Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 13 | calcagne e noi dobbiamo fare pure così. Le masserie le chiamano 2 16 | fuori.~ ~Dava a intendere pure:~ ~«Aghi? non se ne trova 3 20 | m'aveva detto: "Sai? Di' pure a mia moglie che si trovi 4 33 | Stefano. Credi che non c'entri pure lui nell'affare dell'ultima Il benefattore Parte, Capitolo
5 Ben, 2 | Cucchiaio.~ ~- Io venderei pure il mulino e il diritto dell' 6 Ben, 2 | un otre, e due guanciali pure. Biancheria finissima; piatti, 7 Ben, 2 | noialtri!~ ~- E lei, che ha pure tanti quattrini, perchè 8 Ben, 4 | scusate. Ha fatto rizzare pure una cappella laggiù. Che 9 Ben, 12 | I tribunali? Andiamo pure davanti ai tribunali... 10 Sog | preoccupassimo del marito che pure esisteva anche nel sogno, 11 Mag, 1 | e si era lavato le mani pure lui.~ ~Quella notte il poveretto 12 Mag, 2 | scienziato... e della Bibbia pure.~ ~- Alla Bibbia si fa dire 13 Mag, 2 | di essere giudicato matto pure io.~ ~- Di che strano delitto 14 Mag, 2 | tutte le difficoltà, come pure tutte le conseguenze nella 15 Mag, 3 | bella e fragile opera, ha pure la convinzione che, volendo, 16 Mag, 4 | anch'essi inciviliti; se pure, da fanciulli grandi, non 17 Mag, 4 | chiamava.~ ~- Ci sarà dunque pure un Cristo per le opere d' 18 Mag, 4 | immensa dottrina. Diceva pure: - Una verità precoce può 19 Mag, 4 | osservare.~ ~Si sedette pure lui davanti al quadro a 20 Mag, 5 | tutta la piccola, sì, ma pure pettegola cittaduzza di 21 Mag, 6 | sue storielle...~ ~- Dica pure storielle, non me ne offendo - 22 Mag, 7 | stranezza - chiamiamola pure così - e torna a risonarmi 23 Mag, 7 | sei un po' ingrassato! - o pure: - Oh, Dio! Sei alquanto Cardello Capitolo
24 1 | Anzi! Si chiama Calogero pure il becchino, lo spilungone 25 III | Peppe-Nino? E lei doveva pure abbigliarsi in maglia e 26 V | quell'armadio, e il robone pure, ben spazzolati; hai capito?~ ~- 27 VI | Don Calogero, mangiatene pure quanto volete; io ho lo 28 VII | di mucchi di materiale; e pure la terrazza, dove la creta Cronache letterarie Parte
29 1 | spiegabilissimo. Accade pure - e per ciò genera maggiore 30 1 | verità del mio concetto. Pure, stiamo a sentire.~ ~E ci 31 1 | produzione artistica, ma pure pei criterii che formano 32 1 | voglio essere moderato. Ma pure in quella farraggine quante 33 1 | immaginativo vivranno, sia pure per qualche istante, realmente 34 2 | inesplicabile a molti e che pure non è rara. Uomo di idee 35 2 | sua opera drammatica, che pure dimostra un ingegno dotato 36 2 | la malinconia e, forse pure un po' di sentimentalità, 37 2 | aggiungerlo) da pari suo. Voglio pure ammettere, come larga concessione, 38 2 | più manierato si mostra pure sincero. In bocca a un altro 39 4 | attira affatto l'ammirazione, pure quando, talvolta, ci trova 40 6 | fatto sapere il Sarcey, se pure questa non è stata un'irriverente 41 6 | degli Atridi. Si capisce pure che un poeta come Alessandro, 42 6 | Maria. Le mie labbra erano pure, sono pure... Per la memoria 43 6 | labbra erano pure, sono pure... Per la memoria di mia 44 6 | giuro, Anna, che rimarranno pure, così, suggellate dalle 45 7 | creazione, in fermentazione (se pure è nuovo) occorreva metterlo 46 9 | riguardo, vi apparivano pure i segni della sopraffazione 47 11 | Di questo è convinto pure Vittorio Pica, e lo a 48 12 | finanziarie di lui, e che pure gli rimane fedele, ancora 49 12 | vita d'un uomo; ma arriva pure il momento in cui questa 50 13 | intonazione, quelle inflessioni e pure quegli atteggiamenti, quei 51 14 | dimostrata un'ipotesi che pure serve a risolvere molte 52 14 | le piante - e diciamolo pure, di tutti i sistemi planetarii. 53 15 | donna e la poetessa, rimarrà pure uno studio definitivo di 54 17 | che fossi stato eccessivo pure io giudicandole tali.~ ~" 55 17 | aristocratico di Omero, che pure ai suoi tempi era un cantastorie 56 18 | miopia dei critici, che pure dovrebbero vederci assai 57 18 | diciamo, psicologica o pure di soggetto paesano, o da 58 18 | l'equivoco finisca - se pure è possibile, giacchè il 59 20 | un bacio e dell'amore; se pure l'amore varrà a saziare 60 20 | domandarsi tristamente: Sia pure che l'uomo nello spazio 61 22 | malintesi permangono, se pure non aumentano. La Società 62 22 | di accademia? Facciamola pure. Vogliamo prendere altre 63 22 | convenzione? Divertiamoci pure. Si fanno tante cose inutili C’era una volta… fiabe Parte
64 ara | Figliuola mia, prendilo pure; ma bada che non ti scappi.~ ~ 65 s-o | nessuno, nemmeno il Re. Pure ordinò di fargliela venire 66 cec | Mangiarla gli repugnava; pure, tornato a casa disse alla 67 fon | Figliuola mia, parti pure!~ ~La diè quattrini a sufficienza, 68 cav | si facesse beffa di loro: pure andarono. E allo spuntar 69 tdr | contentarla, rispose:~ ~- Sia pure.~ ~Il Reuccio voleva visitare 70 r-f | se fosse stato sveglio o pure avesse sognato.~ ~Cammina, Il Decameroncino Giornata
71 6 | macchia!... Ed ora, si sfoghi pure contro i medici, gentile 72 8 | alcuni individui implica pure una rassomiglianza morale? 73 Con | del pubblico, io, io che pure soleo improvvisare una, 74 Con | famiglie di amici. Vi andavo pure io, qualche volta, insistentemente Delitto ideale Parte
75 2 | speculazione ben riuscita; ma è pure un vendere il proprio nome, 76 2 | combinata coi parenti, o pure un altro tuo atto eroico... - 77 2 | un'infamità!~ ~- Così dice pure la signora Carlotta!~ ~- 78 2 | Si è consolata presto; se pure non lo prende per dispetto, 79 4 | soggiaciuto alla catalessi pure lui?~ ~Con sua grande meraviglia, 80 6 | a rivolgermela), provavo pure un dolce compiacimento che 81 6 | sposare quello scheletro che pure aveva una discretissima 82 7 | aveva mai sofferto, quasi pure il suo spirito si dibattesse 83 7 | colui che era arrivato, sia pure inconsapevolmente, a quel 84 15 | fatti che non ricordo e che pure debbono essere avvenuti?~ ~- 85 15 | ha creato il dialogo, che pure rammento parola per parola, Il Drago Novella
86 Dra | verrà la sarta, e verrà pure il calzolaio. Intanto infilatevi 87 Dra | parlare così. – Eh!… Fate pure come vi pare e piace, giacchè 88 Dra | provvederà lui. Fate, fate pure! Ora vado a prendere le 89 Dra | serio:~ ~- Se mi vincete pure queste qui, domani non potrò 90 Dra | stare in piedi era peggio.~ ~Pure aveva aspettato fino a tardi 91 Dra | s’affrettò a mandargli pure suo compare, il canonico.~ ~ Fanciulli allegri Opera, Parte
