grassetto = Testo principale
                                   grigio = Testo di commento
Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 2 | pioggia a tempo opportuno, col sole che maturava allegramente 2 2 | neppure un palmo di terra al sole».~ ~«Ha la testa che gli 3 3 | campagna". "Si arrostiscono al sole per guadagnare quasi niente, 4 4 | mancava la pioggia e il sole bruciava tutto, o perché 5 17 | vario verde vivo inondato di sole, quasi in festa per la liberazione 6 17 | quel benefico occhio di sole che gli scaldava il sangue 7 18 | dicevano.~ ~E prima che il sole comparisse sull'orizzonte, 8 29 | Santi, aveva riveduto due sole volte Stefano dalla mattina Il benefattore Parte, Capitolo
9 Ben, 1 | a mezzo giorno, e che il sole vicino al tramonto faceva 10 Ben, 1 | neve tinta in roseo dal sole in tramonto, e col pennacchio 11 Ben, 2 | le vere macchine sono il sole e la pioggia quando Domeneddio 12 Ben, 3 | sempre aperto contro il sole, e sollecitava e dirigeva, 13 Ben, 3 | un paio d'ore, quando il sole saettava dal meriggio; non 14 Ben, 4 | Intanto, laggiù, sotto il sole, la vallata sorrideva, col 15 Ben, 5 | babbo che si è abbronzato al sole di questa incantevole isola, 16 Mag, 1 | distanza dalla terra al sole? Hanno mandato gli ingegneri 17 Eni | Giosuè avesse fermato il sole. La sera non arrivava! E Cardello Capitolo
18 VII | veniva messa ad asciugare al sole.~ ~Cardello ora badava a 19 VII | erano messi ad asciugare al sole, Cardello avea tentato di 20 VIII | foggiate stavano esposte al sole nella terrazza, il Piemontese 21 VIII | delicatamente la tavola al sole, nella terrazza.~ ~- Diventeranno 22 VIII | riusciti, e mettendoli al sole perchè si seccassero presto. 23 VIII | le tazze si seccavano al sole - neppure a farlo a posta, 24 VIII | posta, in quei giorni il sole si affacciava a intervalli 25 VIII | quasi quanto un'occhiata di sole! - Cardello preparava la 26 IX | discreta posizioncina al sole. Poter arrivare a metter 27 IX | genere, ad asciuttarli al sole, e riporli gli uni su gli 28 X | cadaveri erano stesi al sole neri, gonfi, quasi irriconoscibili. 29 XI | saldare, sotto la vampa del sole che scottava, con appena 30 XI | sarà niente; è il troppo sole che ha preso ieri....~ ~- 31 XII | avanti da lui, luccicavano al sole quasi fossero di oro. Tutto 32 XII | gli orci già seccavano al sole nella spianata; oggetti Cronache letterarie Parte
33 1 | Platone, o la Città del sole del Campanella, o i recenti 34 2 | faccia agli ultimi raggi del sole che indoravano la collina 35 3 | organismo infiammato dal sole della loro cara Provenza. 36 3 | Ha avuto un colpo di sole; ha visto il Gambetta nel 37 3 | permesso ripetermi) sotto il sole cocente, con quella folla 38 3 | aria aperta, inebbriata di sole, tutta sensi, tutta esteriorità, 39 4 | o che la luce del gran sole goethiano sia riuscita ad 40 5 | abate Meli (abate però di sole spoglie, senza titolo, senza 41 6 | antica che ricompaiono al sole dopo migliaia di secoli - 42 7 | calcar troppo la mano.~ ~«Il sole, vicino al tramonto, dietro 43 7 | Parigi sementato dal sole! - esclama Pietro.~ ~« - 44 7 | Parigi sementato dal sole! E con che gesto egli butta 45 7 | Sì, Pietro ha ragione: il sole sementa Parigi, e il mondo 46 7 | ugualmente dai grani di oro del sole. E la messe sembra già maturata, 47 7 | sementata dai raggi del divino sole, d'onde nascerà la futura 48 7 | Roma papale. Il vero divino sole dello Spirito si leva su 49 9 | gli splendidi capitoli Nel sole, La passeggiata notturna: 50 13 | calmarlo. Intanto spunta il sole e indora le cime delle montagne 51 13 | pazzia.~ ~- Mamma, dammi il sole! - balbetta.~ ~E alle parole 52 13 | rispondere più altro: - Il sole! Il sole!... - disfatto, 53 13 | più altro: - Il sole! Il sole!... - disfatto, ebete, con 54 15 | alla lettura delle loro sole opere poetiche: ha consultato 55 15 | serenamente ai raggi del sole, come prima, senza risentire 56 15 | ingrossò, e corse verso il sole - e il sole si nascose e 57 15 | corse verso il sole - e il sole si nascose e si fece pallido - 58 19 | saranno sempre sul mondo. Il sole non sorgerà più! - E combatte 59 19 | aspetta e canta e glorifica il sole futuro.~ ~" - Quel vecchio, - 60 19 | uomo che vedrà l'ultimo sole; e questa idea che lo riprende, 61 20 | grandi occhi feminei,~ ~sole e rugiada, cali, -~ ~se C’era una volta… fiabe Parte
62 pre | sette anni alla pioggia e al sole per guadagnarsi la mano 63 pre | del mio studio mentre il sole di gennaio lo scaldava col 64 spe | Spera di sole.~ ~ ~ ~C'era una volta una 65 spe | sentiva la mamma:~ ~- Spera di sole, spera di sole, sarai Regina 66 spe | Spera di sole, spera di sole, sarai Regina se Dio vuole!~ ~ 67 spe | alla mezzanotte: - Spera di sole, spera di sole, sarai Regina 68 spe | Spera di sole, spera di sole, sarai Regina se Dio vuole!~ ~ 69 spe | la vecchia:~ ~- Spera di sole, spera di sole, sarai Regina 70 spe | Spera di sole, spera di sole, sarai Regina se Dio vuole!~ ~ 71 spe | la vecchia:~ ~- Spera di sole, spera di sole, sarai Regina 72 spe | Spera di sole, spera di sole, sarai Regina se Dio vuole!~ ~ 73 spe | mamma ti chiama Spera di sole?~ ~- Sarò Regina, se Dio 74 spe | le stava bene a Spera di sole!~ ~Un altro giorno il Reuccio 75 spe | le stava bene a Spera di sole!~ ~Il Reuccio pochi anni 76 spe | disse il Re.~ ~- Spera di sole, spera di sole, sarai regina 77 spe | Spera di sole, spera di sole, sarai regina se Dio vuole!~ ~ 78 spe | vista, una vera Spera di sole!~ ~- Aprite, Reginotta mia! 79 ran | bel giovane che pareva un Sole.~ ~La Reginotta lo riconobbe 80 s-o | che non ci penetrava mai sole, ma ci si vedeva lo stesso. 81 lup | reale per riscaldarsi al sole. Passa una vecchiarella:~ ~- 82 lup | Reginotta cresceva più bella del sole: il Re e la Regina n'erano 83 ane | È il palazzo del re Sole.~ ~Mentre stava a guardare, 84 ane | di sera andate via. Se re Sole vi trovasse, rimarreste 85 ane | di sera andate via. Se re Sole vi trovasse, rimarreste 86 ane | chiamare.