Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 1 | Arcuri, si lasciò scappar di bocca davanti a uno dei quei colleghi:~ ~« 2 3 | gente gli stava attorno a bocca aperta».~ ~«E perché è venuto 3 3 | stavano ad ascoltarlo a bocca aperta. Era sdraiato sul 4 4 | che faceva l'acquolina in bocca da anni, e non sa darsene 5 5 | togliendosi il sigaro di bocca e riportandovelo lentamente. 6 5 | qualcosa di amaro nella bocca, che gli dava fastidio.~ ~ 7 5 | quel che udivano da quella bocca che non si fermava un momento, 8 8 | lasciarsele scappare di bocca senza badarci, e poi nessuno 9 9 | vengano a levarci il pane di bocca a Ràbbato... Infine nel 10 14 | dovuto levarsi il pane di bocca; ma giacché la raccomandata 11 15 | dall'acqua con tanto di bocca spalancata simili a certe 12 16 | gli si vedeva luccicare in bocca un dente d'oro.~ ~« tutti», 13 18 | L'altro mise due dita in bocca e cacciò un fischio più 14 22 | Poveretto! si leva il pane di bocca», esclamò il vecchio con 15 22 | un'altra volta dalla mia bocca. Ha una macchina che canta 16 22 | canzona nostra. Si canta nella bocca di la macchina e la voce 17 23 | essersi lasciato scappar di bocca parte del suo segreto; ma 18 28 | gli luccicava niente in bocca.~ ~«Dunque a rivederci, 19 29 | che si lasciò scappare di bocca:~ ~«Ci vorrebbero almeno 20 31 | non gli aveva cavato di bocca altro che la insistente Il benefattore Parte, Capitolo
21 Ben, 6 | dignitoso contegno. Si rimane a bocca aperta udendola ragionare. 22 Ben, 10 | aspirando forte e respirando a bocca chiusa; turandosi l'altra 23 Ben, 10 | aspirare e a respirare a bocca chiusa. Si fermava, girava 24 Ben, 10 | bestemmia inglese gli sfuggì di bocca, e tese i pugni minacciando, 25 Ben, 12 | uscivano stentatamente di bocca, se il signor Kyllea non 26 Sog | le parole le uscissero di bocca in modo meccanico, ch'ella 27 Mag, 1 | gl'impastava le parole in bocca.~ ~- Viva i microbi! - balbettò - 28 Mag, 4 | queste metafisicherie dalla bocca di un professore che, appunto 29 Mag, 4 | della sottile apertura della bocca, donde s'intravedeva una 30 Eni | mettendo le mani attorno alla bocca per raccogliere il suono Cardello Capitolo
31 1 | tutti stavano a sentirlo a bocca aperta, invidiandolo, canzonandolo 32 1 | come parlano? Aprono la bocca?~ ~- Mio marito ed io parliamo 33 1 | fischio di canna e mèssolo in bocca, strillò:~ ~- Cardello! 34 1 | chiamare, Cardello rimase a bocca aperta.~ ~- Cardello! O 35 1 | buttava fiammate e fumo dalla bocca e voleva mangiarsi tutti 36 II | d'Antona, gli uscivano di bocca così ben eseguiti che sembrava 37 II | stavano ad ascoltarlo a bocca aperta. Soprattutti, poi, 38 II | avrebbe più saputo aprir bocca!~ ~Contrariamente a quel 39 II | Don Carmelo con la pipa in bocca e un cappellaccio in testa, 40 III | onore! Vo' farli rimanere a bocca aperta. Che si credono questi 41 III | un'ispirazione; si mise in bocca il fischio da Pulcinella 42 IV | travicelli delle quinte e della bocca d'opera, canticchiava e 43 VII | countag! che gli scappavano di bocca, mentre egli rovistava tra 44 VII | Cardello lo guardava a bocca aperta.~ ~Qualcuno, incontrandolo 45 X | e piangevano davanti la bocca della galleria e non osavano 46 X | portar soccorso dall'altra bocca della galleria, con zappe 47 XI | Era acceso in viso, con la bocca arida, e non poteva star 48 XII | suo padrone, gli sfuggì di bocca: - Quando si dice: «Il destinoCronache letterarie Parte
49 2 | mostra pure sincero. In bocca a un altro questa strofa 50 2 | Pindo profanar.~ ~ ~ ~In bocca sua fa appena sorridere, 51 3 | quando gli fa scappar di bocca una di quelle frasi incredibili 52 6 | mani. (Ella preme su la sua bocca le mani della cieca).~ ~" 53 12 | soliloquio dell'autore... per bocca di parecchi personaggi.~ ~ ~ ~ 54 13 | si è lasciato scappar di bocca, o meglio, dalla penna, 55 15 | metterà il giudizio in bocca dei lettori. "Questa storia 56 17 | esempio, ci riempiamo la bocca col tronfio42 assioma che 57 19 | improvviso pullulò dalla bocca rigida, quasi fermentando, 58 19 | giustificarlo, e gli mette in bocca queste parole:~ ~"Noi (vecchi) 59 21 | dentro di : Mi si tura la bocca o, per lo meno, mi si trattiene C’era una volta… fiabe Parte
60 ara | alla Reginotta, nettati la bocca.~ ~- Maestà, il patto fu 61 ara | la Reginotta nettati la bocca.~ ~- Maestà, e la vostra 62 ara | alla Reginotta, nettati la bocca.~ ~- Non se ne parli più.~ ~ 63 ran | vecchia seduta a traverso la bocca della grotta, con un bastoncello 64 s-o | dal letto, appostossi alla bocca della grotta, dentro il 65 s-o | aprendo e chiudendo la bocca; pareva l'avesse sentita:~ ~- 66 s-o | grossissimo, con tanto di bocca spalancata, che voleva ingoiarli:~ ~- 67 s-o | del primo, con tanto di bocca spalancata e una foresta 68 cec | ridere, teneva aperta la bocca; la Cecina, dentro e giù 69 fon | ecco il drago con tanto di bocca, che stendeva il collo per 70 fon | masticala bene e trattienila in bocca.~ ~E intanto che masticava, 71 fig | Reginotta.~ ~Le aperse la bocca, vi mise dentro quel pezzettino 72 ser | addormentato, il Re gli aperse la bocca e vide che avea davvero 73 ser | rapidamente, e quando apriva la bocca, il suo dente d'oro straluccicava.~ ~ 74 ser | Fata gobba.~ ~Le scappò di bocca.~ ~- Gobba sarai tu!~ ~La 75 r-f | raccontare; ma, aperta la bocca, la fiaba gli usciva filata, 76 r-f | raccontare; ma, aperta la bocca, la fiaba gli usciva filata, 77 reg | stavamo cheti come l'olio, a bocca aperta, incantati per ore Il Decameroncino Giornata
78 Int | fortuna di udirle dalla sua bocca in casa della baronessa 79 1 | potrebbero dirsi peli della bocca? Ma sono tutt'uno. Ne ha 80 1 | crescere e tener spalancata la bocca, facendo forza per spingere Delitto ideale Parte
