
4 18 | fatta a me solo e non alla parentela tutta. Una Roccaverdina... Nostra gente Novella
5 7 | figliuoli, e la roba torna alla parenteladicevano tra loro le comari Profumo Parte, Capitolo
6 fam, 6 | vicino. Vicinanza è mezza parentela.»~ ~Il brav'omo voleva ingannarla, Per l'arte Atto, scena
7 Sca, V| ingannare dalle apparenze. La parentela fra la leggenda di Cipriano Racconti Tomo, Racconto
8 I, 2 | soltanto di lei!... Ma la parentela!...~ ~- Non era poi il diavolo!~ ~- 9 II, 1 | figliuoli, e la roba torna alla parentela - dicevano tra loro le comari Verga e D'Annunzio Sezione
10 I | simpatia, il legame, direi, di parentela, che sentivo una volta. 11 I | relazioni di eredità, di parentela, di condizioni politiche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License