~ ~La sera tornò re Sole, e lei gli domandò:~ ~- 87 ane | Vedremo! - rispose re Sole.~ ~Il giorno dopo, appena 88 ane | donnaccia infame!~ ~E il re Sole continuò il suo viaggio. 89 ane | donnaccia infame!~ ~Re Sole continuò il suo viaggio, 90 fon | arrivò in una campagna. Il sole, al meriggio, scottava; 91 fon | abbiamo una figliuola che è un sole: conduciamola dal Re. Gli 92 fon | diventa bella quanto il sole. Ed ora, bada bene: questa 93 cav | più bella della luna e del sole, e le volevano bene come 94 cav | Domani, allo spuntar del sole, si trovasse presso il bosco, 95 cav | andarono. E allo spuntar del sole, ecco il Nanetto gobbo e 96 sol | figliolino era bello come il sole; e la sua mamma, ogni mattina, 97 tìr | più bella della luna e del sole, e lui, , tìriti, , 98 tìr | sette anni alla pioggia e al sole.~ ~E se sette anni alla 99 tìr | sette anni alla pioggia e al sole non sta,~ ~Bella figliuola, 100 tìr | darò io la pioggia e il sole! - disse il Re, toccato 101 tìr | sette anni alla pioggia e al sole;~ ~E se sette anni alla 102 tìr | sette anni alla pioggia e al sole non sta,~ ~Fosse chi fosse, 103 tìr | darglieli lui la pioggia e il sole! Ma c'era di mezzo la ragazza. 104 tìr | sette anni alla pioggia e al sole.~ ~Lasciò il governo ai 105 tìr | più bella della luna e del sole.~ ~Il Re se la divorava 106 tìr | più bella della luna e del sole sarebbe stata sua sposa! 107 tìr | più bella della luna e del sole, e si messe a ballare, il 108 tìr | ricominciò.~ ~Si abbrustoliva al sole:~ ~- Sole, bel sole~ ~Patisco 109 tìr | abbrustoliva al sole:~ ~- Sole, bel sole~ ~Patisco per 110 tìr | abbrustoliva al sole:~ ~- Sole, bel sole~ ~Patisco per amore!~ ~Si 111 tìr | ricominciare!~ ~E ricominciò:~ ~- Sole, bel sole,~ ~Patisco per 112 tìr | ricominciò:~ ~- Sole, bel sole,~ ~Patisco per amore;~ ~ 113 tìr | più bella della luna e del sole. Non gli parea neppur vero! 114 tdr | una bambina più bella del sole. Insuperbita di questa figliolina 115 tdr | Reginotta splendeva come il sole, sicché, per guardarla, 116 top | miagolando, o si stendevano al sole facendo le fusa. Soltanto 117 r-f | fu la fiaba di Spera di sole.~ ~La fiaba piacque ai bambini:~ ~- 118 r-f | sempre quelle: Spera di sole, Ranocchino, Cecina, Il 119 reg | più bella della luna e del sole.~ ~Un giorno, dopo il pranzo, 120 reg | più bella della luna e del sole; ed ora, pensando che lei 121 reg | sudava, ansava. E intanto il sole era tramontato; faceva già Delitto ideale Parte
122 3 | del Jonio scintillante di sole, e non aveva parole, non 123 4 | le stanze illuminate dal sole, assumevano durante il giorno 124 14 | mezzogiorno, e una larga ondata di sole lo invadeva in quel punto. - 125 15 | dorato dagli ultimi raggi del sole, e quasi sorgente dalle 126 15 | Domani non spunterà più il sole, tutto rimarrà sepolto in Il Drago Novella
127 Dra | po’ di terrore di trovarsi sole nella misteriosa casa del 128 Dra | portate le materasse al sole su la terrazza, le aveva 129 Dra | sciorinarla all’aria e al sole fosse un segno di letizia 130 Dra | pensava alle bambine rimaste sole sole e non vedeva l’ora 131 Dra | alle bambine rimaste sole sole e non vedeva l’ora di tornare 132 Dra | mezzanotte; andate a letto.~ ~Il sole vicino al tramonto inondava 133 Dra | addietro, e affermava che il sole sarebbe ricomparso subito. 134 Ari | venivano a dare in casa, tre sole volte la. settimana, furono 135 Ari | un mese! - Abbronzati dal sole, ingrassati, cresciuti di Giacinta Parte, Capitolo
136 1, 1 | angolo dov'eran rimaste esse sole.~ ~Profittando della confusione, 137 1, 3 | prendeva cautamente con due sole dita, e la guardava di traverso:~ ~— 138 1, 4 | prati sotto la sferza del sole e sotto la pioggia, e tornava 139 1, 7 | Tutto quel verde inondato di sole le pareva una festa. Le 140 1, 11 | della finestra entrava il sole a traverso una larga striscia 141 1, 11 | turbinoso e luccicante… Ah, quel sole!… Ah, quell'alito di primavera!… 142 2, 10 | amore nell’onda d’oro che il sole vespertino spandeva dall’ 143 2, 18 | le divampò d'un magnifico sole di primavera; un fiume d' 144 2, 19 | finestra, osservò in pieno sole, con viva curiosità, quel 145 2, 19 | la boccettina contro il sole, intenta, affascinata dal 146 3, 3 | striscia di luce rosata che il sole, vicino al tramonto, stendeva 147 3, 3 | contento facilmente. Due sole stanzine e fuori di mano; 148 3, 6 | crogiolarsi nel letto, finché il sole non gli penetrava in camera 149 3, 6 | Posillipo tutta smagliante di sole.~ ~Una mattina, Andrea s’ 150 3, 6 | parete dirimpetto, invasa dal sole, diffondevano per la stanzina 151 3, 12 | rialzate della persiana, il sole accendeva strisce e punti Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
152 1, 2 | fraternamente dello stesso pane, al sole. L'arte è universale; l' 153 1, 2 | tramonto di ottobre, - il sole, lacerando l'incenso degli 154 1, 3 | Bourget, dell'Hervieu, quelle sole pagine sopravviveranno dove, 155 3, 7 | fango.... Dicono che il sole vivifichi l'universo. Il 156 3, 7 | vivifichi l'universo. Il sole si leva, guardate: non è 157 3, 7 | denso e caldo saliva nel sole col ritmo d'un alito; il 158 3, 8 | uscirono quasi sibilando, due sole parole:~ ~" - L'ho sposata. "~ ~ 159 3, 8 | necessità di sparire, di lasciar sole sole quelle sue creature 160 3, 8 | sparire, di lasciar sole sole quelle sue creature sotto 161 4, 13 | Si apre con un raggio di sole che illumina e vivifica, 162 4, 14 | novella sposa.~ ~Ecco, il Sole si desta~ ~Ad altra e nova 163 5, 21 | smeraldo trasparenti al sole; a destra dell'entrata - 164 5, 21 | riluccicante di riflessi sotto il sole meridiano; squarcio di mondo 165 5, 21 | della Palestina. In pieno sole, su un rialzo di terreno 166 5, 21 | scottanti, quasi calcinate dal sole, dove una lista di erbe 167 5, 21 | trasparenti, tanto impregnate di sole! E che visione quel Cristo 168 5, 21 | d'oro che fiammeggiano al sole, creature angeliche quantunque 169 6 | la storia squadernata al sole della sola zolfara per sentirsi Istinti e peccati Novella