92 Fan, I | divertimenti, e ne inventavano pure qualcuno quando i bambini 93 Fan, I | di finto bronzo. Abbiamo pure un cinese che muove la testa. 94 Fan, II | minori di Leo, che volevan pure far qualcosa e non stare 95 Fan, IV | Ranocchio, che aveva messo pure il dito sulla bocca, ripetendogli 96 Fan, V | avesse oprato un miracolo; pure il cuoricino gli tremava 97 Fan, VI | studiare troppo! Bisogna pure lasciarli divertire un pochino, 98 Fan, VI | giacchè Leo aveva richiesto pure le corone con bei nastri, Giacinta Parte, Capitolo
99 1, 1 | economo in vita mia.~ ~— Sia pure!~ ~E la signora Maiocchi 100 1, 5 | signorina ha dormito bene?~ ~O pure stava ad aspettare, zitta, 101 1, 10 | attorno, assiduo, il Ratti che pure la divertiva con le sue 102 1, 12 | guardava attorno.~ ~— Parli pure.~ ~— No, un'altra volta.~ ~— 103 1, 14 | fiamme non è il mio forte.~ ~Pure continuava ad armeggiare, 104 1, 15 | Giacinta ridendo:~ ~— Serviti pure!~ ~Gli bastava che per buona 105 2, 1 | aspettare?~ ~— Allora… fa' pure a tuo modo!~ ~La notte Andrea 106 2, 7 | al porto…~ ~— Scendiamo pure al porto. Dev'esser bello 107 2, 7 | stavano , in quell'umido?~ ~Pure l'abbracciava forte, le 108 2, 9 | urli.~ ~— Sì, sì, picchiate pure! Son scappati!~ ~— Abbasso 109 2, 9 | soltanto.~ ~— Sospettino pure!~ ~— Ti fidi troppo.~ ~— 110 2, 14 | qui, nel cuore! Fa’, fa’ pure a tuo modo! — aggiungeva 111 2, 14 | uomo come quello! Oh, fa’ pure!… Non ti dirò una sola parola: 112 2, 15 | che mi passava accanto…~ ~Pure, l'idea che i Porati non 113 3, 1 | Se ti annoi, dillo pure! — insisté Giacinta, appena 114 3, 2 | discreto.~ ~— Interroghi pure. Non ho segreti per lei.~ ~— 115 3, 3 | Oh! una bestemmia!~ ~Pure, anche in quel punto, sorgevano 116 3, 5 | per nulla: vedrà… Questo pure è un nuvolo passeggero… 117 3, 5 | dei filtri d’amore (rida pure, divento superstiziosa come 118 3, 9 | Natura mediatrice… Scrolli pure la testaVedrà.~ ~— Non 119 3, 11 | sicura ch’egli mentiva; pure replicò!~ ~— Se tu menti, 120 3, 12 | la vigoria di una volta. Pure, ella stava in guardia contro Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
121 Pre | intascato i quattrini, l'editore pure. Tant'è vero che è avvenuta 122 Pre | badarci sono gli autori, che pure sarebbero i più interessati. 123 Pre | in arte, in ogni cosa, se pure si debbono chiamare illusioni 124 Pre | punto. La letteratura ha pure la sua moda; e se, giudicando, 125 1, 2 | socialismo in politica, vorrebbe pure importarlo tale e quale 126 1, 2 | nevrotico, malato d'ideali pure lui; com'esse, è lavorato 127 1, 2 | la loro caratteristica di pure opere di arte.~ ~Intanto, 128 1, 2 | Claudio Cantelmo? Diciamo pure, se così si vuole, che sia 129 1, 2 | sia un simbolo. Diciamo pure, con l'amico Rod, che le 130 1, 3 | ultimo articolo, mi giungeva pure il Rome che Emilio Zola 131 1, 3 | con le mie forze tutte se pure poche, ho venti giorni fa 132 1, 3 | più in su di esse.~ ~Hanno pure un ideale quelle povere 133 1, 3 | Le accademie si fanno o pure non si fanno.~ ~ ~- Noi 134 1, 3 | direbbe lei e come dico pure io.~ ~Nel Verga quel suo 135 1, 4 | inutile parlare d'ideali, se pure non si voglia dimostrare, 136 1, 4 | morale!"~ ~Ma, se occorrerà pure, cotesto genial tiranno 137 2, 5 | l'evento."~ ~Aspettiamo pure. Intanto, poichè il malato 138 2, 5 | meravigliarsene? Bisogna pure che la giovinezza si scapricci 139 2, 6 | suo concetto. Chiamiamo pure superbo sogno il futuro 140 2, 6 | sua funzione, diciamolo pure; ma io non so se diremo 141 3, 7 | del personaggio; ci sono pure l'atteggiamento, i gesti, 142 3, 7 | perchè intendere significa pure giustificare e la falsità 143 3, 7 | saprebbe giudicarmi.~ ~"E pure bisogna che io mi accusi, 144 3, 8 | gli sorrise.~ ~"Attilio pure sorrise."~ ~E forse sorride 145 3, 8 | nome di gentiluomo - che pure non sei Tu e che non potrà 146 3, 8 | meno complessi; gli farà pure capire che sovente un solo 147 3, 9 | dato soggetto, si scostino pure da modelli, da tradizioni 148 3, 9 | disprezzabile, si avvantaggerebbe pure la parte commerciale del 149 3, 9 | quantunque faccia difetto pure a lei quel che si potrebbe 150 3, 10 | nell'altro mondo, e che pure sente e pensa tuttavia nella 151 3, 11 | in piena natura. Possiamo pure sentir ribrezzo di trovarci 152 4, 12 | Perchè si accontenta delle pure sensazioni? Non diciamo 153 4, 14 | la mente di colui che ha pure concepito e attuato la doppia 154 4, 14 | gli invasori francesi; o pure, mutando tono, le fanciulle 155 4, 14 | opera d'arte è diventata pure opera di carità; che, poeta, 156 4, 14 | caritatevoli partitamente, fosse pure in proporzioni minori di 157 4, 16 | ignorante, istintiva - come pure nelle novelle, l'osservazione 158 4, 16 | specie di amazzone, ma ho pure un carattere femminilissimo; 159 4, 17 | ma di quella buona, se pure si può chiamare bile la 160 4, 18 | appaiono grotteschi, mentre pure sono i martiri dolorosi 161 4, 18 | Ed io aggiungo: Ben venga pure il simbolo in arte, a patto 162 4, 18 | nome qualunque. Ben venga pure il simbolo, a patto però 163 4, 18 | scacciar via. Ben venga pure il simbolo, a patto però 164 4, 18 | decorazione è splendida! - Sia pure! Ma il simbolo non se ne 165 4, 19 | credono, eternamente lassù; o pure noi che, sognando un equilibrio 166 4, 19 | viso a una donna, fosse pure madre, sorella o parente, 167 5, 21 | era l'abilità tecnica, che pure appariva grandissima.~ ~ 168 5, 22 | l'on. Imbriani (il quale pure legge tutti i plichi che 169 5, 22 | voleva che il monumento fosse pure caserma per le guardie daziarie, 170 6 | Alfio e Turiddu potevano pure andarsi a fare ammazzare Istinti e peccati Novella