81 2 | Carlotta gli chiudeva la bocca ripetendogli.~ ~- Infamità 82 4 | aveva potuto cavar nulla di bocca ai mezzadri. Quando essi 83 4 | inarticolati le uscirono di bocca. In piedi, con le mani sporte 84 7 | essersi lasciato scappar di bocca un principio di confidenza 85 8 | spariva appena egli apriva bocca. Siete più bestia di quanto 86 11 | parlato senza togliersi di bocca il sigaro gustato beatamente, 87 11 | erano lasciati sfuggir di bocca il loro reciproco segreto, 88 15 | abbia udite da un'altra bocca, in altra occasione.... 89 15 | si tolse la sigaretta di bocca, esalò lentamente con voluttuosissimo Il Drago Novella
90 Dra | aperte, spalancando tanto di bocca, gli urlò in faccia:~ ~- 91 Dra | lasciandosi cascare la pipa di bocca:~ ~- Dovreste vergognarvi 92 Dra | lasciandosi scappar di bocca parolacce di ogni genere, 93 Dra | Bella legge! la pecora in bocca al lupo! - brontolava.~ ~ 94 Dra | testa sui guanciali, la bocca aperta e gli occhi chiusi.~ ~ 95 Dra | sentito venire l’acquolina in bocca all’odore.~ ~- Ah, voi fate 96 Com | ammiravano, con l’acquolina in bocca, senza che nessuno osasse 97 Ari | ma la vecchia gli turò la bocca, rispondendo:~ ~- La mia 98 Pau | fu verso di cavargli di bocca una parola. Poi cominciò Fanciulli allegri Opera, Parte
99 Fan, I | sorelline stavano a sentirlo a bocca aperta, invidiandolo.~ ~— 100 Fan, IV | messo pure il dito sulla bocca, ripetendogli a quel modo 101 Fan, VI | in alto si calava nella bocca una manata di vermicelli, 102 Fan, VI | discorso in pugno, guardava a bocca aperta; il re e la regina Giacinta Parte, Capitolo
103 1, 1 | le spalancava in viso la bocca enorme, forse, perché moriva 104 1, 1 | primo, sgangherandosi la bocca dalle risa.~ ~— Bravo!…Benissimo!~ ~ 105 1, 2 | significavano tali parole in bocca a una ragazza da cui appena 106 1, 3 | essa stava ad ascoltarlo a bocca aperta.~ ~Quel Beppe aveva 107 1, 3 | e se li metteva tutti in bocca e cominciava a masticarli, 108 1, 3 | le gambe larghe, con la bocca aperta e le braccia dietro 109 1, 6 | nulla!… ho sempre tenuto la bocca cucita a refe doppio. Fu 110 1, 6 | dita le estremità della bocca fiorite di saliva.~ ~— Ah! 111 1, 7 | col ghiaccio davanti la bocca.~ ~— Eccomi tornata bambina. 112 1, 9 | certi movimenti di quella bocca diritta, dalle labbra fini, 113 1, 10 | ciccia, pochina! con la bocca e con gli occhi.~ ~— Quella 114 1, 10 | Andrea portò le dita alla bocca e vi scoccò su due baci, 115 1, 12 | schizzavano fuori…~ ~— Si netti la bocca! — rispose, facendo anche 116 1, 12 | chiasso, sai?…~ ~— Si netti la bocca! — gli ripeté Marietta di 117 1, 13 | straziante le era uscito di bocca, all'improvviso, insieme 118 2, 1 | a ridere, spalancando la bocca, facendo degli inchini, 119 2, 1 | contento; e sgangherando la bocca, strizzava gli occhi, tirava 120 2, 3 | portando il fazzoletto alla bocca.~ ~— Guardi! — le sussurrò 121 2, 3 | prima fila, ad ammirarli a bocca aperta.~ ~ ~ ~ 122 2, 6 | le mani, la baciò sulla bocca.~ ~Giacinta lo respinse, 123 2, 12 | faccia? Non si tappa la bocca ai maldicenti.~ ~— Capisco — 124 2, 13 | Cospetto! Vien l'acquolina alla bocca~ ~— Che! Quegli ornati non 125 2, 14 | l’insulto sfuggitele di bocca:~ ~— Mamma! Mamma!~ ~Ma 126 2, 16 | occhio, gli vedeva torcere la bocca e alzar le mani per stropicciarsi 127 2, 18 | occhi, il suo naso, la sua bocca! E questa fossettina del 128 2, 19 | testa di bulldog, con la bocca e gli occhi socchiusi, pareva 129 2, 19 | ammalato. E neppure aperse bocca.~ ~I due vecchi colleghi 130 2, 19 | dottor Follini. — Preso per bocca, anche a grandi dosi, non 131 3, 1 | non avresti aperto più la bocca!~ ~Andrea, col naso nel 132 3, 1 | rideva e parlava, con la bocca piena, tentando di svincolare 133 3, 5 | s'era lasciate scappar di bocca quelle parole?~ ~— Le donne 134 3, 6 | portando il fazzoletto alla bocca.~ ~— Non è nulla, — si affrettò 135 3, 8 | sino al fondo del cuore, la bocca ingrandita dall'esagerazione 136 3, 10 | sollevatosi sul gomito, a bocca aperta, agitando la punta 137 3, 10 | rimettersi il sigaro alla bocca, per non provocare una scena. 138 3, 12 | La testa le scoppiava. La bocca era riarsa. Ella aveva già 139 3, 13 | Sta bene. Non mi uscirà di bocca una sola parola di rimprovero. 140 3, 13 | Il conte si nettò la bocca col tovagliolo, le mise Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
141 2, 5 | si lasciava scappare di bocca sconcezze di ogni sorta, 142 3, 7 | per lasciargli sfuggir di bocca: "Sapete voi chi ha ucciso 143 3, 8 | voluto sentire dalla stessa bocca di Silvia e direi anche 144 3, 10 | arte. Tentava discutere per bocca di alcuni personaggi, per 145 3, 10 | di alcuni personaggi, per bocca del narratore, per mezzo 146 3, 10 | narra per conto suo, ma per bocca del suo stesso personaggio. 147 4, 12 | se ha saputo mettergli in bocca la parola giusta, rapida, 148 4, 13 | sigaro gli si estingue in bocca; ma l'amarezza delle labbra 149 4, 15 | popolari raccolti dalla bocca dei contadini della mia 150 4, 15 | agitava il capo, torceva la bocca; all'ultimo esclamò: - Ma 151 4, 19 | fiori che sbocciano dalla bocca dei cadaveri: prove del 152 4, 19 | vescovo Marsilio sente in bocca un sapore più dolce del 153 4, 19 | altra volta la bacia su la bocca e sul petto.~ ~Suor Maria Istinti e peccati Novella