170 Apo | appetiti con le promesse del Sole dell'avvenire.~ ~Il Sindaco, 171 Apo | nel fuoco.~ ~— Sì! Sì! il Sole dell'Avvenire!... E non 172 Apo | lavoro e dalla vampa del sole:~ ~— Sono della comunità 173 Vog | disposizione. Saremmo noi due sole. La vostra villa è troppo 174 Vog | ombrello aperto contro il sole che voleva morderti la bianca 175 Omb | malata, la rosea luce del sole al tramonto penetrava dalle 176 Vil | che ormai asciugava a quel sole di estate l'intonaco della 177 Sug | strada m'indispettivo del bel sole che splendeva nel cielo 178 Sug | rosso che vi riparava dal sole, mi sembravate avvolta da 179 Sug | troppo questo calore di sole che ricorda le vampe dello 180 Mor | sotto il mite splendore del sole che si era levato da poco. 181 Div | dire all'avvocato quattro sole parole di urgenza...~ ~— 182 Lon | aurora colpite dai raggi del sole che stava per levarsi dietro Il marchese di Roccaverdina Capitolo
183 5 | esposti alla polvere e al sole; ma almeno andavano tranquilli, 184 7 | improvvisamente uno sprazzo di sole in tramonto. La striscia 185 8 | con terreni riarsi dal sole e screpolati, con aride 186 8 | dieci mesi, infocato dal sole che bruciava come di piena 187 8 | falde, che gli riparava dal sole, come un ombrello, la faccia 188 8 | disturbato.~ ~«Qui, con questo sole?», disse il marchese aprendo 189 8 | trotto.~ ~«Qui, con questo sole?», tornò quegli a domandare.~ ~« 190 13 | con voce turbata, queste sole parole:~ ~«Se, per caso... 191 18 | ogni altra persona.~ ~Ma le sole parole di tenerezza che 192 19 | le vallate illuminate dal sole, quasi ne divorassero lo 193 21 | sorridenti, smaglianti al sole che le vivificava dall'alto.~ ~ 194 22 | tutte in fiore sotto il sole che tramontava maestosamente 195 22 | durava pochi minuti; e il sole, che inondava la camera 196 23 | della vita ordinaria. E il sole, che già dorava la cima 197 24 | sotto il benefico calore del sole; ma quegli uliveti che, 198 26 | nella tua cameretta, o al sole in un balcone, quando è 199 28 | peggio dell'aglio, come se il sole e l'aria non riuscissero 200 30 | nel balcone per godersi il sole di febbraio; e la baronessa 201 33 | potrà accorgersene, con le sole vesti che ho indosso!... 202 34 | tepore dell'occhiata di sole che lo investiva presso Novelle Novella
203 1 | le si era abbronzata al sole peggio di quella del cugino.~ ~ 204 3 | della chiesa, in piazza, al sole, contento come una pasqua.~ ~ 205 3 | fu un divertimento di due sole settimane.~ ~ ~ ~Riprese 206 4 | pittore in quella sera.~ ~Il sole, tramontato, dorava ancora 207 6 | risorto.~ ~Appena spuntato il sole, la gente si affolla nella 208 7 | aspettavano, alla pioggia e al sole, il giorno di essere intagliati 209 7 | non uscendo prima che il sole fosse alto e avesse disperso 210 8 | se n'è venduto sette lire sole, di quello della botte della 211 10 | cielo e terra, infocate dal sole in tramonto.~ ~– Invidiabile! – Nostra gente Novella
212 2 | vorrebbe un'occhiata di sole e un po' di tramontana, 213 2 | di Maria, per godersi il sole; ed era uno spasso.~ ~Egli 214 2 | fatti miei, a godermi il sole.~ ~Spesso quel sole se lo 215 2 | godermi il sole.~ ~Spesso quel sole se lo godeva tanto, da addormentarsi 216 2 | ecco il sereno, ecco il sole al tramonto che spunta tra 217 2 | e a voltar la schiena al sole con un bel: Baciami qui?~ ~ 218 2 | mesi, allorchè tornò al sole su gli scalini della chiesa 219 2 | Levatevi però di ; il sole vi fa male.~ ~E lo invitò 220 2 | Prevosto, che prende il sole su la terrazza, mi vede 221 3 | cui c'erano al mondo le sole poche libbre ch'egli possedeva.~ ~ ~ ~ 222 4 | che trovò sciorinati al sole i vestiti del morto, perchè 223 4 | la dolce sensazione del sole di primavera, del verde 224 5 | aspettavano, alla pioggia e al sole, il giorno di essere intagliati 225 5 | non uscendo prima che il sole fosse alto e avesse disperso 226 7 | Carmine Cima, che si godeva il sole, con la gruccia tra le gambe 227 7 | morto. – Su mettetevi al sole.~ ~E lo condusse per la 228 7 | senza bastone a sedersi al sole, di faccia.~ ~– Allora 229 7 | sasso dove stava a sedere al sole e le si era fatto accosto, 230 10 | comare Paola che filava al sole.~ ~– E non è veroreplicò 231 10 | scalini della Collegiata, al sole, con la pipa in bocca, ragionando 232 10 | Intanto, crogiolandosi al sole, con la pipa in bocca, aspettando 233 12 | ad arrostirsi la gobba al sole nel suo fondo del Monte, 234 12 | doveva abbrustolirsi al sole, e bagnarsi alla pioggia, 235 12 | risultati, e venivano fuori al sole qualche bel vaso, belle 236 13 | occhi; non vedeva neppure il sole. E compare Pietro, da mattina 237 13 | si scottava la testa al sole menando l'aratro per la 238 13 | serpeggiavano, ridenti di sole, tra il verde novello dei 239 13 | mente l'altro sprizzato al sole sulle verdi zolle di Pudditreddi Profumo Parte, Capitolo
240 fam, 1 | abitazione, sorridenti sprazzi di sole.~ ~Il viaggio da Avola a 241 fam, 1 | presto dileguata ai raggi del sole affacciatosi tra le nuvole 242 fam, 1 | scorgevano, illuminati dal sole, i campanili, le cupole 243 fam, 1 | contadini abbrustoliti dal sole; larghe spire di fumo scappavano 244 fam, 1 | di giorno, rallegrato dal sole, animato dalla frequenza 245 fam, 2 | La selva era piena di sole. Le api ronzavano più numerose 246 fam, 3 | duramente «vuoi celare il sole con le mani. È inutile. 247 fam, 6 | delle foglie illuminate dal sole vi spandevano dentro, lasciava 248 fam, 7 | Bianca, illuminata dal sole che penetrava dalle larghe 249 fam, 7 | cupola, da cui un fascio di sole scendeva appunto, tra un 250 fam, 7 | paesaggio, con la stessa luce di sole, di faccia al verde di quella 251 fam, 7 | che stendono il bucato al sole su la siepe di fichi d'India. 252 fam, 8 | verde, quasi fiammanti al sole. Due cardellini, che saltellavano 253 fam, 9 | Vita. «Che concludono le sole bandiere? Una volta c'erano 254 fam, 11 | Era gelosa di te!».~ ~Il sole vicino al tramonto, spuntando 255 fam, 11 | si schierava in faccia al sole; e tutte quelle povere casette 256 fam, 13 | rossa degli ultimi raggi del sole. Ulivi da ogni lato; non 257 fam, 13 | E anche le mani.»~ ~Il sole era già sparito. D'attorno, 258 fam, 14 | quelle siepi ora dorate dal sole di maggio, davanti a quelle 259 fam, 14 | paradiso, verde e piena di sole, odorante di spigo, di rosmarino, 260 fam, 15 | su l'orlo della rupe. «Al sole e alla pioggia, quasi non 261 fam, 15 | cartapecora del cembalo ora con le sole punte delle dita, ora con 262 fam, 15 | pareva più ilare sotto il sole che dorava il giallo delle 263 fam, 19 | finestra era invasa dal sole. I passeri nidificanti per 264 fam, 22 | pozzanghere sotto la viva luce del sole che la irradiava dall'alto.~ ~« Per l'arte Atto, scena
