grassetto = Testo principale
                                   grigio = Testo di commento
Delitto ideale
    Parte
1 5 | acquistato la certezza che il marchese Attilio Volpes sarebbe divenuto, 2 5 | conosce la famiglia del marchese Volpes.~ ~- Ah! si tratta 3 5 | Volpes.~ ~- Ah! si tratta del marchese? - esclamò il dottore con Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
4 1, 3 | perchè ella ci promette Il marchese di Roccaverdina e Verga 5 1, 3 | perchè, come diceva il buon marchese Colombi:~ ~ ~ ~Le accademie 6 3, 10 | domandavano - non ce n'erano più marchese vecchie con la prurigine 7 4, 17 | acqua forte) i ritratti del Marchese Butron ex diplomatico, gastronomo, 8 4, 17 | ritratto di Giacomo Tellez, marchese di Sabanel, ora borbonico, 9 4, 17 | nuovo amante Giacomo Tellez, marchese di Sabanel, che parlano 10 4, 17 | della misteriosa morte del marchese di Sabanel; e, tutt'a un 11 4, 17 | Villasis, la vedova del marchese di Sabanel che si è data Istinti e peccati Novella
12 Lon | accompagnato dal suo ospite Marchese Del Pozzo che ripartiva 13 Lon | ospitalità del suo amico marchese Del Pozzo, in una villa 14 Lon | essere disturbate» disse il marchese l'ultima volta che replicò 15 Lon | la corrispondenza che il marchese Del Pozzo aveva cura di Il marchese di Roccaverdina Capitolo
16 | IL MARCHESE DI ROCCAVERDINA~ ~ ~ ~ 17 1 | all'uscio.~ ~E siccome il marchese non si voltòrispose, 18 1 | nella stanza, esclamò:~ ~«Marchese, figlio mio, sei contento? 19 1 | vetrata del terrazzino. Il marchese di Roccaverdina, con le 20 1 | scarsamente la stanza. Il marchese non poteva soffrire il petrolio, 21 1 | entrava fino in camera, se il marchese si trovava ancora a letto.~ ~ 22 1 | riuscisse molto gradita al marchese.~ ~Rimasto in piedi, accigliato, 23 1 | conservata benissimo, per ciò il marchese continuava ad affidargli 24 1 | Spiriti!», dicevano tutti. Il marchese non era giunto ancora ad 25 1 | mano da mamma Grazia, il marchese si sentì correre un lieve 26 1 | ossequioso saluto:~ ~«Buona sera, marchese!».~ ~Anche la voce, che 27 1 | più cupa dell'ordinario al marchese, che rispose con un cenno 28 1 | recarvi.»~ ~E appena il marchese si era seduto dal lato opposto 29 1 | Finalmente ci siamo!».~ ~Il marchese spalancò gli occhi, interrogando.~ ~« 30 1 | dei carabinieri. Vedete, marchese, se io m'ingannavo nelle 31 1 | Casaccio.»~ ~«Capisco; voi, marchese, vorreste la certezza assoluta. 32 1 | arrestato, fissando in viso il marchese che lo guardava con occhi 33 1 | Aquilante, vedendo che il marchese stava zitto. «Sembrava la 34 1 | assassini?», domandò il marchese.~ ~«Perché lei crede che 35 1 | Durante la lunga pausa, il marchese aveva osservato con crescente 36 1 | così», lo interruppe il marchese.~ ~«E avete torto!»~ ~Don 37 1 | tornò a interromperlo il marchese, che però non riusciva a 38 1 | ragione.»~ ~«Ah!», fece il marchese. «Ma se quel che voi volete 39 1 | in pace!», si corresse il marchese. «Penso all'arresto di Neli 40 1 | era chetato!», mormorò il marchese.~ ~E strizzò gli occhi, 41 1 | Mariangela, la pazza!», disse il marchese. «Ogni notte così.»~ ~E 42 1 | Aquilante. «Buona notte, marchese.»~ ~Il marchese stava per 43 1 | Buona notte, marchese.»~ ~Il marchese stava per rispondere, quando 44 2 | Due giorni dopo, il marchese di Roccaverdina vedeva ricomparire 45 2 | attorno al tavolino dove il marchese, seduto, esaminava liste 46 2 | grossa scrittura.~ ~«Scusate, marchese», disse l'avvocato inoltrandosi 47 2 | dopo, la robusta voce del marchese che pareva litigasse con 48 2 | atterrito dagli urli del marchese che non finivano più.~ ~ 49 2 | che montava in collera, il marchese irruppe nella stanza, facendo 50 2 | detto: finiamola! Il signor marchese vuole così? Sia fatta la 51 2 | giudice istruttore il signor marchese non c'entra. La giustizia 52 2 | Sceglieremo due periti», fece il marchese. «Stavo per dire di no, 53 2 | Rabbuiatosi in volto, il marchese andava su e giù per la stanza, 54 2 | disse don Aquilante. «Il marchese non vuole neppure aver l' 55 2 | silenziosamente in mezzo all'uscio, il marchese rizzò la testa.~ ~«Che vuoi? 56 2 | irritare maggiormente il marchese.~ ~«Sono forse il giudice 57 2 | questo qui», soggiunse il marchese indicando don Aquilante, « 58 2 | da me!».~ ~Parlando, il marchese si era nuovamente irritato, 59 2 | anni addietro la femina del marchese, come colà si esprimono 60 2 | subitanea risoluzione del marchese di dar marito a colei. La 61 2 | cosa era passata tra il marchese e Rocco Criscione, detto 62 2 | Criscione, detto anche Rocco del marchese perché factotum di casa 63 2 | scappare di bocca:~ ~«Se il marchese mi avesse ordinato: «Buttati 64 2 | implorante fisso addosso al marchese, chiusa nella mantellina 65 2 | dirle a bassa voce:~ ~«Il marchese ha ragione. Ormai tutto 66 2 | foderate di ovatta.~ ~Il marchese, quasi masticando qualcosa 67 2 | lascia entrare?», brontolò il marchese.~ ~E riscotendosi, soggiunse:~ ~« 68 2 | onze, eccellenza!».~ ~Il marchese diè uno scatto.~ ~«Per farmi 69 2 | Aquilante per calmarlo.~ ~Ma il marchese non gli diè retta, e continuò 70 2 | Cent'onze!», sbraitava il marchese.~ ~«E se facessi un taglio?», 71 2 | ci sono venuto! Il signor marchese non dovrebbe approfittarsi 72 3 | cervello a mio nipote il marchese, liberandolo dalle male 73 3 | bacato! Mio fratello il marchese, padre di mio nipote, sciupava 74 3 | patrimonio!... Mio nipote, il marchese attuale... Oh! C'è il castigo 75 4 | un solo minuto!»~ ~«E il marchese che ne pensa?»~ ~«Ah, mastro 76 4 | E intanto pensava al marchese che diventava, come si era 77 4 | a casa sua, prima che il marchese si risolvesse di farla venire 78 4 | fosse fatta riconoscere, il marchese certamente non avrebbe aperto. 79 4 | Tu!... Tu!»~ ~E il marchese indietreggiò alla vista 80 4 | l'uscio dietro a sé, il marchese la interrogava con sguardi 81 4 | Niente! Niente!», ripeteva il marchese aggirandosi per la stanza, 82 4 | fece atto di avviarsi.~ ~Il marchese si era voltato. Ella credette 83 4 | voce ancora più cupa, il marchese soggiungeva:~ ~«Meglio per 84 4 | Zitta! Zitta!», urlò il marchese.~ ~Ella uscì, più turbata 85 4 | Quei torbidi sguardi del marchese le erano penetrati nelle 86 5 | vi rimanevano soltanto il marchese e lei, il suo sentimento 87 5 | dopo.