IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] buoi 40 buon 513 buon' 60 buona 672 buone 125 buoni 53 buonissime 1 | Frequenza [« »] 687 marchese 685 volte 674 vedere 672 buona 671 sole 666 aver 656 bocca | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze buona |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 2 | restava sempre aperto nella buona stagione; ed era parso lieto
2 2 | rondini apportatrici di buona fortuna. Da più di sessant'
3 5 | Se avete braccia sode e buona volontà...»~ ~E mentre egli
4 6 | 6. Coda-pelata fa buona propaganda all’America~ ~ ~ ~
5 9 | viaggio! Arrivederci presto! Buona fortuna! Ricordatevi! Non
6 13 | avremo li terreni. La paga è buona.~ ~Non stati inpensiero
7 13 | Figurativi che per dire: buona sera dicono: cuttinaite.~ ~
8 13 | faceva ridere».~ ~«La paga è buona!» ripeteva quasi incredulo
9 21 | Mia madre deve avere la buona vecchiaia. Ha lavorato sempre,
10 21 | distante da casa vostra».~ ~«Buona ragazza davvero; lo dice
11 25 | venuto a New York; ma la buona signorina, da due mesi,
12 26 | lanciò la bomba. Per sua buona sorte, il mascalucioto che
13 28 | neppur di nominarla quella buona signorina!»~ ~«Ti ho toccato
14 32 | fortunato. Con un po' di buona volontà si era improvvisato
15 33 | vorrei essere per voi una buona fata, come quelle delle
16 36 | Metteteci un po' di buona volontà. Bisogna dire: "
17 38 | Santa notte, figli miei!»~ ~«Buona notte, nonno!»~ ~«Buona
18 38 | Buona notte, nonno!»~ ~«Buona notte, mamma!»~ ~«Mi par
19 40 | Impastato con le sue mani di buona massaia», soggiunse lo zi'
Il benefattore
Parte, Capitolo
20 Ben, 2 | le lunghe, meglio. Se no, buona notte!~ ~Quel: - Buona notte! -
21 Ben, 2 | buona notte!~ ~Quel: - Buona notte! - fece ridere.~ ~
22 Ben, 2 | vostro fratello, perderete la buona fortuna - disse il notaio
23 Ben, 2 | Tirantello, e Dio gliela mandi buona!~ ~Don Liddu raccontava
24 Ben, 6 | Che ne sapete? È così buona! Sarebbe un trionfo per
25 Ben, 12 | Siete brava gente, troppo buona gente... Grazie! Ho fatto
26 Mag, 1 | il nuovo vangelo, la vera Buona Novella dei microbi. E prendeva
27 Mag, 2 | soltanto per udire un po' di buona musica antica, una sera
28 Mag, 2 | crede d'essere già su la buona via di scoprire...~ ~E scrollava
29 Mag, 3 | Chi?... Più bella, più buona di Lucia? Oh, voleva vederla!~ ~
30 Mag, 5 | grazia di Dio che la sua buona sorte gli aveva concesso.~ ~
31 Mag, 6 | cosa si tratta.~ ~- Una buona serie di doccie fredde! -
32 Par | marito, uomo di affari, alla buona...~ ~- Oh, Signora!~ ~-
33 Eni | stessa ora!~ ~- Grazie! Buona notte! - mi affrettai a
Cardello
Capitolo
34 III | burattinaio, partecipando alla buona e alla cattiva fortuna;
35 III | vassoio, alla porta, la buona grazia dei signori che sarebbero
36 III | rimettendomi alla loro buona grazia, alla loro generosità;
37 V | non poteva insegnarti la buona educazione, ed ho lasciato
38 V | sia pieno!~ ~ ~ ~Ci vuole buona carne, buon brodo, buon
39 VI | Il Decano aveva avuto la buona idea d'insegnargli a leggere
40 VII | contento; ottenere della buona terracotta da gareggiare
41 VIII | gran mortaio di marmo una buona quantità della creta già
42 VIII | finire con intenderlo! La buona volontà non gli sarebbe
Cronache letterarie
Parte
43 1 | se per poco gli si mena buona una delle premesse2, bisogna
44 1 | Arte, per essere stimata buona "dovrà soddisfare i bisogni
45 2 | per calore, per ironia di buona lega, per erudizione. Essa
46 2 | pensiero di qualche anima buona."~ ~ ~ ~Malinconiche parole
47 3 | illudere con pienissima buona fede, quasi quanto gli altri
48 3 | destra e a manca saluti alla buona, strette calorose di mano,
49 3 | possibile felicità. La sua buona sorte non solamente lo aveva
50 4 | impressioni, ed ha avuto la buona idea di liberamente scrivere
51 5 | teorico: uomo di ingegno e di buona volontà, aiutato dal suo
52 7 | esteriormente con tutta la buona fede e la buona volontà
53 7 | tutta la buona fede e la buona volontà che egli aveva adoperato,
54 7 | con noi alla scuola della buona natura. Vivete, lavorate,
55 7 | belle ed umili cose; è una buona massaia, e si capisce facilmente
56 7 | dire che Parigi ha portato buona fortuna a Emilio Zola. Mai
57 7 | bruna rossastra, mentre la buona semente dorata cade su la
58 14 | ridicoli, e impostori in buona fede, perdete il vostro
59 18 | metterlo insieme citando una buona quantità di brani di miei
60 19 | dei Vecchi, perchè, sia in buona fede che in perfidia, essi
61 19 | possono, con un pochino di buona volontà, passare per simboli.