265 Art, I | intendiamo noi, fatte due sole eccezioni pei Promessi Sposi 266 Sca, I | sulle rupi attorno, al forte sole di giugno. Il luogo, la 267 Sca, III | la selva,~ ~violata dal sole bella stornellatrice;~ ~ ~ ~ 268 Sca, III | l'acqua; immobile~ ~a 'l sole feroce di agosto~ ~ei pare 269 Sca, III | spuma, coi loro riflessi di sole e colle barchette a vela 270 Sca, III | paranzelle arance~ ~pe 'l gran sole cullandosi.~ ~. ~ ~Dormono 271 Sca, III | le membra agilissime a 'l sole ed a l'acqua~ ~liberamente, 272 Sca, III | occhio un desìo.~ ~L'onde pel sole come serpi immani~ ~verdi 273 Sca, VI | arena d'Aps (Aix) sotto un sole cocente, con quella folla 274 Sca, VI | abbagliata e inebriata dal sole; tutta sensi, tutta esteriore; 275 Sca, VI | a dispetto di tutto il sole che l'autore vi ha profuso. 276 Sca, VI | festa nazionale, con quel sole cocente, la bizzarra e rozza 277 Sca, IX | testa verso la pianta, e «il sole nascente inondò coi suoi 278 Sca, X | sorride sereno, invano il sole si compiace di questa terra 279 Sca, X | son tenebre~ ~Di questo sole i rai;~ ~La terra è landa 280 Sca, XI | davanti la sacra faccia del sole. La lettera era firmata 281 Sca, XIII | loro fantastiche torri — il sole lanciava i suoi fiammanti — 282 Sca, XIII | due. — Si spegnevano il sole e la luna — e tutte le stelle 283 Sca, XIII | la fronte — che pareva un sole nascente!— Questa non è 284 Sca, XIII | ottenebrati — il soave riso del sole!~ ~Figliuolo, mio dolce 285 Sca, XIII | Già spunta nel vano — il sole, il mio sole sfolgorante; — 286 Sca, XIII | nel vano — il sole, il mio sole sfolgorante; — e porge attento 287 Tru, I | tranquillamente il suo posto al sole guadagnato colle sue ladre 288 Tru, VI | ancora a sentire:~ ~«Se il sole si fosse nascosto dietro 289 Tru, VI | sorridente e fulgido come il sole che sorge, qui ne verresti. Il raccontafiabe Parte
290 pre | raccontò le storie di Spera di sole, di Ranocchino, di Cecina, 291 pre | Passava le giornate al sole, davanti l'uscio di casa 292 pre | mani in mano, godevasi il sole, in mancanza d'altro, su 293 piu | quanto la luna e quanto il sole; tanto frugola però, che 294 piu | Poi le parve che il sole si spegnesse nel mare, e 295 piu | È un uccellaccio?~ ~Il sole era già alto. Il vento, 296 piu | smisurate che oscuravano il sole, dietro a loro, via, via!~ ~ 297 fat | maggiore bella quanto il Sole, diritta come un fuso, con 298 fat | vecchia morì.~ ~Rimaste sole, la sorella maggiore si 299 bam | così bella che pareva un sole, il Re esclamò:~ ~- È proprio 300 bar | trasfigurata. Pareva un sole.~ ~- La mia buona Fata! 301 ago | figliuola bella quanto il sole, ma senza braccia, ed era 302 ago | figlia, che è più bella del sole.~ ~- Se fosse più bella 303 ago | Se fosse più bella del sole, rimarreste accecato.~ ~- 304 ago | Reginotta, pareva davvero un sole.~ ~La Regina non sapeva 305 vec | strascicanti, si mettevano al sole davanti la porta di casa, 306 vec | volta.~ ~Si mettevano al sole davanti la porta e stavano 307 vec | la porta per godersi il sole.~ ~- Chi sa, marito mio, 308 vec | marito mio, se rivedremo il sole domani!~ ~- Eh, chi lo sa, 309 vec | ore davanti la porta, al sole, a guardare i bambini che 310 vec | sedendo davanti la porta al sole, non badavano più ai bambini 311 vec | la porta per godersi il sole: erano sazii anche di esso 312 vec | nella stessa parte.~ ~Il sole però non si annoiava mai, Racconti Tomo, Racconto
313 I, 1 | Il cielo limpidissimo. Il sole caldo come nel maggio. Le 314 I, 1 | Etna e con questo magnifico sole che quasi sembra ci festeggi? 315 I, 1 | che vi sono al mondo due sole parole per rivelare le mille 316 I, 1 | paesaggio, con tramonto di sole o con chiaro di luna, è - 317 I, 1 | e migliore di quella del sole? Io credo di . La bella 318 I, 1 | stanza. Era un raggio di sole! Un nugolo di sentimenti 319 I, 1 | inondazione della luce (il sole era in alto) mi giunse incresciosa.~ ~ 320 I, 1 | crepuscolari la luce del sole tremolava di mille riflessi 321 I, 1 | verde chiuso luccicano al sole come tante laminette di 322 I, 1 | consolazioni di Dio, le sole che mi rimangano in questo 323 I, 1 | prima dello spuntare del sole. I carrettieri, sdraiati 324 I, 1 | infatti che già spuntava il sole. Il treno avrebbe tardato 325 I, 1 | immenso specchio contro il sole. La spiaggia disegnava in 326 I, 1 | gioconda ai primi raggi del sole. Infatti rimanevo serio, 327 I, 1 | di paesaggio ridente di sole; era una stanzetta ben nota; 328 I, 1 | al mare, in piena luce di sole.~ ~Però quando apparve sull' 329 I, 1 | tremolante dei mille bagliori del sole, un'altra occhiata alla 330 I, 1 | volta anche desinare col sole. La sera però, volendo, 331 I, 1 | splendidissima. Un vero sole di primavera; un'aria profumata 332 I, 1 | selvatiche in fiore.~ ~Ma quel sole, quelle messi, quelle erbe 333 I, 1 | ad ammirarvi l'alzata del sole, ora a provarvi il calore 334 I, 1 | prenderci allo spuntare del sole.~ ~Un marinaio dai larghi 335 I, 1 | Spaccaforno infiammati dal sole. Il mare rumoreggiava da 336 I, 1 | batteva all'uscio. I raggi del sole penetravano il corpo di 337 I, 1 | calici per ripararsi dal sole.~ ~Appoggiata al mio braccio, 338 I, 1 | sorridevano come raggi di sole i suoi begli occhi nerissimi.