154 Par | così. Gli sembrava che per bocca di quella donna dalla testa 155 Pul | scapparmene — il nome di boccacascò dalle nuvole; e 156 Vil | parola di spiegazione di bocca!~ ~La spiegazione gliela 157 Sug | aveste messo un sigillo su la bocca! Le parole che prorompevano 158 Sci | ingoiarle, scioglierle in bocca. Figurati che una bistecca 159 Sci | sentirmi scorrere ai lati della bocca il sangue della bistecca, 160 Col | quando fanno l'acquolina in bocca vedendo mangiare gli altri. 161 Col | continuamente l'acquolina in bocca, e si accontenta.~ ~— Quanta 162 Col | e siccome mi scappò di bocca: — Sarà per un'altra volta! 163 Mor | cartuccia di dinamite in bocca, per distruggere affatto 164 Mon | lire erano diventate, di bocca in bocca mezzo milione, 165 Mon | erano diventate, di bocca in bocca mezzo milione, così quando 166 Mog | citano; io l'ho appreso dalla bocca della gente — oh, allora 167 Mog | giorno, si lasciò scappare di bocca — forse per esperienzaIl marchese di Roccaverdina Capitolo
168 2 | che gli sgorgavano dalla bocca simili a un torrente. E 169 2 | tanaglie, per strapparmi di bocca: «L'ho ammazzato io!». Perché 170 2 | gli uscivano lentamente di bocca, quasi bagnate di lagrime.~ ~« 171 2 | appena gli occhi il naso e la bocca, la donna non fece un passo 172 2 | era lasciato scappare di bocca:~ ~«Se il marchese mi avesse 173 3 | quasi volesse chiuderle la bocca e impedirle di bestemmiare.~ ~« 174 4 | Voglio saperlo! Dalla sua bocca voglio saperlo!»~ ~E attraversava 175 4 | voleva lasciarsi sfuggire di bocca.~ ~«Me ne vado», disse Agrippina 176 6 | difesa si è vista chiusa la bocca prima di parlare... Oh, 177 9 | era finalmente sfuggito di bocca! Ed ora egli sentiva bisogno, 178 9 | Questo vi dice il Signore per bocca del suo umile ministro; 179 10 | contadini che stavano a udirlo a bocca aperta, volgevano gli occhi 180 10 | tristezza che uscivano dalla bocca di quei poveretti.~ ~Essi 181 11 | buttava fuoco e fiamme dalla bocca e dagli occhi; la zia baronessa, 182 12 | La zia mi ha tolto di bocca quel che stavo per dire. 183 13 | sconcia parola gli uscì di bocca, quasi la Solmo fosse , 184 15 | specialmente negli occhi e nella bocca; ma il sangue non più scorreva 185 16 | poté osservar bene quella bocca chiusa per sempre, che non 186 17 | credeva di chiudergli la bocca.~ ~«Fatti, sissignore!», 187 17 | una volta, per tapparvi la bocca, non so qual sindaco vi 188 17 | ascoltanti avevano l'acquolina in bocca, assaporavano la imbandigione, 189 19 | se più miserabili. E poi, bocca serrata!... Anche dopo, 190 19 | passeggiava su e giù col sigaro in bocca stirandosi le fedine, in 191 22 | all'orlo, apriva la nera bocca per ricevervi l'olio nel 192 23 | potuta uscire dalla sua bocca. Ma si sentiva vinto; non 193 23 | illividite dalla morte, la bocca sigillata per sempre, come 194 25 | continuo sorriso la bella bocca e gli occhi azzurri.~ ~Così 195 25 | ingoiava i covoni con la larga bocca, immettendo dagli sbocchi 196 30 | credete di chiudermi la bocca col rinfacciarmi una debolezza 197 30 | altri volevano turargli la bocca, condurlo di .~ ~«Buona 198 31 | respinta assai lontano; che per bocca altrui (come quello stesso 199 32 | dovuto strappargliele di bocca.»~ ~«È solido, ha salute 200 32 | appena Titta aveva aperto bocca:~ ~«Dice il massaio...».~ ~« 201 32 | infine... un confessore ha la bocca sigillata... È vero!».~ ~« 202 32 | con gli occhi chiusi, la bocca chiusa, le mani incrociate. 203 32 | sconcia parola gli uscì di bocca. Non poteva essere rivolta 204 33 | parole, con la bava alla bocca, i capelli in disordine, 205 33 | tratto la bava che dalla bocca colava sul mento e sul petto 206 33 | Oh!», mandando bava dalla bocca, intramezzando agli urli 207 34 | colare dagli angoli della bocca la bava che Agrippina Solmo, Il mulo di Rosa Parte
208 1 | debbono lasciarsi sfuggir di bocca. Non le sopporto.~ ~Stella. 209 1 | Dici, dici! Parla Dio per bocca degli innocenti. Che cosa 210 1 | Ma dovranno nettarsi la bocca prima di mangiare!...~ ~ 211 1 | Rosa!... Che vi scappa di bocca?~ ~Menico. (a don Agrippino) 212 2 | Vàttene di ! Non metter bocca, al tuo solito, dove non 213 2 | niente di quel che scappa di bocca alla poveretta. L'affezione Novelle Novella
214 2 | Non ti scappi di bocca questa parolaccia!~ ~– Chi 215 3 | era venuta l'acquolina in bocca. Se avesse potuto fare quattro 216 3 | sbarrati, fissi, con la bocca un po' contorta e un mugolìo 217 3 | era lasciato sfuggir di bocca:~ ~– Una disgrazia può accadere 218 4 | Urlano, fanno schiuma dalla bocca, sentono gran bisogno di 219 5 | Cesare si fermò, portò alla bocca l'estrema punta del portapenne, 220 6 | istruttori. Noi assistevamo a bocca aperta ai: Dietr! Front! 221 7 | lasciava anche scappare di bocca:~ ~– Fossi medico io solo 222 8 | che si trovava appunto a bocca spalancata, come lo aveva 223 11 | far venire l'acquolina in bocca. E aveva per tutti un sorriso, 224 12 | di cavargli il segreto di bocca. E, finalmente, fu lasciato Nostra gente Novella
225 1 | Scusi; mi è scappata di bocca!~ ~Don Emidio si era messo 226 1 | stento. Portò una mano alla bocca, quasi per frenare un improvviso 227 2 | in tasca e il sigaro in bocca.~ ~Per ciò portava sempre 228 2 | ci siamo tolti il pane di bocca!~ ~Don Peppantonio intanto 229 2 | rispondeva donna Rosa a bocca stretta, mentre andava rimettendo 230 2 | con le mani attorno alla bocca!~ ~– Oh, oooh!... Siete 231 2 | Signore! – mi scappò di bocca. – Rosario però non ne recito 232 3 | quegli, con l'acquolina in bocca. – Incola ego sum in terra.... 233 3 | stivali e la pipa di radica in bocca. Quando portava qualche 234 3 | Gesù Cristo, entrandogli in bocca dopo la consacrazione, sentiva 235 3 | cantonata, con la pipa in bocca e il fucile in ispalla per 236 3 | mezzo, da adattare alla bocca del sacchetto con un tappo 237 4 | signori seduti , e dalla bocca di lei; così ordinava la 238 4 | mani sui ginocchi, e la bocca semiaperta, maravigliato 239 5 | lasciava anche scappare di bocca~ ~– Fossi medico io solo 240 6 | essersi lasciato scappar di bocca una sciocchezza, e rideva 241 6 | per non fargli fare la bocca amara, durante o dopo il 242 7 | intanto tu ti lavavi la bocca di don Domenico, per via 243 7 | piàntalo!