171 Apo | impostasi da Donato Mirone, ma pure all'agiatezza consentita 172 Pul | delusione.~ ~— È stato così.... pure? Nessuno lo sospetta.~ ~— 173 Pul | metteremo noi... Accostatevi pure, cara Maurigi, anche voi, 174 Per | parecchi probabilmente, se pure non muterò di avviso e, 175 Vil | l'altro volume, stampato pure a sue spese, con ritratto 176 Sug | degli umili scultori che, pure, riescono talvolta a dare 177 Sug | cameriera fino alla porta. O pure lo avrebbe ascoltato fino 178 Sug | contando quale vittima pure vostro marito morto di intime 179 Sug | Vigliacchi! Lo avete creduto pure voi!...~ ~— Oh, Maria! — 180 Sci | aveva risposto:~ ~— Faccia pure.~ ~La prima sera, dopo il 181 Col | la bellissima bruna che pure, forse suo malgrado, aveva 182 Mor | scopo del mio consulto — se pure può dirsi tale — avrà l' 183 Div | urgenza...~ ~— Si serva pure, si serva... È vero, mamma? — 184 Lon | di simile. La passione, pure efimera, lo rendeva arditissimo. 185 Mon | sacrilegio simile? Mai! Mai!... Pure, se fosse possibile! Neppure 186 Mog | viso intanto di ripetermi pure lui: Prendi moglie! Prendi 187 Mog | pensiero alla tarda età — se pure vi sarei arrivato! — mi Il marchese di Roccaverdina Capitolo
188 1 | tornerò molto tardi.» Abbiamo pure la testimonianza del garzone 189 2 | gesto per significare: «Fate pure con comodo!», e accennò 190 2 | Rocco? E voscenza lo ha pure creduto! E il giudice istruttore 191 5 | come lei... Il cavaliere, pure! Ma per loro ella non sentiva 192 5 | io, e il padre guardiano pure; stavo per dire: e la madre 193 6 | Corte di Assise sono stati pure bestioni? Chi è dunque l' 194 7 | per quella... richiamala pure... Le farò da serva, come 195 8 | brivido per tutta la persona. Pure fece il bravo, sorrise; 196 9 | quasi umani che passavano pure rapidamente oltre in sinistra 197 9 | era uscito di casa, spinto pure dalla certezza che nessuno, 198 9 | chetato; lo ha confermato pure essa, nella sua deposizione 199 10 | costretto a rivolgere la parola pure a lui che si era avvicinato 200 11 | loro...»~ ~«Siamo uomini pure noi; ci lascino tranquilli!»~ ~« 201 11 | E la zia baronessa aveva pure ragione:~ ~«Perché non vuoi? 202 12 | zia baronessa e, forse, pure le riluttanze di lui, non 203 13 | E sposatevi, sposatevi pure! È libera, vi ripeto. Io 204 13 | essere di accordo con lui, se pure quel tentativo non nascondeva 205 13 | vivevo...»~ ~«E per lui pure!... Dillo! Confessalo!»~ ~« 206 14 | O perché non andate pure da mio nipote?»~ ~«So che 207 15 | della ricchezza e spesso pure quelli del fasto, come lo 208 15 | facessero a posta, e il compagno pure. E don Stefano, a cavarsi 209 17 | Vedrete. Vi passeranno pure gli scrupoli, i rimorsi.»~ ~« 210 17 | coscienza della sua sicurezza.~ ~Pure, per più notti di seguito, 211 18 | un momento!... C'entra pure quell'empio nella tua Società?»~ ~« 212 18 | protestante come lui? E tu pure, giacché sposi - so che 213 18 | caso. Non vuol dire! - tu pure non sposerai in chiesa?»~ ~« 214 18 | mia parola, no. Scavate pure quanto volete a Casalicchio. 215 18 | quattro cenci lo ricopre... O pure, se lo prenda voscenza, 216 22 | di silenzio, «scrivetegli pure che strozzi un altro.»~ ~ 217 23 | modo suo, da bruto, sia pure, ma in pace e affidandosi 218 25 | modo suo.~ ~Santa e martire pure essa la cognata, col marito 219 26 | mai da le labbra, e che pure mi sembrava di leggervi 220 27 | passata da un pezzo - ha fatto pure così. Sembrava che, dopo 221 28 | massaio e il marchese.~ ~«Pure voscenza ha sonno.»~ ~«No, 222 30 | Mi sono ingannato io, o pure?...», lo interrogava sottovoce 223 31 | se mai; dovreste dirmelo pure... Non ho voluto ingannarvi, 224 32 | ragionare di affari seri; pure rispose:~ ~«Non me ne sono 225 34 | E intendeva di dire pure per sé, quasi gran parte Il mulo di Rosa Parte
226 1 | di chiudere gli occhi. O pure avvocato, come don Nele 227 1 | coi meglio di te e perdici pure i quattrini! — Figli di 228 1 | fatte pel ragazzo e saprà pure levarsi l'obbligo... Se 229 1 | Sì, sì, sudicione, ridete pure! Con la vostra lettera...~ ~ 230 1 | Dite bene: sembra una fiaba pure a me.~ ~Don Agrippino (siede, 231 2 | voi, a vostro marito... e pure a un amico...~ ~Menico ( 232 2 | Rosa e a Menico) Andate pure in cerca di don Agrippino 233 2 | sottovoce, al brigadiere). È pure qui! Povera donna! Bisogna 234 2 | a Menico) — e mi rivolgo pure a voi che siete omo e dovreste Novelle Novella
235 1 | riccioli!... Villano! –~ ~O pure:~ ~– Bada! Mi sgualcisci 236 1 | sgualcisci il vestito! –~ ~O pure:~ ~– Mi strappi le trine! 237 3 | aria a traverso. Rimboccava pure le maniche delle giacchette, 238 3 | fabbroferraio, o il calzolaio, – o pure: – Vieni in campagna a fare 239 3 | una seggiola, esclamando pure lui:~ ~– Ci mancava anche 240 4 | sgriccioloinventando pure la canzonetta:~ ~Ninu, Ninuzzu, – 241 4 | diventava mirabile realtà pure per lui.~ ~Qualche volta, 242 4 | Era – cosa insolitapure sua madre, che lo abbracciò 243 5 | detto in francese. – Viva pure l'Italia.... che tarda, 244 8 | un febbrone da cavallo; pure non voleva medici, 245 9 | Quacquarà! – Sgolatevi pure!~ ~– E intanto, tu me lo 246 9 | d'ognuno, e don Ignazio pure.~ ~– Dobbiamo scacciarli 247 9 | Morti noi, morto il mondo!~ ~Pure, continuava a spazzare quella 248 10 | Ora voleva assaporare le pure, ineffabili gioie della 249 11 | e le botti del vino; o pure la chiave del magazzino 250 12 | farò saltare le cervella pure di lei!...~ ~Allibì, si Nostra gente Novella
251 1 | pare e piace, e le mogli pure e i mariti pure, e i preti, 252 1 | le mogli pure e i mariti pure, e i preti, sissignore, 253 1 | preti, sissignore, i preti pure!~ ~– Non dire stupidaggini! 254 2 | insistente. – Oh!... Divertitevi pure, Signore! – mi scappò di 255 2 | santo precetto della Pasqua, pure. Perciò ogni anno vo' a 256 3 | stesso ufizio dei morti, che pure veniva pagato per , 257 3 | faccia smunta del canonico; pure volle finire di vestirsi, 258 7 | Va! Ci patisco.~ ~O pure si metteva a bandire per 259 7 | fanno per la casa, dite pure ai vostri padroni che è 260 7 | dondolandosi.~ ~– Potremmo pure metterci in grazia di Dio, – 261 7 | Cercate d'ammalarvi pure voi! Così la festa sarà 262 7 | segno si vedrà sempre, se pure sant'Alòi lo benedice.~ ~ 263 8 | deve dispiacere.~ ~– Dite pure, comare Peppa.~ ~– Se siete 264 9 | Faccio un taglio io?... O pure uno i quattrini e l'altro 265 9 | dev'essere tutto mio!~ ~– Pure Virmiceddu dice così: «Finirò 266 10 | la benedizione.~ ~– Rida pure la gente! In questo modo, 267 10 | cappellano, e il brigadiere pure!~ ~Non sapeva capacitarsene, 268 11 | farò saltare le cervella pure a lei!...~ ~Allibì, si sentì 269 12 | un cerchio, e le fiammate pure; e mastro Neli si sentì 270 12 | me ne parlate. È falso!~ ~Pure non disperava di poter avere 271 13 | passa liscia nessuno!~ ~Pure, a poco a poco, sentì una 272 13 | Piana grande; basterebbe pure per quattro. Vi cedo anche Profumo Parte, Capitolo