~ ~ 339 I, 1 | foglie degli ippocastani. Il sole, prossimo a tramontare, 340 I, 1 | tuttavia illuminati dal bel sole dei primi del giugno. Brillava, 341 I, 1 | erbe e qua e fiorite; il sole, prossimo al tramonto, scherzava 342 I, 2 | vi mancava un raggio di sole.~ ~Lei passava le giornate 343 I, 2 | smaltato di fiori e dorato dal sole, o in giardino - lui sdraiato 344 I, 2 | di tulle steso contro il sole al tramonto.~ ~- Pioggia 345 I, 2 | venir giú piú fitta. Il sole era già sparito dietro montagne 346 I, 2 | splendeva una bella giornata di sole? Anche il tempo lo contrariava, 347 I, 2 | di un vasto incendio di sole, e il pianoforte aperto 348 I, 2 | ricordava Ida Blumer, le sole creature ch'egli avesse 349 I, 3 | e che soffocavano a quel sole. Il paesaggio, stranamente 350 I, 3 | Oh, voleva saturarsi di sole e d'aria pura fra tutto 351 I, 3 | bella giornata? Di questo sole? -~ ~Ridiventata buona, 352 I, 3 | lui. Alla viva luce del sole, tra i riflessi verdi del 353 I, 3 | paradiso di verdura e di sole, degno del nostro amore, 354 I, 3 | di corsa, con quel gran sole, senza ombrellino!...~ ~- 355 I, 3 | attorno, sorridenti al sole con la fronda novella; c' 356 I, 3 | cielo raggiante del piú bel sole di maggio, in quella solitudine 357 I, 3 | quando arrivava la sera e il sole tramontava lentamente dietro 358 I, 3 | siamo mai baciati -.~ ~Il sole, che infiltravasi a stento 359 I, 3 | torno, sotto la vampa del sole, al sordo ronzio degli insetti, 360 I, 3 | potere vivere in pace due sole settimane, il tempo fissato -.~ ~ 361 I, 3 | scioglieva come neve al sole, fra le forti e calde braccia 362 I, 3 | risplendere in cuore un sole assai piú bello di quello 363 I, 3 | colorati dagli ultimi raggi del sole al tramonto, nella blanda 364 I, 3 | dagli anni ma ridenti di sole.~ ~- Cosí avrebbe fatto 365 I, 3 | lamentandosi:~ ~- Come? Il sole è già alto?... Oh, Dio che 366 I, 3 | avvampare improvviso del sole che, a traverso i cristalli, 367 I, 3 | trovare il bel tempo, il sole, l'autunno, e c'incontravamo 368 I, 3 | La campagna era arida. Il sole la faceva apparir bianca, 369 I, 3 | accorgevamo della vampa del sole, né del vento che scomponeva 370 I, 3 | Ah, la campagna! Ah, il sole!~ ~Ti avevo strappato il 371 I, 3 | di splendido azzurro. Il sole, affacciandosi dalle nuvole 372 I, 3 | apposta. Quel sorriso di sole venuto cosí a proposito 373 I, 3 | terrazza, all'aria aperta, al sole, per non buscarmi un malanno. 374 I, 3 | È un po' abbrunita dal sole. Ha preso una tinta dorata 375 I, 3 | palpebre chiuse, ogni colpo di sole che penetrava nel legno. 376 I, 3 | vagone, dov'erano rimaste sole, fu tratto via dalla vaporiera 377 I, 3 | case silenziose - di cui il sole poteva illuminare soltanto 378 I, 3 | si era fermata in pieno sole a osservarla... Non ci aveva 379 I, 3 | per tuffarsi nell'onda di sole che già invadeva la facciata, 380 I, 3 | la campagna raggiante di sole.~ ~- Signora, è già in tavola - 381 I, 3 | contro gli ultimi raggi del sole al tramonto, e il vasto 382 I, 3 | illuminata dai vivi riflessi del sole di giugno che splendeva 383 I, 3 | all'ombra degli alberi o al sole, su i vigneti, sugli orti 384 I, 3 | giornata di pioggia, col sole che si affacciava di tanto 385 I, 3 | Sei la mia vita, il mio sole! Quando avrai capito che 386 I, 3 | canticchiava lassú libera, al sole, nella squallidezza della 387 I, 3 | dicendole:~ ~- Vita mia!... Sole mio!... -~ ~Carmelina non 388 I, 3 | neve, sempre belle al gran sole.~ ~Non le era rimasta nell' 389 I, 3 | voleva aperta finché il sole era alto, irrompeva nel 390 I, 3 | godendosi il dolce tepore del sole di aprile. E quel canarino 391 I, 3 | che faceva luccicare al sole l'oro della sua folta capigliatura, 392 I, 3 | profondissimo sonno. Il sole che inondava la camera le 393 I, 3 | tardi, all'abbassarsi del sole, bisognava chiudere l'imposta, 394 I, 3 | E stava lunghe ore al sole, come una lucertola, voltandosi 395 I, 3 | delle seduzioni di quel sole smagliante che irrompeva 396 I, 3 | rubato: la sua vita, il suo sole, la sua donna adorata!~ ~- 397 II, 1 | cui c'erano al mondo le sole poche libbre da lui possedute.~ ~ ~ ~ 398 II, 1 | tavernaio, che si godeva il sole con le grucce fra le gambe 399 II, 1 | morto. - Su mettetevi al sole -.~ ~E lo condusse per mano 400 II, 1 | senza bastone a sedersi al sole, di faccia.~ ~- Allora 401 II, 1 | sasso dove stava a sedere al sole e le si era fatto accosto, 402 II, 1 | arrostiva la cuticagna al sole (veramente dicevano peggio 403 II, 1 | le stecche e le lesine al sole, tutti schierati in bell' 404 II, 1 | gambali, trincetti e lesine al sole, e incrociate le braccia - 405 II, 1 | arrostendosi la gran gobba al sole, scavando qua e da mattina 406 II, 1 | doveva abbrustolirsi al sole, e bagnarsi alla pioggia, 407 II, 1 | risultati, e venivano fuori al sole qualche bel vaso, belle 408 II, 1 | che trovò sciorinati al sole i vestiti del morto, perché 409 II, 1 | la dolce sensazione del sole di primavera, del verde 410 II, 1 | comare Paola che filava al sole.~ ~- E non è vero - replicò 411 II, 1 | scalini della Collegiata, al sole, con la pipa in bocca, ragionando 412 II, 1 | Intanto, crogiolandosi al sole, con la pipa in bocca, aspettando 413 II, 1 | vorrebbe un'occhiata di sole e un po' di tramontana, 414 II, 1 | di Maria, per godersi il sole; ed era uno spasso.~ ~Egli 415 II, 1 | fatti miei, a godermi il sole -.~ ~Spesso quel sole se 416 II, 1 | il sole -.~ ~Spesso quel sole se lo godeva tanto, da addormentarsi 417 II, 1 | ecco il sereno, ecco il sole al tramonto che spunta tra 418 II, 1 | e a voltar la schiena al sole con un bel: «Baciami qui?»~ ~ 419 II, 1 | mesi, allorché tornò al sole su gli scalini della chiesa 420 II, 1 | Levatevi però di ; il sole vi fa male -.