~ ~Allora vivevano il marchese padre, e quella santa della 88 5 | e la signorina, zii del marchese, che la chiamavano mamma 89 5 | passione e morte era il marchese nutricato col vivo sangue 90 5 | a capire in che modo il marchese potesse vedersela attorno, 91 5 | vecchia», rispondeva il marchese, «fa quel che può.»~ ~Poco, 92 5 | padre.~ ~Unico svago del marchese era la passeggiata, lassù, 93 5 | Ne rimaneva ben poco. Il marchese grande, come chiamavano 94 5 | vandalismo. Così ora il marchese, passeggiando per la spianata, 95 5 | occhiata alla campagna; e il marchese si degnava di attaccar discorso 96 5 | continuare a far così, il marchese alzava la voce, lo investiva:~ ~« 97 5 | riconoscevano la voce: «Il marchese predica!». Ormai sapevano 98 5 | chiesa di Sant'Isidoro. Ma il marchese evitava più che poteva di 99 5 | una musica!... «Ah, lei, marchese, potrebbe fare un gran bene 100 5 | Che gli importava a lui, marchese di Roccaverdina, e del papa 101 5 | allora la madre badessa il marchese se la teneva chiusa in casa, 102 5 | spianata.~ ~In quel tempo, il marchese restava spesso lassù fino 103 5 | cielo all'orizzonte. E il marchese interrompeva l'avvocato 104 5 | Erano più di due mesi che il marchese tralasciava spesso quella 105 5 | si trattava di giorni il marchese era di peggior umore del 106 5 | lavo le mani, diranno: «Al marchese non glienimportato niente 107 5 | quasi pentito.~ ~«Badiamo, marchese!... Badiamo!», egli si raccomandava.~ ~ 108 5 | si raccomandava.~ ~Ma il marchese non gli dava retta, e continuava 109 5 | palleggiassero tra loro.~ ~«Badiamo, marchese!»~ ~Invano Titta, il cocchiere, 110 5 | seduto in cassetta accanto al marchese, si voltava di tanto in 111 5 | preso, tempo fa, la mano al marchese, e lo avevano trascinato 112 5 | Doveva ricordarselo, il marchese!~ ~Invece le mule, spumanti 113 5 | fitti. Evidentemente il marchese sfogava contro di loro tutto 114 5 | noce del collo.~ ~«Badiamo, marchese!»~ ~E per distrarsi, don 115 5 | si sforzava di pensare al marchese grande, di cui si raccontava 116 5 | Falsi, s'intende! Il marchese grande, oh! oh! non guardava 117 5 | non c'entra...~ ~«Badiamo, marchese!»~ ~Il marchese però scendeva 118 5 | Badiamo, marchese!»~ ~Il marchese però scendeva da cassetta 119 5 | negli scontri», rispose il marchese, sorridendo stranamente. « 120 5 | inutile gridare: Badiamo, marchese!»~ ~ ~ ~ 121 6 | attendevano il ritorno del marchese di Roccaverdina e di don 122 6 | la strana compiacenza del marchese che, sceso dalla carrozza 123 6 | facilmente troppa gentuccia.~ ~Il marchese sembrava trasfigurato. Da 124 6 | piedi per sentir parlare il marchese o l'avvocato seduti in 125 6 | Questo mosse a sdegno il marchese.~ ~«Che c'è? L'opera dei 126 6 | curiosità.~ ~Intanto il marchese aveva cominciato a parlare. 127 6 | Come se, in questo caso, il marchese di Roccaverdina avesse detto 128 6 | fragili basi?»...»~ ~E il marchese rifaceva la voce e i gesti 129 6 | seguito alle parole del marchese, si scosse con un sussulto 130 6 | seduto proprio di faccia al marchese, era stato ad ascoltarlo 131 6 | È il mio parere».~ ~Il marchese era scattato:~ ~«Come torto? 132 6 | Non vi scaldate troppo, marchese!»~ ~«Dite, dite: chi è stato 133 6 | l'assassino! Dov'è?»~ ~Il marchese, in piedi, pallido dalla 134 6 | e altri circondavano il marchese pregandolo di compatire 135 6 | via borbottando:~ ~«Se il marchese si figura che il Casino 136 7 | per la testa!», rispose il marchese.~ ~«Lo so, pur troppo: quella 137 7 | Parlo per tuo bene.»~ ~Il marchese chinò il capo rassegnandosi.~ ~ 138 7 | di ogni suo proposito, il marchese si sentiva imbarazzato da 139 7 | dell'uscio di faccia, e il marchese aveva strizzato gli occhi 140 7 | sbadigliato, circondavano il marchese, mostrando di riconoscerlo 141 7 | nausea. Vita bestiale! Egli, marchese di Roccaverdina, godeva 142 7 | insalata, vedendo che il marchese mangiava con aria cupa, 143 7 | addietro, quando, divezzato il marchese, era rimasta come serva 144 7 | all'inattesa domanda il marchese faceva una rapida mossa 145 7 | dove cercarle», rispose il marchese.~ ~«Giù, nel mezzanino ce 146 7 | serva, come prima!».~ ~Il marchese alzò la testa e le spalancò 147 8 | interna nessuno passava, il marchese non era disceso a ricercare 148 8 | avevano passata liscia.~ ~Il marchese avea visitato la dispensa, 149 8 | e non riparato.~ ~Poi il marchese era salito, solo, nelle 150 8 | usci. Due o tre volte, il marchese si era affacciato ora da 151 8 | forza, per evitarsi guai, il marchese, scorgendo dallo sportello 152 8 | rizzò la testa, e salutò il marchese sollevando con una mano 153 8 | fate qui?», gli domandò il marchese.~ ~«Niente, eccellenza. 154 8 | con Titta», soggiunse il marchese.~ ~«Grazie, voscenza. Ho 155 8 | rimase insoddisfatta. Il marchese gli accennò con la mano 156 8 | Che c'è?», domandò il marchese all'improvviso arrestarsi 157 8 | questo sole?», disse il marchese aprendo lo sportello della 158 8 | gesto, montò accanto al marchese. Le mule ripartirono al 159 8 | rispose don Aquilante.~ ~Il marchese sentì corrersi un brivido 160 8 | Ebbene?», balbettò il marchese.~ ~«Un giorno vi persuaderete, 161 8 | raggiungerlo!», disse il marchese, con accento che avrebbe 162 8 | essere più vivo...»~ ~Il marchese non osava d'interromperlo, 163 8 | queste stramberie, come il marchese soleva chiamarle, si sentiva 164 8 | ruote; e questo distrasse il marchese dal torbido rimescolio di 165 8 | rammentò mamma Grazia.~ ~E il marchese, per occuparsi di qualche 166 8 | gli occhi per vedervi, il marchese si era fermato più volte 167 8 | fin da quando viveva il marchese grande. Nessuno aveva mai 168 8 | aggrappato al nonno, al marchese grande, da cui era stato 169 9 | Sono io.»~ ~«Oh, signor marchese!», egli esclamò stupito, 170 9 | Lasciate fare a me», disse il marchese, richiudendo subito la porta 171 9 | riaccese il lume.~ ~«Signor marchese! Che accade?... A quest' 172 9 | nascondeva metà della faccia, il marchese di Roccaverdina sembrava 173 9 | Permettete», disse il marchese sbarazzandosi della cappotta 174 9 | a piè della scala.