62 20 | gioia~ ~almeno, l'illusione buona dell'ora:~ ~esular, quietamente,~ ~
63 22 | Che alcuni francesi, di buona volontà abbiano sentito
C’era una volta… fiabe
Parte
64 ran | Il Re acconsentì.~ ~- Buona donna, quanto volete di
65 lup | vecchiarella tanto ricercata:~ ~- Buona donna, buona donna, montate
66 lup | ricercata:~ ~- Buona donna, buona donna, montate su.~ ~- Maestà,
67 lup | Come la vide passare:~ ~- Buona donna, buona donna, montate
68 lup | passare:~ ~- Buona donna, buona donna, montate su.~ ~- Maestà,
69 lup | aveva fatto l'elemosina.~ ~- Buona donna, buona donna, fatemi
70 lup | elemosina.~ ~- Buona donna, buona donna, fatemi ritrovar la
71 lup | povera femminuccia.~ ~- Buona donna, buona donna, fatemi
72 lup | femminuccia.~ ~- Buona donna, buona donna, fatemi ritrovar la
73 cec | portata via.~ ~- Maestà, buona caccia!~ ~Il Re, a quel
74 cec | portata via:~ ~- Maestà, buona caccia!~ ~- Senti, strega -
75 cec | malaugurio:~ ~- Maestà, buona caccia!~ ~- La buona caccia
76 cec | Maestà, buona caccia!~ ~- La buona caccia te la darò io!~ ~
77 alb | fiutavan le pedate. Ma per sua buona sorte era buio fitto; e
78 ane | avevano gli anelli della buona sorte. Il Re del Portogallo
79 ane | Dio.~ ~- Ma l'anello della buona fortuna non giova a nulla?~ ~-
80 ane | giorni.~ ~- E l'anello della buona fortuna non giova a nulla?~ ~-
81 vec | Se questa malìa è la sua buona sorte, costei dev'essere
82 fon | mancasse uno solo.~ ~- Grazie, buona. figliuola; non posso darti
83 fon | La padrona pareva una buona donna, e si misero a ragionare
84 uov | con cotesto galletto una buona tazza di brodo.~ ~In cucina
85 fig | Fata. Ai tuoi comandi!~ ~- Buona Fata, c'è la Reginotta ch'
86 ser | zingare che van dicendo la buona ventura, e il Re la fece
87 ser | ventura di Serpentina.~ ~- Buona o cattiva, Maestà?~ ~- Buona
88 ser | Buona o cattiva, Maestà?~ ~- Buona o cattiva.~ ~La zingara
89 ser | ventura di Serpentina.~ ~- Buona o cattiva, Maestà?~ ~- Buona
90 ser | Buona o cattiva, Maestà?~ ~- Buona o cattiva.~ ~- Maestà, Serpentina
91 sol | fermando la gente:~ ~- Buona gente, incontraste per caso
92 sol | lire erano subito lì.~ ~La buona donna non si teneva questa
93 sol | maltrattava:~ ~- Non era buona a fargli un figliuolo, neppure
94 sol | cotta.~ ~- Ecco, se era buona!~ ~Tutti accorrevano al
95 r-f | me.~ ~- Volentieri.~ ~- O buona Cenerentola, ti prego, vieni
96 reg | anni.~ ~Tante cose alla tua buona Mamma e al tuo Babbo, e
97 reg | persona viva.~ ~- Hai fatto buona guardia, ora basta - gli
Il Decameroncino
Giornata
98 1 | credo di trovarmi su la buona strada».~ ~«Non vi sciupate,
99 4 | poterne accordare altri alla buona e solida amicizia. State
100 5 | Il buon marito fa la buona moglie, e vicerversa. Ma
101 9 | e la piú deforme, la piú buona e la peggiore venivano poste
102 Con | figlia unica, aveva una buona dote; egli si sarebbe laureato
Delitto ideale
Parte
103 1 | indegni sospetti, la più buona, la più santa creatura che
104 2 | quando?... Si decida una buona volta! - Vogliono prendermi
105 2 | è forse un ideale, ma è buona, virtuosa, rara donna di
106 2 | ora Amelia, e non soltanto buona ma quasi bella, per te?~ ~ ~ ~
107 12 | oggi! Ho dovuto fare una buona azione, con la semplice
108 12 | bontà naturale e della sua buona fede, s'inducesse, come
109 14 | altri sperimentatori di buona fede si siano ingannati
110 14 | sospettando sempre della mia buona fede. Ha creduto che io
111 15 | dipinto?~ ~- Con un po' di buona volontà, sì. E sorrise.~ ~
Il Drago
Novella
112 Dra | finirla; - se non siete buona voi, chiamo un’altra.~ ~
113 Dra | gli era anzi capitata la buona fortuna di quelle due bambine.~ ~-
114 Com | Aldo ci vuol procurare una buona sgridata! - disse Carlo.~ ~-
115 Com | esclamando subito:~ ~- Buona!~ ~Gli altri esitarono un
Fanciulli allegri
Opera, Parte
116 Fan, I | completa in giardino, e la buona signora Tomelli stava a
117 Fan, V | confusione da non dirsi. La buona signora Tomelli, invece
Giacinta
Parte, Capitolo
118 1, 2 | prendendogli il braccio — Venite. Buona notte, Teresa.~ ~La signora
119 1, 4 | quanto si sforzasse di parer buona, affettuosa, condiscendente,
120 1, 9 | importa? Con te sarò sempre buona… Mi presterò a tutto… Hai
121 1, 11 | Lo so. Poiché non sono buona ad ammazzarmi davvero!…~ ~ ~ ~
122 1, 12 | trattato di un segreto.~ ~— Buona, sì, ma disgraziata! — egli
123 1, 15 | pure!~ ~Gli bastava che per buona parte della serata ella
124 1, 15 | si voltò:~ ~— Le darò una buona notizia, ma voglio la mancia.