~ ~Piàntalo bene.~ ~In bocca ti viene!~ ~ ~– O che siamo 244 7 | uno spicchio di fava; la bocca dello stomaco le si era 245 7 | sentendo dalla sua stessa bocca ch'ella voleva lasciare 246 8 | storse gli occhi e aprì la bocca, annaspando con le braccia 247 8 | esserselo lasciato scappar di bocca. Carmela gli passava e ripassava 248 8 | Paolo, con la fetida pipa in bocca. Veniva a visitare il compare, 249 8 | Carmela ribattè con tanto di bocca e le mani sui fianchi, urlando 250 10 | disonorarvi con la vostra stessa bocca, e calunniare un servo di 251 10 | pagnotta per turarvi la bocca.~ ~– Ed è anche lui servo 252 10 | pareva di avere il tossico in bocca:~ ~– Ah, scellerata! Ah, 253 10 | al sole, con la pipa in bocca, ragionando da , come 254 10 | al sole, con la pipa in bocca, aspettando Monsignore che 255 11 | di cavargli il segreto di bocca. E, finalmente, fu lasciato 256 12 | moneta da farsi mettere in bocca per pagare il pedaggio nell' 257 12 | ma con tanto di pipa in bocca, invece di restare incantato 258 13 | pallido come un morto, con la bocca inaridita, il petto ansante, 259 13 | viso, col grembiule alla bocca, le pupille che le scintillavano 260 13 | maccheroni. Ma, con quella bocca più amara del tossico, i 261 13 | compare proprio davanti a la bocca:~ ~– Mangiatelo per amor Profumo Parte, Capitolo
262 fam, 1 | della mamma uscito dalla bocca di lei, Patrizio, sentitosi 263 fam, 1 | dei piedi, gli porse la bocca sorridente, con tale abbandono 264 fam, 2 | raggrumato in un angolo della bocca... E, subito dopo, baci 265 fam, 2 | confuse che le uscivano di bocca, mi gelò il sangue. Appena 266 fam, 3 | deve far altro che aprire bocca. Il municipio è ai suoi 267 fam, 6 | sicura di strappargli di bocca la verità! Ma il dottor 268 fam, 6 | parole che gli uscivano di bocca, aveva provato tale impaccio 269 fam, 6 | mi metteva una mano su la bocca, allorché volevo parlare...»~ ~« 270 fam, 8 | gli occhi, e storceva la bocca, continuando i gargarismi 271 fam, 8 | in faccia... Ti sfuggì di bocca: «È un'altra cosa!».»~ ~ 272 fam, 10 | fino ad attossicarle la bocca. Più Benedetta si diffondeva 273 fam, 10 | aveva attossicato anche la bocca. Da a poco - e se ne 274 fam, 10 | le occhiaie livide e la bocca un tantino contorta dal 275 fam, 11 | era lasciato sfuggir di bocca: «Era gelosa di te!».~ ~ 276 fam, 12 | il sapore lasciatole in bocca dalle proprie parole.~ ~ 277 fam, 13 | dunque fatto sfuggire di bocca parole che contenevano sconvenienze 278 fam, 14 | il primo che mi capita in bocca. «Ma sì, figliuola mia! 279 fam, 16 | mantrugiava leggermente la bocca dello stomaco e la rendeva 280 fam, 16 | non lasciarsi scappar di bocca le parole che le fremevano 281 fam, 17 | dovessero sfuggirgli di bocca anche all'insaputa, l'animo 282 fam, 17 | insieme, sprigionarsele dalla bocca un nome, quel nome che le 283 fam, 19 | soggiunse: «Per indolcirmi la bocca prima di darmi l'amaro».~ ~ 284 fam, 19 | inconsulte parole sfuggitele di bocca, s'irritava di non trovar 285 fam, 19 | Queste parole, uscite dalla bocca di Eugenia come un gemito 286 fam, 22 | e ripetutamente aprir la bocca per aspirare, aspirare!~ ~« Per l'arte Atto, scena
287 Art, I | fanno venir l'acquolina in bocca ai poveri diavoli che non 288 Art, I | bestemmia; noi rimanghiamo a bocca aperta, stupefatti che un 289 Art, I | rimanghiamo egualmente a bocca aperta, strabiliati, dubitando 290 Sca, III | rompetemi il dattilo in bocca,~ ~fervidi baci della fanciulla 291 Sca, VIII | sollevavano, con quella bocca che s'increspava nella convulsione 292 Sca, XIII | che, ripetute dalla tua bocca, sembranodeliziose anche 293 Sca, XIII | nascente!— Questa non è la bocca — che sanava colla parola!»~ ~ ~ ~ Il raccontafiabe Parte
294 pre | doveva dire, appena aperta la bocca, la fiaba gli usciva filata, 295 pre | volta...!~ ~Gli usciva di bocca soltanto il fiato.~ ~Stizzito, 296 pre | Chi non le ha udite dalla bocca del raccontafiabe, può leggerle 297 piu | dalla fame, accostò alla bocca una di quelle finte vivande. 298 gri | delle ali, se lo mise in bocca e masticò. Quel grillo era 299 mam | forma di lupa con tanto di bocca spalancata, aveva paura 300 mam | andò via, con la spuma alla bocca, minacciando. L'anellino 301 mam | andava via, con la spuma alla bocca, minacciando. Scappare però 302 tuo | s'era lasciato scappar di bocca il suo segreto.~ ~- Solamente, - 303 tuo | Ne prese una e la mise in bocca.~ ~O che fu? Un tocca e 304 tuo | la lingua scappargli di bocca, cadere per terra e farsi 305 tuo | accostò l'orecchio alla bocca del Re, facendo coppo con 306 fat | un pezzetto a guardarlo a bocca aperta, senza osare neppur 307 tro | ho messo la lingua, ma la bocca gliel'ha fatta lui; se la 308 tro | ha saputo farle bene la bocca.~ ~- Ah! Ve la mandate dall' 309 mas | Non è per la vostra bocca, mastro Acconcia-e-guasta; 310 mas | tavola del Re.~ ~- Ho la bocca come lui l~ ~Glielo dicevano 311 mas | Non è per la vostra bocca, mastro Acconcia-e-guasta; 312 mas | tavola del Re.~ ~- Ho la bocca come lui!~ ~E tutti ridevano:~ ~- 313 mas | Re:~ ~- Ah! dice: Ho la bocca come lui?~ ~E ordinò che 314 mas | sentì venire l'acquolina in bocca a vedere un bel tòcco di 315 mas | però di non dire più: Ho la bocca come lui! Ve ne pentirete.~ ~ 316 orc | occhi, con l'acquolina in bocca.~ ~- È la fantasia che ve 317 orc | uscio, e il Reuccio rimase a bocca aperta vedendo una stanza 318 orc | uscio. Il Reuccio rimase a bocca aperta. Pareti di lamine 319 orc | bambini. Non mi son pulita la bocca.~ ~Nella prima città dove 320 orc | bambini. Non mi son pulita la bocca.~ ~Per quella volta non 321 orc | bambini. Non mi son pulita la bocca.~ ~Questa volta però il 322 bam | per sfamarla. Ed era una bocca inutile; la moglie lo diceva 323 bam | tua. Dicevi sempre: È una bocca inutile! È la nostra disgrazia! 324 bam | per levarsi di torno una bocca inutile. Scellerati!~ ~Le 325 bam | vitello. Apriva e chiudeva una bocca quanto quella di un forno, 326 mug | per gastigo, rimarrà a bocca asciutta; né mogliedote.~ ~ 327 ago | braccia, non dovrebbe aver bocca!~ ~La ragazza, invece di 328 ago | farmi le braccia e non la bocca. La colpa è vostra.~ ~- 329 pad | che cosa vi è scappato di bocca! Parola di Re non va indietro.~ ~- 330 asi | Chi sei?~ ~Quegli apre la bocca per parlare; ma invece di Racconti Tomo, Racconto