~ ~Il marchese si passò più volte le mani 175 9 | altre poche stanze.~ ~Il marchese era rimasto in piedi, e 176 9 | stesso tempo, col gesto, il marchese a inginocchiarsi.~ ~Il marchese 177 9 | marchese a inginocchiarsi.~ ~Il marchese esitò un istante. Volgendosi 178 9 | un accento solenne; e il marchese che, quantunque ginocchioni, 179 9 | aveva assai turbato, il marchese aspettò che il vento riprendesse 180 9 | ammazzato!», soggiunse il marchese.~ ~«Dunque non siete pentito 181 9 | taceva in quel momento? Il marchese aveva paura della sua stessa 182 9 | dell'ucciso.~ ~Visto che il marchese intendeva di diffondersi 183 9 | parlare più liberamente».~ ~Il marchese obbedì grato di quel che 184 9 | tanti altri», replicò il marchese. «La società non è un convento 185 9 | gran cimento!», continuò il marchese coprendosi il viso con le 186 9 | dell'accento con cui il marchese aveva pronunziato queste 187 9 | venuto a ricorrere. Mentre il marchese parlava, egli levava la 188 9 | disse con voce lenta.~ ~Il marchese si lasciò cascare pesantemente 189 9 | Sì, padre», rispose il marchese.~ ~«Siete voi pronto a riparare 190 9 | vie sono infinite.»~ ~Il marchese abbassò il capo e non rispose.~ ~« 191 9 | Rifletterò!», disse il marchese con cupa irritazione nella 192 9 | penitenza!», supplicò il marchese. «Riparerò in qualunque 193 9 | un'altra volta!»~ ~E il marchese si rizzò in piedi.~ ~«Il 194 9 | il prete.~ ~E mentre il marchese si rimetteva in testa il 195 9 | denunciarmi!», replicò il marchese.~ ~E sembrava minacciasse.~ ~« 196 9 | don Silvio. «Ah, signor marchese! Ah, signor marchese!»~ ~ ~ ~ 197 9 | signor marchese! Ah, signor marchese!»~ ~ ~ ~ 198 10 | casa e acceso il lume, il marchese respirò a larghi polmoni, 199 10 | circostanze per le quali un marchese di Roccaverdina era potuto 200 10 | col nuovo raccolto.~ ~E il marchese parlava poco e senz'alzare 201 10 | pensare ai fatti nostri, marchese!»~ ~«Ognuno ha i suoi guai!», 202 10 | quale stava in rottura, il marchese fu costretto a rivolgere 203 10 | meritiamo», aveva soggiunto il marchese. «Non ci curiamo di associarci, 204 10 | dell'un'ora di notte.~ ~Il marchese si avviò.~ ~Al lume di luna, 205 11 | confessione erano ormai pel marchese di Roccaverdina persone 206 11 | Il saluto: «Buon giorno, marchese!», «Servo suo, marchese!», 207 11 | marchese!», «Servo suo, marchese!», aveva però, o gli sembrava, 208 11 | dimenticato!... Ah, signor marchese! Ah, signor marchese!». 209 11 | signor marchese! Ah, signor marchese!». Ma la convinzione che 210 11 | se ha ragione lui?».~ ~Il marchese non si era mai occupato 211 11 | Ah, no!», esclamò il marchese.~ ~«Perché? Per quel che 212 11 | vita impossibile. Siete il marchese di Roccaverdina e non contate 213 11 | gli orlava il mento, il marchese si meravigliava di stare 214 11 | al saluto: «Servo suo, marchese!», ora rispondeva con tono 215 12 | fosse mandato a chiamare, il marchese ebbe la sorpresa di trovarvi 216 12 | gentilizio rozzamente dipinto, il marchese aveva subito indovinato 217 12 | alla padrona:~ ~«C'è il marchese!».~ ~E per alcuni istanti 218 12 | manderà dei soccorsi», fece il marchese.~ ~«E queste cucine... come 219 12 | un inchino al saluto del marchese quando era entrato.~ ~Così 220 12 | ingegnata di raddolcire.~ ~Il marchese intanto, durante quei momenti 221 12 | godercelo!».~ ~E, ora, il marchese voleva goderselo, largamente; 222 12 | Grazia, la famiglia, il marchese si era già messo l'animo 223 12 | Zòsima!», esclamò il marchese. «Permettetemi di chiamarvi 224 12 | Rimasti soli, Zòsima e lui, il marchese esitò un istante. L'atto 225 12 | cima a fondo», continuò il marchese. «Peggio che uno sbaglio, 226 12 | Roccaverdina!».»~ ~«No, marchese! Ormai!... E per tante ragioni. 227 12 | Un poco», rispose il marchese ridendo.~ ~La signorina 228 12 | bambina allora», soggiunse il marchese.~ ~«Di vista, sì», fece 229 12 | disse la baronessa al marchese. «Tossono da quattro giorni, 230 13 | 13-~ ~ ~ ~Non già che il marchese fosse innamorato come un 231 13 | un laberinto.~ ~Ah, quel marchese grande, che aveva avuto 232 13 | da praticare.~ ~«Capisce, marchese!...»~ ~Parlava con aria 233 13 | neri sotto la fronte. Il marchese avea cominciato a irritarsi 234 13 | pranzo?»~ ~«Ma capisce, marchese, che allora non sapremo 235 13 | veniva per render conto al marchese dell'andamento di una lite, 236 13 | Quando vi fa comodo, marchese», rispose don Aquilante, 237 13 | quell'accoglienza.~ ~Il marchese intanto continuava a discutere 238 13 | debbo avvertirla avanti, marchese; non voglio assumere responsabilità.»~ ~ 239 13 | stirava le fedine.~ ~Il marchese, insistendo nella difesa 240 13 | strillò all'ultimo il marchese.~ ~Era impazientissimo; 241 13 | peggio dei manovali, il marchese andava da un punto all'altro 242 13 | trovarsi al cospetto del marchese di Roccaverdina.~ ~«Di che 243 13 | Chi?», domandò il marchese che cominciava a comprendere. « 244 13 | Che c'entro io?»~ ~Il marchese alzava la voce, corrugando 245 13 | volete intenderlo?», urlò il marchese.~ ~Era rimasto turbato. 246 13 | mezzo di rammentare a lui, marchese, che ella era viva e che 247 13 | domandato: «È vero che il marchese prende moglie?».»~ ~«Chi 248 13 | riuscita a farsi gioco del marchese di Roccaverdina. Voleva 249 13 | Voscenza benedica!», il marchese non ebbe animo di passare 250 13 | Entra! Entra!»~ ~La voce del marchese si era già alterata, e il 251 13 | inoltrandosi dietro al marchese tra le impalcature e gli 252 13 | rimasta intatta, dove il marchese si fermò, sbatacchiando 253 13 | morire, forse?», disse il marchese con cupa ironia. «Per te, 254 13 | voleva il santissimo... del marchese di Roccaverdina per farmi 255 13 | sangue per voscenza!»~ ~Il marchese l'aveva ascoltata con crescente 256 14 | pelle nuova!», esclamò il marchese, dandole braccio per condurla 257 14 | mamma Grazia, ora che il marchese prende moglie?»~ ~«Ah, se 258 14 | quasi per rimproverare il marchese.~ ~«È vero! È vero!», egli 259 14 | la baronessa, mentre il marchese stendeva la mano al pomo 260 14 | aveva fornito il pretesto al marchese di andare in Casino, d'intrattenervisi 261 14 | era arrestato. Lo stesso marchese non osava di avventurarsi 262 14 | fosse già accorto che il marchese di Roccaverdina, da qualche 263 14 | sentito, don Silvio? Il marchese di Roccaverdina ha regalato 264 14 | visione la coscienza del marchese!