125 2, 1 | quell'imbecille; ma non è una buona ragione per darle addosso…
126 2, 2 | contentarsi di far le cose alla buona.~ ~— Spendono e spandono,
127 2, 6 | verso l'uscio.~ ~— Siate buona, contessa!… Giacinta sii
128 2, 6 | contessa!… Giacinta sii buona! — supplicava il conte,
129 2, 15 | tavolino dei suoi amici.~ ~— Buona sera.~ ~— Oh!… Buona sera.~ ~
130 2, 15 | Buona sera.~ ~— Oh!… Buona sera.~ ~Intanto nessuno
131 2, 15 | gli aveva neppure risposto buona sera. Andrea si frenò a
132 2, 15 | lattone, per imparare la buona creanza…~ ~Ma girò i tacchi,
133 2, 16 | Accompagnate il conte. Buona notte! — indi aggiunse,
134 2, 16 | spalliera del letto.~ ~— Buona notte! — rispose il conte,
135 2, 17 | non avrebbe avuto quella buona fortuna, o essa sarebbe
136 2, 17 | era una donnina gentile, buona, allegra. Faceva tanto piacere
137 3, 5 | ingegnava di mentire con tanta buona volontà, che spesso arrivava
138 3, 8 | Certamente. Ma noioso. Buona notte, signori.~ ~E il Mochi
139 3, 13 | resistere.~ ~— Come sei buona! — le disse. — Siedi.~ ~
140 3, 13 | la partenza.~ ~— Come sei buona!… Ti ho fatto soffrire…
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
141 1, 1 | traditore per la evidentissima buona intenzione di non tradire
142 1, 3 | creature soltanto perchè la buona sorte, l'accidente e la
143 1, 4 | giovani pieni di fede e di buona volontà. All'opra dunque
144 2, 5 | potrà somministrare una buona dose di naturalismo e di
145 3, 7 | dell'anima, questa cosa buona, mi veniva da lei."~ ~Ma,
146 3, 8 | Ronconi, moglie onesta e buona, non è riuscita a prendere
147 3, 10 | quella che era stata così buona e mansueta compagna della
148 3, 10 | sincero, meraviglioso della buona contadina che parlava non
149 3, 11 | farmi concepire di voi una buona opinione. Qui stasera vi
150 4, 12 | teatrali, e non mi attendevo la buona ventura di vedermi capitare
151 4, 13 | piglia a scapaccioni.~ ~ ~ ~Buona gente la nuova! In fondo
152 4, 14 | lieve ombra d'invidia, da buona e nobile, avrebbe potuto
153 4, 15 | scrivere la parola perchè la buona creanza me lo vieta.~ ~Io
154 4, 15 | centinaio di canti, da lui, in buona fede, poi stampati come
155 4, 16 | passato, - ella racconta - la buona intenzione del poeta se
156 4, 17 | bile molta, ma di quella buona, se pure si può chiamare
157 4, 17 | Lilì si figurano che la buona intenzione possa valere
158 4, 20 | qualcuno abusa della sua buona fede e della sua ignoranza (
Istinti e peccati
Novella
159 Par | indirizza ad alti scopi.~ ~— Per buona sorte, cotesta intelligenza,
160 Apo | ingenuo, di un'incredibile buona fede, non aveva altra ambizione
161 Vog | potuto esercitare la sua buona influenza, perchè tuo padre
162 Pul | vuole un gran sforzo di buona volontà per arrivarvi.~ ~
163 Pul | Pulcinella svaghi gli ozii della buona gente ancora per qualche
164 Per | Tenetemi conto di questa buona intenzione.~ ~Forse ho fatto
165 Per | non visto, alla vostra buona azione. Se il sapervi scoperta
166 Sug | segregati da tutto; voi, buona, condiscendente, disposta
167 Sug | terza vittima, se la mia buona fortuna non mi avesse impedito
168 Sug | Questa che ho fatto non è buona nè cattiva: è solamente
169 Sci | miracolo come si rimane in buona salute, anzi in vita! Assaliti
170 Sci | moglie.~ ~— Dio gliela mandi buona, cavaliere!~ ~— Ho adoprato
171 Sci | immenso stupore. Era la buona, la sottomessa, l'umile
172 Col | cooperazione delle dame di buona volontà.~ ~— La buona volontà
173 Col | di buona volontà.~ ~— La buona volontà non sempre basta!
174 Mor | spero che tu avrai avuto la buona idea di condurlo in un manicomio.~ ~—
175 Mog | moglie, con discreta dote, e buona, a quel che sembrava; ma
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
176 1 | in ossequioso saluto:~ ~«Buona sera, marchese!».~ ~Anche
177 1 | voluto rimettere a domani la buona notizia che posso recarvi.»~ ~
178 1 | disse don Aquilante. «Buona notte, marchese.»~ ~Il marchese
179 2 | un torrente. E durò una buona mezz'ora.~ ~Don Aquilante,
180 2 | concludere? Vogliamo fare alla buona, tra noi, senza periti né
181 5 | per servire il comune!... Buona sera, signori!».~ ~E scappava,
182 7 | felicità tua, e anche un'opera buona! Dignitosa, anzi orgogliosa
183 7 | schiavi, senza trovar mai una buona parola per essi.~ ~Ah, la
184 11 | solite, ma una vera schiava, buona, sottomessa... che aveva
185 12 | felicità e anche un'opera buona», accennava appunto a tali
186 12 | volta...»~ ~«La baronessa è buona, e s'illude riguardo a me!»~ ~«
187 14 | materiale, il conforto di una buona parola, di un sorriso, d'
188 14 | voi».~ ~«Dio la rimeriti, buona signora!»~ ~«O perché non
189 16 | Mettetevi a letto; fate una buona sudata!»~ ~«E i poveretti
190 16 | Soltanto per mostrarvi la buona intenzione», aggiunse il
191 17 | le mani avanti? Agisco in buona fede, ve lo assicuro; più
192 20 | settimane.»~ ~«Tutto alla buona, modestamente, senza lusso,
193 20 | troppo presto della sua buona sorte. E io debbo trovare
194 20 | credo; siete immensamente buona. Voglio farvi ridere. Ho
195 21 | vanno queste cose? E la buona signora mi ha risposto...»~ ~«
196 21 | signor cavaliere! Metta una buona parola, voscenza!».~ ~«Sì,
197 21 | mi persuade; tutto alla buona, senza sfarzo, senza chiasso.
198 23 | rimorso travolgendo quella buona creatura nella inevitabile
199 24 | portandogli il caffè, gli diede la buona notizia:~ ~«Figlio mio,
200 24 | Se di là non c'è nulla... buona notte! Ma se c'è?»~ ~«È
201 25 | Ogni venerdì mattina la buona vecchietta attendeva nel
202 25 | a uno a uno, dicendo una buona parola a questo, dando doppia
203 25 | di umiliazione la bella e buona creatura che Dio poi aveva
204 26 | quasi da parente. Ed è così buona, così affezionata!»~ ~In
205 26 | Vuol dire che non sono più buona a niente, figli miei!...
206 26 | Avete ragione. Non son più buona a niente. La testa non mi
207 26 | Lo so; non sono più buona a niente!».~ ~«Chi vi dice
208 26 | figlia mia! Non sono più buona a niente.»~ ~«Zitta! Così
209 28 | si alzarono da sedere.~ ~«Buona notte, voscenza!»~ ~Il marchese
210 30 | e strano nome da portare buona fortuna.~ ~Poi il vino sgorgò
211 30 | bocca, condurlo di là.~ ~«Buona persona il cavaliere, ma
212 31 | un po' di affetto, d'una buona parola, di un gesto di carezza;
213 33 | riconosco, Zòsima! Tu, così buona!»~ ~«Mi ha resa cattiva
214 33 | ritornava in senno era la più buona e onesta donna? E gli altri
Il mulo di Rosa
Parte
215 1 | E madonnina, no? Anima buona! Su, va a pigliare la canna.~ ~
216 2 | Nele. Vedete quanto siete buona? Lo accompagnerete voi,
Novelle
Novella
217 1 | Parla a fin di bene la buona signora, e mi sembra che
218 2 | comincia dal poco – conclude la buona donna.~ ~ ~– Ecco qua il
219 2 | tornare a casa con una mezza buona notizia, volle andare in
220 2 | interruppe la mamma. – Tu hai una buona notizia da darmi, e mi tieni
221 3 | rovina inevitabile, per la buona fede di tuo padre, per la
222 3 | era in casa, ho atteso una buona mezz'ora, pregando di calmare
223 3 | maniera – come del resto buona parte dei~ motivi di cui
224 5 | Per fortuna, ho avuto la buona idea di comprarmi un paio
225 7 | figliuolo spendendovi una buona dozzina di visite.~ ~Così
226 7 | pagare nulla. E ripetevano in buona coscienza:~ ~– Almeno ci
227 8 | anche a donna Salvatrice una buona ragione. Così, un giorno,
228 10 | occupartene tu, zio; la buona offerta dev'essere spontanea.
229 10 | persona... Pagherebbe una buona somma!~ ~– L'ha lui... il
230 10 | che avrò fatto un'opera buona.~ ~– Allora, senti...~ ~
231 10 | c'è la più bella, la più buona, la più pietosa Fata del
232 11 | per tutti un sorriso, una buona parola, un consiglio, una
233 11 | capirono presto che con quella buona pasta di Padre Isaia, il
Nostra gente
Novella
234 1 | un altro mondo! C'è tanta buona gente lassù.~ ~– E chi dice
235 3 | soltanto per prendere una buona tazza di caffè, dopo la
236 3 | la stessa occasione.~ ~– Buona caccia, signor canonico!~ ~–
237 3 | aveva notato che a ogni «Buona caccia, signor canonico»
238 5 | figliuolo spendendovi una buona dozzina di visite.~ ~Così
239 5 | pagare nulla. E ripetevano in buona coscienza:~ ~– Almeno ci
240 6 | fosse presente anche la buona donna Rosa. Si doveva trattare
241 6 | Lei, che sembrava così buona, così tranquilla!~ ~Rosalia
242 7 | scala per sentire qualche buona notizia. A comare Angela
243 7 | non le aveva mai detto una buona parola, e che la teneva
244 7 | rovina! Siete stata una buona a niente e per ciò la casa
245 8 | tartaruga; e Nela non era buona neanche ad arrostire due
246 9 | In campagna si fa alla buona.~ ~Alla buona? Don Pino
247 9 | si fa alla buona.~ ~Alla buona? Don Pino si avvide sùbito
248 9 | detto quello, si fa alla buona.~ ~– Credevo che potesse
249 9 | ripeteva internamente:~ ~– Alla buona? Ma un piatto di maccheroni
Profumo
Parte, Capitolo
250 fam, 3 | Scoppierebbe una rivoluzione. Buona gente, del resto. Basta
251 fam, 3 | studiare. E poi lei deve averci buona maniera per insinuarsi nell'
252 fam, 3 | tu soffri più di me. Sono buona anch'io, fino a un certo
253 fam, 3 | Te lo giuro! La mamma è buona, incapace d'odiare una persona
254 fam, 4 | più gli era parso che una buona speranza, dopo mille sacrifizi
255 fam, 4 | era un atto di carezza.~ ~«Buona creatura! Le devo tanto!
256 fam, 4 | pochino. Dovresti prendere una buona tazza di brodo. È pronto.
