Cronache letterarie
   Parte
1 1 | storia.~ ~Forse ripensava la spontaneità con la quale i primi3 gli Delitto ideale Parte
2 7 | nella fattura l'impronta di spontaneità, di vigore e di vita del Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 3, 9 | che si potrebbe dire la spontaneità e la inconsapevolezza della Per l'arte Atto, scena
4 Sca, III| gaiezza della fantasia, la spontaneità del sentimento, ma come 5 Tru, III| dovuto abbandonarsi alla spontaneità dei suoi ricordi, il causeur Racconti Tomo, Racconto
6 I, 1 | intanto non impediva la spontaneità degli slanci e delle esaltazioni 7 II, 3 | nella fattura l'impronta di spontaneità, di vigore e di vita del Verga e D'Annunzio Sezione
8 II | gaiezza della fantasia, la spontaneità del sentimento, ma come 9 II | ripetere, senza la primitiva spontaneità incosciente, la produzione 10 II | illusione dell'incosciente spontaneità. Cosí tutta l'originalità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License