~ ~Egli non avrebbe dovuto 265 14 | riparare il mal fatto! Ah, marchese!».~ ~Nervi! Immaginazione 266 14 | due notti di seguito.~ ~Il marchese tentennava il capo. Quel 267 14 | mente tutt'a un tratto. Il marchese si stupiva di non averci 268 14 | senza poter ritenersi, il marchese si sentì spinto a raccontare 269 15 | cavalier Pergola trovò il marchese che sbraitava ancora:~ ~« 270 15 | quella stanza; giacché il marchese aveva fatto introdurre colà, 271 15 | trovarlo.~ ~««Ma come, signor marchese! E la parrocchia? Il Cristo 272 15 | questo! È forse un buffone il marchese di Roccaverdina, da fare 273 15 | in casa quel Crocifisso, marchese? Meglio tenerlo nascosto 274 15 | battendo i piedi, mentre il marchese tornava a ripetere:~ ~«Dovevo 275 15 | in casa quel Crocifisso, marchese?». Da che cosa poteva sospettarlo 276 15 | E quel giorno...~ ~Il marchese avea dovuto andare dalla 277 15 | stata una santa ispirazione, marchese!», gli ripeteva per la terza 278 15 | la signora Mugnos.~ ~Il marchese appoggiato all'imposta del 279 15 | la verità!», soggiunse il marchese sottovoce.~ ~«La dico sempre», 280 15 | giorno, a quella vista, il marchese si confermò nel sospetto 281 15 | da padre Anastasio?~ ~Il marchese aggrottò le sopracciglia 282 15 | qualche centinaio di anni, il marchese era già tranquillo, col 283 15 | in cui, suo malgrado, il marchese si sentiva spinto a fare 284 15 | mesi addietro.~ ~«Bravo marchese!... Un angiolo!... Avete 285 15 | operai per tappezzarle, il marchese, ora, andava quasi tutti 286 15 | soldo:~ ~«Volete divertirvi, marchese?».~ ~Don Stefano sbuffava. 287 15 | sbuffava. In presenza del marchese, gli toccava di contenersi, 288 15 | sofferenza per lui.~ ~Il marchese, che lo sapeva, sedendosi 289 15 | suo, anche in faccia al marchese.~ ~Intanto il dottor Meccio 290 15 | Municipio!».~ ~E siccome il marchese da questo orecchio non voleva 291 16 | Non si finisce mai! Il marchese ha vuotato il magazzino 292 16 | lascerà nemmeno dire.»~ ~Il marchese, che accompagnava l'ingegnere 293 16 | sedere, inchinandosi al marchese e all'ingegnere, senza poter 294 16 | abbiamo?», gli domandò il marchese, ostentando disinvoltura. « 295 16 | storie alle femminucce!»~ ~Il marchese quasi balbettava, pallido, 296 16 | avviare verso l'uscio, il marchese lo fermò pel braccio:~ ~« 297 16 | venuto?».~ ~«Pei poveretti, marchese! Non ho saputo esprimermi.»~ ~« 298 16 | casa quel Crocifisso al marchese!»~ ~«E ha potuto supporlo? 299 16 | anche in ginocchio...»~ ~Il marchese lo trattenne. Si vergognava 300 16 | della misericordia di Dio, marchese!»~ ~«E intanto la gente 301 16 | intenzione», aggiunse il marchese.~ ~«Lo sapevo che non sarei 302 16 | lagrime agli occhi.~ ~Il marchese rimase, tutta la giornata, 303 16 | Paradiso», rispose duramente il marchese.~ ~E due giorni dopo, don 304 16 | andarsene in Paradiso, dove il marchese lo voleva.~ ~Davanti la 305 16 | cessò di suonare.~ ~Anche il marchese aveva contato: «Uno!... 306 16 | c'è più speranza!»~ ~Il marchese socchiudeva gli occhi, un 307 16 | ha detto: «Ringraziate il marchese!», parlava con un fil di 308 16 | impazientemente aspettato.~ ~Il marchese gli andò incontro:~ ~«Ebbene?».~ ~« 309 16 | come reliquie.~ ~E così il marchese poté osservar bene quella 310 17 | Una mattina, quando il marchese meno se lo aspettava, don 311 17 | smaterializzato!».~ ~Il marchese, che non aveva udito bene, 312 17 | le idee e le credenze del marchese di Roccaverdina fossero 313 17 | Eh, via!», fece il marchese che già riprendeva padronanza 314 17 | scienza...», continuò il marchese.~ ~«Non mi parlate della 315 17 | riprovare. La scienza...»~ ~Il marchese gli ripeteva, con enfasi, 316 17 | posta per questo?»~ ~«Sì, marchese. Da qualche tempo in qua, 317 17 | chiamata.»~ ~Istintivamente, il marchese girò gli occhi attorno. 318 17 | stato ordinario.~ ~E il marchese tendeva l'orecchio, trattenendo 319 17 | questo primo insuccesso, il marchese cominciava a rassicurarsi; 320 17 | Prestatevi, cedete.»~ ~Il marchese ebbe un brivido ghiaccio 321 17 | Niente!», esclamò il marchese.~ ~L'avvocato corrugò la 322 17 | Insomma?...», domandò il marchese impaziente.~ ~«Non vuol 323 17 | Lo sapevo!», esclamò il marchese emettendo un gran respiro 324 17 | toccare con mano?»~ ~Il marchese rideva, si muoveva per la 325 17 | né allora, né dopo!~ ~Il marchese però non sapeva spiegarsi 326 17 | Il Comune ha tesori, marchese! Ma bisogna strapparli di 327 17 | Penserebbero: «Il marchese di Roccaverdina è proprio 328 17 | costringete a vuotare il sacco, marchese!»~ ~Lo attiravano in un 329 17 | assessore, ad referendum!»~ ~Il marchese non si decideva a rispondere 330 17 | immense ricchezze che il marchese faceva rigurgitare, con 331 17 | Società!~ ~«E i quattrini, marchese?»~ ~«Si trovano, si debbono 332 17 | storditi anche dalla voce del marchese che si era elevata a poco 333 17 | il sindaco or ora».~ ~Il marchese trasalì.~ ~«Belle notizie 334 17 | più matto dell'altro; e il marchese non di razza. Ha scelto 335 18 | Erano anni che il marchese e suo zio il cavaliere don 336 18 | faccia. Dal giorno che il marchese non aveva voluto permettergli 337 18 | soprannominato sprezzantemente marchese contadino, gli aveva fin 338 18 | albergo, in Catania; il marchese, per un prestito di settantamila 339 18 | proposta?», lo interruppe il marchese.~ ~«Quale?»~ ~«Vi leverei 340 18 | come fanno tutti.»~ ~Il marchese arrossì. Aveva dovuto arrossire 341 18 | restarti obbligato.»~ ~Il marchese stette un po' a guardare 342 18 | avevano visto arrivare il marchese, l'ingegnere e parecchi 343 18 | cui l'edificio ideato dal marchese doveva sorgere.~ ~Più di 344 18 | timidamente, fatto osservare al marchese che la spesa sarebbe stata, 345 18 | storditi dalle sfuriate del marchese, dagli ordini e dai contr' 346 18 | qualche novità.~ ~«Ma, signor marchese!...»~ ~«Mi meraviglio anzi 347 18 | parso conveniente che il marchese andasse a casa loro.~ ~« 348 18 | la signora Mugnos.