257 fam, 4 | si mostrasse un po' più buona!» rispose Eugenia dopo breve
258 fam, 4 | badare a lei, te ne prego! È buona a modo suo. Prendila com'
259 fam, 5 | bella, così giovane e così buona! Son pochi mesi, se non
260 fam, 5 | Castroreale? La sposa è di buona famiglia, ci hanno detto.»~ ~«
261 fam, 5 | quel che sembra, ha fatto buona riuscita. È così difficile
262 fam, 6 | due, tre scienziati di buona fede, che ora ci vengono
263 fam, 7 | qui, accanto a me. Sarò buona...»~ ~«E l'ufficio?»~ ~«
264 fam, 8 | creduta!...»~ ~«Via, via, sii buona!...»~ ~Le stringeva forte
265 fam, 9 | insistette Ruggero.~ ~«È di buona fede, è persona pratica
266 fam, 11 | nessuno! Infine, era una buona creatura, benché serva,
267 fam, 11 | incontro venisse a darle la buona sera; ma non appena le balenarono
268 fam, 11 | È in casa.»~ ~«Va bene. Buona sera. Torno subito.»~ ~Ed
269 fam, 12 | Andiamo bene. Ora avremo la buona stagione, e sarà un grande
270 fam, 12 | confiderò con lei. È così buona, e può intendermi; deve
271 fam, 12 | brutto! Questo non è di buona famiglia! Quest'altro è
272 fam, 12 | più di tutti, donna alla buona, caritatevole e di umore
273 fam, 13 | saresti venuta; sei così buona!... Saresti venuta?»~ ~«
274 fam, 14 | pratichi una persona così buona. Così questo signorino si
275 fam, 14 | fosse pace desiderabile e buona? Non si raccapezzava.~ ~
276 fam, 16 | arrestandosi sulla soglia:~ ~«Buona sera! Che cosa fai qui?»~ ~«
277 fam, 16 | esclamò un po' stizzita. «Buona sera. Vieni di là a prendere
278 fam, 16 | terminato di sorbire il caffè. «Buona notte. Io farò un po' tardi.»~ ~
279 fam, 18 | Non è possibile; quella buona signora...»~ ~«La colpa
280 fam, 18 | rispondesse appena al suo: «Buona sera!» rimanendo appoggiata
Per l'arte
Atto, scena
281 Art, I | impalmasse la pur troppo bella e buona ragazza Maria Greco. La
282 Sca, III | che urta i nervi a molta buona gente? Con chi prendersela
283 Sca, VI | destra e a manca saluti alla buona, strette calorose di mano,
284 Sca, VII | non distinguere tra una buona intenzione e un peccato
285 Sca, X | da Milano a Torino colla buona novella; ma il Romani non
286 Sca, XII | posso dirti fin da ora, in buona coscienza, che non posso
287 Sca, XIII | momento; ma egli ebbe la buona idea di presentarsi al dotto
288 Tru, II | farebbero perdere quel po' di buona opinione che avete di me.
Il raccontafiabe
Parte
289 piu | reggersi.~ ~- Che volete, buona donna?~ ~- Cerco del Re.~ ~-
290 piu | predice che me ne verrà buona fortuna.~ ~Il Re e la Regina
291 piu | finalmente, dove la sua sorte, buona o trista, voleva portarla?...~ ~
292 gri | genitori di Grillino.~ ~- Buona donna, dov'è la corona di
293 mam | Domandatene più in là.~ ~- Buona nonna, ieri avete visto
294 mam | all'alba andrai via.~ ~La buona vecchietta la fece entrare
295 fat | cattiva come pel passato. È buona, affettuosa; non si merita
296 fat | fiore: gli era parsa tanto buona, tanto gentile, quantunque
297 fat | all'ultimo contro la sua buona sorella, che implorava per
298 tro | Buon giorno, Reuccio! Buona sera, Reuccio!~ ~Il Reuccio,
299 tro | ed essi ne portarono una buona parte al Mago.~ ~- Tenete
300 tro | BuOn giorno, Reuccio! Buona sera, Reuccio!~ ~Alla bambola
301 tro | più: Buon giorno, Reuccio! Buona sera Reuccio!~ ~Si ammalò.
302 tro | Buon giorno, Reuccio! Buona sera, Reuccio!~ ~Ed ora
303 tro | Buon giorno, Maestà! Buona notte, Maestà!~ ~Il Re le
304 tro | Buon giorno, Maestà! Buona notte, Maestà!~ ~Attorno
305 tro | Buon giorno, Maestà! Buona notte, Maestà!~ ~Ma non
306 mas | Acconcia-e-guasta che gridava:~ ~- Sta' buona, Seghina!... Attento, Scalpellino!
307 mas | che aveva comprato roba buona; ci aveva i testimonii.
308 mas | l'avete comprata questa buona roba?~ ~- Dove si vende,
309 mas | reale di non darvi roba buona.~ ~Mastro Acconcia-e-guasta
310 orc | il babbo ti porta roba buona!~ ~Il Reuccio si era svenuto
311 orc | ebbe pietà:~ ~- Che roba buona dite mai! È morto; non vedete?
312 orc | fantasia che ve lo fa sentire. Buona andata e buon ritorno; non
313 orc | Il babbo ti porta roba buona.~ ~Il Reuccio di là sentiva
314 orc | una verga d'oro.~ ~- Ah, buona signora, aiutatemi voi!
315 orc | A qualunque patto, buona signora!~ ~- Ascolta bene:
