Delitto ideale
   Parte
1 1 | presentarsi a un giudice e accusarsi - il giudice avrebbe ragionato Giacinta Parte, Capitolo
2 3, 3 | snaturate! E la smania d’accusarsi di tal delitto al cospetto Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 3, 7| bisogno di confessarsi, di accusarsi. L'artifizio della narrazione 4 3, 7| bisogno di confessarsi e di accusarsi.~ ~Dirlo non vale; occorreva Il marchese di Roccaverdina Capitolo
5 9 | sentiva bisogno, più che di accusarsi, di difendersi, di scolparsi 6 23 | ora, che doveva egli fare? Accusarsi, come gli aveva imposto Racconti Tomo, Racconto
7 I, 3 | Era andata piú volte ad accusarsi, ingenuamente, chiedendo 8 II, 3 | presentarsi a un giudice e accusarsi - il giudice avrebbe ragionato 9 III, 1 | capaci di tutto, anche di accusarsi di colpe che non hanno mai Verga e D'Annunzio Sezione
10 II | bisogno di confessarsi, di accusarsi. L'artifizio della narrazione 11 II | bisogno di confessarsi e di accusarsi.~ ~Dirlo non vale; occorreva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License