~ ~E al marchese non sembrava vero di riparlarne, 349 18 | parole di tenerezza che il marchese le rivolgeva accomiatandosi 350 18 | quest'orfanello... Il signor marchese ha fatto tanto! Gli dobbiamo 351 18 | Casaccio.»~ ~«Ma...», fece il marchese.~ ~«E insisteva: «Per niente, 352 18 | Zòsima», disse il marchese, «scommetto che voi preferite 353 19 | La roba mia se la gode il marchese di Roccaverdina!»~ ~«Ve 354 19 | di rabbia tra Rocco del marchese e me, pel limite di ponente. 355 19 | l'ingegnere additava al marchese la gente che stava a guardare 356 19 | Finitela!», gridò il marchese sporgendosi dal davanzale.~ ~ 357 19 | Forse... anch'io!», disse il marchese.~ ~«Il mondo va così, per 358 19 | sdegno. Dinanzi a lei, il marchese di Roccaverdina era Dio! 359 19 | provocarla, le diceva: «Il marchese avrebbe dovuto comportarsi 360 19 | lasciava finir di parlare: «Il marchese ha fatto bene! Ha fatto 361 19 | esser vista... Insomma, lei, marchese, è fortunato con le donne... 362 19 | significhi incappar male!»~ ~Il marchese avrebbe voluto interromperlo 363 19 | ingegnere, vedendo che il marchese taceva, e supponendo che 364 19 | stirandosi le fedine.~ ~Il marchese intanto, tenendo ancora 365 20 | svilupparla e dipingerla.~ ~Il marchese si era poi dato piena spiegazione 366 20 | coi suoi nervi.~ ~Che il marchese avesse i nervi irritati 367 20 | fa?»~ ~«Portenti vostri, marchese!»~ ~Quei soci erano un po' 368 20 | Li aveva anticipati il marchese, è vero, ma alla fine essi 369 20 | Questo non deve dirlo lei. Il marchese di Roccaverdina non può 370 20 | altro in poco tempo.»~ ~Il marchese non sapeva che rispondere. 371 20 | che scoppi!», rispose il marchese.~ ~«Era tempo!», esclamò 372 20 | sotto la mano.~ ~Intanto il marchese, tratta un po' in disparte 373 20 | chiamo Antonio Schirardi marchese di Roccaverdina per nulla!»~ ~« 374 20 | rimediabile ora.»~ ~«Quando il marchese di Roccaverdina ha impegnato 375 20 | mamma e della sorella.~ ~Il marchese, ammirando l'assennatezza 376 21 | di qualcuno di loro, il marchese che sarebbe poi stato il 377 21 | per nominare sindaco il marchese? E la cuccagna di quei signori 378 21 | sarebbe finita di botto.~ ~«Il marchese di Roccaverdina», esclamava 379 21 | In fondo in fondo il marchese era un po' borbonico anche 380 21 | gli elettori, lasciando al marchese la cura di fare soltanto 381 21 | nelle prime settimane il marchese si era tenuto un po' in 382 21 | influenti.~ ~«Oh, signor marchese! Troppo onore!... Si figuri! 383 21 | Si può dire di no al marchese di Roccaverdina?»~ ~Gli 384 21 | semplicemente con un: «Il marchese vuol dirvi una parola».~ ~« 385 21 | condannato io», biascicò il marchese.~ ~«Che c'entra voscenza? 386 21 | andatevene. Se credete che il marchese non abbia altro da fare!»~ ~ 387 21 | avvenire la votazione, il marchese era andato attorno, accompagnato 388 21 | umori delle persone.~ ~Il marchese non si era mai sognato di 389 21 | per conto loro.~ ~Poi il marchese avea dovuto uscire di casa 390 21 | è il mondo!», pensava il marchese. «Tutto apparenza. Mi credono 391 21 | occhio l'intromissione del marchese negli affari municipali.~ ~« 392 21 | sindaco da me!», rispondeva il marchese un po' seccato.~ ~«Se li 393 21 | ricevere l'ossequio del marchese di Roccaverdina.»~ ~«Lasciamo, 394 22 | dominatrice, quella del marchese che dava ordini, rimbrottava, 395 22 | immagine era piaciuta al marchese che l'aveva ripetuta all' 396 22 | grandissima soddisfazione pel marchese, che in quell'occasione 397 22 | ammazzare qualche santo, caro marchese», concluse il notaio ridendo, « 398 22 | e seppellirlo qui!»~ ~Il marchese non rise con gli altri; 399 22 | lieta giornata! E così il marchese era arrivato a casa di gran 400 22 | di morire?», esclamò il marchese stupito.~ ~«Così ha detto 401 22 | Sì, va bene», rispose il marchese. «Andrò domattina.»~ ~Aveva 402 22 | altro prestito di cui il marchese lo aveva incaricato settimane 403 22 | dalle botti e dai coppi.~ ~«Marchese, andiamo adagio!», gli disse 404 22 | a far liti... vedreste, marchese, che cosa vi rimarrebbe 405 22 | Che c'è?», domandò il marchese.~ ~«Nulla... Al solito... 406 22 | esperimento mal riuscito, né il marchese gli aveva più domandato, 407 22 | Grazia preparava la cena, il marchese, con un lume in mano, andava 408 22 | un po' frettoloso; e il marchese pensava che un anno addietro 409 22 | Roccaverdina! Oh! Oh!»~ ~Il marchese si ritrasse dal balcone. 410 22 | bambini per mano.~ ~«Grazie, marchesesinghiozzava. «Fategli 411 22 | confessarsi?», domandò il marchese, sospettando di aver capito 412 22 | avvicinandosi senza salutare il marchese a cui teneva ancora broncio 413 22 | si ricompose e disse al marchese:~ ~«Venite, venite!».~ ~ 414 22 | bambini poté trattenere il marchese dal prorompere in una lunga 415 22 | libri...! Bruciateli!»~ ~Il marchese si sentiva già preso da 416 22 | neppur voi!», gli disse il marchese, simulando tranquillità.~ ~ 417 22 | benedicendo gli sposi.~ ~Al marchese tornarono in mente in quel 418 23 | del cavalier Pergola, il marchese di Roccaverdina aveva incontrato 419 23 | Pretura.~ ~«Oh! Buon giorno, marchese! Da queste parti? Capisco! 420 23 | si è confessato!»~ ~Il marchese, che non rinveniva ancora 421 23 | insegnano i preti...»~ ~Il marchese, abbassando la testa, vergognoso 422 23 | esclamò amaramente il marchese. «Ma dunque non abbiamo 423 23 | Assoluta certezza, marchese.»~ ~«Insomma, secondo voi, 424 23 | perdere la testa!», replicò il marchese.~ ~«Al contrario. Niente 425 23 | perdere la testa!»~ ~Il marchese non sapeva dir altro. A 426 23 | malaugurio, sembrava al marchese, quantunque lo sapesse richiamo 427 23 | sentirsi chiamare Rocco del marchese, e in atto di ripetergli 428 24 | discesa dello stradone, il marchese si sentiva riprendere da 429 24 | Povere bestie!».~ ~Il marchese saltò giù dalla carrozza, 430 24 | un quarto d'ora quando il marchese picchiava al portone.~ ~« 431 24 | tutte uguali! Non sei il marchese di Roccaverdina per niente! 432 24 | Svegliati dalla voce del marchese, sollevate le teste fuori 433 24 | palazzetto della baronessa, il marchese esitò un momento, poi si 434 24 | Pergola, all'arrivo del marchese, aveva lasciato di cucire 435 24 | avete avuto paura!»