331 I, 1 | quello che mi veniva in bocca), ma ora mi lasci… Per amor 332 I, 1 | posta. Ho svaligiato il Bocca, il Bettini, il Paggi di 333 I, 1 | poi sugli occhi, poi sulla bocca (e qui ve le tenne piú a 334 I, 1 | piú ti piace di me?~ ~- La bocca - risposi~ ~Aperse gli occhi 335 I, 1 | ripetè macchinalmente:~ ~- La bocca! La bocca! -~ ~Era pallida: 336 I, 1 | macchinalmente:~ ~- La bocca! La bocca! -~ ~Era pallida: tremava. 337 I, 1 | riusciva grazioso nella sua bocca contornata da labbra sottili; 338 I, 1 | meravigliato di sentire sulla sua bocca quello strano miscuglio 339 I, 1 | parola dalla vostra stessa bocca.~ ~Vi ho avvelenato la giovinezza, 340 I, 1 | facendomi ripetere dalla bocca di una donna come l'Augusta 341 I, 1 | uscivano molto confuse di bocca, mi pareva di udire l'affanno 342 I, 1 | sino in fondo dalla stessa bocca scelta per quella profanazione 343 I, 1 | barbuta, collo sbadiglio alla bocca e gli occhi nuotanti nel 344 I, 1 | collo, quel mento, quella bocca, quel colorito della pelle, 345 I, 1 | dopo visti il mento e la bocca. Erano neri, vivaci, ma 346 I, 1 | movimento degli occhi e della bocca come per dire: - Sarà! Ma 347 I, 1 | nome, pronunciato dalla sua bocca, mi diede i brividi.~ ~Vedendo 348 I, 1 | lingue di fuoco; e la sua bocca sembrava transudasse delle 349 I, 1 | goloso, coll'acquolina in bocca. Piccola, dalla pelle fina 350 I, 1 | ricercavo avidamente la sua bocca e la stringevo al mio petto, 351 I, 1 | ammirazione mi chiuse la bocca.~ ~Ella passò oltre lentamente, 352 I, 1 | persuadermene colla sua bocca. Dopo farò ogni sforzo per 353 I, 1 | braccia e la baciai sulla bocca, esclamando:~ ~- È l'investitura 354 I, 1 | non trovavo modo di aprir bocca per domandargliene ragione.~ ~ 355 I, 2 | porgendole lo spicchio presso la bocca, insistendo~ ~- Metà -.~ ~ 356 I, 2 | agio, un bel bacio sulla bocca. Volete scommettere? -~ ~ 357 I, 2 | strazianti che mai scoccasse bocca di donna?... No! No! -~ ~ 358 I, 3 | stesso tempo con le mani la bocca, per impedire che qualche 359 I, 3 | se ti lasciassi fuggir di bocca quel che ormai dovrà rimanere 360 I, 3 | baciarlo, a ribaciarlo, su la bocca, su le gote, sul collo, 361 I, 3 | con le mani attorno alla bocca, perché la voce vibrasse 362 I, 3 | senza togliersi la pipa di bocca.~ ~China aveva tratto in 363 I, 3 | le si poté cavar altro di bocca.~ ~Se gli Artale scendevano 364 I, 3 | Morello lasciò scapparsi di bocca:~ ~- Che le avevate fatto?... 365 I, 3 | ella gli avea messo sulla bocca per impedirgli di giurare:~ ~- 366 I, 3 | volto ovale e fresco la bocca sorrideva quasi sempre. 367 I, 3 | viso ovale e fresco, dalla bocca sorridente ella se lo vedeva 368 I, 3 | abbracci di costei... dalla bocca che sorrideva quasi sempre? 369 I, 3 | allorché colei... dalla bocca sorridente le appariva bella 370 I, 3 | un pezzo.~ ~- Vi guardo a bocca aperta.~ ~- Potete chiuderla. 371 I, 3 | uscendo dalla piú bella bocca della cristianità, quale 372 I, 3 | parlare, ma ella gli turò la bocca, carezzevolmente:~ ~- Non 373 I, 3 | le occhiaie livide, la bocca semiaperta sotto i biondi 374 I, 3 | Oreste, lasciandosi cadere di bocca la sigaretta.~ ~Le fiammate 375 I, 3 | Non potei strappartelo di bocca.~ ~- Perché avevo aspettato 376 I, 3 | stato imposto dalla stessa bocca di lei, la prima e l'ultima 377 I, 3 | ritta sulla vita, mangiava a bocca stretta, con gli occhi nel 378 I, 3 | pietanza che metteva in bocca, e allontanava presto il 379 I, 3 | questi occhi, da questa bocca, da questa personcina che 380 I, 3 | cuore, pronunziata dalla tua bocca, mi avrebbe fatto salire 381 I, 3 | specie di contrazione alla bocca dello stomaco...~ ~- Fino 382 I, 3 | che le parve uscisse dalla bocca d'un'altra persona nascosta 383 I, 3 | le braccia penzoloni e la bocca semiaperta, come una grullina; 384 I, 3 | assassini; e guardava a bocca aperta ora il babbo che 385 II, 1 | quegli, con l'acquolina in bocca. - Incola sum in terra... 386 II, 1 | stivali e la pipa di radica in bocca. Quando portava qualche 387 II, 1 | Gesú Cristo, entrandogli in bocca dopo la consacrazione, sentiva 388 II, 1 | cantonata, con la pipa in bocca e il fucile in ispalla per 389 II, 1 | mezzo, da adattare alla bocca del sacchetto con un tappo 390 II, 1 | intanto tu ti lavavi la bocca di don Domenico, per via 391 II, 1 | piantalo;~ ~Piantalo bene.~ ~In bocca ti viene!~ ~ ~- O che siamo 392 II, 1 | non gli fosse scappato di bocca senza ch'egli se ne fosse 393 II, 1 | uno spicchio di fava; la bocca dello stomaco le si era 394 II, 1 | sentendo dalla sua stessa bocca ch'ella voleva lasciare 395 II, 1 | sbadigliante con tanto di bocca aperta e tanto di braccia 396 II, 1 | moneta da farsi mettere in bocca per pagare il pedaggio nell' 397 II, 1 | ma con tanto di pipa in bocca, invece di restare incantato 398 II, 1 | signori seduti , e dalla bocca di lei; cosí ordinava la 399 II, 1 | le mani sui ginocchi e la bocca semiaperta, meravigliato 400 II, 1 | di cavargli il segreto di bocca, fu lasciato in pace, anzi 401 II, 1 | ogni costo, far rimanere a bocca aperta i suoi amici golastrettesi, 402 II, 1 | disonorarvi con la vostra stessa bocca, e calunniare un servo di 403 II, 1 | pagnotta per turarvi la bocca -.