273 fam, 1 | madre in un convento, esso pure destinato da un municipio 274 fam, 1 | stessa casa, fosse stato pure in quell'ex convento pieno 275 fam, 2 | troppo alla fine si presero pure la camera della mamma, la 276 fam, 2 | se fosse morta davvero o pure assopita. Una donna la tolse 277 fam, 3 | cosa fate?».~ ~Ed egli, che pure aveva attinto dall'amore 278 fam, 3 | di mano. Scattò dalla sua pure Patrizio; ma si limitò ad 279 fam, 4 | dispiacere insignificante. Pure, anche sollecitato da questo 280 fam, 4 | ostile alla persona che pure avrebbe dovuto esserle cara 281 fam, 4 | di lei fio al gomito.~ ~«Pure al braccioesclamò, meravigliato. « 282 fam, 5 | non vede, cuore non crede. Pure, è brutta cosa. Un figliuolo 283 fam, 6 | Verissimo! Chiamiamolo pure: odore di santità». Scartano 284 fam, 6 | mani.~ ~«Grazie; ma occorre pure che abbia fede io in me 285 fam, 6 | tragedia... Mondo di guai! Pure non dobbiamo ridurcelo peggiore 286 fam, 6 | malati le pietose bugie, pure allo scintillio di quegli 287 fam, 7 | Baci! Cose da nulla, e che pure l'avrebbero resa paga e 288 fam, 8 | Paiono messali. Fumi, fumi pure; non mi noia. Che pipona! 289 fam, 9 | Ruggero.~ ~«Spazzate, spazzate pure, figliuoli miei! Io sono 290 fam, 11 | aveva voglia di mangiare; pure egli si fece forza e la 291 fam, 11 | Il Signore le aveva pure negato il conforto d'un 292 fam, 12 | di Dio è un gran rimedio pure ai nostri giorni. La vostra 293 fam, 13 | straluccicanti anche esse; così pure i cuori d'argento appesi 294 fam, 13 | te, intrattabile. Con me pure, sai? Io ti celavo i suoi 295 fam, 13 | inteso bene, e sospettava pure ch'egli non avesse voluto 296 fam, 13 | bambina! È il mio castigo pure; non posso vederti soffrire! 297 fam, 14 | nemmeno la traccia e che pure ella si ostinava a cercare. 298 fam, 14 | Deliziosa!»~ ~«Beva, beva pure, signoraesclamò il Padreterno 299 fam, 14 | mia padrona. L'attendevano pure i cardellini. Oggi stesso 300 fam, 15 | Forse avevano ragione. E se pure avessero avuto ragione? 301 fam, 15 | scomunicato? Se la compri, se pure ne trova, coi denari delle 302 fam, 16 | da lei supposto? E dato pure che fosse così, che poteva 303 fam, 16 | stesso momento non ne era pure turbata? Infatti le facevano 304 fam, 16 | I suoi nervi fremevano. Pure - e si annusava ripetutamente 305 fam, 17 | sconforto, da quel silenzio, che pure significava tanto, più di 306 fam, 17 | a un tratto, tacque essa pure.~ ~«È una bella giornata?» 307 fam, 18 | infelicità di colei che pure vorrei la più felice del 308 fam, 19 | si gonfiarono di lagrime; pure fece uno sforzo; passò oltre, 309 fam, 19 | Giulia, tante volte!»~ ~«E se pure fosse vero?»~ ~«Mi dica 310 fam, 19 | stima di me. Abbia pietà pure! Sono malata... Non concorra 311 fam, 20 | precetti della Chiesa. Mettiamo pure che il demonio non ci entrasse 312 fam, 20 | bisogna compatirci.»~ ~«Parli pure. Scusi. Un momentino.»~ ~ 313 fam, 20 | brutta cosa. L'ha fatta pure Domeneddio con le sue proprie 314 fam, 20 | Certamente. E persuadetevi pure che vostra madre, dall'altro 315 fam, 21 | ultimi viali; insofferente pure di questo contrattempo, 316 fam, 21 | spalancò gli occhi...~ ~«Era pure giovane e bella mia moglie... 317 fam, 22 | vortice dai viali.~ ~Così ella pure si sentiva scossa e curvata Per l'arte Atto, scena
318 Art, I | onze di lupini.~ ~Rovistate pure tutti i nostri scrittori 319 Art, I | Zola o del Verga, passi pure. Ma che delle persone colte, 320 Art, I | Lasciamole. Ma smettiamo pure la presente confusione d' 321 Sca, I | dei Rougon-Macquart; se pure non sarà chiamato una profanazione 322 Sca, III | stornellatrice;~ ~ ~ ~o pure~ ~ ~ .. un fanciullo da' 323 Sca, III | accanto a la tenda;~ ~ ~ ~o pure un pescatore:~ ~ ~ ~Curva 324 Sca, IX | consigliere era lontano. Pure, siccome questi conosceva 325 Sca, IX | sia una delle versioni più pure. Ve n'ha alcune dove tutto 326 Sca, XII | partito spontaneo del vero, pure non sembrano fatte di fretta, 327 Sca, XIII | gli occhi.~ ~Pispigliate pure, o fronde,— le vostre cose 328 Tru, VIII | ne hanno una a parte, se pure può dirsi che ne abbiano Il raccontafiabe Parte
329 piu | per farla salire in alto; pure non si contentava mai, se 330 piu | acqua versata era torbida. Pure, costretta dalla necessità, 331 gri | lettuccio e pochi altri mobili. Pure non si lamentavano mai. 332 mam | Reuccio si credette burlato. Pure, per curiosità, gli domandò:~ ~- 333 fat | per giunta.~ ~Si fosse pure contentata di maltrattarla 334 fat | sciuparsi le belle manine, o pure allo specchio o alla finestra, 335 bam | Reuccio era impossibile. Pure si risolse di tentare.~ ~ 336 bam | afflitta mamma fu imbarazzata. Pure disse franca:~ ~- Sì, sì!~ ~ 337 gat | ve ne fate?~ ~- Prendilo pure.~ ~Il gufo afferrò un cadavere 338 gat | ve ne fate?~ ~- Prendilo pure.~ ~Il sorcio afferrò coi 339 mug | riprenderli.~ ~- Riprendili pure.~ ~Il Re, non trovando da 340 ago | signora che l'accompagna fa pure quel che fa lei.~ ~Il Re 341 asi | dice...~ ~E si fermò.~ ~Di' pure! ambasciatore non porta 342 asi | finito.~ ~ ~ ~E Finisce pure la fiaba.~ ~A chi non piace, 343 vec | carbone. Ma era una vita dura. Pure mettevano sempre qualcosa Racconti Tomo, Racconto