316 orc | Reuccio si rincorò:~ ~- Fata, buona, Fata, suggeritemi voi che
317 orc | mettila da parte. Sarà buona da mangiare; vedrai.~ ~E
318 orc | Che nome prenderò, buona Fata?~ ~- Il nome te lo
319 orc | soltanto.~ ~- Grazie, grazie, buona Fata!~ ~Guardò attorno,
320 bam | Quando aveva fatto una buona retata, scorgendo da lontano
321 bam | Basta, basta! Vediamo se sei buona a disfarla.~ ~La donna-pesce
322 bar | barbiere non si seppe nuova né buona né cattiva. Il Re aveva
323 bar | Pareva un sole.~ ~- La mia buona Fata! Quella della radichetta!~ ~
324 bar | supplicandola:~ ~- Per pietà, buona Fata; salvatemi voi. Il
325 gat | contadini e picchiò:~ ~- Buona gente, datemi alloggio.~ ~-
326 gat | Meo! Meo! Meo!~ ~- Buona gente, voi avete una moneta
327 gat | Meo! Meo! Meol~ ~- Buona gente, voi avete una moneta
328 gat | coraggio e picchiò:~ ~- Buona gente, aprite; ho smarrita
329 gat | rispondeva nessuno.~ ~- Buona gente, aprite; ho smarrita
330 ago | all'aria, stupito della buona fortuna.~ ~Andò subito a
331 pad | fame.~ ~- Fate la carità, buona gente!~ ~- Siamo più miseri
332 vec | Come faremo?~ ~- Che avete, buona gente? Perché piangete?~ ~-
Racconti
Tomo, Racconto
333 I, 1 | ragionare si metteva su di una buona via. Ma io tacqui, assorto
334 I, 1 | situazione nel mondo con una buona fede che gli uomini non
335 I, 1 | via, pagati pure la tua buona azione col possesso d'un
336 I, 1 | avevo sentiti calmi e alla buona ragionare di bestiame, di
337 I, 1 | Facciamo un po' gli uffici di buona sorella! - diceva ridendo;
338 I, 1 | esclamai.~ ~- Anzi troppo buona, mi pare. Cred'ella d'avermi
339 I, 1 | Non si penta di un'opera buona.~ ~- Ebbene - ella riprese -
340 I, 1 | interrogai destramente. Era di buona nascita e aveva ricevuto
341 I, 1 | meno! Siamo entrambi in buona fede.~ ~- Vedrai!~ ~- Oh!
342 I, 2 | sedia a piè del letto.~ ~- Buona notte!~ ~- Buona notte! -~ ~
343 I, 2 | letto.~ ~- Buona notte!~ ~- Buona notte! -~ ~La pioggia veniva
344 I, 2 | Bella?~ ~- Simpatica; e poi, buona! È l'essenziale.~ ~- Bravo.
345 I, 2 | una Pasqua; e filava una buona mezz'ora della sua solita
346 I, 2 | Usinger era andato fuori di buona ora e non era piú tornato.~ ~-
347 I, 3 | figurina apparentemente buona, sincera, gentile, si nascondesse
348 I, 3 | questi eccessi...~ ~- Sarò buona, starò tranquilla; vedrai.
349 I, 3 | questo sole? -~ ~Ridiventata buona, gentile, affettuosa come
350 I, 3 | Renato la interruppe: - Buona notte.~ ~- È in collera?~ ~-
351 I, 3 | persone nel suo corpo, una buona e una cattiva? Egli non
352 I, 3 | bambina! -~ ~- E come è buona! -~ ~La signora Luisa se
353 I, 3 | grembiulino, per rabbia.~ ~- Sii buona: vieni a far colazione.~ ~-
354 I, 3 | vi credo; ed io sono cosí buona da continuare a darvi la
355 I, 3 | la vedrò tornare a me, buona, affettuosa come nei primi
356 I, 3 | Enrico ricevette con poca buona grazia la visita della solita
357 I, 3 | tra' piedi; anzi egli, in buona coscienza, aveva cercato
358 I, 3 | Io ti dissi: «Viaggerò in buona compagnia!» E tu rispondesti: «
359 I, 3 | orribile! Dunque una persona buona e onesta può diventar cattiva
360 I, 3 | giova, a che mai, se non è buona a salvarci dall'improvviso
361 I, 3 | nella mano stesa a dargli la buona sera.~ ~- Che ore eterne
362 I, 3 | tutti.~ ~- Come vi piace. Buona notte -.~ ~Giustina, improvvisamente
363 I, 3 | stendendogli la mano.~ ~- Buona notte -.~ ~E Fasciotti gliela
364 I, 3 | Quella bambina malaticcia, ma buona e intelligente, che veniva
365 I, 3 | dopo il the - cedeva di buona voglia all'invito di suonare
366 I, 3 | monete: - Non venite piú, buona donna. Se mio marito vi
367 II, 1 | soltanto per prendere una buona tazza di caffè, dopo la
368 II, 1 | la stessa occasione.~ ~- Buona caccia, signor canonico!~ ~-
369 II, 1 | aveva notato che a ogni «Buona caccia, signor canonico»
370 II, 1 | scala per sentire qualche buona notizia. A comare Angela
371 II, 1 | non aveva mai avuto una buona parola per lei, e che la
372 II, 1 | Siete sempre stata una buona a niente e per ciò la casa
373 II, 1 | salutare il marito:~ ~- Buona sera, compare Nino.~ ~-
374 II, 1 | sera, compare Nino.~ ~- Buona sera, mastro Giovanni. Pigliate
375 II, 1 | tartaruga, e che Nela non era buona neanche ad arrostire due
376 II, 1 | per indovinare la carta buona, guardando se mai non fosse
377 II, 1 | regalo di un sorriso, di una buona parola, d'un consiglio,
378 II, 1 | capirono presto che, con quella buona pasta di padre Isaia, il
379 II, 1 | già si era preparato la buona provvista e aveva messo
380 II, 1 | non avesse portato via lui buona metà degli oggetti d'oro
381 II, 1 | figliuolo spendendovi una buona dozzina di visite.~ ~Cosí
382 II, 1 | pagar nulla. E ripetevano in buona coscienza:~ ~- Almeno costui
383 II, 1 | anche a donna Salvatrice una buona ragione. Cosí, un giorno,
384 II, 1 | che anzi gli aveva portato buona fortuna.~ ~Quell'anno infatti,
385 II, 1 | sa: in ogni cosa ci vuole buona maniera, accorgimento, arte;
386 II, 1 | Chiedevano un influsso di buona fortuna per qualche affare
387 II, 1 | il mal di testa e portava buona fortuna, quantunque tanti
388 II, 2 | credo di trovarmi su la buona strada».~ ~«Non vi sciupate,
389 II, 2 | poterne accordare altri alla buona e solida amicizia. State
390 II, 2 | Il buon marito fa la buona moglie, e viceversa. Ma
391 II, 2 | e la piú deforme, la piú buona e la peggiore venivano poste
392 II, 2 | figlia unica, aveva una buona dote; egli si sarebbe laureato
393 II, 3 | indegni sospetti, la piú buona, la piú santa creatura che
394 II, 3 | quando?... Si decida una buona volta!» Vogliono prendermi
395 II, 3 | è forse un ideale, ma è buona, virtuosa, rara donna di
396 II, 3 | ora Amelia, e non soltanto buona ma quasi bella, per te?
397 II, 3 | oggi! Ho dovuto fare una buona azione, con la semplice
398 II, 3 | bontà naturale e della sua buona fede, s'inducesse, come
399 II, 3 | altri sperimentatori di buona fede si siano ingannati
400 II, 3 | sospettando sempre della mia buona fede. Ha creduto che io
401 II, 3 | dipinto?»~ ~«Con un po' di buona volontà, sí».~ ~E sorrise.
402 III, 1 | che voscenza, da figlia buona e obbediente, si sottomette
403 III, 1 | maggiordomo o di cocchiere di buona famiglia, con la folta chioma
404 III, 1 | discretamente... Vi troverete in buona compagnia con loro... Io...
405 III, 1 | là di due pietanze alla buona.~ ~- Ma quando capita...~ ~-
406 III, 1 | Siate ragionevole, siate buona! -~ ~La baronessa lo lasciava
407 III, 1 | che mi rispose la bella e buona creatura che anch'io avevo
408 III, 1 | rivolgimenti improvvisi di buona fortuna... finché lui che
409 III, 1 | Spero che Moseina, la mia buona e adorata Moseina, vorrà
410 III, 1 | quest'istante: che la mia buona e adorata Moseina sarà mal
411 III, 1 | all'altro mondo. Ma, per buona sorte, c'è tegolo e tegolo.
412 III, 1 | neppur quando ha la maggior buona volontà di riuscire imparziale,
413 III, 1 | spinto al mal passo quella buona creatura coi miei vizi,
414 III, 1 | sono una conferma bell'e buona! Da questo giudichi mia
415 III, 1 | po' di malumore tra la sua buona signora e lui.~ ~Giacché,
416 III, 1 | assicuro! Con un po' di buona volontà, qui però c'è da
417 III, 1 | prendere una boccata d'aria buona lassú, davanti alla sua
418 III, 1 | brutte, specie se hanno una buona dote in compenso -.~ ~E
419 III, 1 | con la vita modesta, alla buona, che esse menavano e con
420 III, 1 | farci? È cosí! -~ ~E la buona donna andava in chiesa a
421 III, 1 | esempio; la tal'altra e con buona dote! -~ ~Ne nominava parecchie,
422 III, 1 | mezzadra. E lui le credeva, in buona fede. Come mai avea potuto
423 III, 1 | diceva: - Calunnie! - in buona fede, quantunque pensasse,
424 III, 1 | Salutatela da parte mia! È una buona figliuola! Ci hanno calunniato,
425 III, 1 | affettuosissima, colta e immensamente buona, sua moglie si faceva perdonare,
426 III, 2 | scienza deve essere modesta, buona, pur di aumentare il suo
427 III, 2 | di Lelio Giorgi e della buona signora Luisa, nella sua
428 III, 2 | venisse a dirmi: «Sí, è una buona idea; dovresti attuarla».
429 III, 3 | il nuovo vangelo, la vera Buona Novella dei microbi. E prendeva
430 III, 3 | Chi?... Piú bella, piú buona di Lucia? Oh, voleva vederla!~ ~
431 III, 3 | soltanto per udire un po' di buona musica antica, una sera
432 III, 3 | crede d'essere già su la buona via di scoprire...».~ ~E
433 III, 3 | quattro chiacchiere alla buona, quando non interviene col
434 III, 3 | grazia di Dio che la sua buona sorte gli aveva concesso.
435 III, 3 | cosa si stratta».~ ~«Una buona serie di doccie fredde!»'
Rassegnazione
Cap.