~ ~- Ed è anche lui servo 404 II, 1 | pareva di avere il tossico in bocca:~ ~- Ah, scellerata! Ah, 405 II, 1 | al sole, con la pipa in bocca, ragionando da sé da sé, 406 II, 1 | al sole, con la pipa in bocca, aspettando monsignore che 407 II, 1 | storse gli occhi e aprí la bocca, annaspando con le braccia 408 II, 1 | esserselo lasciato scappar di bocca. Carmela gli passava e ripassava 409 II, 1 | Paolo, con la fetida pipa in bocca. Veniva a visitare il compare, 410 II, 1 | Carmela rispostò con tanto di bocca e le mani sui fianchi, urlando 411 II, 1 | in tasca e il sigaro in bocca.~ ~Perciò portava sempre 412 II, 1 | ci siamo tolti il pane di bocca!~ ~- Don Peppantonio intanto 413 II, 1 | rispondeva donna Rosa a bocca stretta, mentre andava rimettendo 414 II, 1 | con le mani attorno alla bocca:~ ~- Oh, ooh!... Siete sordo? 415 II, 1 | Signore! - mi scappa di bocca. - Rosario però non ne recito 416 II, 1 | lasciandosi scappar di bocca certe esclamazioni molto 417 II, 1 | gesticolava, con la schiuma alla bocca, bestemmiando come un turco, 418 II, 1 | ch'era coll'acquolina in bocca da mezz'ora, versava il 419 II, 1 | far venire l'acquolina in bocca; e aveva per tutti il regalo 420 II, 1 | di vimini e canna, dalla bocca stretta, sempre piena di 421 II, 1 | con quei pochi denti della bocca sfondata..... ~ ~Udito il 422 II, 1 | fianco dell'asina, metteva bocca anche lei nei discorsi con 423 II, 1 | attento, concentrato, a bocca aperta, la predica di padre 424 II, 1 | rassicurare. Affacciatosi alla bocca della grotta, spiava il 425 II, 1 | pallido come un morto, con la bocca inaridita, il petto ansante, 426 II, 1 | viso, col grembiule alla bocca, le pupille che le scintillavano 427 II, 1 | maccheroni. Ma, con quella bocca piú amara del tossico, i 428 II, 1 | compare proprio davanti la bocca:~ ~- Mangiatelo per amor 429 II, 1 | lasciava anche scappare di bocca:~ ~- Fossi medico io solo 430 II, 1 | Mastro Croce non apriva bocca; però se sentiva il compare 431 II, 1 | che si trovava appunto a bocca spalancata, come lo aveva 432 II, 1 | risposta con la vostra stessa bocca a quel galantuomo che smania!~ ~- 433 II, 1 | aperto, se ne lavava la bocca di padre Benvenuto e delle 434 II, 1 | si dava con le dita su la bocca, per frenarsi di parlare:~ ~- 435 II, 2 | potrebbero dirsi peli della bocca? Ma sono tutt'uno. Ne ha 436 II, 2 | crescere e tener spalancata la bocca, facendo forza per spingere 437 II, 3 | Carlotta gli chiudeva la bocca ripetendogli:~ ~- Infamità 438 II, 3 | aveva potuto cavar nulla di bocca ai mezzadri. Quando essi 439 II, 3 | inarticolati le uscirono di bocca. In piedi, con le mani sporte 440 II, 3 | essersi lasciato scappar di bocca un principio di confidenza 441 II, 3 | spariva appena egli apriva bocca. «Siete piú bestia di quanto 442 II, 3 | parlato senza togliersi di bocca il sigaro gustato beatamente, 443 II, 3 | erano lasciati sfuggir di bocca il loro reciproco segreto, 444 II, 3 | abbia udite da un'altra bocca, in altra occasione... o 445 II, 3 | si tolse la sigaretta di bocca, esalò lentamente con voluttuosissimo 446 III, 1 | biscotto e nel recarlo alla bocca diè un'occhiata indagatrice 447 III, 1 | piú lasciata sfuggir di bocca una sola parola. Aveva detto: - 448 III, 1 | levandosele con astuzia di bocca, sputandole senza farsi 449 III, 1 | Sei uno sciocco... Ho la bocca inaridita... Un sorso di 450 III, 1 | un sorso di vino... Ho la bocca inaridita... Lasciamo andare - 451 III, 1 | che si lasciava sfuggir di bocca qualche sfogo, sentivamo 452 III, 1 | di filosofia, rimango a bocca aperta, sbalordito. Con 453 III, 1 | che aveva l'acquolina in bocca al solo rammentare le deliziosissime 454 III, 1 | pronunciato io. Lui non ha aperto bocca. Per ciò quel «prendiamo» 455 III, 1 | e allora gli scappano di bocca...~ ~Insomma, giorni fa, 456 III, 1 | era lasciato scappar di bocca quel: «Precisiamo dunque!» 457 III, 1 | nessuno di loro aperse bocca. Poi il tenente scoppiò:~ ~- 458 III, 1 | avea rotto le parole in bocca, voltandogli le spalle sdegnosamente. 459 III, 1 | Vi viene l'acquolina in bocca? Se il destino fosse ragionevole, 460 III, 1 | Voscenza? Ma basta che apre bocca!~ ~- Credete che qualcuna 461 III, 1 | se potessi chiuderle la bocca! Oramai, quel che è stato 462 III, 1 | quegli lo calcolava come una bocca di piú in famiglia. Appena, 463 III, 1 | sorella... cosí! E tapparle la bocca? Eh! Eh! Ti sembra niente? 464 III, 1 | era lasciato scappare di bocca Pratella - ha soltanto valore 465 III, 1 | occhi e spalanchiamo la bocca, stupiti della nostra incredibile 466 III, 1 | inganno"; m'è scappato di bocca perché la nostra ipocrisia 467 III, 1 | non lasciarmi sfuggire di bocca quel che egli era venuto 468 III, 1 | ne apprenderà dalla mia bocca il segreto. Ne sarà lusingato, 469 III, 2 | mi uscivano a stento di bocca. Mi stese la mano; gliela 470 III, 2 | faceva qualcosa di terribile, bocca con bocca, come se gli succhiasse 471 III, 2 | di terribile, bocca con bocca, come se gli succhiasse 472 III, 2 | sembrava aggravarglisi sulla bocca e gli impedisse di gridare... 473 III, 3 | gl'impastava le parole in bocca. «Viva i microbi! - balbettò. - 474 III, 3 | queste metafisicherie dalla bocca di un professore che, appunto 475 III, 3 | della sottile apertura della bocca, donde s'intravedeva una 476 III, 3 | ignoranti si lasciano scappar di bocca tale stupidaggine, che i 477 III, 3 | contentarsi di star a guardare a bocca aperta e a naso all'aria, 478 III, 3 | innalzandosi... Io guardavo a bocca aperta, quasi non credendo Rassegnazione Cap.