344 I, 1 | che lei vuole; mi creda pure una matta, mi creda, che 345 I, 1 | altrimenti… Ma sia! E cominci pure col disprezzarmi. Son sicura 346 I, 1 | d'insultarla; via, pagati pure la tua buona azione col 347 I, 1 | Fu un'apparizione fugace; pure ha lasciato nel mio cuore 348 I, 1 | curiosità si nascondeva pure un altro sentimento.~ ~Hai 349 I, 1 | qualche suono lontano, o pure scrutar qualcosa nel suono 350 I, 1 | un complimento.~ ~- Sia pure. La stranezza della mia 351 I, 1 | pronunziato una sillaba sola. Pure, che vertigine avevo in 352 I, 1 | volerlo. Figurati lei!~ ~Pure la Fasma appariva trista 353 I, 1 | possesso. Ma era un'assurdità! Pure! D'allora in poi ripetetti 354 I, 1 | ripetetti piú volte quel «purepieno di tante cose; mi 355 I, 1 | di piú cercando? Ma il «pure!» ecco, veniva a galla insistente; 356 I, 1 | riconoscevo tutto il diritto); pure non mi parve conveniente: 357 I, 1 | straziato. Cedere, fosse pure ad un sentimento di naturale 358 I, 1 | e nemmeno io.~ ~- Fumi pure - soggiunse la signora senza 359 I, 1 | vedevo allora la prima volta. Pure nei suoi lineamenti doveva 360 I, 1 | Nemmeno per ridere! Volessi pure, quella donna ... Ma non 361 I, 1 | svegliato nel cuore le piú pure e le piú vaporose fantasie 362 I, 1 | pretesto - diceva la risposta - pure io debbo ringraziarla della 363 I, 1 | accasciavo da un pezzo!~ ~Ma sia pure che tutto si "arresti qui!" 364 I, 1 | intesi all'incontrario, pure preferii di parer un po' 365 I, 2 | amarezza di cenobita - dite pure, senza timore d'ingannarvi, 366 I, 2 | È inesplicabile!... Ma pure è cosí! -~ ~Nelle serate 367 I, 2 | lo dicesse? No, no!... Ma pure non vivevo tranquilla; dubitavo 368 I, 3 | ne rallegrava, provando pure un indefinito terrore di 369 I, 3 | benissimo che sono brutta, ma so pure che non sono antipatica... 370 I, 3 | amanti; ma si accorsero pure di non trovarsi in uguali 371 I, 3 | senti?~ ~- Io? Niente.~ ~- Pure, mi sembra...~ ~- T'inganni -.~ ~ 372 I, 3 | strumenti; giacché c'erano pure i cori, mirabilmente fusi 373 I, 3 | delle loro tre figliuole; o pure arrivavano di lassú gli 374 I, 3 | e quasi irriconoscibile. Pure la bambina le sorrideva 375 I, 3 | sfioravano appena la pelle, e pure mi facevano scorrere brividi 376 I, 3 | in vena di ridere, ridete pure a spese delle mie illusioni 377 I, 3 | insignificanti. Passatele pure agli archivi... Credo che 378 I, 3 | disprezzo per lui e che pure lo intenerivano; al cospetto 379 I, 3 | contegno di suo marito, che pure le usava la carità di non 380 I, 3 | che conchiudono?... -~ ~Pure a lui non pareva vero poter 381 I, 3 | poca voglia -.~ ~E cosí pure lo zio canonico:~ ~- Donde 382 I, 3 | bisogno d'aria...~ ~- Aprite pure quella finestra... Emilio, 383 I, 3 | essere! Mi ero illusa io pure, un istante -.~ ~Ora respirava 384 I, 3 | crescere, quasi non fosse stata pure sangue suo. Non si sentiva 385 II, 1 | amava molto il breviario; pure mancava di rado al coro, 386 II, 1 | stesso uffizio dei morti, che pure veniva pagato per , 387 II, 1 | faccia smunta del canonico; pure volle finire di vestirsi, 388 II, 1 | Va! Ci patisco -.~ ~O pure si metteva a bandire per 389 II, 1 | fanno per la casa, dite pure ai vostri padroni che è 390 II, 1 | dondolandosi.~ ~- Potremmo pure metterci in grazia di Dio - 391 II, 1 | Cercate d'ammalarvi pure voi! Cosí la festa sarà 392 II, 1 | segno si vedrà sempre, se pure sant'Alòi lo benedice -.~ ~ 393 II, 1 | a quattr'occhi, sputate pure sentenze a modo vostro; 394 II, 1 | contegno del marito, che pure durava da due anni. Da prima 395 II, 1 | un cerchio, e le fiammate pure: e mastro Rocco si sentí 396 II, 1 | ne parlate. È falso! -~ ~Pure non disperava di poter avere 397 II, 1 | ornano la razza, non aveva pure ereditato quella stupenda 398 II, 1 | farò saltare le cervella pure a lei!...~ ~Allibí, si sentí 399 II, 1 | quantunque Nino sognasse pure uno stanzone di ufficio 400 II, 1 | E il Corradi telegrafava pure per conto proprio, segnalando 401 II, 1 | cappellano, e il brigadiere pure?~ ~Non sapeva capacitarsene, 402 II, 1 | deve dispiacere.~ ~- Dite pure, comare Peppa.~ ~- Se siete 403 II, 1 | insistente. «Oh!... Divertitevi pure, Signore! - mi scappa di 404 II, 1 | santo precetto della Pasqua, pure. Perciò ogni anno vo' a 405 II, 1 | torto che gli avevano fatto. Pure, non avrebbe mai smesso! 406 II, 1 | e le botti del vino; o pure la chiave del riposto dov' 407 II, 1 | guardiano disse:~ ~- Lisciatevi pure la barba, ma tenete piú 408 II, 1 | Sudava freddo, barcollava; pure, stese la mano alla chiave, 409 II, 1 | fave novelle e carciofi, o pure, secondo le stagioni, minestre 410 II, 1 | passa liscia nessuno! -~ ~Pure, a poco a poco, sentí una 411 II, 1 | un febbrone da cavallo; pure non voleva né medici, né 412 II, 1 | straboccavano; i recipienti del vino pure, fino all'ultimo caratello, 413 II, 1 | credere che vivesse tuttavia. Pure, a sera inoltrata, si ricordò 414 II, 1 | Quacquarà! Quacquarà! Sgolatevi pure!~ ~- E intanto, facchino, 415 II, 1 | d'ognuno, e don Ignazio pure.~ ~- Dobbiamo scacciarli 416 II, 1 | noi, morto il mondo! -~ ~Pure continuava a spazzare quella 417 II, 1 | a condurla in porto, se pure per mancanza d'abilità non 418 II, 1 | fare, tentazione?~ ~- C'è pure una pezza di tela, tessuta 419 II, 1 | si scherza -.~ ~Ma soleva pure aggiungere, quando occorreva:~ ~- 420 II, 1 | mancata la grazia di Dio; o pure non erano state eseguite 421 II, 1 | avesse l'aria di dire.~ ~- Fa pure il magnetismo, come lo chiamano. 422 II, 2 | macchia!... Ed ora, si sfoghi pure contro i medici, gentile 423 II, 2 | alcuni individui implica pure una rassomiglianza morale? 424 II, 2 | del pubblico, io, io che pure solevo improvvisare una, 425 II, 2 | famiglie di amici. Vi andavo pure io, qualche volta, insistentemente 426 II, 3 | speculazione ben riuscita; ma è pure un vendere il proprio nome, 427 II, 3 | combinata coi parenti, o pure un altro tuo atto eroico...» 428 II, 3 | un'infamità!~ ~- Cosí dice pure la signora Carlotta!~ ~- 429 II, 3 | Si è consolata presto; se pure non lo prende per dispetto, 430 II, 3 | soggiaciuto alla catalessi pure lui?~ ~Con sua grande meraviglia, 431 II, 3 | a rivolgermela), provavo pure un dolce compiacimento che 432 II, 3 | sposare quello scheletro che pure aveva una discretissima 433 II, 3 | aveva mai sofferto, quasi pure il suo spirito si dibattesse 434 II, 3 | colui che era arrivato, sia pure inconsapevolmente, a quel 435 II, 3 | fatti che non ricordo e che pure debbono essere avvenuti?~ ~« 436 II, 3 | ha creato il dialogo, che pure rammento parola per parola, 437 III, 1 | autorità paterna, facciamo pure sentirle il peso di quella 438 III, 1 | tuoi genitori; ci penserò pure io, se il Signore vorrà 439 III, 1 | cosa l'emicrania! Ne soffro pure io qualche volta...~ ~- 440 III, 1 | Terribile cosa aver le piú pure, le piú elevate intenzioni 441 III, 1 | ridendo ironicamente.