436 | tanto amore non portino buona fortuna all'opera di uno
437 V | sono gratissima di questa buona intenzione; e ringrazio
438 V | compiangere. Ho avuto la buona ventura di rassegnarmi.
439 VIII | Fammi fare un'opera buona; non ne ho fatta nessuna
440 VIII | apparente. Amava il vino, la buona tavola abbondante, tutti
441 X | l'amore, che guasta ogni buona relazione tra l'uomo e la
442 X | sorella. È una donnina seria, buona, affettuosa e non brutta,
443 XII | modellatura delle guance, con la buona intenzione di attenuare
444 XVII | sangue? E per ciò, lei, la buona creatura che aveva tanto
445 XVIII | salutarla. Si ricorderà di me la buona signora? Tu ti sei chiuso
446 XVIII | furia di ostinazione, di buona volontà - vedrai - mi sono
447 XVIII | assassinio della bella e buona creatura che ti ha dato
448 XIX | per consolazione della sua buona signora. Stia tranquillo;
449 XXI | se è possibile, la tua buona mamma. La mia casa di scapolo
450 XXIII | aiutarci e ispirarci qualche buona azione - ho questa fede,
451 XXIV | della stessa moneta. Una buona parola, una barzelletta,
452 XXIV | Avevo fatto un'opera buona a nome della mamma, e (quei
453 XXV | rimangono.~ ~- Ma allora la buona azione non la faccio io.~ ~-
454 XXVI | nuova mamma sarà questa buona signora, e questo signore
455 XXVII | dico «siete» perchè lei, buona signora Maria, ha dovuto
456 XXVII | creatura informe e la ho resa buona, intelligente, bella. Ho
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
457 SCH, 0, Schi | Orbino.~ ~La pittura durò una buona settimana. I bambini volevano
458 SCH, 0, Schi | la mamma avesse avuto la buona idea di dar loro qualche
459 SCH, 0, Schi | l'imbeccata da lui!~ ~Per buona sorte, l'avvocato aveva
460 SCH, 0, Nonna, II| piaceva, perchè le pareva buona e perchè era tanto disgraziata,
461 SCH, 0, Nonna, III| Com' è carina! E come è buona, è vero, nonna? Senti, nonna,
462 SCH, 0, Nonna, VI| una tazza di caffè così buona come quella preparatale
463 SCH, 0, Nonna, VI| dire più bugie! La nonna è buona; perdona tutto; ma le bugie
464 SCH, 0, Nonna, VI| La regina?~ ~— Invece è buona e modesta; la fate diventar
465 SCH, 0, Nonna, VI| Hai ragione. Tu sei buona. —~ ~Ada non piangeva più;
466 SCH, 0, Nonna, VIII| nei giorni di scuola.~ ~La buona nonnina si faceva anticipatamente
467 SCH, 0, Istit | ma tale da impedire la buona armonia in famiglia; qualcosa
468 SCH, 0, Gatt | finivano con una zuffa bella e buona.~ ~Ma quella, volta non
469 SCH, 0, Elett | all'una o all'altra; ma la buona intenzione bastava. Ubaldo
470 SCH, 0, Gugl | ammirato, Adelina diventò buona anche lei; e ai signori
471 SCH, 0, ZiaMa | parte dei bambini:~ ~— Oh, buona zia Marta! Desinerai con
472 SCH, 0, ZiaMa | che la trovavano sempre buona e condiscendente con loro
473 SCH, 0, ZiaMa | dimezzavano così la tazza della buona zia. Tutt'a un tratto, quasi
474 SCH, 0, Carat | diventato irrimediabile. Per una buona mezz'ora i ragazzi, a debita
475 SCH, 0, Carat | venite. —~ ~Parlava così alla buona, calmo, sorridente che,
476 SCH, 0, Nonno | capricciose, come tenesse in buona armonia tutti quei caratteri
Scurpiddu
Capitolo
477 Ded | sarei lietissimo come di una buona azione, e con me quanti
478 4 | quantunque ci mettesse molta buona volontà. Ma forse la colpa
479 4 | lana, le diceva:~ ~- Paola, buona notte!~ ~Paola rispondeva
480 16 | canna. Vi aveva lavorato una buona mezza giornata, così intento
481 16 | tanta cura! Gli teneva così buona compagnia la sera nel suo
482 17 | Questo ragazzo è la nostra buona sorte, - diceva massaio
Serena
Atto, scena
483 LET | forse, una parola vana, buona soltanto per le frasi retoriche
484 1, 6 | tuo piacere. Ma c'è quella buona creatura!... Vuoi farla
485 1, 8 | Non è possibile! Un'anima buona e gentile come la sua, non
486 2, 7 | con Serena. È docile, è buona...~ ~Dara. No. È finita.
487 2, 8 | non consiglio, come questa buona figliuola... Eseguisco! (
488 3, 5 | È vero. Sei stata troppo buona, ed io ne ho preso ardire
489 3, 6 | ripensare quanto tu sei stata buona con me. Ero uscita di qua
490 3, 6 | abbandono). Non mi stimare più buona che non sono; sono stata
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
491 c’e, ran | Il Re acconsentì.~ ~- Buona donna, quanto volete di
492 c’e, lup | vecchiarella tanto ricercata:~ ~- Buona donna, buona donna, montate
493 c’e, lup | ricercata:~ ~- Buona donna, buona donna, montate su.~ ~- Maestà,
494 c’e, lup | Come la vide passare:~ ~- Buona donna, buona donna, montate
495 c’e, lup | passare:~ ~- Buona donna, buona donna, montate su.~ ~- Maestà,
496 c’e, lup | aveva fatto l'elemosina.~ ~- Buona donna, buona donna, fatemi
497 c’e, lup | elemosina.~ ~- Buona donna, buona donna, fatemi ritrovar la
498 c’e, lup | povera femminuccia.~ ~- Buona donna, buona donna, fatemi
499 c’e, lup | femminuccia.~ ~- Buona donna, buona donna, fatemi ritrovar la
500 c’e, cec | portata via.~ ~- Maestà, buona caccia!~ ~Il Re, a quel
501 c’e, cec | portata via:~ ~- Maestà, buona caccia!~ ~- Senti, strega -
502 c’e, cec | malaugurio:~ ~- Maestà, buona caccia!~ ~- La buona caccia
503 c’e, cec | Maestà, buona caccia!~ ~- La buona caccia te la darò io!~ ~
504 c’e, alb | fiutavan le pedate. Ma per sua buona sorte era buio fitto; e
505 c’e, ane | avevano gli anelli della buona sorte. Il Re del Portogallo
506 c’e, ane | Dio.~ ~- Ma l'anello della buona fortuna non giova a nulla?~ ~-
507 c’e, ane | giorni.~ ~- E l'anello della buona fortuna non giova a nulla?~ ~-
508 c’e, vec | Se questa malìa è la sua buona sorte, costei dev'essere
509 c’e, fon | mancasse uno solo.~ ~- Grazie, buona. figliuola; non posso darti
510 c’e, fon | La padrona pareva una buona donna, e si misero a ragionare
511 c’e, uov | con cotesto galletto una buona tazza di brodo.~ ~In cucina
512 c’e, fig | Fata. Ai tuoi comandi!~ ~- Buona Fata, c'è la Reginotta ch'
513 c’e, ser | zingare che van dicendo la buona ventura, e il Re la fece
514 c’e, ser | ventura di Serpentina.~ ~- Buona o cattiva, Maestà?~ ~- Buona
515 c’e, ser | Buona o cattiva, Maestà?~ ~- Buona o cattiva.~ ~La zingara
516 c’e, ser | ventura di Serpentina.~ ~- Buona o cattiva, Maestà?~ ~- Buona
517 c’e, ser | Buona o cattiva, Maestà?~ ~- Buona o cattiva.~ ~- Maestà, Serpentina
518 c’e, sol | fermando la gente:~ ~- Buona gente, incontraste per caso
519 c’e, sol | lire erano subito lì.~ ~La buona donna non si teneva questa
520 c’e, sol | maltrattava:~ ~- Non era buona a fargli un figliuolo, neppure
521 c’e, sol | cotta.~ ~- Ecco, se era buona!~ ~Tutti accorrevano al
522 rac, pdo | reggersi.~ ~- Che volete, buona donna?~ ~- Cerco del Re.~ ~-
523 rac, pdo | predice che me ne verrà buona fortuna.~ ~Il Re e la Regina
524 rac, pdo | finalmente, dove la sua sorte, buona o trista, voleva portarla?...~ ~
525 rac, gri | genitori di Grillino.~ ~- Buona donna, dov'è la corona di
526 rac, mam | Domandatene più in là.~ ~- Buona nonna, ieri avete visto
527 rac, mam | all'alba andrai via.~ ~La buona vecchietta la fece entrare
528 rac, fat | cattiva come pel passato. È buona, affettuosa; non si merita
529 rac, fat | fiore: gli era parsa tanto buona, tanto gentile, quantunque
530 rac, fat | all'ultimo contro la sua buona sorella, che implorava per
531 rac, tro | Buon giorno, Reuccio! Buona sera, Reuccio!~ ~Il Reuccio,
532 rac, tro | ed essi ne portarono una buona parte al Mago.~ ~- Tenete
533 rac, tro | Buon giorno, Reuccio! Buona sera, Reuccio!~ ~Alla bambola
534 rac, tro | più: Buon giorno, Reuccio! Buona sera Reuccio!~ ~Si ammalò.