479 II | solidi denti dell'ampia bocca, inghiottite con vorace 480 V | orgoglio che mi ha chiuso la bocca. Nessuno ha mai saputo quel 481 V | un tratto affluire alla bocca il fiotto attossicato della 482 V | parlasse a quel modo per bocca mia.~ ~Allo sdegno, al rancore 483 VII | gli occhi stravolti e la bocca contorta dal colpo apoplettico 484 VII | piccina, non osavo aprir bocca; ma oggi mi sembra che sia 485 X | mi lasciai scappare di bocca.~ ~Riflettè un momento; 486 XII | parevano sconvenienti anche in bocca di un medico.~ ~E, tornato 487 XVI | campo, lasciai sfuggirmi di bocca:~ ~- Chi sa che mio padre 488 XIX | le parla la Scienza per bocca mia.~ ~- Grazie! - lo interruppi, 489 XXV | parola che mi sfuggì di bocca. E significava che la vita 490 XXVI | Mi è fin scappata di bocca una parolaccia.... In certe 491 XXVI | delicato, occhi cilestri, bocca piccola, con labbra un po' Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
492 SCH, 0, Schi | i bambini rimanevano a bocca aperta. Poi vennero fuori 493 SCH, 0, Schi | Chi è lei che ci mette bocca?~ ~— Scusi..... ripetè Schiaccianoci. — 494 SCH, 0, Nonna, I| suoi settantatrè anni, con bocca anche più bella quando sorrideva 495 SCH, 0, Nonna, I| giorni, si lasciò scappare di bocca, rivolta ai nipotini:~ ~— 496 SCH, 0, Nonna, III| cognata si lasciò scappar di bocca:~ ~— Paiono fatti apposta 497 SCH, 0, Nonna, VI| le disse ridendo con la bocca sdentata. — Vuoi farmi cacciar 498 SCH, 0, Nonna, VIII| stralunati, la bava alla bocca, e le mani increspate che 499 SCH, 0, Spaur | messe le mani attorno alla bocca, aveva mandato fuori un 500 SCH, 0, Suon | domande, aveva strappato di bocca a Marietta il segreto della 501 SCH, 0, ZiaMa | graziosamente una mano su la bocca, e saltandole al collo.~ ~ 502 SCH, 0, Carat | nipoti. —~ ~Egli rimase , a bocca aperta. Aveva fatto inutilmente Scurpiddu Capitolo
503 3 | tanto di occhi sbalorditi, a bocca aperta.~ ~- Una notte, - 504 5 | Gli veniva, l'acquolina in bocca ricordando.~ ~- La massaia 505 7 | mettendo le mani ai lati della bocca perché la voce suonasse 506 9 | dava sui fianchi con la bocca del fucile. Li riconobbe; 507 11 | dell'ulivo, con la pipa in bocca.~ ~Scurpiddu si era affacciato 508 13 | E postesi due dita in bocca, fece un acuto e lungo fischio 509 14 | lo zanni con la pipa in bocca, il fil di rame a tracolla, 510 14 | togliendosi la pipa di bocca e facendo schizzare la saliva 511 15 | impossibile. E rimase a bocca aperta, trattenendo il respiro 512 15 | bersaglieri col pugno davanti a la bocca, quasi suonasse davvero 513 18 | tali osservazioni da la bocca di Scurpiddu.~ ~Il quale 514 18 | agli ordini, e acqua in bocca; ecco la ricetta per starvi Serena Atto, scena
515 1, 1 | Serena. Io non metto bocca in certe discussioni; sono 516 2, 3 | udito dire dalla stessa bocca di lui. Sentendo il tuo 517 3, 1 | cava più una sillaba di bocca!~ ~Serena. Non ho nulla 518 3, 5 | tenerti sempre chiusa la bocca... Se è vero quel che qualcuno 519 3, 5 | perdonarti! Se mi è sfuggito di bocca... (abbracciandolo, commossa) 520 3, 7 | tutta questa bile; ho la bocca più amara del tossico! ( Tutte le fiabe Sezione, Parte
521 c’e, ara | alla Reginotta, nettati la bocca.~ ~- Maestà, il patto fu 522 c’e, ara | la Reginotta nettati la bocca.~ ~- Maestà, e la vostra 523 c’e, ara | alla Reginotta, nettati la bocca.~ ~- Non se ne parli più.~ ~ 524 c’e, ran | vecchia seduta a traverso la bocca della grotta, con un bastoncello 525 c’e, s-o | dal letto, appostossi alla bocca della grotta, dentro il 526 c’e, s-o | aprendo e chiudendo la bocca; pareva l'avesse sentita:~ ~- 527 c’e, s-o | grossissimo, con tanto di bocca spalancata, che voleva ingoiarli:~ ~- 528 c’e, s-o | del primo, con tanto di bocca spalancata e una foresta 529 c’e, cec | ridere, teneva aperta la bocca; la Cecina, dentro e giù 530 c’e, fon | ecco il drago con tanto di bocca, che stendeva il collo per 531 c’e, fon | masticala bene e trattienila in bocca.~ ~E intanto che masticava, 532 c’e, fig | Reginotta.~ ~Le aperse la bocca, vi mise dentro quel pezzettino 533 c’e, ser | addormentato, il Re gli aperse la bocca e vide che avea davvero 534 c’e, ser | rapidamente, e quando apriva la bocca, il suo dente d'oro straluccicava.~ ~ 535 c’e, ser | Fata gobba.~ ~Le scappò di bocca.~ ~- Gobba sarai tu!~ ~La 536 rac, pre | doveva dire, appena aperta la bocca, la fiaba gli usciva filata, 537 rac, pre | volta...!~ ~Gli usciva di bocca soltanto il fiato.~ ~Stizzito, 538 rac, pre | Chi non le ha udite dalla bocca del raccontafiabe, può leggerle 539 rac, pdo | dalla fame, accostò alla bocca una di quelle finte vivande. 540 rac, gri | delle ali, se lo mise in bocca e masticò. Quel grillo era 541 rac, mam | forma di lupa con tanto di bocca spalancata, aveva paura 542 rac, mam | andò via, con la spuma alla bocca, minacciando. L'anellino 543 rac, mam | andava via, con la spuma alla bocca, minacciando. Scappare però 544 rac, re | s'era lasciato scappar di bocca il suo segreto.~ ~- Solamente, - 545 rac, re | Ne prese una e la mise in bocca.~ ~O che fu? Un tocca e 546 rac, re | la lingua scappargli di bocca, cadere per terra e farsi 547 rac, re | accostò l'orecchio alla bocca del Re, facendo coppo con 548 rac, fat | un pezzetto a guardarlo a bocca aperta, senza osare neppur 549 rac, tro | ho messo la lingua, ma la bocca gliel'ha fatta lui; se la 550 rac, tro | ha saputo farle bene la bocca.~ ~- Ah! Ve la mandate dall' 551 rac, mas | Non è per la vostra bocca, mastro Acconcia-e-guasta; 552 rac, mas | tavola del Re.~ ~- Ho la bocca come lui l~ ~Glielo dicevano 553 rac, mas | Non è per la vostra bocca, mastro Acconcia-e-guasta; 554 rac, mas | tavola del Re.~ ~- Ho la bocca come lui!~ ~E tutti ridevano:~ ~- 555 rac, mas | Re:~ ~- Ah! dice: Ho la bocca come lui?~ ~E ordinò che 556 rac, mas | sentì venire l'acquolina in bocca a vedere un bel tòcco di 557 rac, mas | però di non dire più: Ho la bocca come lui! Ve ne pentirete.~ ~ 558 rac, fig | occhi, con l'acquolina in bocca.~ ~- È la fantasia che ve 559 rac, fig | uscio, e il Reuccio rimase a bocca aperta vedendo una stanza 560 rac, fig | uscio. Il Reuccio rimase a bocca aperta. Pareti di lamine 561 rac, fig | bambini. Non mi son pulita la bocca.~ ~Nella prima città dove 562 rac, fig | bambini. Non mi son pulita la bocca.~ ~Per quella volta non 563 rac, fig | bambini. Non mi son pulita la bocca.~ ~Questa volta però il 564 rac, bam | per sfamarla. Ed era una bocca inutile; la moglie lo diceva 565 rac, bam | tua. Dicevi sempre: È una bocca inutile! È la nostra disgrazia! 566 rac, bam | per levarsi di torno una bocca inutile. Scellerati!