~ ~E lo invitò 421 II, 1 | prevosto, che prende il sole sulla terrazza, mi vede 422 II, 1 | scudo, egli lo prese con due sole dita e cominciò a passarselo 423 II, 1 | Specie in campagna, al sole di agosto che pareva fuoco 424 II, 1 | cenciosa, si abbrustoliva al sole, con gli occhi alla strada, 425 II, 1 | straluccicare le penne al sole, gettando attorno per la 426 II, 1 | occhi; non vedeva neppure il sole. E compare Pietro, da mattina 427 II, 1 | si scottava la testa al sole menando l'aratro per la 428 II, 1 | serpeggiavano, ridenti di sole, tra il verde novello dei 429 II, 1 | mente l'altro sprizzato al sole sulle verdi zolle di Pudditreddi 430 II, 1 | aspettavano, alla pioggia e al sole, il giorno di essere intagliati 431 II, 1 | non uscendo prima che il sole fosse alto e avesse disperso 432 II, 1 | se n'è venduto sette lire sole, di quello della botte della 433 II, 1 | la santa benedizione alle sole panche. Scandalo! Scandalo!~ ~ 434 II, 1 | della passeggiata; o al sole chiacchierando coi contadini 435 II, 1 | stesso modo un'occhiata di sole per la quale non si pagava 436 II, 1 | quando stava ad arrostirsi al sole davanti l'uscio della sua 437 II, 3 | del Jonio scintillante di sole, e non aveva parole, non 438 II, 3 | le stanze illuminate dal sole, assumevano durante il giorno 439 II, 3 | mezzogiorno, e una larga ondata di sole lo invadeva in quel punto. « 440 II, 3 | dorato dagli ultimi raggi del sole, e quasi sorgente dalle 441 II, 3 | Domani non spunterà piú il sole, tutto rimarrà sepolto in 442 III, 1 | dell'Etna che, sotto il sole, svaniva quasi sul cielo 443 III, 1 | indorate dagli ultimi raggi del sole prossimo a tramontare.~ ~- 444 III, 1 | di quella sera, mentre il sole tramontava dietro i colli 445 III, 1 | la villeggiatura; sempre sole, quasi due anime in pena, 446 III, 1 | aperto per ripararsi il sole, stava , tenendo abbassati 447 III, 1 | davanti a la porta, al sole, avvolta nella mantellina 448 III, 1 | lunga e non agevole; il sole stava per tramontare dietro 449 III, 1 | stinta dalla polvere e dal sole, e in testa, buttato indietro, 450 III, 2 | modo incredibile, in tre sole notti! È immaginazione questa? 451 III, 3 | distanza dalla terra al sole? Hanno mandato gli ingegneri Rassegnazione Cap.
452 IV | vasto studio invaso dal sole, ornato di belle piante 453 IV | tutto quel lieto sorriso di sole che inondava lo studio, 454 IV | vita sotto la carezza del sole e dell'aria primaverile 455 VII | giardino della casa vicina. Il sole già dorava la cima degli 456 VIII | a farsi un bel posto al sole. Ha l'improntitudine, la 457 IX | alla dolce frescura e al sole irrompeva nella stanza ora 458 IX | a le finestre, contro il sole.~ ~Da mesi, io entravo nel 459 XI | un'immensa corazza che il sole in tramonto incendiava fantasticamente 460 XI | di mano in mano che il sole declinava verso le montagne 461 XI | destava.~ ~E allorchè il sole, saettando i tiepidi raggi 462 XII | tremolanti e brillanti al sole per attirarle sugli stecchi 463 XIII | benedizione dei primi raggi del sole!~ ~Era incantata. Non aveva 464 XIII | ergevano le cime indorate dal sole che emergeva dalle nuvole 465 XIII | sacra agli occhi miei!~ ~Il sole, che la inondava e l'avviluppava 466 XIV | vasto sorriso di verde e di sole, con la lieta gazzarra degli 467 XVI | chiazze d'oro con cui il sole, infiltrandosi a traverso 468 XVI | color rosso cupo che il sole sembrava avesse spruzzata 469 XVI | non danno frutto, che il sole inaridisce o il vento strappa 470 XIX | circondava la nostra casa. Il sole di quel pomeriggio di autunno 471 XIX | della casa investita dal sole.~ ~Arrivato davanti al cancello 472 XXI | come un'aquila incontro al sole, e quasi immediatamente 473 XXII | stanchi alla luce alta del sole, fino alla tarda ora notturna 474 XXIII | giornata era grigia, senza sole. In quell'ora mattutina, 475 XXIII | Spalancai la finestra. Il sole, diradato il fitto velo 476 XXV | Fausta allo spuntare del sole, spettacolo nuovo per lei. 477 XXV | per farla benedire dal sole appena uscita dal mio abbraccio 478 XXV | accendevano ai primi raggi del sole quasi scoppiassero in fiamme 479 XXV | Natura?~ ~E non attesi che il sole si levasse alto su l'orizzonte.~ ~ 480 XXV | intenso.... Eh, no! Questo bel sole, questo bel verde.... Ah! 481 XXVI | illuminato dai raggi del sole che stentavano a penetrare Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
482 SCH, 0, Nonna, II| visitato mai da un raggio di sole.~ ~Matilde, che aveva tredici 483 SCH, 0, Nonna, II| cielo così bello, e con quel sole così caldo, che le pareva Scurpiddu Capitolo
484 2 | concime, razzolavano al sole.~ ~Di lassù le persone sembravano 485 3 | aperto per difendersi dal sole, gli occhiali verdi e i 486 4 | torpore sotto la vampa del sole. Si udiva, lontano, il campanaccio 487 5 | cui ella lo pettinava al sole su lo scalino della porta 488 6 | la costa era inondata di sole, come la terrazza dove stavano 489 6 | a sentire, nonostante il sole, il ribrezzo della febbre 490 6 | gli occhi per la via del sole. Erano passati, un mese 491 7 | Stava per spuntare il sole, e Paola gracchiava dal 492 7 | infatti si erano stesi al sole, pigramente, dopo aver pascolato 493 8 | si erano accoccolate al sole quasi sonnecchianti, aveva 494 10 | rischiarava. Occhiate di sole facevano capolino, di fra 495 11 | avviò verso il pollaio.~ ~Il sole già spuntava dall'alto della 496 11 | montagne, sotto la vampa del sole, sotto la pioggia! Quelle 497 15 | colonnelli, alla pioggia e al sole, dando ordini a tutti.~ ~ 498 15 | facevano il chiasso, al sole, insieme con lui, insudiciandosi 499 15 | in su che luccicavano al sole, lasciando libera la fronte: 500 16 | visiera della mano contro il sole, guardava ansioso, se mai 501 18 | contadini è rosolata dai sole.~ ~Coi precoci baffetti Serena Atto, scena
502 2, 2 | a Venanzia. Temi che il sole mi sciupi?~ ~Agnese (a Serena). 503 3, 5 | che invecchiano e muoiono sole, sole, dopo aver sofferto 504 3, 5 | invecchiano e muoiono sole, sole, dopo aver sofferto senza Tutte le fiabe Sezione, Parte