~ ~Il marchese rideva, soddisfatto di aver 436 25 | che lusinga, dopo che il marchese, giovanissimo - fattole 437 25 | Santa la mamma, nonna del marchese Antonio. Ne aveva visto 438 25 | carità di nascosto perché al marchese non piaceva di vedere la 439 25 | subito capito.~ ~Dopo che il marchese aveva fatto chiedere la 440 25 | profonda impronta nel cuore del marchese, e dubitando di poter riuscire 441 25 | sottomissione fossero da parte del marchese, più che altro, sforzi di 442 25 | dar dispiacere al figlio marchese, allorché era stata costretta 443 25 | corpo e di pensieri.~ ~Il marchese aveva già ripreso la sua 444 25 | occhi.~ ~Ma intanto che il marchese le faceva visitare ogni 445 25 | confronti faceva dunque il marchese? Che cosa occorreva per 446 25 | madre e alla sorella. Il marchese, nel contratto matrimoniale, 447 25 | in casa nostra, come il marchese ed io avevamo desiderato.»~ ~ 448 25 | desinato faccia a faccia col marchese, nella stessa sala da pranzo 449 25 | nella immaginazione del marchese, la gioia di far partecipare 450 25 | per lei il giorno che il marchese, uditole ripetere quel ritornello, 451 26 | settimane dopo il matrimonio, il marchese aveva avuto la dolcissima 452 26 | donna sanno imprimervi; e al marchese sembrava che ora tutta la 453 26 | Cristina erano andate via, il marchese aveva avuto la sgradita 454 26 | piangere?», la rimproverò il marchese.~ ~«Avrei voluto servirvi 455 26 | le aveva ripetuto il marchese per consolarla.~ ~Non aveva 456 26 | me perché voscenza e il marchese si persuadano che è forte 457 26 | qualche tempo in qua il marchese non si era più ricordato 458 26 | forza.~ ~Quella sera, il marchese, tornato tardi da Margitello, 459 26 | Certamente», proseguì il marchese con voce turbata, «non potrà 460 26 | l'ucciso?», disse il marchese...~ ~Ma subito, quasi questa 461 26 | punta della forchetta, il marchese, un po' impacciato, le domandò:~ ~« 462 26 | ucciso avete detto?...»~ ~Il marchese la guardò negli occhi, stupito 463 26 | Lo chiamavano Rocco del marchese! Gli volevate bene perché 464 26 | avete, Zòsima?», disse il marchese, levandosi da sedere, e 465 26 | Perché? Perché?», balbettò il marchese.~ ~«Dovreste dirmelo voi 466 27 | accento di tristezza.~ ~Il marchese, in piedi, sorbiva lentamente 467 27 | è accaduto?», domandò il marchese.~ ~«L'amico... quello della 468 27 | cose a cui badare.»~ ~«Il marchese ha ragione, cugino.»~ ~« 469 27 | in me stesso», rispose il marchese.~ ~«Questa non se l'aspettava 470 27 | assaggiarlo a suo tempo!»~ ~E il marchese era partito lasciando 471 27 | stati famosi donnaioli: il marchese grande, il padre del cugino, 472 27 | Che penseranno? Che il marchese di Roccaverdina ha avuto 473 27 | proposto, sicuro che il marchese avrebbe accettato la nomina. 474 27 | Dopo sei soli mesi! Il marchese ha cento cose per la testa. 475 27 | silenzio, mamma!»~ ~«Il marchese non è espansivo; è fatto 476 27 | per me!»~ ~Andando via, il marchese le aveva detto: «Tornerò 477 27 | cavallo d'una mula.~ ~«Il marchese?»~ ~«Non è niente, eccellenza.»~ ~ 478 27 | voscenza. È accaduto...»~ ~«Il marchese sta male?»~ ~«No, eccellenza. 479 27 | nel suo fondo venduto al marchese due anni fa. L'aveva detto 480 27 | Criscione... L'aveva col marchese, che non c'entrava... Il 481 27 | venuto lui stesso a dire al marchese: «Voscenza vuole quel pezzo 482 27 | interesse del padrone. «E il marchese non ne troverà un altro 483 27 | era dunque presentato dal marchese: «Voscenza vuole quel pezzo 484 27 | scende di carrozza anche il marchese, tutti e due più pallidi 485 27 | tornati a Margitello... Il marchese, sturbato, non poteva parlare... 486 27 | ella disse commossa. «Ma il marchese però non è tornato? Ditemi 487 28 | Quella notte, neppure il marchese era andato a letto a Margitello. 488 28 | accaduto.~ ~La presenza del marchese li aveva fatti tacere.~ ~ 489 28 | massaio, rivolgendosi al marchese, notò:~ ~«Era un pezzo che 490 28 | impiccato per me!», esclamò il marchese.~ ~«O che gliel'ha detto 491 28 | Continuate», rispose il marchese. «L'ho udita accennare una 492 28 | rivolgendosi di nuovo al marchese che sembrava ascoltasse 493 28 | rimasero, col massaio e il marchese.~ ~«Pure voscenza ha sonno.»~ ~« 494 28 | E così?», disse il marchese, vedendo che il contadino 495 28 | mi crede, voscenza?»~ ~Il marchese si era alzato da sedere, 496 28 | domandò il massaio.~ ~Il marchese non rispose, e continuò 497 28 | Buona notte, voscenza!»~ ~Il marchese accennò col capo una risposta 498 28 | accompagnarlo.~ ~«Sì», rispose il marchese.~ ~Il cortile era inondato 499 29 | atteso al passaggio il marchese, gli aveva imprecato addosso 500 29 | sotto gli occhi di lui. Il marchese, dallo spavento, cascato 501 29 | vecchio si era presentato al marchese con la corda in mano:~ ~« 502 29 | E alla dura risposta del marchese, il povero compare Santi 503 29 | davvero a impiccarsi. Il marchese lo aveva guardato dalla 504 29 | un nepote:~ ~«Domani il marchese troverà un frutto nuovo 505 29 | cugina!... Che colpa ne ha il marchese?».~ ~Don Aquilante l'aveva 506 29 | aveva conchiuso l'affare. Il marchese aveva tutt'altro pel capo, 507 29 | capito.~ ~All'apparire del marchese su l'uscio del salotto, 508 29 | notte scorsa», soggiunse il marchese. «Vado subito a letto, per 509 29 | impiccato sotto gli occhi del marchese?... Ma nessuno ha pensato 510 29 | grande sforzo. Mio nepote il marchese è di altro parere. I negozi 511 29 | villano, della voce del marchese, quale fin'allora non le 512 29 | rifletteva, il turbamento del marchese doveva essere grandissimo; 513 29 | imprudenza pretendere che il marchese renda quel fondo agli eredi?».~ ~« 514 29 | fanno né riccopovero il marchese di Roccaverdina; con quella 515 29 | modo di esprimermi... Il marchese, d'altra parte, non ha torto. « 516 29 | conficcato per far dispetto al marchese...»~ ~«Ah!... Non posso 517 29 | La mamma ha paura che il marchese...»~ ~«In questo momento 518 29 | non volendo svegliare il marchese, se per caso dormisse ancora. 519 29 | Appena però si avvide che il marchese la guardava diffidente e 520 29 | impiccato per colpa del marchese di Roccaverdina!»~ ~Saltò 521 29 | più di questo!», fece il marchese.