~ ~- C'è pure la cassazione che porta 442 III, 1 | sporca; forse, no. Mettiamo pure che se le sia lavate, come 443 III, 1 | corrispondente? Mettiamo pure, semplice ipotesi, che mia 444 III, 1 | rispose soltanto: «Prendiamola pureIntendeva di dire: «Prendila, 445 III, 1 | ad essa, strilli, sbraiti pure!~ ~Mi dispiace solamente 446 III, 1 | corno dell'abbondanza, sia pure per isbaglio... Una volta 447 III, 1 | perché le brutte hanno brutta pure la voce. - No, secondo voi? - 448 III, 1 | Santo, , diventate pure santo; ma sciocco, neppure 449 III, 1 | amate tanto i fiori, dato pure che il vostro cuore possa 450 III, 1 | Poco o niente, ahimè! e che pure sembrava molto alla facile 451 III, 1 | timido quell'avvocato, che pure, in tribunale o alla corte 452 III, 1 | parrebbe impossibile, e che pure hanno negato... Le donne! 453 III, 1 | un anno. Mi ha confessato pure che la mia cecità le faceva 454 III, 1 | dava noia a nessuno, se pure non si voleva qualificare 455 III, 1 | fratello era ancora bambino. Pure egli qualche volta lo conduceva 456 III, 1 | felicità degli altri; se pure è vero che gli altri poi 457 III, 1 | sputo in viso; e alla morte pure. Due infamie, una peggio 458 III, 1 | parente. Dare scandalo, sia pure con l'apparenza, è peccato 459 III, 1 | ingannato, e il sindaco pure; e che gli avevano fatto 460 III, 1 | sacrestano.~ ~Egli veniva pure a raccontargli i suoi guai 461 III, 1 | saremmo capaci di fare e che pure vediamo fare dagli altri. 462 III, 1 | possibile dire a un uomo, sia pure amico: «Mettete a mia disposizione 463 III, 1 | aiuto. Fu generosità? O pure gli pareva mill'anni di 464 III, 1 | reale è quel che noi, sia pure per effetto di allucinazione, 465 III, 1 | mani; e la donna, accorsa pure, indietreggiava atterrita... 466 III, 2 | di parlare...~ ~- Parla pure, giacché vuoi sfogarti; 467 III, 2 | parlare di allucinazioni o pure di sogni...~ ~- E picchia 468 III, 2 | piena fisiologia.~ ~- Sia pure. Ma io - riprese Lelio Giorgi - 469 III, 2 | terrore... Mi sento impazzire pure io, anche perché invasato 470 III, 2 | confortarmi pensando: «E dato pure che fosse vero?... È una 471 III, 2 | carbone ardente. Mi trattenne pure, dopo che ero già risoluto, 472 III, 2 | idea; dovresti attuarla». O pure: «Dipende da te, perché 473 III, 2 | fantasia diventi realtà». O pure: «No, quel desiderio è troppo 474 III, 2 | lasciartene lusingare». O pure: «Dici bene, questa speranza 475 III, 2 | in dea, idealizzata, se pure ci fosse stato bisogno d' 476 III, 2 | modella.~ ~Mi accorgevo pure, con doloroso stupore, che 477 III, 3 | e si era lavato le mani pure lui.~ ~Quella notte il poveretto 478 III, 3 | bella e fragile opera, ha pure la convinzione che, volendo, 479 III, 3 | scienziato... e della Bibbia pure.~ ~- Alla Bibbia si fa dire 480 III, 3 | di essere giudicato matto pure io.~ ~- Di che strano delitto 481 III, 3 | tutte le difficoltà, come pure tutte le conseguenze nella 482 III, 3 | anch'essi inciviliti; se pure, da fanciulli grandi, non 483 III, 3 | chiamava.~ ~- Ci sarà dunque pure un Cristo per le opere d' 484 III, 3 | immensa dottrina. Diceva pure: «Una verità precoce può 485 III, 3 | a osservare». Si sedette pure lui davanti al quadro a 486 III, 3 | stesso e della teologia pure.~ ~- E fate bene - soggiunse 487 III, 3 | grazia, e le altre signore pure.~ ~- Si fa adulatore, per 488 III, 3 | tentativi sono stati reputati pure follia, e poi...».~ ~«Ho 489 III, 3 | istinti amorosi. E lo sapeva pure la vecchia serva del professore 490 III, 3 | stranezza - chiamiamola pure cosí - e torna a risonarmi 491 III, 3 | sei un po' ingrassato! - o pure: - Oh, Dio! Sei alquanto 492 III, 3 | privilegio di pochi, se pure la dirigibilità degli aerostati 493 III, 3 | dottore!~ ~- Chiamatele pure storielle - rispose tranquillamente 494 III, 3 | dilettante di fisiologia. Pure, ho avuto l'orgoglio di 495 III, 3 | scienziato!» Giacché aveva pure capito in che modo lo stupefacente 496 III, 3 | tutta la piccola, , ma pure pettegola cittaduzza di 497 III, 3 | sue storielle...~ ~- Dica pure storielle, non me ne offendo - 498 III, 3 | Dicevo dunque: divertiamoci pure coi nostri balocchi scientifici; 499 III, 3 | Benissimo; ammettiamolo pure; ci saranno però, se non 500 III, 3 | castello.~ ~«Non invito pure il medico condotto, per 501 III, 3 | Solamente...» obbiettai.~ ~«Dica pure...».~ ~«Solamente non so Rassegnazione Cap.
502 I | mondo giudica così; chiama pure galantuomini, onesti coloro 503 III | sensazione che essi parlassero pure per conto mio e che quelle 504 IV | venuta dietro al tentativo. Pure, una volta, mi lasciai trascinare.~ ~ 505 IV | Quando però mi convinsi che pure in questa meschina operazione 506 IV | più infelice di me, che pure stavo comodamente seduto 507 V | scuola?~ ~- Sì; ma mi piace pure fare il chiasso e andare 508 VIII | credere che filosofia potesse pure significare: poesia. Infatti, 509 IX | orgoglio:~ ~- Vorrei che fosse pure così!~ ~Il vecchio prete 510 X | alzando le spalle.~ ~- Di' pure. Tu capisci che parlo seriamente 511 X | colei? Ma sarebbero state pure tali tutte le ragazze tra 512 XII | dovere di risparmiarle.~ ~Pure mi parve giusto interrogare 513 XII | Ricordatevi che l'uomo è pure un animale e che gli istinti 514 XII | Quali impercettibili e pure potentissime influenze producono 515 XIII | sono sempre mediocri. C'è pure una modestia che è gran 516 XIV | Però, però....~ ~- Dica pure, signora Maria, - la incitava 517 XVI | non mentisca?~ ~- Vorrei pure ben altro da te: uno sforzo, 518 XVIII | lodi per questo romanzo che pure è una terribile sferzata 519 XVIII | la rimangio.~ ~- Dilla, pure: una di più non importa.~ ~- 520 XVIII | risposi.~ ~- Tuo padre diceva pure così.~ ~L'espressione dell' 521 XIX | Mangiano e dormono pure le bestie. L'uomo è uomo 522 XX | contribuito stoltamente io pure a spingerla, cara figlia, 523 XX | e finalmente porta via pure noi, versandoci nel cuore 524 XXI | riflessione che crea essa pure, divinando, dall'immensa 525 XXI | irrisoria aspirazione alle più pure gioie dell'intelligenza; 526 XXII | finiscono col credervi esse pure.~ ~E se in certi momenti 527 XXIII | angolo di quella casa che pure era stata illuminata dai 528 XXIV | Tesoriera dei poveri», o pure il suo «braccio diritto» 529 XXIV | del padrone.... Lei faccia pure come la mamma: un po' a 530 XXV | indietro me, i contadini, che pure correvano vedendo correre 531 XXVII | voglio redimermi.... E voglio pure, mamma, crearmi ancora un 532 XXVII | vita, un'illusione, fosse pure a costo di rimpiangere, 533 XXVII | costringono ad essere. Ed, ecco, pure in questo momento mi abbandono 534 XXVII | ho goduto un pochino; ho pure penato.... Ma infine.... 535 XXVII | cuore e uno spirito, che pure talvolta si chiudevano inconsapevolmente, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