~ ~Le 567 rac, bam | vitello. Apriva e chiudeva una bocca quanto quella di un forno, 568 rac, mug | per gastigo, rimarrà a bocca asciutta; né mogliedote.~ ~ 569 rac, ago | braccia, non dovrebbe aver bocca!~ ~La ragazza, invece di 570 rac, ago | farmi le braccia e non la bocca. La colpa è vostra.~ ~- 571 rac, pad | che cosa vi è scappato di bocca! Parola di Re non va indietro.~ ~- 572 rac, asi | Chi sei?~ ~Quegli apre la bocca per parlare; ma invece di 573 cvf, gia | sopracciglia, il naso adunco, la bocca sdentata e le mani scarne 574 cvf, gia | Regina, appreso dalla stessa bocca del Reuccio la decisione 575 cvf, tes | novità, la notizia passava di bocca in bocca:~ ~- Ha tossito!~ ~- 576 cvf, tes | notizia passava di bocca in bocca:~ ~- Ha tossito!~ ~- Ha 577 cvf, com | dispiacere, rimaneva la bocca così amara, come se avesse 578 cvf, com | condotta in carcere: e la sua bocca diveniva ancora più amara, 579 cvf, com | subito dopo le scappava di bocca una facezia. Chi era? Perché 580 cvf, com | radunati attorno a lei, con la bocca aperta di ammirazione per 581 cvf, com | radunati attorno a lei, con la bocca aperta di ammirazione pel 582 cvf, com | radunati attorno a lei con la bocca aperta di ammirazione pel 583 cvf, pri | non stavano punto bene in bocca di una dama sua pari.~ ~ 584 cvf, rad | Basterà che si metta in bocca il pollice della mano destra 585 cvf, rad | di lei.~ ~Si era messa in bocca il pollice della mano destra 586 cvf, rad | d'indurlo a mettersi in bocca il pollice della mano destra 587 cvf, rad | questi ladri!~ ~Si mise in bocca il pollice della mano destra, 588 cvf, bis | buttavano via, senza metterne in bocca neppur uno.~ ~Una mattina, 589 cvf, bis | buttava via senza metterne in bocca neppur uno. Dunque le monetine 590 cvf, bis | buttava via senza metterne in bocca neppur uno, si convinse 591 cvf, bis | palazzo reale, guardando a bocca aperta Sua Maestà che si 592 cvf, sal | marito l'aiutava a far la bocca in alto alla catasta e i 593 cvf, noz | Primpella parlerà per bocca della mamma.~ ~Preparavano 594 cvf, nid | rizzava il collo, e dalla bocca, tra due file di denti, 595 cvf, nid | stendevano la testa con la bocca spalancata vibrando le lingue 596 cvf, car | figlioli. Pel momento, una bocca di più non costituiva gravezza; 597 cvf, pan | far venire l'acquolina in bocca; entravano nella cella dei 598 con, buc | era lasciato sfuggir di bocca una volta, pochi giorni 599 con, buc | capelli pepe e sale, e la bocca sdentata. Aveva indosso 600 con, zoc | appena egli si accostò, la bocca della grotta cominciò a 601 con, ucc | gli si poté cavar altro di bocca.~ ~Grande costernazione 602 con, pia | aiuole. D'onde passava la bocca divoratrice di Ròsica-Ròsica, 603 con, vec | grinze, con pochi denti in bocca, mentre colei, in tanti 604 con, vec | alla via.~ ~E rimasero a bocca aperta, quando al primo 605 con, vec | inginocchiarono davanti alla bocca di essa, chiusa ermeticamente 606 con, pap | fichi, io ci metto prima la bocca e poi la pancia. Se sbaglio, 607 con, pap | schiena, li riceveva in bocca, e li inghiottiva senza 608 con, pap | fichi, ripiombandogli in bocca, facevano un piccolo scoppio. - 609 con, pap | fichi, io ci metto prima la bocca e poi la pancia. Se sbaglio, 610 con, pap | per aria, lo prendeva in bocca e faceva il verso d'inghiottirlo, 611 con, pap | sotto la lingua, apriva la bocca, perché vedessero che era 612 con, pap | fichi, io ci metto prima la bocca e poi la pancia. Se sbaglio, 613 con, pap | fichi, io ci metto prima la bocca e poi la pancia. Se sbaglio, 614 con, pap | fichi, ripiombandogli in bocca, facevano un piccolo scoppio. - 615 con, pap | allora, e a prenderli in bocca, come quand'era Pappafichi.~ ~ 616 con, mil | chiamando, portando la mano alla bocca):~ ~Rospus! Rospus!~ ~ROSPUS ( 617 ult, cap | alcune di esse, trasmesse di bocca in bocca, sono arrivate 618 ult, cap | esse, trasmesse di bocca in bocca, sono arrivate fino a noi.~ ~ 619 ult, cag | poterono cavar altro di bocca.~ ~Quel giorno re Corvo 620 ult, spl | Non vi sfugga, ve', di bocca... mago Ridi e Ciarla parlando 621 ult, spl | seconda le posò le mani su la bocca e ve le tenne per qualche 622 ult, fia | metteva una mano davanti alla bocca, per contegno; poi abbandonava 623 ult, fia | con le mani davanti alla bocca, per rispetto di Sua Maestà, 624 ult, fia | i Ministri erano , a bocca aperta, più sbalorditi di 625 ult, man | e stavano a guardarlo a bocca aperta vedendolo diluviare 626 ult, man | ancora nelle narici e nella bocca; ed ora, invece, non era 627 ult, cod | si era sgretolato nella bocca aveva un sapore strano, 628 ult, nev | terzo giro si scopriva la bocca della grotta e si poteva 629 ult, nev | Maga bella! gli scappò di bocca:~ ~- Maga Nana! Maga Nana!~ ~ 630 ult, nev | con lo sguardo sereno e la bocca sorridente.~ ~Usciti all' 631 ult, fio | dintorni appresero dalla bocca del buon vecchio i fatti 632 ult, fio | a un amico... E così, di bocca in bocca, la notizia, ingrandita, 633 ult, fio | amico... E così, di bocca in bocca, la notizia, ingrandita, 634 ult, fio | si rivolse con tanto di bocca:~ ~- Che volete? Che cercate? 635 ult, fio | Il Re ha occhi, naso, bocca, mani e piedi pari a me! 636 ult, m-m | niente!~ ~IL RE (porta alla bocca una fetta di gallinaccio, 637 ult, m-m | in cagnesco. Porta alla bocca un'altra fetta di gallinaccio, 638 ult, m-m | per parecchie ore con la bocca aperta.~ ~LA REGINA (al 639 ult, m-m | popolo): Eccomi! (Apre la bocca; ha gli occhi spalancati Un vampiro Parte
640 vam | mi uscivano a stento di bocca. Mi stese la mano; gliela 641 vam | faceva qualcosa di terribile, bocca con bocca, come se gli succhiasse 642 vam | di terribile, bocca con bocca, come se gli succhiasse 643 vam | sembrava aggravarglisi sulla bocca e gli impedisse di gridare... Verga e D'Annunzio Sezione
644 I | fanno venir l'acquolina in bocca ai poveri diavoli che non 645 I | bestemmia; noi rimanghiamo a bocca aperta, stupefatti che un 646 I | rimanghiamo egualmente a bocca aperta, strabiliati, dubitando 647 I | se ha saputo mettergli in bocca la parola giusta, rapida, 648 I | si lasciava scappare di bocca sconcezze di ogni sorta, 649 II | rompetemi il dattilo in bocca,~ fervidi baci della fanciulla 650 II | come la madre apriva la bocca per parlare, ella le metteva 651 II | parlare, ella le metteva su la bocca le sue piccole mani per 652 II | altra; il the sorbito dalla bocca di quell'altra, le parole: 653 II | soffocandole il gemito su la bocca, soffocando su la bocca 654 II | bocca, soffocando su la bocca di lei un impeto che gli 655 II | per lasciargli sfuggir di bocca: «Sapete voi chi ha ucciso 656 II | mani. (Ella preme su la sua bocca le mani della cieca).~ ~«
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License