~ ~C'erano nell'espressione 522 30 | ricco a bastanza», disse al marchese. «Tindaro ha più bisogno 523 30 | Zòsima non voleva che tra il marchese e lei vi fossero intermediari; 524 30 | gli oggetti diversi che il marchese aveva fatto trasportare 525 30 | cucito proprio per lei.~ ~Il marchese, tornato inattesamente da 526 30 | altra persona», le disse il marchese. «Il marchese grande raccontava 527 30 | le disse il marchese. «Il marchese grande raccontava che, ogni 528 30 | prudente», rispose Zòsima.~ ~Il marchese fece una mossa interrogativa.~ ~« 529 30 | intorno alla intenzione del marchese. E vedendolo pensieroso, 530 30 | dormire per evitare che il marchese ripetesse la proposta sul 531 30 | indisposta», rispose il marchese.~ ~«Gli altri ci attendono 532 30 | compassionevolmente la testa.~ ~Il marchese non aveva risposto subito. 533 30 | facciamo addormentare il marchese», disse don Aquilante.~ ~ 534 30 | disse don Aquilante.~ ~Il marchese era ricaduto in quello stato 535 30 | da a poco, anche il marchese era già eccitato allorché 536 30 | ingannato.~ ~«Ebbene?», fece il marchese.~ ~«Cavaliere, dica lei...»~ ~« 537 30 | pronunziare un parere in faccia al marchese.~ ~«Parli l'avvocato, e 538 30 | ma più forte», disse il marchese, dopo aver assaggiato.~ ~« 539 30 | il Ràbbato bianco.»~ ~Il marchese andava attorno egli stesso 540 30 | vedendo il viso scuro del marchese che scrollava le spalle 541 30 | un mago impostore!».~ ~Il marchese, impallidito, gridò forte:~ ~« 542 31 | era venuta incontro al marchese per annunziargli: «La signora 543 31 | sorridere e schermendosi, il marchese le posò la mano su la fronte.~ ~« 544 31 | preso nulla?», domandò il marchese alla serva.~ ~«Nulla. Il 545 31 | lume?»~ ~«Un poco.»~ ~Il marchese tolse il lume dal posto 546 31 | osservata la mattina, quando il marchese stava per partire per Margitello, 547 31 | sentita rimescolare.~ ~«Il marchese è in campagna. Volete aspettarlo?», 548 31 | casa e più del cuore del marchese, come a lei, moglie, non 549 31 | avrebbe permesso che il marchese mangiasse di quei cacicavallo, 550 31 | era colpa di colei se il marchese l'aveva voluta e se l'era 551 31 | miseria, le insistenze del marchese... Come non cadere in peccato? 552 31 | la soglia del cuore del marchese, e non aveva permesso che 553 31 | confronto col contegno del marchese verso di lei, e vi trovava 554 31 | stringeva ancora, mentre il marchese, nella penombra della camera, 555 31 | cesta è di !», quasi il marchese stesse muto e chino su di 556 31 | cesta.»~ ~«Ah!», fece il marchese accigliandosi.~ ~«Lettera 557 31 | sono nel ripostiglio.»~ ~Il marchese rispose con una spallucciata.~ ~« 558 31 | nulla!», esclamò stupito il marchese.~ ~«Voi, voi mi nascondete 559 31 | Ditemi la verità!»~ ~Il marchese non sapeva persuadersi che 560 31 | sono anzi rozzo di maniere. Marchese contadino mi chiamava una 561 31 | soltanto del suo titolo di marchese. E se vorrà essere un marchese 562 31 | marchese. E se vorrà essere un marchese contadino, come me, se vorrà 563 31 | maravigliava lui stesso, il marchese sentiva di divagare, di 564 31 | Vedremo», rispose il marchese seccamente.~ ~ ~ ~ 565 32 | sentito interrompere dal marchese con l'inattesa domanda:~ ~« 566 32 | parve molto curioso che il marchese avesse voglia di scherzare 567 32 | Pensateci bene», soggiunse il marchese.~ ~E rimase assorto, con 568 32 | ve lo ha detto?», fece il marchese riscotendosi. «Ho un chiodo, 569 32 | Sarà meglio», replicò il marchese distrattamente.~ ~Don Aquilante 570 32 | Tornerò domani. Il marchese è un po' sofferente, dice.»~ ~« 571 32 | I tempi sono duri; e il marchese non è abituato a contare 572 32 | queste cose tra noi. Il marchese però vuol sempre fare di 573 32 | antichità!»~ ~«Da che il marchese gli ha permesso di scavare 574 32 | porta in braccio.»~ ~«E il marchese intanto, quando gliela mostrai, 575 32 | giorni, il contegno del marchese era così strano, che Zòsima 576 32 | Fare di suo capo?~ ~E il marchese era entrato in furore appena 577 32 | un bambino!», esclamò il marchese con tono sarcastico.~ ~E 578 32 | sussultava ogni volta che il marchese riprendeva a mugolare nel 579 32 | bene l'uscio!», balbettò il marchese. «Venite qui, davanti a 580 32 | persona e nella voce, il marchese si agitava sotto le coperte, 581 32 | parole di delirio che il marchese tornava a ripetere; e gli 582 32 | penosa curiosità.~ ~Ma il marchese già taceva di nuovo o balbettava 583 32 | Titta!», allo sbalzo del marchese che, saltato giù dal letto, 584 32 | la paura che l'atto del marchese le ispirava, tentò di impedirgli 585 32 | di vestirsi.~ ~«Antonio! Marchese!», pregava afferrandolo 586 32 | gli occhi aggrottati, il marchese respingeva più vigorosamente 587 32 | movimento d'un braccio del marchese, e Titta, stordito da un 588 32 | Titta che gridava: «Signor marchese! Eccellenza!», e il rumore 589 33 | dell'improvvisa pazzia del marchese.~ ~«Ma come? Ma come?»~ ~ 590 33 | così equilibrato come il marchese suo nepote! - se si trattasse 591 33 | darsi! Infatti pare che il marchese si accusi di averlo ammazzato 592 33 | notaio udivano gli urli del marchese, quantunque l'uscio dello 593 33 | dalla vista dell'infelice marchese che si dibatteva urlando 594 33 | pezzo muti, a guardare il marchese che non cessava un minuto 595 33 | vario modo della pazzia del marchese, soltanto Zòsima rimaneva 596 33 | Ormai era finita! Se il marchese fosse guarito, non guarirebbe 597 33 | uscio dello studio dove il marchese urlava giorno e notte da 598 33 | aveva davvero iniziato il marchese nelle pratiche spiritiche, 599 33 | tentativi almeno. Gli urli del marchese lo straziavano; e si desolava 600 33 | aveva fatto trasportare il marchese in una stanza più larga 601 33 | informarsi dello stato del marchese, tentava di scusare la povera 602 34 | dovuto disingannarsi.~ ~Il marchese, fissatala con quegli sguardi 603 34 | agitare della testa con cui il marchese accompagnava gli «Ah! Ah! 604 34 | levarmegli di mezzo. Il marchese non voleva più vedermi, 605 34 | Criscione... per tornare col marchese e farmi sposare!... Il Signore 606 34 | chiamare scrupoli... Il marchese di Roccaverdina non deve 607 34 | fatto passi da gigante. Il marchese, liberato dalla camicia 608 34 | della voce che lo chiamava: «Marchese! Marchese!», che lo sgridava 609 34 | lo chiamava: «Marchese! Marchese!», che lo sgridava con dolcezza 610 34 | colpa fosse stata sua, se il marchese aveva ammazzato Rocco Criscione.~ ~ 611 34 | lui, la prima pazzia il marchese l'aveva commessa dandola 612 34 | un dito... Per questo il marchese lo ha ammazzato.»~ ~«Aveva 613 34 | per mano di notaio... Il marchese le aveva assegnato Poggiogrande.»~ ~« 614 34 | commosse il vecchio zio del marchese, che le si avvicinò e la 615 34 | amata fino a quel punto dal marchese di Roccaverdina.~ ~«Figlio! Per l'arte Atto, scena