536 SCH, 0, Schi | aggiungeva Lelio.~ ~— Ma dite pure che debbo costruirlo io 537 SCH, 0, Schi | aiuterà! —~ ~Si metteva pure lui nel conto. Già prevedeva 538 SCH, 0, Nonna, II| giacchè ti chiami Adelaide pure tu....~ ~— Mi chiamo Ada — 539 SCH, 0, Nonna, II| tua mamma.,..~ ~— Mi piace pure il tuo nome, nonna, — si 540 SCH, 0, Nonna, II| giacchè ti chiami Adelaide tu pure, regalo a te tutti questi 541 SCH, 0, Nonna, III| appagata.~ ~— Vuoi così? E sia pure così! —~ ~E Lalla non si 542 SCH, 0, Nonna, VI| tuttavia a posto, e il cuore pure. Dio mio! Dire ai bambini: 543 SCH, 0, Nonna, VII| per ricordo. E conservo pure tutti i quaderni dei cómpiti. 544 SCH, 0, Nonna, VII| Via, Ada, dimmelo pure, se le hai prese tu le forbicine.~ ~— 545 SCH, 0, Nonna, VIII| infatti c'era, ma c'erano pure i tre pasticcini già andati 546 SCH, 0, Nonna, VIII| dalla nonna. Tu Gina, va' pure da lei. —~ ~E trascinato 547 SCH, 0, Spaur | sorelline e col fratellino.~ ~Pure egli non aveva perduto il 548 SCH, 0, Istit | accorsa. — Ah, fa piangere pure lei!... Come sono infelice! 549 SCH, 0, Gugl | stata scoperta sùbito; ma pure pensando che era meglio 550 SCH, 0, Gugl | signora. La signora, che pure aveva fatto tante sollecitazioni 551 SCH, 0, ZiaMa | scoperta dalla zia Marta, che pure da due giorni non era venuta 552 SCH, 0, Nonno | buone maniere, ma moltissima pure nei gastighi corporali, Scurpiddu Capitolo
553 Ded | questo racconto un'eco, sia pure affievolita, della mite 554 1 | raccomandasse.~ ~Per ciò pensava pure:~ ~- La massaia sarà contenta 555 2 | poteva benissimo chiamarlo pure Notaio; era grosso e pettoruto 556 4 | Soldato.~ ~Si distraeva pure con fare la guerra, come 557 6 | figliuoletto!~ ~E raccontò pure come lo aveva trovato quella 558 6 | della sua prossima fine.~ ~Pure la sera rideva insieme con 559 7 | amici avessero preso Notaio, pure sotto la coperta, al buio, 560 7 | oltre al miele, fabbricavano pure la cera. Dopo spremuto il 561 7 | con lei; e pel Carnovale pure, e per la festa di Santa 562 7 | festa di Santa Agrippina pure. Avrebbe fatto i viaggi 563 10 | golosamente, e la chioccia pure.~ ~- Se trovi l'altra covata, - 564 11 | una pagina del sillabario: pure quella sera ogni lettera, 565 14 | finiva più, e avrebbe voluto pure far la ruota, quasi per 566 15 | indietro. Si rattrappiva pure alla vista di quella barchetta 567 15 | cadenza allegramente, eccitato pure lui. Per poco non gli sembrava 568 15 | assassini? Il re. Il re fa pure impiccare. Il padrone è 569 15 | intanto è generale. Sorte! Ma pure un soldato semplice può 570 15 | Girolamo, tal quale - C'è pure...~ ~E sfogliava il libro 571 15 | libro lestamente.~ ~- C'è pure il Guappo, guardate, quando 572 15 | anni fa: e la sua mamma pure era morta!~ ~Se ne rammentava 573 16 | avesse portato sfortuna.~ ~Pure non osava credere che Paola 574 16 | verso suo, sì, ma parlava, e pure intendeva le parole di lui.~ ~- 575 16 | muro e crollava il capo.~ ~Pure non disperava di rivederla.~ ~- 576 17 | cristiani!~ ~Così strillava pure la massaia, che si strappava 577 18 | canaglia di furieri! Ma c'è pure molta brava gente: superiori 578 18 | C'è entrato di mezzo pure quello scomunicato?~ ~Don Serena Atto, scena
579 LET | lentamente attorno a noi, e pure producono intime catastrofi 580 LET | tavole del palcoscenico; se pure sarà possibile in Italia, 581 1, 3 | dicendole...~ ~Serena. Parla pure.~ ~Agnese. Lei mi conosce 582 1, 4 | quanto ha sofferto! E tu pure!... Quale braccio? Il destro? 583 1, 8 | nella sua rigidezza!... Se pure, così pensando, non m'illudo. 584 1, 12 | dei sigari. Una volta ho pure tentato di fumare la pipa! 585 2, 8 | esprimo a modo mio; tu dàgli pure del gentiluomo!~ ~Loreni ( 586 3, 6 | pace e non lasciano in pace pure me?... Tu sola mi rimani; 587 3, 6 | questo me lo rendeva odioso. Pure, da principio, lo stimavo 588 3, 6 | fissazione! Devi dimenticare pure tu! È assurdo rendersi misera 589 3, 8 | rivolgo.~ ~Serena (ironica) Pure lei?~ ~Valli. Oh no! Per Tutte le fiabe Sezione, Parte
590 c’e, ara | Figliuola mia, prendilo pure; ma bada che non ti scappi.~ ~ 591 c’e, s-o | nessuno, nemmeno il Re. Pure ordinò di fargliela venire 592 c’e, cec | Mangiarla gli repugnava; pure, tornato a casa disse alla 593 c’e, fon | Figliuola mia, parti pure!~ ~La diè quattrini a sufficienza, 594 c’e, cav | si facesse beffa di loro: pure andarono. E allo spuntar 595 c’e, tdr | contentarla, rispose:~ ~- Sia pure.~ ~Il Reuccio voleva visitare 596 rac, pdo | per farla salire in alto; pure non si contentava mai, se 597 rac, pdo | acqua versata era torbida. Pure, costretta dalla necessità, 598 rac, gri | lettuccio e pochi altri mobili. Pure non si lamentavano mai. 599 rac, mam | Reuccio si credette burlato. Pure, per curiosità, gli domandò:~ ~- 600 rac, fat | per giunta.~ ~Si fosse pure contentata di maltrattarla 601 rac, fat | sciuparsi le belle manine, o pure allo specchio o alla finestra, 602 rac, bam | Reuccio era impossibile. Pure si risolse di tentare.~ ~ 603 rac, bam | afflitta mamma fu imbarazzata. Pure disse franca:~ ~- Sì, sì!~ ~ 604 rac, gat | ve ne fate?~ ~- Prendilo pure.~ ~Il gufo afferrò un cadavere 605 rac, gat | ve ne fate?~ ~- Prendilo pure.~ ~Il sorcio afferrò coi 606 rac, mug | riprenderli.~ ~- Riprendili pure.~ ~Il Re, non trovando da 607 rac, ago | signora che l'accompagna fa pure quel che fa lei.~ ~Il Re 608 rac, asi | E si fermò.~ ~- Di' pure! ambasciatore non porta 609 rac, asi | finito.~ ~ ~ ~E Finisce pure la fiaba.~ ~A chi non piace, 610 rac, vec | carbone. Ma era una vita dura. Pure mettevano sempre qualcosa 611 cvf, gia | vista! Si sarebbe trovato pure l'albero il cui frutto raddrizzava 612 cvf, cin | Perché non canti tu pure? Chi sa non venga un pettirosso 613 cvf, cin | Ahi Ah! Ah!.. Sposiamoci pure!