505 c’e, pre | sette anni alla pioggia e al sole per guadagnarsi la mano 506 c’e, pre | del mio studio mentre il sole di gennaio lo scaldava col 507 c’e, spe | Spera di sole.~ ~ ~ ~C'era una volta una 508 c’e, spe | sentiva la mamma:~ ~- Spera di sole, spera di sole, sarai Regina 509 c’e, spe | Spera di sole, spera di sole, sarai Regina se Dio vuole!~ ~ 510 c’e, spe | alla mezzanotte: - Spera di sole, spera di sole, sarai Regina 511 c’e, spe | Spera di sole, spera di sole, sarai Regina se Dio vuole!~ ~ 512 c’e, spe | la vecchia:~ ~- Spera di sole, spera di sole, sarai Regina 513 c’e, spe | Spera di sole, spera di sole, sarai Regina se Dio vuole!~ ~ 514 c’e, spe | la vecchia:~ ~- Spera di sole, spera di sole, sarai Regina 515 c’e, spe | Spera di sole, spera di sole, sarai Regina se Dio vuole!~ ~ 516 c’e, spe | mamma ti chiama Spera di sole?~ ~- Sarò Regina, se Dio 517 c’e, spe | le stava bene a Spera di sole!~ ~Un altro giorno il Reuccio 518 c’e, spe | le stava bene a Spera di sole!~ ~Il Reuccio pochi anni 519 c’e, spe | disse il Re.~ ~- Spera di sole, spera di sole, sarai regina 520 c’e, spe | Spera di sole, spera di sole, sarai regina se Dio vuole!~ ~ 521 c’e, spe | vista, una vera Spera di sole!~ ~- Aprite, Reginotta mia! 522 c’e, ran | bel giovane che pareva un Sole.~ ~La Reginotta lo riconobbe 523 c’e, s-o | che non ci penetrava mai sole, ma ci si vedeva lo stesso. 524 c’e, lup | reale per riscaldarsi al sole. Passa una vecchiarella:~ ~- 525 c’e, lup | Reginotta cresceva più bella del sole: il Re e la Regina n'erano 526 c’e, ane | È il palazzo del re Sole.~ ~Mentre stava a guardare, 527 c’e, ane | di sera andate via. Se re Sole vi trovasse, rimarreste 528 c’e, ane | di sera andate via. Se re Sole vi trovasse, rimarreste 529 c’e, ane | chiamare.~ ~La sera tornò re Sole, e lei gli domandò:~ ~- 530 c’e, ane | Vedremo! - rispose re Sole.~ ~Il giorno dopo, appena 531 c’e, ane | donnaccia infame!~ ~E il re Sole continuò il suo viaggio. 532 c’e, ane | donnaccia infame!~ ~Re Sole continuò il suo viaggio, 533 c’e, fon | arrivò in una campagna. Il sole, al meriggio, scottava; 534 c’e, fon | abbiamo una figliuola che è un sole: conduciamola dal Re. Gli 535 c’e, fon | diventa bella quanto il sole. Ed ora, bada bene: questa 536 c’e, cav | più bella della luna e del sole, e le volevano bene come 537 c’e, cav | Domani, allo spuntar del sole, si trovasse presso il bosco, 538 c’e, cav | andarono. E allo spuntar del sole, ecco il Nanetto gobbo e 539 c’e, sol | figliolino era bello come il sole; e la sua mamma, ogni mattina, 540 c’e, tìr | più bella della luna e del sole, e lui, , tìriti, , 541 c’e, tìr | sette anni alla pioggia e al sole.~ ~E se sette anni alla 542 c’e, tìr | sette anni alla pioggia e al sole non sta,~ ~Bella figliuola, 543 c’e, tìr | darò io la pioggia e il sole! - disse il Re, toccato 544 c’e, tìr | sette anni alla pioggia e al sole;~ ~E se sette anni alla 545 c’e, tìr | sette anni alla pioggia e al sole non sta,~ ~Fosse chi fosse, 546 c’e, tìr | darglieli lui la pioggia e il sole! Ma c'era di mezzo la ragazza. 547 c’e, tìr | sette anni alla pioggia e al sole.~ ~Lasciò il governo ai 548 c’e, tìr | più bella della luna e del sole.~ ~Il Re se la divorava 549 c’e, tìr | più bella della luna e del sole sarebbe stata sua sposa! 550 c’e, tìr | più bella della luna e del sole, e si messe a ballare, il 551 c’e, tìr | ricominciò.~ ~Si abbrustoliva al sole:~ ~ ~- Sole, bel sole~ ~ 552 c’e, tìr | abbrustoliva al sole:~ ~ ~- Sole, bel sole~ ~Patisco per 553 c’e, tìr | al sole:~ ~ ~- Sole, bel sole~ ~Patisco per amore!~ ~ ~ ~ 554 c’e, tìr | ricominciare!~ ~E ricominciò:~ ~ ~- Sole, bel sole,~ ~Patisco per 555 c’e, tìr | ricominciò:~ ~ ~- Sole, bel sole,~ ~Patisco per amore;~ ~ 556 c’e, tìr | più bella della luna e del sole. Non gli parea neppur vero! 557 c’e, tdr | una bambina più bella del sole. Insuperbita di questa figliolina 558 c’e, tdr | Reginotta splendeva come il sole, sicché, per guardarla, 559 c’e, top | miagolando, o si stendevano al sole facendo le fusa. Soltanto 560 rac, pre | raccontò le storie di Spera di sole, di Ranocchino, di Cecina, 561 rac, pre | Passava le giornate al sole, davanti l'uscio di casa 562 rac, pre | mani in mano, godevasi il sole, in mancanza d'altro, su 563 rac, pdo | quanto la luna e quanto il sole; tanto frugola però, che 564 rac, pdo | Poi le parve che il sole si spegnesse nel mare, e 565 rac, pdo | È un uccellaccio?~ ~Il sole era già alto. Il vento, 566 rac, pdo | smisurate che oscuravano il sole, dietro a loro, via, via!~ ~ 567 rac, fat | maggiore bella quanto il Sole, diritta come un fuso, con 568 rac, fat | vecchia morì.~ ~Rimaste sole, la sorella maggiore si 569 rac, bam | così bella che pareva un sole, il Re esclamò:~ ~- È proprio 570 rac, bar | trasfigurata. Pareva un sole.~ ~- La mia buona Fata! 571 rac, ago | figliuola bella quanto il sole, ma senza braccia, ed era 572 rac, ago | figlia, che è più bella del sole.~ ~- Se fosse più bella 573 rac, ago | Se fosse più bella del sole, rimarreste accecato.~ ~- 574 rac, ago | Reginotta, pareva davvero un sole.~ ~La Regina non sapeva 575 rac, vec | strascicanti, si mettevano al sole davanti la porta di casa, 576 rac, vec | volta.~ ~Si mettevano al sole davanti la porta e stavano 577 rac, vec | la porta per godersi il sole.~ ~- Chi sa, marito mio, 578 rac, vec | marito mio, se rivedremo il sole domani!~ ~- Eh, chi lo sa, 579 rac, vec | ore davanti la porta, al sole, a guardare i bambini che 580 rac, vec | sedendo davanti la porta al sole, non badavano più ai bambini 581 rac, vec | la porta per godersi il sole: erano sazii anche di esso 582 rac, vec | nella stessa parte.~ ~Il sole però non si annoiava mai, 583 cvf, ded | uscio di casa, a godersi il sole, d'inverno, e il fresco, 584 cvf, gia | tra i rami, luccicavano al sole i fili di argento di un 585 cvf, tes | più bella di quella del sole, e alle pareti, tal splendore 586 cvf, tes | tutti noi, arrostirvi al sole, bagnarvi alla pioggia, 587 cvf, cin | mattina prima della levata del sole, la sera verso il tramonto. 588 cvf, cin | mattina, prima del levare del sole, scendeva nell'orticello, 589 cvf, cin | maggiore!