535 rac, tro | Buon giorno, Reuccio! Buona sera, Reuccio!~ ~Ed ora
536 rac, tro | Buon giorno, Maestà! Buona notte, Maestà!~ ~Il Re le
537 rac, tro | Buon giorno, Maestà! Buona notte, Maestà!~ ~Attorno
538 rac, tro | Buon giorno, Maestà! Buona notte, Maestà!~ ~Ma non
539 rac, mas | Acconcia-e-guasta che gridava:~ ~- Sta' buona, Seghina!... Attento, Scalpellino!
540 rac, mas | che aveva comprato roba buona; ci aveva i testimonii.
541 rac, mas | l'avete comprata questa buona roba?~ ~- Dove si vende,
542 rac, mas | reale di non darvi roba buona.~ ~Mastro Acconcia-e-guasta
543 rac, fig | il babbo ti porta roba buona!~ ~Il Reuccio si era svenuto
544 rac, fig | ebbe pietà:~ ~- Che roba buona dite mai! È morto; non vedete?
545 rac, fig | fantasia che ve lo fa sentire. Buona andata e buon ritorno; non
546 rac, fig | Il babbo ti porta roba buona.~ ~Il Reuccio di là sentiva
547 rac, fig | una verga d'oro.~ ~- Ah, buona signora, aiutatemi voi!
548 rac, fig | A qualunque patto, buona signora!~ ~- Ascolta bene:
549 rac, fig | Reuccio si rincorò:~ ~- Fata, buona, Fata, suggeritemi voi che
550 rac, fig | mettila da parte. Sarà buona da mangiare; vedrai.~ ~E
551 rac, fig | Che nome prenderò, buona Fata?~ ~- Il nome te lo
552 rac, fig | soltanto.~ ~- Grazie, grazie, buona Fata!~ ~Guardò attorno,
553 rac, bam | Quando aveva fatto una buona retata, scorgendo da lontano
554 rac, bam | Basta, basta! Vediamo se sei buona a disfarla.~ ~La donna-pesce
555 rac, bar | barbiere non si seppe nuova né buona né cattiva. Il Re aveva
556 rac, bar | Pareva un sole.~ ~- La mia buona Fata! Quella della radichetta!~ ~
557 rac, bar | supplicandola:~ ~- Per pietà, buona Fata; salvatemi voi. Il
558 rac, gat | contadini e picchiò:~ ~- Buona gente, datemi alloggio.~ ~-
559 rac, gat | Meo! Meo! Meo!~ ~- Buona gente, voi avete una moneta
560 rac, gat | Meo! Meo! Meol~ ~- Buona gente, voi avete una moneta
561 rac, gat | coraggio e picchiò:~ ~- Buona gente, aprite; ho smarrita
562 rac, gat | rispondeva nessuno.~ ~- Buona gente, aprite; ho smarrita
563 rac, ago | all'aria, stupito della buona fortuna.~ ~Andò subito a
564 rac, pad | fame.~ ~- Fate la carità, buona gente!~ ~- Siamo più miseri
565 rac, vec | Come faremo?~ ~- Che avete, buona gente? Perché piangete?~ ~-
566 cvf, gia | Dopo la mala vien la buona sorte...~ ~ ~Il resto non
567 cvf, gia | Dopo la mala vien la buona sorte...~ ~- Era venuta,
568 cvf, gia | Dopo la mala vien la buona sorte...~ ~- Il resto, la
569 cvf, gia | figliola avrà presto una buona dote.~ ~Intanto ogni notte,
570 cvf, gia | Dopo la mala, vien la buona sorte,~ ~E viene con colui
571 cvf, gia | lui era dunque venuta la buona sorte per la cèchina?~ ~-
572 cvf, gia | Picchiano, babbo!... È la buona sorte!~ ~- Ti è parso, figliola
573 cvf, gia | Non vuoi che apra alla buona sorte!~ ~Si udì un terzo
574 cvf, gia | padre dormisse:~ ~- Era la buona sorte! E mi ha impedito
575 cvf, gia | soltanto bellissima, ma anche buona. E si sentirono intenerire.~ ~
576 cvf, cin | piacente, e così modesta così buona, che bastava vederla e sentirla
577 cvf, cin | cacciatore.~ ~- Non proseguite, buona gente. È straripato il fiume
578 cvf, com | la ladra; ma voglio una buona mancia.~ ~- E una buona
579 cvf, com | buona mancia.~ ~- E una buona mancia avrete. Chi è stata
580 cvf, com | Le volevano bene: era buona, non dava noia a nessuno;
581 cvf, com | nulla. Le volevano bene; era buona, non dava noia a nessuno:
582 cvf, com | cattiva nepotina e ridurla buona, e a questo fine ne aveva
583 cvf, pri | covarli.~ ~ ~- Ha fatto buona bisogna~ ~Chi ha cercato
584 cvf, pri | vostra qualità.~ ~- E più buona che bella. Principessa o
585 cvf, pri | vostra qualità.~ ~- E più buona che bella. Principessa o
586 cvf, pri | ha mai detto questo? Più buona che bella non significa
587 cvf, pri | Principessa, come voi!~ ~- E più buona che bella. Principessa o
588 cvf, pri | Principessa?~ ~- Una più buona che bella?~ ~- Principessa,
589 cvf, pri | Principessa, e più buona che bella! Sposerò Cingallegra.~ ~-
590 cvf, pri | dunque una giovane?~ ~- Più buona che bella, come tu la volevi.~ ~-
591 cvf, pri | diceva:~ ~- Poiché è più buona che bella!~ ~- La figliola
592 cvf, pri | voleva sua madre, o più buona che bella come gli suggeriva
593 cvf, pri | Principessa.~ ~- Più buona che bella?~ ~- Più buona
594 cvf, pri | buona che bella?~ ~- Più buona che bella! Eccola là.~ ~
595 cvf, pri | panni nell'orto.~ ~- Più buona che bella può darsi, ma
596 cvf, rad | bocconi!~ ~- Per carità, buona Fata, risparmiate la mia
597 cvf, rad | bambino.~ ~- Eccomi pronta, buona Fata.~ ~E si denudava le
598 cvf, rad | qual era prima.~ ~- Grazie, buona Fata!~ ~- Badi, però: di
599 cvf, rad | gastigato.~ ~- In che modo, buona Fata? È bene saperlo per
600 cvf, rad | figlio mio! Ma non avverrà, buona Fata!~ ~- Ed ecco come dovrà
601 cvf, rad | anni.~ ~- Non saprà niente, buona Fata.~ ~La povera madre
602 cvf, rad | di aver compiuto un'opera buona?~ ~- Contentissimo, mamma!~ ~
603 cvf, bis | Non disperarti! Sii buona; ti aiuterò io!~ ~- Chi
604 cvf, bis | signora.~ ~- Non piangere! Sii buona. Ti aiuterò io. Sono colei
605 cvf, bis | giorni. Sarai felice.~ ~- Ah, buona Fata! non m'ingannate...