616 Sca, VII| della regina Isabella, del marchese Fuentel e di Gucho il buffone 617 Tru, III| uomo di altri tempi, un marchese della Seiglière, pel quale Racconti Tomo, Racconto
618 I, 3 | belle mani di contesse, di marchese, di principesse, di semplici 619 II, 3 | acquistato la certezza che il marchese Attilio Volpes sarebbe divenuto, 620 II, 3 | conosce la famiglia del marchese Volpes.~ ~- Ah! Si tratta 621 II, 3 | Volpes.~ ~- Ah! Si tratta del marchese? - esclamò il dottore con 622 III, 1 | privilegiato in casa del marchese di Santacroce.~ ~La cappella 623 III, 1 | al quadro, stemma che il marchese, inginocchiato in prima 624 III, 1 | distanza, le persone del marchese, della marchesa e della 625 III, 1 | quasi dura su quello del marchese che, aggrottando di tratto 626 III, 1 | Sta benissimo - rispose il marchese. E sorbí rapidamente l'ultimo 627 III, 1 | di corpo - soggiunse il marchese gravemente - la marchesina, 628 III, 1 | Ai suoi ordini, signor marchese - rispose umilmente don 629 III, 1 | conferma delle parole del marchese.~ ~- Da quattro giorni non 630 III, 1 | Bisogna finirla! -~ ~Il marchese aveva parlato lentamente, 631 III, 1 | rallegrano tutti, signor marchese. Il barone di Pietrerase 632 III, 1 | interruppe severamente il marchese. - La probabilità del principato 633 III, 1 | con mia figlia. Quando il marchese mio padre mi disse: «Tu 634 III, 1 | sala da pranzo la voce del marchese si affiochiva quasi sperdendosi 635 III, 1 | cupo carattere dell'ultimo marchese che vedeva estinguersi malinconicamente 636 III, 1 | significava andare dal marchese di Santacroce, giacché il 637 III, 1 | di Santacroce, giacché il marchese e la marchesa uscivano di 638 III, 1 | famiglia.~ ~Prima del '60, il marchese esercitava una specie di 639 III, 1 | ricchezze. Il padre del marchese, don Alvaro Gutierrez-Guerrero, 640 III, 1 | irriverentemente ma esattamente «il marchese». La tirannia, del resto 641 III, 1 | domandarsi: - Che ne dirà il marchese? - E quando il marchese 642 III, 1 | marchese? - E quando il marchese aveva risposto: - Fate cosí! - 643 III, 1 | teste sventate, come il marchese le qualificava, avevano 644 III, 1 | suo regno era finito. Il marchese aveva avuto tanto spirito 645 III, 1 | avveniva nel mondo e che il marchese ascoltava con orecchio diffidente, 646 III, 1 | rammarico che il titolo di marchese di Santacroce dovesse passare, 647 III, 1 | della settantenne zia del marchese, badessa in un convento 648 III, 1 | incomprensibile e d'inquietante. Il marchese avea notato subito che la 649 III, 1 | questo lato, per ordine del marchese, rimanevano sempre chiusi 650 III, 1 | Cavanna, dice bene il signor marchese, non possono competere coi 651 III, 1 | degno della sua famiglia, il marchese certamente non si opporrà.~ ~- 652 III, 1 | consiglio. Io riferirò al marchese e alla marchesa che voscenza, 653 III, 1 | camera inaspettatamente il marchese:~ ~- Godo che state meglio, 654 III, 1 | indagatrice.~ ~- Cilia, - disse il marchese - il barone di Pietrerase 655 III, 1 | quanto a noi.~ ~- L'onore, marchese, è tutto mio. Ringrazio 656 III, 1 | Gioie di famiglia - disse il marchese - e per ciò di maggior valore. 657 III, 1 | ma non approvo neppure il marchese vostro padre che si è chiuso 658 III, 1 | una bella figura presso il marchese vostro padre e presso la 659 III, 1 | famiglie vanno giú -. Il marchese scosse la testa, confermando.~ ~ ~ ~ 660 III, 1 | dar nell'occhio, perché il marchese voleva che l'avvenimento 661 III, 1 | sperate? - domandava il marchese.~ ~- Bismarck, dicono, restituirà 662 III, 1 | principe però... - obiettava il marchese.~ ~- Mio fratello è divenuto 663 III, 1 | assoluti. E per ciò - scusate, marchese - non è necessario sequestrarsi, 664 III, 1 | rispose tristamente il marchese. - Questo nome, tra qualche 665 III, 1 | figlia era stata colpita. Il marchese resistendo a ogni preghiera 666 III, 1 | A modo suo! - rispose il marchese inesorabile. - Non v'impedisco 667 III, 3 | raccontarvi la geniale trovata del marchese di Santa Pia che qualcuno 668 III, 3 | appena a trent'anni fa.~ ~Il marchese di Santa Pia passava per 669 III, 3 | Era proprio matto quel suo marchese! Si vede!~ ~- Avvocato mio, 670 III, 3 | tragica morte del povero marchese, ma incompletamente. Santa 671 III, 3 | parte crollato. L'ultimo marchese ne aveva fatto restaurare 672 III, 3 | giorno di incontrare il marchese di Santa Pia in completo 673 III, 3 | della maraviglia che il marchese di Santa Pia voleva far 674 III, 3 | impressione. A un fischio del marchese, si affrettarono ad accorrere 675 III, 3 | le ali, per dar comodo al marchese di cavalcarla, e prese il 676 III, 3 | Non potevo dire che il marchese di Santa Pia fosse un sognatore. 677 III, 3 | all'aquila cavalcata dal marchese, e cominciarono a rotearle 678 III, 3 | ali minacciosamente. Il marchese dové capire il pericolo, 679 III, 3 | rostri delle assalitrici, il marchese fu visto abbandonarsi sul 680 III, 3 | sollevava il peso del corpo del marchese, agevolando il volo di tutte 681 III, 3 | atteso invano il ritorno del marchese. Otto giorni dopo ne trovarono 682 III, 3 | Nessuno, dopo la disgrazia del marchese, si ricordò delle tre aquile, 683 III, 3 | Un lontano parente del marchese, che ne raccolse l'eredità, Verga e D'Annunzio Sezione
684 I | questo romanzo il bravo marchese di Croismore. Quell'ottimo 685 I | allegramente alla barba del marchese.~ ~Il racconto italiano 686 I | perché ella ci promette Il marchese di Roccaverdina e Verga 687 I | perché, come diceva il buon marchese Colombi:~ ~Le accademie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License