~ ~L'indomani, il sole era alto, e Cingallegra 590 cvf, com | Ahuiii! - per paura del sole, e il palazzo tornava allo 591 cvf, com | andar via per paura, del soleAhuiii! Ahuüi!~ ~- Avete 592 cvf, pri | tutto!~ ~Il giorno dopo il sole era già alto ed essi dormivano 593 cvf, pri | Quanto ci vorrà?~ ~- Il sole ora spunta da quel monte, 594 cvf, pri | avanti l'alba e tornava col sole non ancora alto.~ ~- Donde 595 cvf, pri | direste così.~ ~Ripartiva col sole vicino al tramonto e tornava 596 cvf, pri | nido d'oro luccicava al sole sotto di essa, e tra l'intreccio 597 cvf, noz | la terra lo nutrisca e il sole lo maturi! È la nostra fortuna, 598 cvf, noz | diradate a posta perché il sole lo investisse da ogni parte.~ ~- 599 cvf, noz | Vedeva un largo raggio di sole, formicolante di pulviscolo 600 cvf, noz | render solido il raggio del sole formicolante di pulviscolo, 601 cvf, noz | mattina, allo spuntar del sole, saltò giù.~ ~- Mamma, lasciami 602 cvf, nid | dalle aguzze cime dorate dal sole.~ ~S'intese un gran sibilo 603 cvf, car | erba erano sciorinati al sole tanti panni di bucato, e 604 cvf, car | letame; se non che, col sole, quel colore luccicava come 605 cvf, car | anche questa volta, col sole, quel colore luccicava come 606 cvf, car | acqua; qua intere, delle sole dita, delle palme con 607 cvf, car | Sciorinarono quel panno al sole, e, di mano in mano che 608 cvf, pan | già accestivano sotto il sole degli ultimi giorni di maggio. 609 con, tar | perduto, e, prima che il sole tramontasse, fu dietro l' 610 con, pia | sera, dopo il tramonto del sole, si accartocciavano, e la 611 con, pia | innaffiarla, a ripararla dal sole nelle ore calde, e poi, 612 con, vec | tugurio erano inondati di sole. Le vicine si mettevano 613 con, vec | godervi questa occhiata di sole!~ ~E picchiavano più forte, 614 con, vec | fresco prima che si levi il sole.~ ~- Io pure!~ ~- Io pure!~ ~- 615 con, vec | nella via, per godersi il sole.~ ~Intanto, le vicine notavano 616 con, vec | lettino... bella più del sole e della luna... addormentata, 617 con, vec | Sorse l'alba, spuntò il sole, e il bel contadino non 618 con, vec | più bella della luna e del sole; ma non pareva di carne 619 con, vec | fortuna!~ ~Più bella assai del sole~ ~Soldo che vale un cuore!~ ~ ~- 620 con, vec | più bella della luna e del sole, baciò il vecchio soldo 621 con, pap | giorno, quasi la luce del sole non bastasse a fargli scorgere 622 con, mil | terra~ ~trema e si oscura il sole!~ ~È lui, Rospus.~ ~(Appare 623 con, mil | Fossi tu più splendido del sole~ ~che rallegra tutta la 624 con, mil | crudelmente!~ ~Mentirebbe il sole che assentiva ai nostri 625 ult, far | mano e lo portò subito al sole perché distendesse e facesse 626 ult, cap | che splendevano più del sole.~ ~Sorrideva, ma con la 627 ult, cag | posò su l'erba, in pieno sole. Tre quarti d'ora dopo, 628 ult, cag | il Reuccio.~ ~- Quanto il sole e la luna.~ ~- È buona?~ ~- 629 ult, cag | dell'oro, bella quanto il sole e la luna, e che sorrideva, 630 ult, ris | metteva i petali a seccare al sole, su larghe stuoie di canna.~ ~- 631 ult, man | addormentò. Quando si svegliò col sole alto, non sapeva se era 632 ult, nev | a capo scoperto sotto il sole di mezzogiorno; e si slanciava 633 ult, nev | testa per ripararlo dal sole. Ed ecco i suoi custodi 634 ult, nev | aveva temuto l'aria, il sole, il movimento; ed ora che 635 ult, ros | Su! Su! Già spunta il sole... salutiamolo con un bel 636 ult, ros | del ruscello, mentre il sole indora la cima degli alberi Un vampiro Parte
637 vam | modo incredibile, in tre sole notti! È immaginazione questa? Verga e D'Annunzio Sezione
638 I | Bruciava di passione, come il sole della sua Sicilia. Veramente 639 I | punta della penna.~ ~«Il sole tramontava da un lato, mentre 640 I | risplendono degli ultimi raggi del sole, e i suoi boschi che fremono, 641 I | sua faccia abbronzata dal sole e travagliata dai patimenti, 642 I | lui, tutto il tempo che il sole faceva il suo viaggio lento 643 I | colla scure che luccicava al sole, e non si arrestò d'un sol 644 I | tranquillamente il suo posto al sole guadagnato colle sue ladre 645 I | intendiamo noi, fatte due sole eccezioni pei Promessi Sposi 646 I | la storia squadernata al sole della sola zolfara per sentirsi 647 I | ossuta, abbrustolita dal sole, risecchita dagli anni, 648 I | colle tutto fiammeggiante di sole. Ma a poca distanza da me, 649 I | Una giovane, bella come un sole, ha acceso il cuore di Falcuneddu. 650 I | quella giovane bella come un sole. Antonio Testalunga invece 651 I | fraternamente dello stesso pane, al sole. L'arte è universale; l' 652 I | tramonto di ottobre, – il sole, lacerando l'incenso degli 653 I | Bourget, dell'Hervieu, quelle sole pagine sopravviveranno dove, 654 II | de la selva,~ violata dal sole bella stornellatrice;~ ~ 655 II | l'acqua; immobile~ ~a 'l sole feroce di agosto~ ei pare 656 II | spuma, coi loro riflessi di sole e colle barchette a vela 657 II | paranzelle arance~ ~pe 'l gran sole cullandosi.~ ~. ~ ~Dormono 658 II | le membra agilissime a 'l sole ed a l'acqua~ liberamente, 659 II | occhio un desio.~ ~L'onde pel sole come serpi immani~ verdi 660 II | argento; e poi:~ ~L'onde nel sole come serpi immani~ verdi 661 II | cupole ardite~ prende il sole, e i vasti fôri,~ augurando 662 II | piazza di Spagna aulisce al sole come un rosaio, e la tripla 663 II | veggonsi scintillare al sole le acque scroscianti nella 664 II | spettacolo felice.~ ~Cresce il sole per la piazza~ dilagando 665 II | bisantini~ rilucean vermigli al sole~ come fosser pietre fini,~ 666 II | Concezione saliva agile al sole, come uno stelo, con la 667 II | brillava singolarmente al sole, come se i delfini, le conchiglie, 668 II | questo fango... Dicono che il sole vivifichi l'universo. Il 669 II | vivifichi l'universo. Il sole si leva, guardate: non è 670 II | denso e caldo saliva nel sole col ritmo d'un alito; il 671 II | antica che ricompaiono al sole dopo migliaia di secoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License