~ ~- Così, con codesti cenci?~ ~- 614 cvf, com | mio, gira · trova...~ ~o pure:~ ~- Gugliata, gugliatina...~ ~ 615 cvf, com | Gugliata, gugliatina...~ ~o pure:~ ~- Vola, spolina mia, 616 cvf, com | rimane qualche vestigio, se pure il vento, che allora apportò 617 cvf, rad | noi.~ ~Radichetta esitava, pure si era alzato in piedi.~ ~- 618 cvf, nid | di diamanti. Di oro era pure il freno delle briglie, 619 cvf, nid | stupito di tanto coraggio; pure insisteva:~ ~- Se vi figurate, 620 cvf, pan | che voleva l'uno voleva pure l'altro. Si erano rimpannucciati, 621 con, cia | far bandire:~ ~- Zoppichi pure chi vuole!~ ~E quando vedeva 622 con, tar | sentì intenerirsi. Pensò pure, poveraccio, che il Reuccio 623 con, tar | che Saetta ne fu turbato. Pure la speranza di avere, finalmente, 624 con, buc | giornata, si sentiva stanco pure lui. Sdraiato su una di 625 con, ucc | preparare il desinare, e la cena pure, quando c'entrava. E faceva 626 con, ucc | tomba del Reuccio fosse pure seppellito l'Uccellino che 627 con, por | Il Re si sentì canzonato. Pure frenando lo sdegno domandò:~ ~- 628 con, vec | Io, niente!~ ~- Niente pure io.~ ~- Me ne vado.~ ~- 629 con, vec | si levi il sole.~ ~- Io pure!~ ~- Io pure!~ ~- Io pure!~ ~- 630 con, vec | sole.~ ~- Io pure!~ ~- Io pure!~ ~- Io pure!~ ~- La vecchia 631 con, vec | pure!~ ~- Io pure!~ ~- Io pure!~ ~- La vecchia è già andata 632 con, vec | e la Regina e il Reuccio pure. Al terzo giorno l'ufficiale 633 con, pru | Cavallino di acciaio tenetelo pure per voi. Le mie gambe mi 634 con, mil | Simulando ed insinuante)~ ~Pure, se tu mi avessi amato,~ ~ 635 con, mil | aspetto... ahimè!...~ ~Ma pure... nella sua voce~ ~c'è 636 ult, far | Reuccio, e diè un grido pure lui: era rimasto col braccio 637 ult, cap | mamma di Capriccetto, che pure lo teneva stretto per una 638 ult, cag | diversamente.~ ~- Andate pure, Maestà! Siete testardaccia!~ ~- 639 ult, ris | Maghi non si scherza.~ ~Pure si provò ad avvicinarsi 640 ult, ris | con le radici terrose che pure non pesavano molto e il 641 ult, spl | rispose Splendore.~ ~- E pure sciocca ti rivolle! - le 642 ult, fia | Sua Maestà.~ ~- Proviamo pure, giacché Sua Maestà lo permette.~ ~ 643 ult, man | Mangia-a-ufo... chiamatemi pure così.~ ~- Sentite, Mangia-a-ufo - 644 ult, nev | stanco, non ne poteva più; pure riprese il secondo giro: - 645 ult, fio | niente; anzi, essi pensano pure a sfamarci, me e voi!~ ~ 646 ult, ros | Sbadiglia.)~ ~IL MINISTRO: Fate pure, Maestà... Veglierò io in 647 ult, ros | incapaci di far del male, sia pure alle rane...~ ~CORO DI ANCELLE: ( 648 ult, m-m | piedi, e una folta zazzera, pure bianca, che gli scende sul Un vampiro Parte
649 vam | di parlare...».~ ~«Parla pure, giacché vuoi sfogarti; 650 vam | parlare di allucinazioni o pure di sogni...».~ ~«E picchia 651 vam | piena fisiologia».~ ~«Sia pure. Ma io» riprese Lelio Giorgi « 652 vam | terrore... Mi sento impazzire pure io, anche perché invasato 653 vam | confortarmi pensando: E dato pure che fosse vero?... È una 654 inf | carbone ardente. Mi trattenne pure, dopo che ero già risoluto, 655 inf | dovresti attuarla. - O pure: Dipende da te, perché quel 656 inf | fantasia diventi realtà. - O pure: - No, quel desiderio è 657 inf | lasciartene lusingare. - O pure: Dici bene, questa speranza 658 inf | in Dea, idealizzata, se pure ci fosse stato bisogno d' 659 inf | modella.~ ~Mi accorgevo pure, con doloroso stupore, che Verga e D'Annunzio Sezione
660 I | onze di lupini.~ ~Rovistate pure tutti i nostri scrittori 661 I | Zola o del Verga, passi pure. Ma che delle persone colte, 662 I | Lasciamole. Ma smettiamo pure la presente confusione d' 663 I | Alfio e Turiddu potevano pure andarsi a fare ammazzare 664 I | credetti di aver trovato pure il soggetto capace d'interessare 665 I | fuori di quella vita, che pure avrebbe dovuto essere la 666 I | tempi piú recenti, e che pure paiono assai lontani, Gramigna – 667 I | il sentimento; e che ha pure alterato il significato 668 I | ricchezze sono tue, depredale pure! – talché gli son rimasti 669 I | ne convenivo, ma erano pure cangiati, e molto, uomini 670 I | socialismo in politica, vorrebbe pure importarlo tale e quale 671 I | nevrotico, malato d'ideali pure lui; com'esse, è lavorato 672 I | la loro caratteristica di pure opere d'arte.~ ~Intanto, 673 I | Claudio Cantelmo? Diciamo pure, se cosí si vuole, che sia 674 I | sia un simbolo. Diciamo pure, con l'amico Rod, che le 675 I | ultimo articolo, mi giungeva pure il Rome che Emilio Zola 676 I | con le mie forze tutte se pure poche, ho venti giorni fa 677 I | piú in su di esse.~ ~Hanno pure un ideale quelle povere 678 I | Le accademie si fanno o pure non si fanno.~ ~– Noi creiamo 679 I | direbbe lei e come dico pure io.~ ~Nel Verga quel suo 680 I | inutile parlare d'ideali, se pure non si voglia dimostrare, 681 I | morale!»~ ~Ma, se occorrerà pure, cotesto genial tiranno 682 I | Perché si accontenta delle pure sensazioni? Non diciamo 683 I | Aspettiamone l'evento.~ ~Aspettiamo pure. Intanto, poiché il malato 684 I | meravigliarsene? Bisogna pure che la giovinezza si scapricci 685 I | suo concetto. Chiamiamo pure superbo sogno il futuro 686 I | sua funzione, diciamolo pure; ma io non so se diremo 687 II | bella stornellatrice;~ ~o pure~ ~...un fanciullo da' neri 688 II | d'accanto a la tenda;~ ~o pure un pescatore:~ ~Curva ha 689 II | creatore, il fare dei versi, pure bellissimi, non sia il meglio 690 II | non riflettesse che c'è pure nello stesso artifizio un 691 II | produzione di una forma, pure ingegnandosi di dare l'illusione 692 II | del personaggio; ci sono pure l'atteggiamento, i gesti, 693 II | perché intendere significa pure giustificare e la falsità 694 II | saprebbe giudicarmi.~ ~«E pure bisogna che io mi accusi, 695 II | fatto sapere il Sarcey, se pure questa non è stata un'irriverente 696 II | degli Atridi. Si capisce pure che un poeta come Alessandro, 697 II | Maria. Le mie labbra erano pure, sono pure... Per la memoria 698 II | labbra erano pure, sono pure... Per la memoria di mia 699 II | giuro, Anna, che rimarranno pure, cosí, suggellate dalle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License