606 cvf, noz | allungava... insomma, con la buona volontà che ci metteva la
607 cvf, car | alle persone?~ ~- Scusate buona donna; mi ha guidato fino
608 cvf, car | Siete voi la Fortuna, buona signora?~ ~Non poté più
609 cvf, car | vostra che non avete fatto buona guardia.~ ~A Carbonella
610 cvf, pan | di sua invenzione:~ ~ ~- Buona gente, buona gente,~ ~La
611 cvf, pan | invenzione:~ ~ ~- Buona gente, buona gente,~ ~La canzone non
612 cvf, pan | Sua Maestà; riceverà una buona mancia.~ ~Passarono settimane,
613 cvf, pan | intatti. Noi abbiamo fatto buona guardia giorno e notte!~ ~
614 con, tar | Così faceva un'opera buona e ne ricavava un bel guadagno.~ ~-
615 con, tar | rimasto gratissimo della buona intenzione. Il mio incanto
616 con, buc | Era la più bella e la più buona che avesse incontrata fin
617 con, buc | Peccato! Era bella, era buona e l'avrebbe sposata volentieri.
618 con, pen | grazia!~ ~- Che volete, buona donna?~ ~- La rosa rara
619 con, vec | felicitarsi con esse della buona sorte capitatagli. Ridevano
620 con, vec | Così aveva suggerito la buona Fata, sua madrina, che aveva
621 con, vec | traccia di sentìero.~ ~- Buona Fata mia madrina, apriteci
622 con, vec | impedire il cammino.~ ~- Buona Fata mia madrina, apriteci
623 con, pap | rispose quell'omo - la mia buona sorte. L'ho cercata invano
624 con, pap | in che consisteva quella buona sorte?~ ~- In un vecchio
625 ult, far | figliola che cresceva bella e buona, quasi covata dagli occhi
626 ult, cag | bella, la più ricca, la più buona Reginotta del mondo. La
627 ult, cag | Regina gli diceva:~ ~- La più buona, sì; è l'importante. Ma...~ ~-
628 ult, cag | il sole e la luna.~ ~- È buona?~ ~- Più del pane. Non domandate
629 ult, ris | metteva a far colazione alla buona, oggi con pane e cipolla,
630 ult, ris | salutandolo: -Buon giorno! Buona sera!~ ~E il fiore rispondeva
631 ult, ris | lontani, Maestà; saranno la buona fortuna della vostra casa!
632 ult, spl | pezzetto.~ ~- Dev'essere buona, se - guarda, babbo - se
633 ult, spl | sì!~ ~- Ah, quanto sei buona! Perdonatelo anche voi,
634 ult, spl | soavissimamente:~ ~ ~- Vi dirò la buona nova:~ ~Chi fa bene... bene
635 ult, spl | cantare:~ ~ ~- Vi dirò la buona nova:~ ~Chi fa bene... bene
636 ult, spl | diventata più bella e più buona delle tre Fate.~ ~E finché
637 ult, fia | Maestà!~ ~- L'intenzione era buona!~ ~- Ci dispiace di vederlo
638 ult, fia | Maestà!~ ~- L'intenzione era buona.~ ~- Volevamo fare un bando:
639 ult, chi | del Portogallo una moglie buona, affettuosa, degna di essere
640 ult, man | che ci preparava quella buona minestra?~ ~Poi, a poco
641 ult, nev | chiamando ad alta voce: - Maga buona, Maga bella! - Al terzo
642 ult, nev | attorno ai boschi:~ ~- Maga buona! Maga bella!~ ~Era stanco,
643 ult, nev | il secondo giro: - Maga buona! Maga bella!~ ~Al terzo
644 ult, nev | invece di chiamare: - Maga buona! Maga bella! gli scappò
645 ult, nev | chiamando ad alta voce: Maga buona! Maga bella! - Era già all'
646 ult, nev | Parliamo del Reuccio, Maga buona!~ ~- Oh, Maestà! Che grazioso
647 ult, nev | Parliamo del Reuccio, Maga buona!~ ~- Grazie! Oh, Maestà!
648 ult, nev | Parliamo del Reuccio, Maga buona!~ ~- Maestà... già... ritorno!~ ~
649 ult, nev | dalla maga Nana.~ ~- Maga buona! Maga bella! Le gocce di
650 ult, nev | Ecco: è per voi... Maga buona!~ ~- Grazie! E quel fermaglio
651 ult, nev | dito!~ ~- È vostro, Maga buona! Maga bella!... Ma parliamo...~ ~-
652 ult, luc | dalla fame.~ ~- Che avete, buona donna? Siete malata?~ ~-
653 ult, luc | invocarla:~ ~- Faterella buona! Faterella cara!~ ~Parve
654 ult, luc | il mio anello, Faterella buona?~ ~- Il tuo anello eccolo
655 ult, ros | Giacché è Fata... sarà buona come tutte le Fate!~ ~LA
656 ult, m-m | IL GIOVANE: Maestà... Buona digestione! Appetito ne
657 ult, m-m | furibondo contro di te!... Se la buona Fata facesse il miracolo!...~ ~
Un vampiro
Parte
658 vam | scienza deve essere modesta, buona, pur di aumentare il suo
659 vam | di Lelio Giorgi e della buona signora Luisa, nella sua
660 inf | venisse a dirmi: «Si, è una buona idea; dovresti attuarla. -
Verga e D'Annunzio
Sezione
661 I | anche sotto l'involucro una buona qualità, una facoltà poco
662 I | Nedda uno di quei colpi di buona fortuna che capitano soltanto
663 I | la Saridda le terranno buona compagnia col loro corteggio
664 I | impalmasse la pur troppo bella e buona ragazza Maria Greco. La
665 I | n'accorge, ignorante e di buona fede com'è.~ ~* ~ ~E cosí
666 I | traditore per la evidentissima buona intenzione di non tradire
667 I | creature soltanto perché la buona sorte, l'accidente e la
668 I | giovani pieni di fede e di buona volontà. All'opra dunque
669 I | teatrali, e non mi attendevo la buona ventura di vedermi capitare
670 I | potrà somministrare una buona dose di naturalismo e di
671 II | che urta i nervi a molta buona gente? Con chi prendersela
672 II | dell'anima, questa cosa buona, mi veniva da lei.»~ ~Ma,